-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gilgamesh
Il molto rispettabile Andrea Crisanti esalta il modello cinese come unica soluzione per contenere il contagio, grazie al tracciamento di milioni di asintomatici. Comunque la si pensi sulla pericolosità degli asintomatici — oggetto di uno scontro tra scienziati che per virulenza e oscurità ricorda certi infuocati concili del Cristianesimo delle origini — resta il problema che per realizzare il modello cinese su vasta scala bisogna essere la Cina, avere i suoi mezzi economici e soprattutto la sua concezione disinvolta delle libertà individuali. C’è ancora una certa differenza tra un Paese dove si invita la gente a rinchiudersi e un altro dove la si rinchiude e basta. Le chiavi di casa, in una dittatura, vengono girate dall’esterno.
Dai tempi di Mao, la Cina comunista esercita un discutibile fascino nelle nostre contrade. Se allora le ragioni erano ideologiche, adesso riguardano la mera sopravvivenza. Chi ha paura di morire o di fallire è disposto a rinunciare alla libertà in cambio della sicurezza, anche perché gli sembra che le uniche libertà rimaste siano quelle di morire e di fallire. In guerra, come durante una pandemia, le democrazie reagiscono agli attacchi in modo lento e disarticolato, eppure di solito finiscono sempre per vincere. Forse perché quella libertà che all’inizio le rende così fragili, alla lunga fornisce loro la forza per resistere e reagire. Come sa bene anche quel liberale asintomatico di Crisanti.
Copypastato da chi?:asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Major Sludgebucket (ABS)
Guardate che teoricamente le regioni non possono decidere in autonomia di chiudere (poi ormai c'è così tanta confusione e il conflitto con lo Stato è degenerato al punto tale che lo fanno lo stesso :asd:, ma legalmente/costituzionalmente credo possano solo proporlo all'autorità centrale). De Luca si sarà semplicemente reso conto di questo e avrà paura di perdere un'eventuale ricorso, oltre all'ovvia difficoltà di gestione delle inevitabili sommosse.
No no, possono farlo e lo hanno fatto centinaia di volte in questi mesi.
Poi è chiaro che a livello attuativo, diciamo così, per chiudere città come Milano o Napoli devi avere anche una mano dal governo centrale... dubito che una regione abbia i mezzi per chiudere Roma da sola, ad esempio.
Senza contare che nello spirito della giusta collaborazione tra istituzioni, una chiusura di questa entità è bene che sia comunicata e condivisa al 100%
D'altra parte non risulta neanche che Campania e Lombardia abbiano chiesto di chiudere i loro capoluoghi e da Roma gli abbiano detto di no.
Ma per comuni o gruppi di comuni più piccoli, in questi mesi hanno chiuso autonomamente centinaia di volte.
Citazione:
Molto interessante.
Continuo a pensare che, al di là dell'incapacità di questo o di quello, le democrazie liberali, tenute per loro natura in ostaggio dai vari populismi, non siano configurate in modo tale da poter affrontare in maniera efficace emergenze di questo tipo che richiedono decisioni nette e tempestive, ecc. Troppa burocrazia, troppi centri decisionali, necessità di non scontentare questa o quella fazione sul brevissimo periodo non assumendosi il rischio di decisioni troppo impopolari o troppo difficili da spiegare (molte andavano prese controintuitivamente quando la situazione sembrava "risolta" e le narrazioni dei vari Zangrillo e Tarro sembravano vincenti) per non perdere troppo consenso, ecc. L'unico aspetto positivo è l'esperienza che alla fine di tutto si sarà accumulata: un po' come dopo la WWII, i danni complessivi di tutto questo saranno talmente grandi che per forza si cercherà di non ripetere la cazzata per un bel po' di decenni.
Lo penso anche io.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Appunto. Per com'è fatta la mente umana (finché non sei in mezzo al disastro a organizzarti per evitarlo/prevenirlo/ridurre i danni non ci pensi, o sminuisci) c'è poco da fare. Un altro aspetto è che non si tratta di essere affascinati dalla Cina e dei suoi modi spicci, ma che oggettivamente le moderne democrazie liberali e il loro sistema economico che deve viaggiare sempre a pieno regime perché le cose funzionino, le promesse di benessere diffuso siano mantenute a livelli accettabili e i mal di pancia dell'opinione pubblica siano gestibili, sono beni fragilissimi, e basta poco per incasinare tutto, come questa pandemia sta evidenziando molto bene. Il problema di Crisanti è quello di tutti i tecnici, cioè quello di meravigliarsi del fatto che le loro ricette, apparentemente risolutive, non siano applicabili paro paro a come le hanno in testa al mondo reale, che presenta tutta una serie di complicazioni a di livello socio-politico-economico ecc. intuibili solo da chi dispone di una visione un po' più ampia delle cose.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Major Sludgebucket (ABS)
Guardate che teoricamente le regioni non possono decidere in autonomia di chiudere (poi ormai c'è così tanta confusione e il conflitto con lo Stato è degenerato al punto tale che lo fanno lo stesso :asd:, ma legalmente/costituzionalmente credo possano solo proporlo all'autorità centrale). De Luca si sarà semplicemente reso conto di questo e avrà paura di perdere un'eventuale ricorso, oltre all'ovvia difficoltà di gestione delle inevitabili sommosse.
Molto interessante.
Continuo a pensare che, al di là dell'incapacità di questo o di quello, le democrazie liberali, tenute per loro natura in ostaggio dai vari populismi, non siano configurate in modo tale da poter affrontare in maniera efficace emergenze di questo tipo che richiedono decisioni nette e tempestive, ecc. Troppa burocrazia, troppi centri decisionali, necessità di non scontentare questa o quella fazione sul brevissimo periodo non assumendosi il rischio di decisioni troppo impopolari o troppo difficili da spiegare (molte andavano prese controintuitivamente quando la situazione sembrava "risolta" e le narrazioni dei vari Zangrillo e Tarro sembravano vincenti) per non perdere troppo consenso, ecc. L'unico aspetto positivo è l'esperienza che alla fine di tutto si sarà accumulata: un po' come dopo la WWII, i danni complessivi di tutto questo saranno talmente grandi che per forza si cercherà di non ripetere la cazzata per un bel po' di decenni.
Certo, concordo, questo però lo si sapeva e lo dicevamo quando il virus era ancora a Wuhan e guardavamo il lockdown nella città cinese. Alla fine il lockdown è stato fatto nonostante i limiti della democrazia e continuo a dire che sia il governo che il paese si è comportato bene. Adesso la gente ne ha più il cazzo pieno, ha meno paura, ed è tutto più complicato da attuare, ma preferisco la democrazia lo stesso
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
No no, possono farlo e lo hanno fatto centinaia di volte in questi mesi.
Possono fare delle chiusure limitate al loro interno, credo, ma chiudere la regione intera al resto del Paese è incostituzionale.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gilgamesh
Il molto rispettabile Andrea Crisanti esalta il modello cinese come unica soluzione per contenere il contagio, grazie al tracciamento di milioni di asintomatici. Comunque la si pensi sulla pericolosità degli asintomatici — oggetto di uno scontro tra scienziati che per virulenza e oscurità ricorda certi infuocati concili del Cristianesimo delle origini — resta il problema che per realizzare il modello cinese su vasta scala bisogna essere la Cina, avere i suoi mezzi economici e soprattutto la sua concezione disinvolta delle libertà individuali. C’è ancora una certa differenza tra un Paese dove si invita la gente a rinchiudersi e un altro dove la si rinchiude e basta. Le chiavi di casa, in una dittatura, vengono girate dall’esterno.
Ci sono però altri Paesi orientali in cui sembrano aver tenuto sotto controllo la cosa grazie ad un tracciamento aggressivo.
In alcuni casi aiutati anche da elementi tecnologici che a noi però fanno schifo (con leader politici che chiedono di non installare l'app e governatori che non fanno scaricare i dati alle loro ASL perchè si... pensate, in un momento in cui il tracciamento manuale va a ramengo, quanto poteva essere utile il pur poco preciso tracciamento elettronico).
Il modello cinese è impraticabile, sia per mezzi (la quantità di risorse che hanno) sia per modi.
Però altri modelli a cui ispirarsi per la prossima volta, potrebbero essercene.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Major Sludgebucket (ABS)
Possono fare delle chiusure limitate al loro interno, credo, ma chiudere la regione intera al resto del Paese è incostituzionale.
Si, ma pensavo alle città.
Che sono il vero troiaio di questa fase.
Magari se Milano e Napoli fossero state chiuse 10 giorni fa, ora le rispettive regioni avrebbero numeri molto diversi e non si parlerebbe di lock "regionali"
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
https://www.repubblica.it/cronaca/20...63/?refresh_ce
A Milano su 28 fermati tredici sono minorenni
A Torino su 10 cinque sono ultras e due nordafricani
E' chiaramente laggente che non ce la fa più
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
IlGrandeBaBomba
Chi l'avrebbe mai dettoh!!1!
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
Un ottantenne malato terminale non lo portavano in terapia intensiva neanche prima del covid, probabilmente. Figuriamoci ora...
A parte questo, un conto è scegliere se dare l'ultimo respiratore rimasto a tizio piuttosto che a caio, un altro è staccare tizio dal respiratore e farlo morire per attaccarci caio. Direi che nessun medico si azzarderebbe mai a fare una cosa del genere.
Nelle note del SIAARTI pubblicate il 6 marzo questa possibilità è prevista.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
IlGrandeBaBomba
e se dici che gli sciacalli vanno manganellati sei chiaramente un fasciosquadrista :sisi: pagato dal bilderberge che vuole lucrare sulle mascherine :sisi:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
per alleggerire il clima, inizierei il totocontagi :rissa:
oggi più tamponi di ieri, ma meno dello standard
direi 20.045 :sisi:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
A parte questo, un conto è scegliere se dare l'ultimo respiratore rimasto a tizio piuttosto che a caio, un altro è staccare tizio dal respiratore e farlo morire per attaccarci caio. Direi che nessun medico si azzarderebbe mai a fare una cosa del genere.
:look:
Fonti affidabili mi hanno detto che è successo :look:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
kyashan
per alleggerire il clima, inizierei il totocontagi :rissa:
oggi più tamponi di ieri, ma meno dello standard
direi 20.045 :sisi:
Nah, almeno 22K
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tavea
Nah, almeno 22K
This
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
se apri tutto si alza la mortalità di tutti, non solo dei malati covid. sono solo 8 mesi che si ripete sta roba.
nel nostro bellissimo e altruistico paese per alcuni se non ci si passa di persona rischiando la propria pelle o quella dei propri familiari, non arriverebbero mai a capire la serietà e la gravità della attuale situazione.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tavea
Copypastato da chi?:asd:
dal ritardo direi porro
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
dal ritardo direi porro
Se fossi una persona cattiva direi che ha preso il virus in forma troppo lieve
Ma siccome sono una brava persona, non lo dirò:fag:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Il discorso da cui parte Picard è giusto: attenti a far passare l'idea che se te lo prendi è perchè sei stronzo te.
E' un virus, sta circolando: te lo puoi prendere anche andando a fare la spesa.
Tuttavia è anche vero che alcune situazioni che non dipendono dalla popolazione (vedi mezzi pubblici pieni) o che dipendono dalle teste di cazzo possono favorire rapidamente il diffondersi del contagio.
Ed una volta che il contagio si è diffuso, poi diventa anche molto più semplice prendertelo senza avere alcuna colpa.
quoto ecco il punto più importante di tutte su cui siamo a battere nella discussione.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tavea
Nah, almeno 22K
Citazione:
Originariamente Scritto da
squallwii
This
non siete ottimisti, ricevuto :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Biocane
:look:
Fonti affidabili mi hanno detto che è successo :look:
Che è una cosa che mi fa davvero venire i brividi.... ogni volta che leggo di questo tipo di protocolli mi vengono i brividi.
Ma ha perfettamente senso.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
dal ritardo direi porro
Gramellini :asd: