-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
IlGrandeBaBomba
Spiace, no. Se chiami “trend in salita” quei miserabili aumenti di agosto nei Paesi citati, allora era in salita anche in Italia: a inizio luglio eravamo sotto i 200 casi giornalieri, a inizio agosto eravamo tornati sui 300, a fine agosto eravamo a mille.
Il trend lo giudichi su un periodo sufficientemente lungo. Ci sono dei minuscoli picchi e valli in quei grafici, se li spacchetti uno ad uno ognuno ha il suo trend, ovvio, ma non dirmi che da quando la curva inizia ad alzarsi fino ad oggi non c'è un trend crescente continuo se la guardi nel suo complesso. Il trend di brevissimo può essere un saliscendi e può essere distorto dal numero di tamponi, metodo di classificazione eccetera, ma quello di medio-lungo periodo è parecchio più evidente. Confrontali con l'Italia, dove la curva rimane molto più piatta e più a lungo.
Anche prendendo la curva dei decessi, ha abbastanza senso e spiega come mai in Italia inizi a salire un mese dopo rispetto agli altri paesi.
Citazione:
Ma il bello è che non mi pare di aver mai parlato di estate folle degli italiani. Cos’è che dicevi a proposito di inventarsi dal nulla battaglie contro scenari immaginari nel proprio cervello? :asd:
Scusa eh, ma ogni volta che dici "la gente ha sbragato e ha fatto il cazzo che voleva" cosa vuol dire allora? :asd:
(che poi la gente ha "sbragato" in ottemperanza alle norme :asd: )
Citazione:
Eppure i provvedimenti presi in Europa variano da Paese a Paese ma tra le poche cose che hanno in comune c’è stata la chiusura di bar e ristoranti. Che dire, incompetenti le autorità sanitarie di tutto il contenente, dovevano dare retta a dottor Rabbia :sisi:
Mai detto che bar e ristoranti influiscano zero, ma tra gli elementi in comune in ogni paese c'è anche lo smart working, la sospensione delle attività scolastiche, le chiusure/blindature di specifiche zone e parecchia altra roba.
A maggior ragione, proprio perché la chiusura di bar e ristoranti è stata trasversale (ed è una decisione netta - aperti o chiusi) ma i risultati da paese a paese sono stati estremamente diversi, mi verrebbe da dire che non sia il tipo di misura che fa la differenza.
E quindi, a fare la differenza, sia altro - % di adesione allo smart working, affollamento dei mezzi, numero di alunni per classe eccetera.
Questi sono i parametri dove ci sono grosse differenze tra stati.
Citazione:
Fammi capire: secondo te i contagi/morti non salgono in estate, dunque non è colpa dei ristoranti, perché il personale delle RSA ci andava lo stesso e ciò non ha portato ad un incremento dei contagi nelle RSA. D’estate non li prendevano i mezzi pubblici per andare al lavoro? Perché non è che le RSA chiudano, d’estate :boh2:
Appunto.
D'estate si riduce l'uso dei mezzi pubblici, da sempre. Per tanti motivi, finisce l'anno scolastico, in lockdown era già finito ma anche chi ancora si spostava, tipo gli universitari che potevano farlo, ha smesso di farlo. Chi arriva da fuori regione temporaneamente (docenti, personale ospedaliero, vari in trasferta) e fa il pendolare torna a casa propria. I dipendenti iniziano a scaricare le ferie, chi prima e chi dopo, spesso piazzando magari una settimana a Luglio. Ad Agosto in Italia rimane aperto gran poco per quasi tutto il mese, tra una cosa e l'altra c'è pochissimo spostamento di lavoratori. Una città come Milano, già a Luglio, è praticamente vuota rispetto al solito, ad Agosto è deserta.
Quindi d'estate si riduce parecchio l'utilizzo di mezzi pubblici ed aumenta l'affluenza a bar e ristoranti, e i contagi son rimasti bassi, inclusi quelli tra il personale sanitario che utilizza comunque i mezzi, perché sono più vuoti.
Da Settembre c'è il rientro al lavoro e l'inizio della scuola, cala parecchio l'affluenza a bar e ristoranti e aumenta l'utilizzo dei mezzi pubblici, ed in concomitanza aumentano i contagi in modo generalizzato.
NB, credo che la cosa sia generalizzata in Italia, ma parlo specialmente della Lombardia, dove la movida invernale esiste solo nella testa di chi la Lombardia non l'ha manco mai vista.
Citazione:
Difatti l’esplosione dei contagi da noi è avvenuta ad ottobre, non a settembre, come hai detto tu stesso.
Esatto. Partendo da una curva molto più piatta rispetto agli altri paesi, dove infatti i contagi sono esplosi prima, in Italia non sono aumentati nei tre mesi di apertura totale di bar e ristoranti. Sono aumentati circa un mese dopo i rientri generalizzati a scuola e al lavoro. Cioè almeno questo mi pare lineare e condiviso :asd:
Citazione:
La temperatura media di ottobre in Lombardia non era neanche lontanamente di 15 gradi. Posso pure dartele giorno per giorno, ho una mini stazione meteorologica e me le segno :asd:
Ho guardato qui:
https://www.fondazioneomd.it/single-...-2020-a-milano
https://www.fondazioneomd.it/single-...-2020-a-milano
Ho preso Milano perché zona più colpita.
Empiricamente, qui a Bergamo a Settembre ha fatto piuttosto caldo, ad Ottobre è calata ma mi è parso più caldo del solito. Quindi sulla temperatura in sé, rimango scettico su quanto influisca. Casomai, non so altrove, ma qui ha alternato parecchio tra giornate abbastanza più calde ed altre più fredde, magari 2-3 giorni caldi e poi 2-3 freddi, io singolarmente odio gli sbalzi perché a temperatura costante (anche bassa) non mi raffreddo, ma quando ci sono gli sbalzi sì, non so gli altri :asd: ma anche Novembre è stato parecchio variabile, quest'ultimo weekend ho fatto la notte e non era particolarmente freddo anche se alcuni giorni prima aveva nevicato, le due settimane precedenti in cui ho fatto secondo e primo, alle 14 c'era un sole boia e si stava benissimo, questo in pieno Novembre :asd:
Citazione:
Perché aspettare? Le regioni rosse/arancioni sono già (o sono state, quelle che intanto si son schiarite) in una situazione in cui i bar e ristoranti sono chiusi mentre i mezzi pubblici continuano a circolare. Ed i contagi calano :boh2:
A detta tua, però, non in modo particolarmente apprezzabile. Cioè anche a detta di tutti quelli che si interrogano sulla "promozione" di regioni che hanno triplicato morti e contagi, cioè di chiunque abbia buonsenso :asd:
I mezzi pubblici circolano, sì, ma a scuole ferme (gli studenti in età da mezzi pubblici sono a casa) e con una minima adesione allo smart working. Di cui sarebbe utile conoscere l'entità, ma sicuramente una % molto più bassa rispetto alla prima ondata (dico smart working per generalizzare, in poche parole: a sto giro c'è MOLTA più gente che continua a spostarsi per andare al lavoro rispetto a Marzo, dove alcune aziende hanno proprio chiuso magari per alcune settimane).
Casomai, quello che si dovrebbe dedurre, è che con mezzi circolanti ma ancora ad un certo tasso di saturazione e bar chiusi hai dei cali estremamente contenuti, non abbastanza da impattare significativamente sui contagi, o comunque non in un lasso di tempo accettabile.
Anche perché la questione dei trasporti è un po' più stratificata, come detto sopra, per bar e ristoranti hai praticamente una sola variabile rilevante - aperto o chiuso.
Per i trasporti dipende quasi esclusivamente dalle singole aree geografiche, ognuna è una variabile a sé a volerla vedere in modo molto semplificato. Magari i provvedimenti di quest'inverno hanno svuotato del tutto alcune tratte nei paesini sfigati, ma ti rimane sul groppone il fatto che le grandi città continuano ad avere una saturazione elevata dei mezzi perché chi ci abita li usa per spostarsi all'interno e da fuori ci confluiscono i lavoratori dei paesi circostanti.
Spiega anche perchè Milano al primo giro non è esplosa e a sto giro sì. Al primo giro è stata effettivamente svuotata con la sospensione delle attività lavorative e l'uso maggiore di smart working, quindi mezzi molto meno saturi. Sto giro, la grossa maggioranza delle attività lavorative di produzione/servizi non è stata proprio toccata, e lo smart working è lasciato completamente a discrezione dell'azienda (cioè, mediamente gran poco), con più gente che circola (tra l'altro, tendenzialmente sempre nelle stesse ore di punta, e con lo stesso numero di mezzi e corse pre-Covid).
E infatti, bar e ristoranti chiusi han fatto poco o nulla per ridurre i contagi a Milano.
Se da gennaio ci saranno ancora bar e ristoranti chiusi, con una ripresa totale dei mezzi pubblici per scuola e lavoro pure per chi ora lo fa da remoto, direi che avremo una buona idea di quanto impatta ciascuna delle due cose sui contagi. Già ora la risposta mi sembra abbastanza palese però
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Rage e Babomba, di solito vi leggo volentieri, ma avete rotto il cazzo Co sti wot :sisi:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Lazio totalmente fuori scala, stranissimo :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Sarebbe interessante se un giornalista facesse un grafico con il rapporto tra vaccini e popolazione, tra vaccini e popolazione over 75, regione per regione e andasse a chiedere conto di eventuali disparità di trattamento. :fag:
Secondo me non accadrà mai :fag:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Vorrebbe dire fare davvero i giornalisti.
Impossibile.
NUOVO CALO dei CONTAGI in ITALIA, il VIRUS allenta la MORSA
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Sarebbe interessante se un giornalista facesse un grafico con il rapporto tra vaccini e popolazione, tra vaccini e popolazione over 75, regione per regione e andasse a chiedere conto di eventuali disparità di trattamento. :fag:
Secondo me non accadrà mai :fag:
"Sta' zitto e diamo un vaccino anche a te"
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rage
roba
Il tuo messaggio lo leggo e rispondo stasera. Non ho voglia di passare tutta la giornata a smentire a più riprese le puttanate che dici, una volta al giorno può bastare :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Bomba portatore della verita', piu' tardi in questo thread.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
ehh ma ci vuole una FISICA per dirlo :sisi: non essendo medico nessuno farà caso alle sue parole :nono:
Citazione:
se diminuiamo entrambi i fattori di una frazione, il tasso di positività scende per forza
:rotfl:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Ricciardi:"Dicembre e Gennaio saranno terribili".
Crisanti:"Terza ondata certa. Faremo il record di morti.
Capua:" Ci sarà la terza ondata. Gennaio e Febbraio saranno terribili"
Allegria :alesisi:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
ricordatemi, il trio drombo è tra i cattivi o tra i buoni? :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
ricordatemi, il trio drombo è tra i cattivi o tra i buoni? :asd:
Cattivi, anche se fanno ridere
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
ricordatemi, il trio drombo è tra i cattivi o tra i buoni? :asd:
Dipende tutto dall'attitudine di ognuno
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Sarebbe interessante se un giornalista facesse un grafico con il rapporto tra vaccini e popolazione, tra vaccini e popolazione over 75, regione per regione e andasse a chiedere conto di eventuali disparità di trattamento. :fag:
Secondo me non accadrà mai :fag:
Significherebbe avere un'idea di quello che stai facendo: non esistono (più) giornalisti così competenti.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Damon
Citazione:
Ricciardi:"Dicembre e Gennaio saranno terribili".
Crisanti:"Terza ondata certa. Faremo il record di morti.
Capua:" Ci sarà la terza ondata. Gennaio e Febbraio saranno terribili"
Allegria :alesisi:
Chi l'avrebbe mai detto.
Intanto dopo l'ottimismo dei giorni scorsi stamani vareseniùs scriveva che il calo dei ricoverati (ordinari e in TI) negli ospedali varesini si è arrestato.
Però oh, guardiamo il mezzo bicchiere pieno, non stanno neanche aumentando.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus