Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria - Pagina 174

Pagina 174 di 184 PrimaPrima ... 74124164172173174175176 ... UltimaUltima
Risultati da 3.461 a 3.480 di 3673

Discussione: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

  1. #3461
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    559

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Pampero Visualizza Messaggio
    Allora allora urge parere tecnico ragazzi.
    L' azienda dove lavoro da quest'anno vuole introdurre solo auto elettriche per via del massiccio risparmio economico.
    Si parla di un abbattimento del 80% circa rispetto ai veicoli tradizionali/diesel.
    Qualcuno di voi ha auto elettriche in benefit che usa per lavoro ? Come vi trovate ?
    Nel mio ramo (assistenza tecnica) dovrei recarmi presso clienti sparsi per il nord italia e non solo (occasionalmente trasferte/estero).
    Come la vedete la normale gestione auto ? Tipo tempi di ricarica, attese, ritardi presso i clienti per problemi di reperibilita' colonnine ecc.... ?
    Le auto dovrebbero essere Alfa Junior per la maggior parte con batteria da 56 Kwh.
    Molti colleghi sono scettici per via dell' autonomia e per il fatto che con questa gestione il fringe benefit dell' auto ne risente e sara' meno efficace.
    Cosa ne pensate ? Grazie ed un abbraccio.
    Questa è la prova della 600 elettrica, che è la stessa piattaforma.
    https://www.quattroruote.it/prove/20...ni_prezzo.html
    In autostrada più o meno fai 200km, vedi tu...
    Il saggio non sa nulla, l'intelligente sa poco, lo stupido sa molto, ma il mona sa tutto!
    La cultura, si sa, costa, mentre l'ignoranza è gratis (Pino Caruso)
    L'ignorante DEVE pagare, sempre!

  2. #3462
    #mainagioia L'avatar di von right
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Luna City
    Messaggi
    17.548
    Gamer IDs

    Steam ID: pink81

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Pampero Visualizza Messaggio
    Allora allora urge parere tecnico ragazzi.
    L' azienda dove lavoro da quest'anno vuole introdurre solo auto elettriche per via del massiccio risparmio economico.
    Si parla di un abbattimento del 80% circa rispetto ai veicoli tradizionali/diesel.
    Qualcuno di voi ha auto elettriche in benefit che usa per lavoro ? Come vi trovate ?
    Nel mio ramo (assistenza tecnica) dovrei recarmi presso clienti sparsi per il nord italia e non solo (occasionalmente trasferte/estero).
    Come la vedete la normale gestione auto ? Tipo tempi di ricarica, attese, ritardi presso i clienti per problemi di reperibilita' colonnine ecc.... ?
    Le auto dovrebbero essere Alfa Junior per la maggior parte con batteria da 56 Kwh.
    Molti colleghi sono scettici per via dell' autonomia e per il fatto che con questa gestione il fringe benefit dell' auto ne risente e sara' meno efficace.
    Cosa ne pensate ? Grazie ed un abbraccio.
    Anche da me ci stavano pensando
    Però la carta carburante non sarebbe usabile quindi vanno bene anche le ibride...e secondo me allo stato attuale sono meglio.
    Alle elettriche serve un pò più di autonomia e velocità di ricarica per strada.

    Citazione Originariamente Scritto da Tene Visualizza Messaggio
    Premettendo che non ho un'elettrica quindi parlo "per sentito dire", in questo periodo dovevo cambiare macchina e mi son messo a fare un po' di studi per vedere se prendere un'elettrica.

    Ho fatto un po' di prove a livello teorico con l'app "A better route planner",
    Occhio che non considera velocità ne riscaldamento/raffredamento e su un'elettrica impattano molto.
    Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.

    Lista chiavi Steam

    Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.

    Citazione Originariamente Scritto da Moloch Visualizza Messaggio
    ai grillini è più facile metterglielo in culo che in testa

  3. #3463
    Senior Member L'avatar di BigDario
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Porti Grigi
    Messaggi
    6.150
    Gamer IDs

    Gamertag: BigDario77 PSN ID: BigDario Steam ID: bigdario

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Mdk Visualizza Messaggio
    Poi mi raccomando la recensione
    Citazione Originariamente Scritto da pasquaz Visualizza Messaggio
    this^
    Citazione Originariamente Scritto da Mdk Visualizza Messaggio
    Proprio per questo sei perfetto, niente blabla tecnici, solo storie di vita vera
    Citazione Originariamente Scritto da WhiteMason Visualizza Messaggio
    Questo è buono Dario, sei più credibile quando parli di uso di tutti i giorni e di costi di ricarica...

    Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
    Dunque provo a dare impressioni sparse.
    Il lato negativo principe, per quanto ovvio, sono le colonnine.
    Le colonnine almeno qui in zona da me (provincia 30-40 km a Nord di Roma) ce ne sono abbastanza senza necessità di far fila. Non sono tantissime, ma diciamo che con 5-10 minuti di auto sono tutte raggiungibili. Il problema è che l'80% sono o non ancora attive o non funzionanti, oppure inutilizzabili per incivili che ci parcheggiano l'auto termica. Questa mattina su 18 colonnine visitate, solo 3 erano funzionanti, e con costi di ricarica che vanno da 0,67 a 0,98 € a KW, laddove a casa mi costa oggi circa €0,18.
    Ammetto che la situazione colonnine me la immaginavo difficile, ma non così nera.
    Quindi confermiamo una ovvietà, l'auto elettrica va bene se hai la colonnina a casa e se il tragitto quotidiano è nel range massimo di 100Km in modo da poter ricaricare l'auto senza particolari patemi ogni giorno che dio manda in terra.

    Tolto questo ENORME lato negativo, per il resto, imho, sono solo lati positivi.
    Diciamo che i consumi medi dichiarati dalla casa di circa 500KM nel combinato, visti i km fatti in questi 3 giorni, sono abbastanza veritieri.
    Poi ovvio dipende da come si vuole utilizzare l'auto; in città e strade provinciali mediamente trafficate con velocità media di 80Km/h in cui la frenata rigenerativa fa il suo dovere, si vede scendere la percentuale di utlizzo della batteria molto lentamente.
    Se ovviamente vai in autostrada a fare il fenomeno a 180-200Km/h in 3 persone e con climatizzatore acceso (fatto stamattina), ti va bene se con l'intera batteria fai 150km.
    La guida per me è una sega infinita: niente più frizione e cambio (cosa a cui mi sono abituato immediatamente), niente più scalate, niente frizione premuta nel traffico, freno che si utilizza in rari casi, volante leggerissimo. In 30 anni, con 5 diverse auto prima di questa, guidare mi ha sempre fatto cagare. Stavolta per la prima volta ho voglia di prendere l'auto solo per il gusto di andarmene in giro semplicemente per guidarla.
    La Sealion è comodissima, e dentro ha tutta la tecnologia e gli ADAS che si possano desiderare. La pelle sembra di ottima qualità e sembra molto resistente allo sporco. Parasole superiore apribile elettronicamente (e non come la TESLA che tocca comprare un telo a parte), sedili riscaldati e ventilati, volante riscaldato, salita e discesa dal veicolo assistite elettronicamente, luce di cortesia che si accende appena ti avvicini con scheda, chiave, o telefono in tasca, un giusto mix tra comandi al tablet, comandi vocali (per ora solo in inglese) e comandi fisici sia al volante che sul tunnel centrale.
    Portabagagli enorme, e frunk generoso. Una roba che proprio non ho capito, vista tutta la tecnologia a bordo, è l'apertura esclusivamente meccanica del frunk (vai a capire i cinesi).
    Il cruise control con tutti gli ADAS attivi in autostrada, equivale praticamente al pilota automatico, ma non puoi lasciare il volante che altrimenti il computer ti cazzia subito.
    Luci ambientali piacevoli e non eccessive, ma che hanno anche un utilizzo smart: se c'è qualche pericolo fuori o dentro l'auto, lampeggia di rosso in direzione del pericolo.
    Grazie a sensori e telecamere, ottima visibilità su ogni lato. Tra i sensori, da disabilitare immediatamente quello che in viaggio ti indica macchine dietro di te troppo vicine (in Italia suona praticamente ogni mezzo secondo).

    Un lato negativo è il software ancora immaturo su alcuni aspetti: park assist 100% automatico ancora in corso di implementazione, manca il pin to drive che secondo me è un utilissima misura di sicurezza aggiuntiva, ed in generale il software Tesla è molto più completo ed intuitivo. Però è appunto software e si spera che col tempo venga migliorato, proprio come è stato per Tesla.
    Un roba apparentemente inutile è quella di poter ruotare lo schermo: messo in verticale non obbliga il guidatore ad allungare troppo occhi e braccio per andare a premere robe sul lato destro dello schermo.

    Ad oggi, quindi, direi molto soddisfatto dell'acquisto
    Ultima modifica di BigDario; 23-03-25 alle 23:19
    Intel CoreI7 12700k, GB Z690 GamingX, DDR4 Corsair Vengeance 2*16GB @3200Mhz, Asus Strix RTX3080ti, SSD Samsung 980Pro 2TB, Asus Xonar DX, Phanteks Eclipse G500A, Antec SP1000.


  4. #3464
    Senior Member L'avatar di Tene
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Mantova
    Messaggi
    9.085

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da von right Visualizza Messaggio
    Occhio che non considera velocità ne riscaldamento/raffredamento e su un'elettrica impattano molto.
    La velocità sì, mi sembra. C'è l'opzione per impostare la velocità massima e puoi selezionare se regolare la velocità in base alle esigenze o tenere sempre quella massima.

  5. #3465
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.399

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da BigDario Visualizza Messaggio
    Quindi confermiamo una ovvietà, l'auto elettrica va bene se hai la colonnina a casa e se il tragitto quotidiano è nel range massimo di 100Km in modo da poter ricaricare l'auto senza particolari patemi ogni giorno che dio manda in terra.
    Per assurdo, se tragitti molto più lunghi li fai passando dalle autostrade, diventa molto più semplice: colonnine più veloci negli autogrill, quindi nella sosta bagno+ caffè ricarichi mezza batteria, torni in auto e riparti.

  6. #3466
    Predicatore Google L'avatar di Mdk
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.620

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da BigDario Visualizza Messaggio
    Dunque provo a dare impressioni sparse.
    Il lato negativo principe, per quanto ovvio, sono le colonnine.
    Le colonnine almeno qui in zona da me (provincia 30-40 km a Nord di Roma) ce ne sono abbastanza senza necessità di far fila. Non sono tantissime, ma diciamo che con 5-10 minuti di auto sono tutte raggiungibili. Il problema è che l'80% sono o non ancora attive o non funzionanti, oppure inutilizzabili per incivili che ci parcheggiano l'auto termica. Questa mattina su 18 colonnine visitate, solo 3 erano funzionanti, e con costi di ricarica che vanno da 0,67 a 0,98 € a KW, laddove a casa mi costa oggi circa €0,18.
    Ammetto che la situazione colonnine me la immaginavo difficile, ma non così nera.
    Quindi confermiamo una ovvietà, l'auto elettrica va bene se hai la colonnina a casa e se il tragitto quotidiano è nel range massimo di 100Km in modo da poter ricaricare l'auto senza particolari patemi ogni giorno che dio manda in terra.

    Tolto questo ENORME lato negativo, per il resto, imho, sono solo lati positivi.
    Diciamo che i consumi medi dichiarati dalla casa di circa 500KM nel combinato, visti i km fatti in questi 3 giorni, sono abbastanza veritieri.
    Poi ovvio dipende da come si vuole utilizzare l'auto; in città e strade provinciali mediamente trafficate con velocità media di 80Km/h in cui la frenata rigenerativa fa il suo dovere, si vede scendere la percentuale di utlizzo della batteria molto lentamente.
    Se ovviamente vai in autostrada a fare il fenomeno a 180-200Km/h in 3 persone e con climatizzatore acceso (fatto stamattina), ti va bene se con l'intera batteria fai 150km.
    La guida per me è una sega infinita: niente più frizione e cambio (cosa a cui mi sono abituato immediatamente), niente più scalate, niente frizione premuta nel traffico, freno che si utilizza in rari casi, volante leggerissimo. In 30 anni, con 5 diverse auto prima di questa, guidare mi ha sempre fatto cagare. Stavolta per la prima volta ho voglia di prendere l'auto solo per il gusto di andarmene in giro semplicemente per guidarla.
    La Sealion è comodissima, e dentro ha tutta la tecnologia e gli ADAS che si possano desiderare. La pelle sembra di ottima qualità e sembra molto resistente allo sporco. Parasole superiore apribile elettronicamente (e non come la TESLA che tocca comprare un telo a parte), sedili riscaldati e ventilati, volante riscaldato, salita e discesa dal veicolo assistite elettronicamente, luce di cortesia che si accende appena ti avvicini con scheda, chiave, o telefono in tasca, un giusto mix tra comandi al tablet, comandi vocali (per ora solo in inglese) e comandi fisici sia al volante che sul tunnel centrale.
    Portabagagli enorme, e frunk generoso. Una roba che proprio non ho capito, vista tutta la tecnologia a bordo, è l'apertura esclusivamente meccanica del frunk (vai a capire i cinesi).
    Il cruise control con tutti gli ADAS attivi in autostrada, equivale praticamente al pilota automatico, ma non puoi lasciare il volante che altrimenti il computer ti cazzia subito.
    Luci ambientali piacevoli e non eccessive, ma che hanno anche un utilizzo smart: se c'è qualche pericolo fuori o dentro l'auto, lampeggia di rosso in direzione del pericolo.
    Grazie a sensori e telecamere, ottima visibilità su ogni lato. Tra i sensori, da disabilitare immediatamente quello che in viaggio ti indica macchine dietro di te troppo vicine (in Italia suona praticamente ogni mezzo secondo).

    Un lato negativo è il software ancora immaturo su alcuni aspetti: park assist 100% automatico ancora in corso di implementazione, manca il pin to drive che secondo me è un utilissima misura di sicurezza aggiuntiva, ed in generale il software Tesla è molto più completo ed intuitivo. Però è appunto software e si spera che col tempo venga migliorato, proprio come è stato per Tesla.
    Un roba apparentemente inutile è quella di poter ruotare lo schermo: messo in verticale non obbliga il guidatore ad allungare troppo occhi e braccio per andare a premere robe sul lato destro dello schermo.

    Ad oggi, quindi, direi molto soddisfatto dell'acquisto
    Molto interessante, 3 domande:
    - salita e discesa dal veicolo assistite elettronicamente: wut? che è? ti spinge giù dal sedile come fossi un invalido?
    - che è il pin to drive?
    - che significa che lampeggia per pericoli dentro e fuori dall'auto?

  7. #3467
    北斗のバド・スペンサー L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    75.253

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    - suppongo alzi/abbassi il sedile e eventuale pedana
    - il pin come quello del telefono, al terzo errore l'auto viene fatta detonare
    - come nei videogiochi, da un segnale luminoso nell'abitacolo per indicare che una guardia ti ha vist... (no spe )

  8. #3468
    #mainagioia L'avatar di von right
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Luna City
    Messaggi
    17.548
    Gamer IDs

    Steam ID: pink81

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Tene Visualizza Messaggio
    La velocità sì, mi sembra. C'è l'opzione per impostare la velocità massima e puoi selezionare se regolare la velocità in base alle esigenze o tenere sempre quella massima.
    Si ok ma resta che son parametri essenziali non contemplati.
    Dove vado in vacanza di solito vado, ci giro e torno senza dover fare benzina, ho provato a calcolare con la spring con le stesse condizioni e non ci arriverei neppure mentre il sito da che ci arriverebbe con il 35% di batteria rimanente.
    Quindi se canna così per un viaggetto di un'ora scarsa figurati percorsi più complessi.
    Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.

    Lista chiavi Steam

    Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.

    Citazione Originariamente Scritto da Moloch Visualizza Messaggio
    ai grillini è più facile metterglielo in culo che in testa

  9. #3469
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.147

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da BigDario Visualizza Messaggio
    Dunque provo a dare impressioni sparse.
    Il lato negativo principe, per quanto ovvio, sono le colonnine.
    Le colonnine almeno qui in zona da me (provincia 30-40 km a Nord di Roma) ce ne sono abbastanza senza necessità di far fila. Non sono tantissime, ma diciamo che con 5-10 minuti di auto sono tutte raggiungibili. Il problema è che l'80% sono o non ancora attive o non funzionanti, oppure inutilizzabili per incivili che ci parcheggiano l'auto termica. Questa mattina su 18 colonnine visitate, solo 3 erano funzionanti, e con costi di ricarica che vanno da 0,67 a 0,98 € a KW, laddove a casa mi costa oggi circa €0,18.
    Ammetto che la situazione colonnine me la immaginavo difficile, ma non così nera.
    Quindi confermiamo una ovvietà, l'auto elettrica va bene se hai la colonnina a casa e se il tragitto quotidiano è nel range massimo di 100Km in modo da poter ricaricare l'auto senza particolari patemi ogni giorno che dio manda in terra.

    Tolto questo ENORME lato negativo, per il resto, imho, sono solo lati positivi.
    Diciamo che i consumi medi dichiarati dalla casa di circa 500KM nel combinato, visti i km fatti in questi 3 giorni, sono abbastanza veritieri.
    Poi ovvio dipende da come si vuole utilizzare l'auto; in città e strade provinciali mediamente trafficate con velocità media di 80Km/h in cui la frenata rigenerativa fa il suo dovere, si vede scendere la percentuale di utlizzo della batteria molto lentamente.
    Se ovviamente vai in autostrada a fare il fenomeno a 180-200Km/h in 3 persone e con climatizzatore acceso (fatto stamattina), ti va bene se con l'intera batteria fai 150km.
    La guida per me è una sega infinita: niente più frizione e cambio (cosa a cui mi sono abituato immediatamente), niente più scalate, niente frizione premuta nel traffico, freno che si utilizza in rari casi, volante leggerissimo. In 30 anni, con 5 diverse auto prima di questa, guidare mi ha sempre fatto cagare. Stavolta per la prima volta ho voglia di prendere l'auto solo per il gusto di andarmene in giro semplicemente per guidarla.
    La Sealion è comodissima, e dentro ha tutta la tecnologia e gli ADAS che si possano desiderare. La pelle sembra di ottima qualità e sembra molto resistente allo sporco. Parasole superiore apribile elettronicamente (e non come la TESLA che tocca comprare un telo a parte), sedili riscaldati e ventilati, volante riscaldato, salita e discesa dal veicolo assistite elettronicamente, luce di cortesia che si accende appena ti avvicini con scheda, chiave, o telefono in tasca, un giusto mix tra comandi al tablet, comandi vocali (per ora solo in inglese) e comandi fisici sia al volante che sul tunnel centrale.
    Portabagagli enorme, e frunk generoso. Una roba che proprio non ho capito, vista tutta la tecnologia a bordo, è l'apertura esclusivamente meccanica del frunk (vai a capire i cinesi).
    Il cruise control con tutti gli ADAS attivi in autostrada, equivale praticamente al pilota automatico, ma non puoi lasciare il volante che altrimenti il computer ti cazzia subito.
    Luci ambientali piacevoli e non eccessive, ma che hanno anche un utilizzo smart: se c'è qualche pericolo fuori o dentro l'auto, lampeggia di rosso in direzione del pericolo.
    Grazie a sensori e telecamere, ottima visibilità su ogni lato. Tra i sensori, da disabilitare immediatamente quello che in viaggio ti indica macchine dietro di te troppo vicine (in Italia suona praticamente ogni mezzo secondo).

    Un lato negativo è il software ancora immaturo su alcuni aspetti: park assist 100% automatico ancora in corso di implementazione, manca il pin to drive che secondo me è un utilissima misura di sicurezza aggiuntiva, ed in generale il software Tesla è molto più completo ed intuitivo. Però è appunto software e si spera che col tempo venga migliorato, proprio come è stato per Tesla.
    Un roba apparentemente inutile è quella di poter ruotare lo schermo: messo in verticale non obbliga il guidatore ad allungare troppo occhi e braccio per andare a premere robe sul lato destro dello schermo.

    Ad oggi, quindi, direi molto soddisfatto dell'acquisto
    Un po' fa piacere leggere impressioni così positive di una cinese, un po' intristisce, perchè è ovvio che tra 10 anni guideremo tutti delle auto anonime ching chiong chang e l'industria automobilistica occidentale è morta e sepolta.
    Però un po' ci godo, perchè se lo merita.

  10. #3470
    Senior Member L'avatar di BigDario
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Porti Grigi
    Messaggi
    6.150
    Gamer IDs

    Gamertag: BigDario77 PSN ID: BigDario Steam ID: bigdario

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da garese Visualizza Messaggio
    Per assurdo, se tragitti molto più lunghi li fai passando dalle autostrade, diventa molto più semplice: colonnine più veloci negli autogrill, quindi nella sosta bagno+ caffè ricarichi mezza batteria, torni in auto e riparti.
    Assolutamente si, in autostrada (che è quello che realmente mi interessa, per quei pochi viaggi che faccio l'anno), la situazione è decisamente più rosea. Infatti 2 delle 3 funzionanti erano in autostrada.

    Citazione Originariamente Scritto da Mdk Visualizza Messaggio
    Molto interessante, 3 domande:
    - salita e discesa dal veicolo assistite elettronicamente: wut? che è? ti spinge giù dal sedile come fossi un invalido?
    - che è il pin to drive?
    - che significa che lampeggia per pericoli dentro e fuori dall'auto?
    1) Apri lo sportello ed il sedile si abbassa e va indietro per farti scendere più agevolmente. Dopo che sei salito ed hai chiuso lo sportello il sedile torna in posizione di guida.
    2) Finché non metti il PIN la macchina non parte. Metti che scendi al volo dall'auto dimenticandoti di chiuderla e lasciando il telecomando (o scheda o cellulare dentro), chiunque (come con l'auto tradizionale) può entrare di corsa al volo e rubartela. Col P2D, ogni volta che fermi il motore, per ripartire va messo un PIN. Sicuramente una roba scomoda, ma di certo una buona sicurezza contro i furti.
    3) Se non hai messo la cintura di sicurezza, la luce ambientale presente sullo sportello del guidatore lampeggia in rosso, se non l'ha messa un passeggero dietro, lampeggia quella posteriore sul lato del passeggero (essendo in un posto come J4S, dove la gente rompe il cazzo per una roba che non gli interessa e mai comprerà ma fa domande solo per il gusto di rompere il cazzo, vi anticipo, per il passeggero centrale non so quale luce lampeggia). Se stai per beccare un ostacolo, o ti sta arrivando addosso una macchina mentre fai manovra, oltre al sensore su schermo, lampeggia anche la luce ambientale (sempre rosso) in direzione del pericolo.

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Un po' fa piacere leggere impressioni così positive di una cinese, un po' intristisce, perchè è ovvio che tra 10 anni guideremo tutti delle auto anonime ching chiong chang e l'industria automobilistica occidentale è morta e sepolta.
    Però un po' ci godo, perchè se lo merita.
    Oddio anonime, attualmente in BYD ci lavora questo signore qui, che ha disegnato la Seal, la Song e la mia (e non so quali altre).
    https://it.wikipedia.org/wiki/Wolfgang_Egger
    Non proprio l'ultimo degli scappati di casa tra i designer

    Comunque ad oggi (ovvio che il futuro può sempre riservare brutte sorprese, ma anche belle), dopo qualche giorno di utilizzo e visto come la uso io, non tornerei mai e poi mai ad una termica. Il piacere di guidare che mi da l'elettrico, mai provato nella vita.
    Ultima modifica di BigDario; 26-03-25 alle 09:30
    Intel CoreI7 12700k, GB Z690 GamingX, DDR4 Corsair Vengeance 2*16GB @3200Mhz, Asus Strix RTX3080ti, SSD Samsung 980Pro 2TB, Asus Xonar DX, Phanteks Eclipse G500A, Antec SP1000.


  11. #3471
    Senior Member L'avatar di pasquaz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.832

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    molto interessante, grazie bigD

    nel frattempo forse mi sono accordato per mettere i pannelli con accumulo, chissà se il prossimo step (2026 se va benissimo) sarà sostituire la vecchia panda (beve quanto una lamborghini ) con una scatoletta elettrica
    -

  12. #3472
    北斗のバド・スペンサー L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    75.253

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    cambiala con una lamborghini, no?

  13. #3473
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.082

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da pasquaz Visualizza Messaggio
    molto interessante, grazie bigD

    nel frattempo forse mi sono accordato per mettere i pannelli con accumulo, chissà se il prossimo step (2026 se va benissimo) sarà sostituire la vecchia panda (beve quanto una lamborghini ) con una scatoletta elettrica
    Fatti bene i conti perchè ricaricare l'auto con i pannelli è una storiella tanto bella ma buona solo a venderti i pannelli

  14. #3474
    Senior Member L'avatar di BigDario
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Porti Grigi
    Messaggi
    6.150
    Gamer IDs

    Gamertag: BigDario77 PSN ID: BigDario Steam ID: bigdario

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Fatti bene i conti perchè ricaricare l'auto con i pannelli è una storiella tanto bella ma buona solo a venderti i pannelli
    Confermo.
    Una ricarica media, diciamo 30-80%, equivale mediamente a 35-40KW. La produzione media di un impianto da 12KW in Estate è di circa 30KW al giorno.
    Ovvio che se ricarichi la macchina elettrica dal 30 all'80% tutti i giorni, perché fai tanti KM, forse era il caso di valutare meglio l'acquisto.

    Va detto tuttavia, che se tutti i giorni ti limiti a microricariche da 10-15 KW, allora puoi sia caricare la macchina che mandare avanti casa. Vero è anche perà che delle micro-ricariche quotidiane, potrebbero alla lunga compromettere la batteria. Solitamente si consiglia di fare ricariche dal 20/30% all'80%. E una volta a settimana/10 giorni, fare una ricarica fino a 100.
    Ogni caso è storia a se. Ad esempio, col mio utilizzo quotidiano, consumo un 5-10% di batteria, per cui potrei limitarmi a caricarla una volta a settimana fino al 100% e buonanotte.
    Fare di tutta l'erba un fascio per la questione consumi/ricariche/utilizzi dell'energia solare è impossibile.
    Intel CoreI7 12700k, GB Z690 GamingX, DDR4 Corsair Vengeance 2*16GB @3200Mhz, Asus Strix RTX3080ti, SSD Samsung 980Pro 2TB, Asus Xonar DX, Phanteks Eclipse G500A, Antec SP1000.


  15. #3475
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.461

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da BigDario Visualizza Messaggio
    Confermo.
    Una ricarica media, diciamo 30-80%, equivale mediamente a 35-40KW. La produzione media di un impianto da 12KW in Estate è di circa 30KW al giorno.
    Ovvio che se ricarichi la macchina elettrica dal 30 all'80% tutti i giorni, perché fai tanti KM, forse era il caso di valutare meglio l'acquisto.

    Va detto tuttavia, che se tutti i giorni ti limiti a microricariche da 10-15 KW, allora puoi sia caricare la macchina che mandare avanti casa. Vero è anche perà che delle micro-ricariche quotidiane, potrebbero alla lunga compromettere la batteria. Solitamente si consiglia di fare ricariche dal 20/30% all'80%. E una volta a settimana/10 giorni, fare una ricarica fino a 100.
    Ogni caso è storia a se. Ad esempio, col mio utilizzo quotidiano, consumo un 5-10% di batteria, per cui potrei limitarmi a caricarla una volta a settimana fino al 100% e buonanotte.
    Fare di tutta l'erba un fascio per la questione consumi/ricariche/utilizzi dell'energia solare è impossibile.
    va anche detto che comunque caricare a casa anche attaccati alla rete è comunque un certo risparmio, per dire ora io pago la corrente 0,13cent al kw/h (ok poi ci sono accise varie...) possiamo fare anche 0,20.
    se con una batteria da 45kw/h fai sui 250km, vorrebbe dire fare un "pieno con meno di 10 euro.
    Ora a gpl con la 208 con un 23 euro circa faccio mediamente sui 440-460km...con la stessa spesa potrei fare 600km almeno...considerando 20k km anno che faccio sarebbe un 300-400 euro in meno, certo non chissà che enormità, specie considerando il maggior prezzo d'acquisto, però neppure disprezzabile, se il confronto poi però è con benzina/ibride varie o diesel il vantaggio aumenta sensibilmente...inoltre se effettivamente uno riesce a caricarla ogni tanto anche con i pannelli ovviamente il vantaggio aumenta.
    Ultima modifica di Enriko!!; 26-03-25 alle 11:23

  16. #3476
    Senior Member L'avatar di Mastro Razza
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    2.355

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da BigDario Visualizza Messaggio
    Confermo.
    Una ricarica media, diciamo 30-80%, equivale mediamente a 35-40KW. La produzione media di un impianto da 12KW in Estate è di circa 30KW al giorno.
    Ovvio che se ricarichi la macchina elettrica dal 30 all'80% tutti i giorni, perché fai tanti KM, forse era il caso di valutare meglio l'acquisto.

    Va detto tuttavia, che se tutti i giorni ti limiti a microricariche da 10-15 KW, allora puoi sia caricare la macchina che mandare avanti casa. Vero è anche perà che delle micro-ricariche quotidiane, potrebbero alla lunga compromettere la batteria. Solitamente si consiglia di fare ricariche dal 20/30% all'80%. E una volta a settimana/10 giorni, fare una ricarica fino a 100.
    Ogni caso è storia a se. Ad esempio, col mio utilizzo quotidiano, consumo un 5-10% di batteria, per cui potrei limitarmi a caricarla una volta a settimana fino al 100% e buonanotte.
    Fare di tutta l'erba un fascio per la questione consumi/ricariche/utilizzi dell'energia solare è impossibile.
    un impianto da 12KW quanti metri quadri occupa ?

    Dario, ma abiti a nord di Roma o a Roma nord?

  17. #3477
    Senior Member L'avatar di BigDario
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Porti Grigi
    Messaggi
    6.150
    Gamer IDs

    Gamertag: BigDario77 PSN ID: BigDario Steam ID: bigdario

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Mastro Razza Visualizza Messaggio
    un impianto da 12KW quanti metri quadri occupa ?

    Dario, ma abiti a nord di Roma o a Roma nord?
    Perdonate ho confuso accumulo con produzione. Produco 6kw e accumulo 12.

    Per 6kwh ho 16 pannelli. Occupa troppo spazio, vi assicuro. Circa 50mq, forse poco più.

    A Nord di Roma, Cerveteri.
    Intel CoreI7 12700k, GB Z690 GamingX, DDR4 Corsair Vengeance 2*16GB @3200Mhz, Asus Strix RTX3080ti, SSD Samsung 980Pro 2TB, Asus Xonar DX, Phanteks Eclipse G500A, Antec SP1000.


  18. #3478

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Con la mia auto con 50 euro di benzina faccio solo 250km in città
    Però non pago il bollo e l'assicurazione 150 euro

  19. #3479
    Predicatore Google L'avatar di Mdk
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.620

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da BigDario Visualizza Messaggio
    Assolutamente si, in autostrada (che è quello che realmente mi interessa, per quei pochi viaggi che faccio l'anno), la situazione è decisamente più rosea. Infatti 2 delle 3 funzionanti erano in autostrada.


    1) Apri lo sportello ed il sedile si abbassa e va indietro per farti scendere più agevolmente. Dopo che sei salito ed hai chiuso lo sportello il sedile torna in posizione di guida.
    2) Finché non metti il PIN la macchina non parte. Metti che scendi al volo dall'auto dimenticandoti di chiuderla e lasciando il telecomando (o scheda o cellulare dentro), chiunque (come con l'auto tradizionale) può entrare di corsa al volo e rubartela. Col P2D, ogni volta che fermi il motore, per ripartire va messo un PIN. Sicuramente una roba scomoda, ma di certo una buona sicurezza contro i furti.
    3) Se non hai messo la cintura di sicurezza, la luce ambientale presente sullo sportello del guidatore lampeggia in rosso, se non l'ha messa un passeggero dietro, lampeggia quella posteriore sul lato del passeggero (essendo in un posto come J4S, dove la gente rompe il cazzo per una roba che non gli interessa e mai comprerà ma fa domande solo per il gusto di rompere il cazzo, vi anticipo, per il passeggero centrale non so quale luce lampeggia). Se stai per beccare un ostacolo, o ti sta arrivando addosso una macchina mentre fai manovra, oltre al sensore su schermo, lampeggia anche la luce ambientale (sempre rosso) in direzione del pericolo.


    Oddio anonime, attualmente in BYD ci lavora questo signore qui, che ha disegnato la Seal, la Song e la mia (e non so quali altre).
    https://it.wikipedia.org/wiki/Wolfgang_Egger
    Non proprio l'ultimo degli scappati di casa tra i designer

    Comunque ad oggi (ovvio che il futuro può sempre riservare brutte sorprese, ma anche belle), dopo qualche giorno di utilizzo e visto come la uso io, non tornerei mai e poi mai ad una termica. Il piacere di guidare che mi da l'elettrico, mai provato nella vita.
    Voglio il video delle luci rosse mentre fai le manovre negli spazi stretti, dev'essere un albero di natale

  20. #3480
    Amico di tutti L'avatar di Sinex/
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.871

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Sperelli Visualizza Messaggio
    Con la mia auto con 50 euro di benzina faccio solo 250km in città
    Però non pago il bollo e l'assicurazione 150 euro
    Rotfl

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su