io sono 4 anni che ho un monitor 27" 2560x1440 gsync a 165hz. Cioè dai, SVEGLIA :perche:
anche se non ci arrivi, l'immagine sarà sempre più fluida di un monitor a 60hz
Visualizzazione Stampabile
Personalmente:
60 fps to 90 fps.. stessa differenza che tra i 30 ed i 60. Si nota subito ed il vantaggio in termini di "qualita' dell'esperienza" e' veramente alta. Pure il desktop ne guadagna. MUST HAVE
90 fps to 120 fps la differenza si vede migliora; la qualita' globale ma non e' certo marcata come gli scalini precedenti (meglio averli cmq :asd:)
140 ed oltre.... IMHO solo per gaming competitivo. A parte che devi settare tutto basso anche con i computer della morte qui le differenze diventano davvero minime. Pero' io sono vecchio quindi magari sono i riflessi...
Nota finale il gsync ha ancora qualche minuscolo vantaggio comparato al FREESYNC 2 ma nulla che possa giustificare il prezzo superiore.
Infatti se ne sono accorti anche i PR di nvidia che con un colpo di genio (e soldi immagino) sono riustiti a fare in modo che i produttori di monitor rimarchiassero il freesync 2 in gsync compatible.
Non siamo noi che abbiamo calato le braghe abbandonando l'ennesima piattaforma chiusa ad adottando il protocollo concorrente (opensource). Sono loro che sono compatibili.
Un lampo di genio. Per quanto pensi tutto il male possibile di nvidia sanno quello che fanno.
Dai, a 144 hz io ancora oggi guardo quanto è fluida la freccetta del mouse in windows e mi emoziono.
Io i visualizzatori 144hz li vedo abbastanza a normale prezzo da almeno 2 anni.
Certo, senza i traccianti THG non predirne una cura e senza cura ormonale gtg non conviene il Sync.
bè ci sono i gsync compatibili e quelli gsync compatibili certificati :sisi:
ma penso che questo cambiamento sia forse dovuto al fatto che prima avevi bisogno di un aggeggio nel monitor per aiutare la scheda grafica, ora le nuova schede grafiche riescono anche a smazzolarsi questo problema vista la potenza di calcolo che hanno :uhm:
un pò come una volta, se non ricordo male, per la gestione della fisica nei videogiochi avevano fatto delle schede dedicate da mettere in coppia con le schede video..poi con l'avanzamento tecnologico e la potenza di calcolo aumentata, le schede video sono riuscite da sole a gestire la fisica :uhm: