https://www.open.online/wp-content/u...4/image-26.png
tamponi: 49.916 in 24 ore
- - - Aggiornato - - -
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...88&oe=5ECCB662
Visualizzazione Stampabile
https://www.open.online/wp-content/u...4/image-26.png
tamponi: 49.916 in 24 ore
- - - Aggiornato - - -
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...88&oe=5ECCB662
Ce ne sono mille di aspetti (che magari i non addetti ai lavori considerano meno).
Per dirne una, alle elementari praticamente ogni anno ci sono problemi di pidocchi. Non è che le scuole siano esattamente un pozzo di salubrità anche in circostanze normali. Ci sono ragazzi e bambini con deficit e patologie a contatto con altri che magari fanno una doccia al mese e non hanno mai visto un vaccino manco col binocolo. Se ne parlava ai tempi dell'antivaccinismo spinto, chiaramente lì si trattava di perculare gli antivaccinisti quindi andava bene, ora che le stesse categorie di studenti a rischio sono di nuovo nella situazione di poter essere esposti a scuola, il problema non viene più sollevato proprio.
Si tratta, ovviamente, di tutelare anche la salute degli studenti.
Poi c'è il fatto per cui le scuole sono luoghi di assembramento dove non c'è possibilità nemmeno remota di far valere regole, distanziamenti e cazzi vari, soprattutto tra i più piccoli. Sono una garanzia di focolaio.
Ok bonus babysitter e congedi parentali ma sono due pezze che non so quanto possano funzionare, per il bonus babysitter devi assumere in regola una babysitter, e seriamente, chi lo fa? Il congedo parentale è retribuito al 50%. Cioè SE uno fa una combo, di babysitter e congedo, tra il costo della babysitter e lo stipendio ridotto praticamente parte uno stipendio, fa prima a rimanere a casa uno dei due genitori che è la stessa cosa.
Aprirei una parentesi sulle babysitter, per rimarcare lo stesso principio che ho espresso prima a Picard: qualunque genitore dirà anche "si però la babysitter, non so se fidarmi, piopio". Ecco, qui siamo allo stesso punto di prima: la babysitter che può contagiarti il pargolo (o essere contagiata da lui), no, paranoia, dubbio, eccetera. Idem per mandarlo dai nonni. Spedire il pargolo a scuola con altre decine di pargoli invece sì, quello va benissimo. Ai campi estivi? Pure. Gira che rigira siamo lì, la mentalità di fondo è quella della deresponsabilizzazione, se c'è un ente esterno che si prende la responsabilità va bene e a culo i rischi, se invece la responsabilità è nelle proprie mani/nel proprio contesto familiare, scatta la paranoia.
Ripeto: comoda così.
Chiaro che i genitori hanno diritto all'istruzione e hanno diritto ad una soluzione per la quale possano lavorare e non crepare di fame o per la quale non debbano rinunciare al lavoro per stare a casa coi figli. Non c'ho pensato approfonditamente ma per quanto riguarda l'organico sono sicuro che dev'esserci un modo di usare quelle millemila miliardi di anime che ora fanno sostegno/doposcuola e simili, quelle che hanno quei contratti simil-chiamata tramite cooperative, che prendono una miseria e si dividono tra 2-3-4 istituti e se quel giorno il bambino non si presenta, loro non vengono pagati.
Ecco queste anime dannate DOVREBBERO essere in grado di fare attività comunque scolastica, tipo aiutare coi compiti, far giocare e simili, non sono abilitate a fare docenza vera e propria ma in genere seguono pochi bambini alla volta, se non addirittura uno solo. Le si potrebbe coordinare per fare babysitter/doposcuola o che altro, non so, non ci ho pensato granché :boh2:
Cosa banale ma irrealizzabile per cazzi logistici:
-si organizzano i comuni per aree
-un genitore mette a disposizione l'abitazione quando è al lavoro per altri genitori che sono al lavoro
-ogni abitazione massimo 3-4 bambini e una tizia di sostegno di quelle che dicevo prima (non ricordo come sono qualificate)
-lezioni online, con tizia di sostegno che fa stare attenti i bambini e li aiuta
-"doposcuola" in cui li controlla, li fa giocare nei limiti delle regole e gli fa fare i compiti
risultato: tizia fa le sue 8h al giorno per 5 giorni a settimana e si prende i suoi 1200-1300, di cui 600 di bonus babysitter, coi rimanenti 600-700 divisi tra le 3-4 famiglie per cui lavora, che come spesa è molto più abbordabile.
Problema principale: andrebbe organizzato per età dei pargoli, servirebbe organizzazione interna tra i genitori in cui in ogni comune si fa un censimento per fasce d'età e poi i genitori si organizzano, che se aspetti la pubblica amministrazione fai in tempo a crepare.
Non ho capito la questione insegnanti: ci sono milioni di persone che non hanno smesso un giorno di lavorare dall'inizio emergenza, alcuni stando a stretto contatto con malati tutti i giorni, altri prendendo treni, autobus e metropolitane, ma gli insegnanti non devono rischiare mai? Menomale che hanno scelto di fare gli insegnanti e non i medici, gli infermieri o i poliziotti, altrimenti saremmo messi peggio che in Sierra Leone durante le epidemie di Ebola.
leggo che oggi da noi al mare c'era un bel pò di gente..anche senza mascherina :asd:
Ma dai, ma di cosa ragionate?
Una babysitter è un'estranea, prima di tutto anche lei ha famiglia e gente da non voler contagiare, come gli educatori.
Seconda di poi non so da dove venga, chi sia, che vita faccia e anche i miei figli non sono al 100% a prova di contagio. Che fo? Le provo la temperatura (in b4 rettale :cek: ) quando arriva in casa?
Terzo, una babysitter NON è un'educatrice. Altrimenti cazzo studiano a fare per fare gli educatori? Ora ci vuole pure la laurea, fosse la stessa cosa potrebbe farlo chiunque.
Poi, se uno volesse esser gentista, risponderei che anche chi lavora nei supermercati ha famiglia, parenti che ha paura di contagiare ecc. Ma loro a lavoro ci devono andare uguale, è un servizio troppo importante. O mi dite che l'educazione dei ragazzi/bambini è meno importante di riaprire Mediaworld?
A me va bene tutto, e il contrario di tutto, ma qualche decina di pagine fa vi siete (giustamente) incazzati con chi dava agli statali dei "parassiti privilegiati". E se mi dite: "Eh, una babysitter può fare la stessa cosa con rischi minori" allora un po' privilegiati sembrate esserlo. :boh2:
Va bene lei aveva il diritto di chiederli secondo legge.
Ciònondimeno ha tolto soldi a chi ne aveva veramente bisogno.
Comunque la colpa è di chi legifera ad minchiam.
Tu e Moloch siete due categorie che hanno continuato a lavorare.
Perché vi avrebbero dovuto dare i 600 scusa? :fag:
per me il problema non sono tanto i rischi al personale quanto il fatto che le scuole giá in condizioni normali sono un vero e proprio lazzeretto figuriamoci adesso col colvid, che facciamo? Mandiamo i bimbi a scuola e al campo estivo dove sappiamo benissimo che non si riuscirá a far rispettare nessuna distanza cosí da crare un bel focolaio? Magari il pomeriggio li facciamo tenere ai nonni cosí stendiamo anche quelli
Và che quando sei al lavoro e hai in casa la babysitter o la signora dei mestieri lo fai comunque eh :asd:
Comunque, per riassumere:
-Picard hai letto una sega di quello che si è detto
-Paragonare i supermercati, negozi e fuffa varia alle aule scolastiche, soprattutto coi bambini, vuol dire avere conoscenza 0 della realtà scolastica
In poche parole, conferma quello che si è detto finora: non sapete una sega sull'argomento, ma parlate, con l'aggravante di non accendere il cervello. Perché non serve avere conoscenza di chissà cosa per cogliere la differenza tra un'aula in cui sono ammucchiati 25 bambini che, essendo bambini, corrono saltano scatarrano si gangano e pisciano e vomitano addosso mettendosi le mani nel culo a vicenda per cinque ore consecutive rispetto ad un supermercato di ottimila metri quadri dove persone adulte entrano, prendono le proprie cose, pagano ed escono nell'arco di un'ora.
Per seguire la vostra linea di pensiero con un esempio che capiate: stare in una classe elementare per 5 ore è come stare 5 ore nel vagone strapieno di un qualunque treno per Milano, solo che gli altri passeggeri sono bambini che non hanno cognizione delle norme di sicurezza. E tu sei responsabile di loro.
:fag:
No.
Siccome questa situazione l'ha imbastita (costretti, non dico no) il Governo, non puoi dire: "Ora la categoria X si arrangi" dove X sono i genitori, i lavoratori, chi campava col nero ecc. ecc.
Deresponsabilizzazione un cazzo, abbiamo la responsabilità di far ripartire tutto, lavoro, consumi ecc. in condizioni che già prima erano di merda.
Qualcuno diceva che dopo la ripartenza dovremo lavorare 18 ore per recuperare. A parte che non serve a una sega perché se manca la domanda puoi produrre quanto vuoi ma non vendi un cazzo (avete mai visto i cimiteri delle auto nuove?), ma poi NON PUOI lavorare più di prima se devi anche gestirti da solo situazioni che prima eri aiutato dalla comunità a gestire.
Perché se l'educazione dei figli fossero solo cazzi dei genitori si farebbe tutti la scuola a casa. Se è gestita a livello comunitario è un interesse comunitario.
E chi ha figli disabili? Chi conta sull'assistente di sostegno per autistici, spastici ecc. ecc.? Accanto all'asilo di mio figlio c'è un centro che ogni mattina ospita decine di ragazzi disabili che in quel modo socializzano, si relazionano, sono aiutati a vivere una vita normale. Se dovevamo mandarli affanculo tanto valeva non farli nemmeno nascere.
La scuola NON è un parcheggio, manco per il cazzo, è, come diceva il mio maestro buonanima: "La scuola è una cosa seria. A scuola si viene per imparare."
Altro che deresponsabilizzare, è un'istituzione sacra, se è a puttane ultimamente la colpa non è (solo) delle famiglie, badiamo bene.
Poi oh, se pensate di non essere così fondamentali nell'ordinamento statale me ne ricorderò al prossimo sciopero/richiesta di supporto del consiglio di classe, che ti devo dire? Se col bonus babysitter è tutto a posto richiederò sto bonus, sempre che non arrivi lo sveglione a redarguirmi perché potrei permettermela da solo. :asd:
Ok. Che facciamo? Li teniamo chiusi per sempre in casa?
La stronza della mamma di questi figlioli è giusto che smetta di desiderare anche una vita che non contempli essere madre e basta? O siccome ha avuto figli è giusto che patisca perché, appunto, stronza, aveva a non farli?
ECCOLO IL DEMOCRATICO PREZZOLATO ANTI TRUMP
https://www.youtube.com/watch?v=uW56CL0pk0g
Ma leggo che gli incontri solo con parenti stretti dal 4??!
Quindi non potrei vedere ancora la mia ragazza??
va beh i poliziotti cosa stanno rischiando? al massimo rischiano che qualcuno sbarelli e li metta sotto con l'auto, ma allora rischiano di piu' i vigili che li odiano tutti, maledetti parassiti
- - - Aggiornato - - -
se vai a scopare dalla tua ragazza non se ne accorge nessuno, non preoccuparti.
nella mia citta' oggi c'era il mondo. tutti con la mascherina pero'. poi sta a te se tenerla o toglierla durante l'amplesso