Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		ma poi anche se vuoi fare roba estrema ci sono sicuramente altre 200 montagne che arrivano a 200m di meno e dove non ci va un cazzo di nessuno :asd: 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Howard TD  
E avevano pure speso 11.000 dollari di licenza... 
 
 
 andare sull'Everest costa almeno 100k a cranio...
 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Cek  
Com'è possibile che in Piemonte non ci sia un fottuto capoluogo di provincia sopra i 100k? 
 
 
 perché quali altri capoluoghi di provincia sopra i 100k ci sono in Italia? :asd:
 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Cek  
Com'è possibile che in Piemonte non ci sia un fottuto capoluogo di provincia sopra i 100k? 
 
 
 Cek vai a Torino col frecciarossa a vedere la figa in centro.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		Partendo dal presupposto che 11.000$ per fare il trenino dell'amore non li spenderei mai, visto che a me piace la montagna proprio perché non c'è un cazzo di nessuno.
 
 Tuttavia quella è una cordata super sicura, sostanzialmente avanzano lentamente verso la cima e poi scendono dall'altra parte.
 Non ci fosse stato nessuno, l'avanzata sarebbe stata comunque alla stessa velocità, anzi probabilmente ancora più lenta visto che manca "l'effetto gregge".
 
 A quell'altezza c'è 1/3 dell'ossigeno (vuol dire che non si respira, vuol dire che ogni sforzo ti fa girare la testa, vuol dire che se non sei psicologicamente preparato vai nel panico) ci vuole molto molto e molto più tempo a fare una salita in quelle condizioni... e la gente schiatta di più solo perché c'è più gente che ci va, quando prima andava a.... chessò....a Pamplona a farsi incornare...
 Se quella viene chiamata linea della morte è perché alpinisti di tutto il mondo sono schiattati là...e andarci oggi non è una cosa alternativa al paracadutismo, al massimo puoi avere materiali super isolanti e leggeri rispetto al passato e una guida che ti prende per mano...ma se il tuo corpo la prende male schiatti. Non è come fare paracadutismo con un istruttore incollato al culo.
 
 Non si schiatta quindi perché c'è traffico (basta avere una cultura cinematografica per sapere che ci vogliono ore per superare un dislivello di qualche centinaio di metri a 5000m, identico dislivello che se fosse a 1000m lo si farebbe di corsa col cane...), ma si schiatta perché il corpo non regge quel tipo di sforzo.
 
 Chessò l'orologio di turno che dice che a 50 anni vuole andarci, magari da super allenato, peccato per i 50 anni e la sua vita passata in ufficio e ad allenarsi al parchetto sotto casa...
 Per questo che la gente schiatta...a 2.500 metri qualcosa si sente, ma nulla di paragonabile su quella cima.
 
 E qui subentra la questione del "il parchetto vicino a casa mia è più incontaminato"...
 
 La gara trail più lunga che ho fatto è stata di 120km, in ambiente prealpino con altezza massima di 1400m....nulla di paragonabile ai 90km sull'Adamello o sulle Orobie, dove la media è di 2.000m in su, dove al posto dei sentierini trovi muschi e licheni e temperature sotto zero anche a luglio...
 
 Uno va in quei posti non per vedere la natura incontaminata, ma per sfidare sé stesso, altrimenti da noi ci sono già le cime più fighe e allo stesso tempo più servite worldwide...
 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Dadocoso  
ma poi anche se vuoi fare roba estrema ci sono sicuramente altre 200 montagne che arrivano a 200m di meno e dove non ci va un cazzo di nessuno :asd: 
 
 
 tipo l'annapurna o il nanga parbat...
 ah no spe :asd:
 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Orologio  
Partendo dal presupposto che 11.000$ per fare il trenino dell'amore non li spenderei mai, visto che a me piace la montagna proprio perché non c'è un cazzo di nessuno.
 
 Tuttavia quella è una cordata super sicura, sostanzialmente avanzano lentamente verso la cima e poi scendono dall'altra parte.
 Non ci fosse stato nessuno, l'avanzata sarebbe stata comunque alla stessa velocità, anzi probabilmente ancora più lenta visto che manca "l'effetto gregge".
 
 A quell'altezza c'è 1/3 dell'ossigeno (vuol dire che non si respira, vuol dire che ogni sforzo ti fa girare la testa, vuol dire che se non sei psicologicamente preparato vai nel panico) ci vuole molto molto e molto più tempo a fare una salita in quelle condizioni... e la gente schiatta di più solo perché c'è più gente che ci va, quando prima andava a.... chessò....a Pamplona a farsi incornare...
 Se quella viene chiamata linea della morte è perché alpinisti di tutto il mondo sono schiattati là...e andarci oggi non è una cosa alternativa al paracadutismo, al massimo puoi avere materiali super isolanti e leggeri rispetto al passato e una guida che ti prende per mano...ma se il tuo corpo la prende male schiatti. Non è come fare paracadutismo con un istruttore incollato al culo.
 
 Non si schiatta quindi perché c'è traffico (basta avere una cultura cinematografica per sapere che ci vogliono ore per superare un dislivello di qualche centinaio di metri a 5000m, identico dislivello che se fosse a 1000m lo si farebbe di corsa col cane...), ma si schiatta perché il corpo non regge quel tipo di sforzo.
 
 Chessò l'orologio di turno che dice che a 50 anni vuole andarci, magari da super allenato, peccato per i 50 anni e la sua vita passata in ufficio e ad allenarsi al parchetto sotto casa...
 Per questo che la gente schiatta...a 2.500 metri qualcosa si sente, ma nulla di paragonabile su quella cima.
 
 E qui subentra la questione del "il parchetto vicino a casa mia è più incontaminato"...
 
 La gara trail più lunga che ho fatto è stata di 120km, in ambiente prealpino con altezza massima di 1400m....nulla di paragonabile ai 90km sull'Adamello o sulle Orobie, dove la media è di 2.000m in su, dove al posto dei sentierini trovi muschi e licheni e temperature sotto zero anche a luglio...
 
 Uno va in quei posti non per vedere la natura incontaminata, ma per sfidare sé stesso, altrimenti da noi ci sono già le cime più fighe e allo stesso tempo più servite worldwide...
 
 
 
 l'hai detto tu stesso. Se ti sei allenato al parchetto sotto casa per un paio d'anni non significa che puó scalare l'everest, ma oggi credo che se paghi ti ci fanno andare.
 
 É vero poi che la salita é super lenta per via della rarefazione dell'aria, ma ci sono finestre strettissime di tempo per salire sulla vetta per via del maltempo. Se c'é una fila di 300 persone a dover passare qualche voragine su una scaletta o cagate del genere alla fine incrementi il rischio di rimanere incasinati in qualche tempesta esponenzialmente.
 
 In ogni caso, pace. É Darwinismo appunto e comunque chi sceglie di andare a scalare l'everest probabilmente é conscio che ci puó rimettere la pelle. Quello che fa incazzare é che lasciano la merda anche li, e tutto perché non ci va piú solo gente mossa dalla passione piú pura, e che ha un enorme rispetto per la natura, ma anche stronzi che tanto pagano e quindi possono fare cosa cazzo gli pare.
 
 - - - Aggiornato - - -
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  tigerwoods  
tipo l'annapurna o il nanga parbat...
 ah no spe :asd:
 
 
 
 che sono dei parchi darwinisti anche quelle montagne?
 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Orologio  
Partendo dal presupposto che 11.000$ per fare il trenino dell'amore non li spenderei mai.... 
 
 
 
 11k sono solo per pagarsi il permesso di andare sull'Everest. Col pacchetto completo, non spendi meno di 50 mila € a persona, fino ad un picco di 130k, e chi li spende non ci va senza ossigeno, visto che paghi gli sherpa per portarti dietro le bombole che usi per non crepare. È un business enorme, pericoloso, e giustamente si fanno pagare tanto... per soli 10k ci andrebbe quasi chiunque, coi 100k ci va solo il ricco che l'hanno prima ha fatto il safari in Kenya, altrimenti andrebbero tutti sul K2 a crepare
 
 http://www.alanarnette.com/blog/2018...-2019-edition/
 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Dadocoso  
perché quali altri capoluoghi di provincia sopra i 100k ci sono in Italia? :asd: 
 
 
 https://it.m.wikipedia.org/wiki/Comu...er_popolazione
 
 - - - Aggiornato - - -
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Dadocoso  
perché quali altri capoluoghi di provincia sopra i 100k ci sono in Italia? :asd: 
 
 
 https://it.m.wikipedia.org/wiki/Comu...er_popolazione
 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		ma veramente c'è così tanta gente che scala l'Everest da creare delle code? :pippotto: 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Dehor  
ma veramente c'è così tanta gente che scala l'Everest da creare delle code? :pippotto: 
 
 
 E pensa che una bestemmia a quell'altitudine equivale a 15 minuti di ossigeno.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Gnappo  
E pensa che una bestemmia a quell'altitudine equivale a 15 minuti di ossigeno. 
 
 
 Worth it.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		Le storie e i corpi dell'Everest, sempre raggelanti. Soprattutto le storie di gente in agonia, con altri alpinisti che passano, ma non hanno forza-morale-modo per soccorrerli e li abbandonano lì a morire.
 Anche il dettaglio di certi cadaveri usati da decenni come "segnaletica" (Vedi il tizio denominato Green Boots) è abbastanza disturbante.
 
 https://imgur.com/gallery/4UJj0
 
 https://www.ranker.com/list/creepy-s.../sabrina-ithal
 
 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Cek  
 
 
 ieri dopo aver scritto sono andato a informarmi e ho trovato proprio sta pagina. Sono arrivato alla posizione 25... Livorno. Livorno 160k abitanti li fa se prendi altri 50 comuni appartenenti alla provincia. La municipalitá stará si e no su 60k :asd: Non so le altre cittá, ma credo includano tutta la provincia,  che sono spesso ben diverse dal comune. Anche se in effetti la pagina si chiama comuni... peró boh, Livorno 160k come comune mi pare molto improbabile :asd:
 
 credo eh
 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Conte Zero  
Le storie e i corpi dell'Everest, sempre raggelanti. Soprattutto le storie di gente in agonia, con altri alpinisti che passano, ma non hanno forza-morale-modo per soccorrerli e li abbandonano lì a morire. 
Anche il dettaglio di certi cadaveri usati da decenni come "segnaletica" (Vedi il tizio denominato Green Boots) è abbastanza disturbante.
 https://imgur.com/gallery/4UJj0
 
 https://www.ranker.com/list/creepy-s.../sabrina-ithal
 
 
 eh! ma è una sana pratica sportiva e naturalistica...
 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  manuè  
eh! ma è una sana pratica sportiva e naturalistica... 
 
 
 https://www.thegamesmachine.it/forum...ml#post1716297
 
 
- 
	
	
	
		Re: Morire in coda 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Dadocoso  
ieri dopo aver scritto sono andato a informarmi e ho trovato proprio sta pagina. Sono arrivato alla posizione 25... Livorno. Livorno 160k abitanti li fa se prendi altri 50 comuni appartenenti alla provincia. La municipalitá stará si e no su 60k :asd: Non so le altre cittá, ma credo includano tutta la provincia,  che sono spesso ben diverse dal comune. Anche se in effetti la pagina si chiama comuni... peró boh, Livorno 160k come comune mi pare molto improbabile :asd: 
 
 credo eh
 
 
 
 potresti lavorare per il censo :pippotto: