Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Nel 1991 l'Iraq aveva il meglio che si potesse comprare (poi l'addestramento è un altro paio di maniche :bua: ), e la campagna aerea è durata settimane. Però USA + resto del mondo ha sbriciolato qualsiasi cosa più grande di una scatola di scarpe, tant'è che la campagna terrestre è durata meno di una scoreggia.
Fatte le debite proporzioni, se gli ucraini avessero un'aviazione congrua + come detto da Bloodraven panoplia di sistemi d'arma conseguenti, farebbero un tale culo ai ruSSi che per vederlo tutto occorrebbero i satelliti in orbita geostazionaria.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Detto questo non è scritto da nessuna parte che la manutenzione degli F16 deve essere fatta in toto da personale polacco...
Tra l'altro vedevo, da rapidissima ricerca, che la base NATO polacca è a Poznan... abbastanza distante dall'ucraina.
A quel punto, quasi a parità di distanza, potresti distribuire gli aerei da manutenere tra i vari Paesi confinanti (ci sono basi aeree NATO praticamente ovunque ad est) e bon.
Fermo che per mezzi che viaggiano a quelle velocità, se anche facessi la manutenzione straordinaria in gemania non sarebbe certo quello il problema principale.
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
Credo sia semplicemente la Mentalita' NATO: ci si focalizza su solo 1 o 2 delle 3 forze armate in modo da potarle ad un ottimo livello (investendo meglio il budget della difesa), alla copertura del fianco scoperto ci pensera' un altro paese che magari ha investito tanto proprio li.
Per capirsi, anche noi stiamo puntando molto piu' su Aeronautica e Marina che sull'esercito.
Dipende imho anche dalle caratteristiche del Paese in questione.
La NATO nasce e si sviluppa per decenni come strumento di difesa nei confronti del blocco sovietico.
Chiaro che da questo punto di vista le esigenze di un Paese come l'Italia (circondato da amici, con sostanzialmente zero rischio di subire un'invasione di terra, geograficamente posta nel centro del mediterraneo) sono totalmente diverse da quelle di un Paese come la Polonia... che viceversa in caso di guerra si sarebbe trovata in prima linea.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Beh se l'Ucraina avesse il controllo aereo e fosse in grado di agire indisturbata o quasi (almeno nelle zone contese) si sarebbe un fattore abbastanza decisivo perchè vorrebbe dire poter colpire in profondità da bloccare rifornimenti logistica ecc e poter spianare l'avanzata alle truppe di terra.
Il problema è che il territorio è pieno di mezzi antiaerei, specie portatili...sulla carta l'aviazione russa sarebbe teoricamente in grado di fare quanto detto, ma non lo fa...nonostante l'aviazione ucraina sia (fosse) praticamente inesistente...questo perchè quando hanno provato a colpire più in profondità hanno sempre riportato perdite significative.
Dunque si ma bisogna vedere, anche perchè tanto appunto dipenderebbe dal tipo di mezzi e quanto moderni...
Per dire gli usa con questa strategia in poco tempo hanno preso Iraq e afganistan, ma li appunto la disparità di mezzi e tecnologie era fuori scala.
Anche qui, domanda da ignorante.
Con l'obiettivo di colpire in profondità la logistica russa, non sarebbe molto più semplice riempire l'ucraina di atacms a lungo raggio piuttosto che fornirgli aerei, addestramento e catena di manutenzione collegata?
Non farebbero più danni (e sarebbero più semplici da gestire, oltre ai costi che presumo siano molto inferiori per singola unità) 50 atacms che non 10 aerei?
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Tra l'altro vedevo, da rapidissima ricerca, che la base NATO polacca è a Poznan... abbastanza distante dall'ucraina.
A quel punto, quasi a parità di distanza, potresti distribuire gli aerei da manutenere tra i vari Paesi confinanti (ci sono basi aeree NATO praticamente ovunque ad est) e bon.
Fermo che per mezzi che viaggiano a quelle velocità, se anche facessi la manutenzione straordinaria in gemania non sarebbe certo quello il problema principale.
Dipende imho anche dalle caratteristiche del Paese in questione.
La NATO nasce e si sviluppa per decenni come strumento di difesa nei confronti del blocco sovietico.
Chiaro che da questo punto di vista le esigenze di un Paese come l'Italia (circondato da amici, con sostanzialmente zero rischio di subire un'invasione di terra, geograficamente posta nel centro del mediterraneo) sono totalmente diverse da quelle di un Paese come la Polonia... che viceversa in caso di guerra si sarebbe trovata in prima linea.
Anche qui, domanda da ignorante.
Con l'obiettivo di colpire in profondità la logistica russa, non sarebbe molto più semplice riempire l'ucraina di atacms a lungo raggio piuttosto che fornirgli aerei, addestramento e catena di manutenzione collegata?
Non farebbero più danni (e sarebbero più semplici da gestire, oltre ai costi che presumo siano molto inferiori per singola unità) 50 atacms che non 10 aerei?
Con un aereo fai un’infinità di cose: pattugli il cielo, fai ricognizione (anche “solo” elettronica: SIGINT, ELINT e compagnia cantante), butti giù i velivoli del nemico (pilotati o meno), attacchi al suolo più obiettivi durante una singola sortita.
Con un missile balistico (dalla portata inferiore della combo aereo + missili a bordo) ci attacchi “solamente” obiettivi statici.
In ogni caso, riempire l’Ucraina di ATACMS servirebbe a devastare la logistica russa, dato che hanno fatto in tempo a spostare le basi dalle quali operano i loro aerei al di là della portata dei suddetti ATACMS.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Per carità, non dico siano inutili (altrimenti non continueremmo ad averne e produrne), ma che data la situazione forse era più semplice a parità di costo dargli una vagonata di mezzi in grado di colpire a lunga distanza (col permesso di farlo, ovviamente) per spianare gli hub della logistica in Donbass (e per svariati km all'interno), rendere quindi ben più complicati i rifornimenti alla prima linea e renderti la vita complessivamente più semplice.
Se non sbaglio il grosso della logistica russa non viaggia su ferro?
Spiani linee, ponti e magazzini e bon.
Il pattugliamento e la ricognizione li fai anche con i droni, per dire.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Dipende imho anche dalle caratteristiche del Paese in questione.
La NATO nasce e si sviluppa per decenni come strumento di difesa nei confronti del blocco sovietico.
Chiaro che da questo punto di vista le esigenze di un Paese come l'Italia (circondato da amici, con sostanzialmente zero rischio di subire un'invasione di terra, geograficamente posta nel centro del mediterraneo) sono totalmente diverse da quelle di un Paese come la Polonia... che viceversa in caso di guerra si sarebbe trovata in prima linea.
Che la scelta di su quale/quali armi investire maggiormente non fosse fatta a caso mi sembrava talmente ovvio che non sono stato a specificarlo.
Aggiungici pero' anche le mire/aspirazion geopolitiche di ogni paese: la scelta di puntare molto sulla marina e' anche dettata dal fatto che sono oramai anni che il nostro paese cerca di affermarsi come prima forza navale del mediterraneo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Anche qui, domanda da ignorante.
Con l'obiettivo di colpire in profondità la logistica russa, non sarebbe molto più semplice riempire l'ucraina di atacms a lungo raggio piuttosto che fornirgli aerei, addestramento e catena di manutenzione collegata?
Non farebbero più danni (e sarebbero più semplici da gestire, oltre ai costi che presumo siano molto inferiori per singola unità) 50 atacms che non 10 aerei?
La guerra moderna si vince innanzitutto controllando il cielo: se i russi prendono la superiorita' aerea (cosa che grazie a iddio non hanno) puoi dare tutti gli ATACAMS che vuoi all'ucraina che la guerra sarebbe irrimediabilmente persa comunque, visto che i russi li farebbero a pezzi comodamente dall'alto.
Quanto ai costi, matenere operativa una flotta di aerei e' molto costoso, ma la scelta dell'F-16 e' stata dettata da diversi fattori, inclusa l'economia di scala e logistica: quel velivolo e' ampiamente usato in europa, quindi alla bisogna possiamo fornire agli ucraini armamento, ricambi e financo manutenzione facilmente e con costo contenuto.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Gli iraniani hanno mandato missili balistici ai russi e gli americani cambiano subito i toni
imbarazzanti, quanta gente è morta per colpa della loro indecisione e dei loro giochetti?
https://x.com/SkyNews/status/1833556...G6WKKWz-g&s=19
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
hahahaha
Gilgamesh, sei tu che ti diverti a trollare?
https://x.com/sermaruzz/status/1833156954619039812
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
pare sia partita una controffensiva russa a Kursk
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bukkake girl
pare sia partita una controffensiva russa a Kursk
https://x.com/Archer83Able/status/1833582935741694354 :sisi:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Qualcosa era nell'aria perché da giorni non ho letto più nulla da parte di avanzamenti AFU sul fronte korenovo di kursk, evidentemente sono prima andati in stallo e ora sono in difficoltà. L'intento dei russi ora è cercare di allontanarli dalla città, principalmente, e cercare di capovolgere l'iniziativa
questo ovviamente a patto che non sia il solito nothingburger, vedremo nei prossimi giorni
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
La guerra moderna si vince innanzitutto controllando il cielo: se i russi prendono la superiorita' aerea (cosa che grazie a iddio non hanno) puoi dare tutti gli ATACAMS che vuoi all'ucraina che la guerra sarebbe irrimediabilmente persa comunque, visto che i russi li farebbero a pezzi comodamente dall'alto.
Si, ma i russi NON HANNO minimamente la capacità di controllare il cielo
Non lo hanno fatto neanche in questi anni che l'ucraina se li sognava gli F16, quindi mi pare un'obiezione molto teorica
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
mai capito perché nei primi sei mesi non abbiano usato l'aviazione nemmeno per errore...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Si, ma i russi NON HANNO minimamente la capacità di controllare il cielo
Non lo hanno fatto neanche in questi anni che l'ucraina se li sognava gli F16, quindi mi pare un'obiezione molto teorica
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Prova a ragionare in prospettiva Bobo:
l'aeronautica Ucraina aveva in dotazione solo velivoli ex-sovietici ed e' stata tenuta in piedi in questi mesi grazie ai paesi ex-urss che hanno ceduto loro le macchine, armi e pezzi di ricambio che avevano in eccedenza.
Ma queste forniture non sono infinite e visto che avere nuovi aerei, armi e ricambi dalla russia e' fuori questione, presto o tardi gli ucraini si sarebbero ritrovati con troppo pochi caccia operativi per poter contrastare la VVS e l'equilibrio si sarebbe rotto in favore dei ruzzi.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
Prova a ragionare in
prospettiva Bobo:
l'aeronautica Ucraina aveva in dotazione solo
velivoli ex-sovietici ed e' stata tenuta in piedi in questi mesi grazie ai paesi ex-urss che hanno ceduto loro le macchine, armi e pezzi di ricambio che avevano in eccedenza.
Ma queste forniture non sono infinite e visto che avere nuovi aerei, armi e ricambi dalla russia e' fuori questione, presto o tardi gli ucraini si sarebbero ritrovati con troppo pochi caccia operativi per poter contrastare la VVS e l'equilibrio si sarebbe rotto in favore dei ruzzi.
Dici che i russi non hanno usato molto l'aviazione perché tenuti a bada dagli aerei ucraini? :mah:
Considerato che non sono stati pochi i mezzi buttati giù persino dai manpads, davo per scontato che il principale deterrente fosse la contraerea.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
Bah, è una cazzata, è vero che la Russia potrebbe vincere la guerra in un attimo se lo volesse, ma se non lo fa non è certo per buon cuore verso gli ucraini ma perché preferisce che l'Occidente continui a dissanguarsi con gli aiuti militari e a rovinare la propria economia con le inutili sanzioni ancora per molto tempo
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Dici che i russi non hanno usato molto l'aviazione perché tenuti a bada dagli aerei ucraini? :mah:
Considerato che non sono stati pochi i mezzi buttati giù persino dai manpads, davo per scontato che il principale deterrente fosse la contraerea.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Le ragioni del fail iper galattico dell’aviazione ruSSa sono molteplici.
1) iniziare la guerra con pochissime armi guidate in inventario (poi, molto poi, si sono svegliati e le hanno (ri)messe in produzione)
2) considerare l’aviazione pochissimo di più di un’estensione volante dell’artiglieria di terra, col compito di colpire dietro le linee nemiche per ulteriori “poche” decine di km. (tare mentali che si portano dietro da decenni)
3) le due ragioni di cui sopra hanno impedito una campagna aerea di stampo “occidentale” per ridurre in atomi tutti gli aeroporti ucraini entro pochi giorni dall’inizio della campagna
4) presumibile stato pietoso dell’aviazione inteso come manutenzione dei velivoli e di quanti ne avevano pronti all’uso (incluso i piloti, i quali volavano un numero di ore all’anno risibile)
Tutto quanto esposto non giustifica comunque l’aver lasciato in piedi i suddetti aeroporti ucraini anche ben dopo aver capito che non stavano affrontando una passeggiata. Voglio dire, con tutti i cruise che hanno lanciato contro obiettivi civili ci spianavi 20 volte le basi dell’aviazione. Meglio che i ruSSi siano coglioni integrali, sia chiaro.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
a quanto pare la controffensiva a kursk è reale e hanno allontanato gli ucraini da korenevo
meanwhile manu continua a postare maks e finora è la notizia peggiore del giorno
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...