-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Chiarissimo, è più in dettaglio quello che aveva già detto Zhuge e finalmente è una risposta concreta alla domanda.
Aggiungo però una recente esperienza diretta sulla differenza tra teoria e pratica: un'insegnante di mia figlia si è presa 3 settimane "perché ho il figlio a casa e non posso lavorare" e nessuno ha coperto i buchi; un paio di volte c'è stato qualcuno pro forma a fare presenza mentre i ragazzi si facevano i cazzi loro con microfono e webcam spenti, nelle restanti ore direttamente scollegati da meet perché sull'orario c'era scritto "nessuna attività".
Un insegnante in quarantena non può fare DAD?
Inizialmente no, non poteva, neanche se era quarantena "cautelativa" cioè in assenza di sintomi ma in presenza di contatto sospetto.
Poi hanno cambiato le norme ed ora sì, un insegnante in quarantena, ma non ammalato, può e deve fare DaD.
Sul fatto che un insegnante possa "prendersi 3 settimane" per quel motivo, se è in DaD, ho mille dubbi.
Cioè se si è in presenza ha diritto ai permessi di tutti, se è in smart working non ne ha proprio che io sappia, né può chiedere 3 settimane di ferie durante l'anno scolastico.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
mio babbo mi ha detto che ha provato tutta questa mattina a prenotarsi per il vaccino, ma il sito è down (o non funziona) e al telefono è sempre occupato :bua:
fantastica ECCELLENZA ITALIANA :sisi:
Bicio mio babbo è andato direttamente al CUP dell'ASL e ha fatto subito. Prova a dire a tuo babbo di andare direttamente.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skywolf
Inizialmente no, non poteva, neanche se era quarantena "cautelativa" cioè in assenza di sintomi ma in presenza di contatto sospetto.
Poi hanno cambiato le norme ed ora sì, un insegnante in quarantena, ma non ammalato, può e deve fare DaD.
Ah ok, meno male che hanno cambiato allora.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skywolf
Sul fatto che un insegnante possa "prendersi 3 settimane" per quel motivo, se è in DaD, ho mille dubbi.
Cioè se si è in presenza ha diritto ai permessi di tutti, se è in smart working non ne ha proprio che io sappia, né può chiedere 3 settimane di ferie durante l'anno scolastico.
Che possa o no io non lo so, so per certo che è successo :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Comunque non vedo perché la didattica a distanza dovrebbe essere meno valida di una in presenza, posto che tutti riescano a farla.
Presupporre che la sola didattica a distanza crei un vulnus alla conoscenza degli argomenti mi pare francamente senza basi solide per medie e superiori.
Il danno è nella socialità, quello sicuramente, ma nelle conoscenze?
In classe restavo seduto ad ascoltare il professore spiegare e poi il professore mi assegnava i compiti da fare a casa, in autonomia, anzi, in realtà dava pagine da studiare perché al liceo scientifico non è che ti dicono fai questi esercizi, ti dicono al massimo "trovate gli esercizi a pag. xx" e uno andava a farseli per capire.
Cosa cambia tra "di persona" e "a distanza"?
Anche all'università, il corso assieme ad altre 70/100 persone, se mi avessero permesso di vedere un video con la lezione a casa avrei potuto studiare molto di più invece che dedicate 3 ore per spostamenti casa / facoltà e tra aule + ore buche varie tra un corso e l'altro.
Non ricordo tutta questa necessità di interazione fisica tra studenti e docenti.
Quello che danneggia sono forse le valutazioni di alcune materie perché valutano cose più sensibili a imbrogli, ma non la conoscenza in sé.
Lo studente che non studia se non obbligato, comunque non studierebbe, a presenza o a distanza.
Domanda: hai figli in DAD o esperienze dirette di ragazzi in DAD che conosci?
Imho per l'università sono d'accordo con te al 110%
Sulle superiori meh, sulle medie lasciamo perdere :bua:
Perchè possa funzionare devi:
- Avere dei docenti che sanno come fare la DAD (e no, considerata l'età media dei docenti italiani, non è per nulla una cosa scontata)
- Non devi avere problemi tecnici particolari (sia in termini di connessione del docente, sia per gli studenti. E no, in una famiglia che ha magari qualcuno in smart e qualcuno in DAD contemporaneamente, non è detto che ci sia banda per tutti)
- Devi avere le attrezzature: e non è da dare per scontato che tutte le famiglie abbiano hw e connessioni per gestire la cosa.
- Devi avere dei ragazzi che hanno voglia di studiare.
Già in presenza trovi quelli che fanno casino in fondo all'aula, puoi facilmente immaginare cosa succede in DAD.
SE tutto questo funziona, allora può uscirne fuori qualcosa di decente.
Per le elementari imho è impossibile fare una DAD decente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
mio babbo mi ha detto che ha provato tutta questa mattina a prenotarsi per il vaccino, ma il sito è down (o non funziona) e al telefono è sempre occupato :bua:
fantastica ECCELLENZA ITALIANA :sisi:
Consiglio: prenota la sera sul tardi.
C'è sicuramente meno gente collegata che di mattina.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Già in presenza trovi quelli che fanno casino in fondo all'aula, puoi facilmente immaginare cosa succede in DAD.
Ecco, questo è l'unico aspetto positivo della DaD:
non hai più i cazzoni che rompono le scatole durante la lezione e ti costringono a richiamarli, punirli, creano confusione, fanno perdere tempo.
Non li senti proprio: mettono il fermo immagine e giocano alla play, immagino.
Da parte mia un immenso fottesega.
Ogni tanto li chiamo, faccio domande al fulmicotone, se non mi rispondono li metto assenti anche se formalmente sono connessi (seguono mail dove bèlano che loro c'erano, inizialmente a queste mail rispondevo spiegando il perché e il percome dell'assenza, ora vengono rigorosamente ignorate).
Ma per il resto fottesega, e sono anche contento. Tanto non combinerebbero nulla di utile neanche in classe, almeno così chi vuole seguire può farlo con calma.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Chiarissimo, è più in dettaglio quello che aveva già detto Zhuge e finalmente è una risposta concreta alla domanda.
Aggiungo però una recente esperienza diretta sulla differenza tra teoria e pratica: un'insegnante di mia figlia si è presa 3 settimane "perché ho il figlio a casa e non posso lavorare" e nessuno ha coperto i buchi; un paio di volte c'è stato qualcuno pro forma a fare presenza mentre i ragazzi si facevano i cazzi loro con microfono e webcam spenti, nelle restanti ore direttamente scollegati da meet perché sull'orario c'era scritto "nessuna attività".
Un insegnante in quarantena non può fare DAD?
Dipende.
Se è via “perché ho il figlio a casa” vuol dire che è in congedo parentale. Quindi è ovvio che non lavori (rinuncia al 70% dello stipendio per stare in congedo).
Riguardo alla quarantena dipende da che cosa decide il medico.
Se è semplice quarantena (quindi blocco a casa, asintomatica) può fare didattica a distanza.
Se il medico la mette semplicemente in malattia, allora ovviamente non può fare DaD. Ma proprio dal punto di vista legale :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Dipende.
Se è a casa “perché ho il figlio a casa” vuol dire che è in congedo parentale. Quindi è ovvio che non lavori (rinuncia al 70% dello stipendio per stare in congedo).
Non sto contestando il diritto di essere assente, quanto il fatto che non le sue ore non le ha coperte nessuno.
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Riguardo alla quarantena dipende da che cosa decide il medico.
Se è semplice quarantena (quindi blocco a casa, asintomatica) può fare didattica a distanza.
Se il medico la mette semplicemente in malattia, allora ovviamente non può fare DaD. Ma proprio dal punto di vista legale :asd:
No ovviamente mi riferivo alla quarantena, non alla malattia.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Non sto contestando il diritto di essere assente, quanto il fatto che non le sue ore non le ha coperte nessuno.
Evidentemente non le ha coperte nessuno perché non c’era nessuno.
Quest’anno, solo per formare l’organico iniziale, si sono dovuti assumere 200.000 precari. Per trovarli si è andati avanti anche fino a dopo Natale, dando fondo a qualunque mezzo.
Questo solo per partire. Se qualcuno si assenta in corso d’anno e la scuola non ha le risorse interne per coprire i buchi (i docenti di potenziamento) allora bisognerebbe trovare altri precari.
9 volte su 10 semplicemente non si trovano (e quindi ore scoperte). 1 volta su 10 qualcuno si trova, ma solo dopo 2/3 settimane di ricerca.
Se non c’è nessuno, non c’è nessuno. Chi vuoi che copra quelle ore? I bidelli? :boh2:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Fa sensazione pensarlo, ma 1/3 dei dipendenti pubblici italiani afferiscono al comparto scuola, eppure la scuola è sotto organico.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Evidentemente non le ha coperte nessuno perché non c’era nessuno.
Quest’anno, solo per formare l’organico iniziale, si sono dovuti assumere 200.000 precari. Per trovarli si è andati avanti anche fino a dopo Natale, dando fondo a qualunque mezzo.
Questo solo per partire. Se qualcuno si assenta in corso d’anno e la scuola non ha le risorse interne per coprire i buchi (i docenti di potenziamento) allora bisognerebbe trovare altri precari.
9 volte su 10 semplicemente non si trovano (e quindi ore scoperte). 1 volta su 10 qualcuno si trova, ma solo dopo 2/3 settimane di ricerca.
Se non c’è nessuno, non c’è nessuno. Chi vuoi che copra quelle ore? I bidelli? :boh2:
A me lo chiedi? :asd:
Sei tu che hai detto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
In tanti lavori se qualcuno manca per un giorno ci si arrangia e si attende che questo ritorni.
Questo non è possibile per i docenti: se mi assento per un giorno tutte le mie ore di lezione devono essere coperte (che siano a distanza o in presenza).
a quanto pare ci si arrangia e si attende che ritorni anche per i docenti :boh2:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Fa sensazione pensarlo, ma 1/3 dei dipendenti pubblici italiani afferiscono al comparto scuola, eppure la scuola è sotto organico.
E l'organico dovrebbe essere aumentato, se volessimo eliminare le classi-pollaio :)
cmq col calo delle nascite la cosa si sistemerà da sola :fag:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Fa sensazione pensarlo, ma 1/3 dei dipendenti pubblici italiani afferiscono al comparto scuola, eppure la scuola è sotto organico.
Tranquillo, il 31 agosto vanno in pensione altri 30.000 docenti :fag:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
A me lo chiedi? :asd:
Sei tu che hai detto:
a quanto pare ci si arrangia e si attende che ritorni anche per i docenti :boh2:
In didattica a distanza è possibile farlo.
Se fossero stati in presenza semplicemente la dirigenza avrebbe chiuso la classe e avrebbe lasciato i bambini a casa (non possono stare ore senza sorveglianza).
Paradossalmente sono stati salvati dalla DaD :fag:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Era una affermazione di fatto, non aveva intenti polemici eh.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Era una affermazione di fatto, non aveva intenti polemici eh.
L’ho capito perfettamente, era solo per sottolineare che la situazione non promette di migliorare nel visibile futuro, concorsi o no.
Semplicemente si è perso troppo tempo e ora, lavorando sodo e con continuità, ci vorrà almeno una decade per rimediare.
E a pagarne le conseguenze sono e saranno i ragazzi, al netto di tutta la retorica pelosa sul “tempo perso” delle alte sfere.
Si cerca di usare l’emergenza dell’ultimo anno come martello per perseguire i propri fini, mentre i ragazzi di regola perdono quasi un quadrimestre OGNI ANNO per avere l’organico completo.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
In didattica a distanza è possibile farlo.
Se fossero stati in presenza semplicemente la dirigenza avrebbe chiuso la classe e avrebbe lasciato i bambini a casa (non possono stare ore senza sorveglianza).
Paradossalmente sono stati salvati dalla DaD :fag:
Però vedi secondo me in presenza qualcuno si sarebbe anche trovato, però l'unica continuità garantita sarebbe stata quella della sorveglianza, didatticamente sarebbero comunque state ore perse.
La DaD ha solo reso la cosa più semplice perché ha tolto la necessità della sorveglianza.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Però vedi secondo me in presenza qualcuno si sarebbe anche trovato, però l'unica continuità garantita sarebbe stata quella della sorveglianza, didatticamente sarebbero comunque state ore perse.
La DaD ha solo reso la cosa più semplice perché ha tolto la necessità della sorveglianza.
In che senso “qualcuno si sarebbe trovato”?
Il docente o c’è o non c’è.
Non esiste che il dirigente si prenda il rischio di andare in galera per responsabilità non sue.
Io so che il giorno tot non avrò il docente. O trovo qualcuno o lascio tutti a casa. Non posso far venire i bambini già sapendo che non c’è nessuno. Non l’ho mai visto accadere.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
In che senso “qualcuno si sarebbe trovato”?
Il docente o c’è o non c’è.
Non esiste che il dirigente si prenda il rischio di andare in galera per responsabilità non sue.
Io so che il giorno tot non avrò il docente. O trovo qualcuno o lascio tutti a casa. Non posso far venire i bambini già sapendo che non c’è nessuno. Non l’ho mai visto accadere.
Sto dicendo che in DaD viene meno la necessità di farsi lo sbattimento di trovare un supplente libero e assegnarlo: i ragazzi sono a casa e sticazzi. Non vuol dire che nello stesso caso - in presenza - sarebbe mancato il supplente, visto che al momento nella scuola non c'è nessun docente in malattia.
In ogni caso non era quello il punto, ma il fatto che trovare un tappabuchi per sorvegliare i ragazzi non sia esattamente la continuità didattica.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Sto dicendo che in DaD viene meno la necessità di farsi lo sbattimento di trovare un supplente libero e assegnarlo: i ragazzi sono a casa e sticazzi. Non vuol dire che nello stesso caso - in presenza - sarebbe mancato il supplente, visto che al momento nella scuola non c'è nessun docente in malattia.
In ogni caso non era quello il punto, ma il fatto che trovare un tappabuchi per sorvegliare i ragazzi non sia esattamente la continuità didattica.
Certo che non lo è.
Ma nella scuola italiana non è prevista la figura intermedia dell’assistente (che in caso di assenza del titolare potrebbe fungere da ufficiale di collegamento, oltre che permettere la gestione di classi ampie senza impazzire).
Quindi bon.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
BloodRaven
La gente è stanca, ha diritto di festeggiare la laurea come crede!!!