Esatto: un po' tipo A Sangue Freddo di Capote, le vicende sono narrate a mo' di romanzo, ma ogni fatto riportato dovrebbe basarsi su documenti storici.
Visualizzazione Stampabile
Sto leggendo the outsider di King, sono circa a metà: Sono circa 25 anni che non leggevo king ma lo ricordavo meglio, e non credo sia solo perché si stava meglio quando si stava peggio, ma perché ormai ha passato i 70; qualcuno ha letto Mr Mercedes? Sto leggendo pareri discordanti
Ne ho letti pochi di King post incidente, l'ultimo della torre nera, lammerda totale, uno coi mostri che uscivano dal culo, lammerda al cubo, 22/11/63 invece bello, poi ci hanno fatto la miniserie, bella pure
E' innegabile che gli ultimi 25 anni di King siano peggio del periodo precedente...
A parte qualche caso isolato (22/10/63 su tutti), il livello è decisamente inferiore a tutto quello che è venuto prima.
Non so perchè hai scelto "The outsiders" e Mr Mercedes non l'ho letto, ma se vuoi consigli su cosa scegliere tra le ultime cose, sicuramente ci sono libri molto migliori di altri.
Ma Outsiders è il quarto della saga di mr Mercedes, di solito è consigliabile in ordine...
Ma infatti chi minchia ti ha consigliato di prendere The Outsider dopo 25 anni che non leggevi lo Zio? :uhm: Leggi 22/11/63 oppure comincia la saga di Mr Mercedes dal primo oppure degli ultimi in ordine Revival o The Institute, imho sono meglio di Outsider
The Outsider a me era piaciuto, il problema è l'ultima parte e il finale in cui va un po' tutto in vacca. Però non è giusto neanche confrontarlo coi mostri sacri di king :asd:
Non c'è bisogno di leggere prima la trilogia di mr.Mercedes.
A Proposito di quella trilogia.. il primo, mrMercedes, è bello. Gli altri due niente di memorabile.
Finito di leggere "Cent'anni di solitudine" di Gabriel Garcia Marquez
Doverosa premessa: avevo iniziato molti mesi fa, probabilmente l'estate scorsa, ma mi aveva scocciato e lo avevo mollato verso la meta'
Principalmente i motivi erano due: lo stile di scrittura tipo flusso di coscienza, privo di qualsiasi enfasi rispetto agli accadimenti, e i tanti personaggi con lo stesso nome, che mi rendevano davvero difficile seguirlo, soprattutto a distanza di qualche giorno/settimana
Quest'inverno ho visto la miniserie, che credevo completa, in realta' e' una prima stagione, che si interrompe all'incirca dove avevo interrotto la lettura - la miniserie l'ho trovata godibile, si seguiva molto meglio del libro
Questo mi ha stimolato a dare la seconda chance al libro
Ho continuato la lettura, con a mente i personaggi della serie, e questo mi ha aiutato un bel po'
Sono andato avanti, quei personaggi lasciano spazio ad altri che, toh, si chiamano come quelli vecchi, ma ho imparato a fottermene, ho continuato a leggere seguendo il flusso e fregandomene dei nomi, dei personaggi, ma solo seguendo la corrente, e improvvisamente il libro e' diventato bello e scorrevole, e l'ho finito anche velocemente, e la conclusione e' arrivata in modo piacevole, naturale, giusto
Insomma, non e' stata una lettura facile, ma sono contento di averla portata a termine
"Il buio oltre la siepe", libro abbastanza breve, finito in boh, 4-5 giorni
Storia molto intima, con personaggi davvero ben scritti, che ruota intorno al razzismo in America meno di un secolo fa
Bello :sisi:
Ho iniziato il ciclo della fondazione di Asimov, sono circa ad un quarto, devo dire che mi sta prendendo molto :sisi:
È veramente ben scritto, fluido, piacevole, bei colpi di scena, personaggi azzeccati :sisi:
Tutto ciò ovviamente sopra una costruzione dell'ambiente davvero geniale, il mondo a settori, tutti gli altri pianeti, le leggende sull'unico pianeta, bello bello :sisi:
Il ciclo delle fondazioni e quello dei Robot sono fantastici.
Ad oggi mi mancano ancora all'appello i prequel scritti successivamente (che alcuni criticano) cioè Fondazione anno zero e Preludio alla Fondazione
Mhh...
forse sarei andato in ordine di pubblicazione, visto che le struttura dei primi due libri delle fondazioni (Prima Fondazione, e Fondazione e Impero) sente un po' il peso degli anni ed in alcune parti è quasi antologico.
Sto finendo Millennium 2 (della trilogia, sapete)
È figo perché è allo stesso tempo una lettura piena di argomenti tosti ma ha un che di comfort food