Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Tutto questo casino per 1300€ a p.iva? :asd:
Sono 15'600 l'anno,
dei quali circa 2'100 se ne vanno in contributi (solo per i primi anni, poi triplicano) e 750€ di tasse in regime dei minimi.
In pratica ritiene adeguati 1000€ al mese "puliti" (non si sa se almeno la strumentazione sia passata dai datori di lavoro o no), ma senza tutele.
Contenta lei...
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
1000 euro netti per l'entry level non è poi così male.
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
1000 euro netti per l'entry level non è poi così male.
Non ha 27 anni?
Significa almeno 2-3 anni di esperienza o comunque qualche esperienza lavorativa durante gli studi. Oppure quasi 10 anni di università :fag:
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
1000 euro netti per l'entry level non è poi così male.
1000 netti li davano a me al mio primo lavoro in stage dopo la magistrale
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
1000 euro netti per l'entry level non è poi così male.
Eh ma a viverci nelle big city italiane (dove ci sono effettive opportunità) con 1000 netti al mese. Lavori per sopravvivere praticamente.
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Non ha 27 anni?
Significa almeno 2-3 anni di esperienza o comunque qualche esperienza lavorativa durante gli studi. Oppure quasi 10 anni di università :fag:
Avrà appena fatto l'esame di abilitazione immagino, no?
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
tigerwoods
1000 netti li davano a me al mio primo lavoro in stage dopo la magistrale
in McKinsey?
non penso che quella lavori a quel livello
i praticanti neolaureati da Legance pigliavano anni fa 26K€ dal primo giorno; gli era però richiesta una certa qualità e quantità di prestazione
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Napoleoga
Eh ma a viverci nelle big city italiane (dove ci sono effettive opportunità) con 1000 netti al mese. Lavori per sopravvivere praticamente.
Come sopra. Se vieni a Milano e vai in strutture di grosse dimensioni vieni remunerato accordingly, fermo che col mercato folle di Milano comunque un immobile ti costa molto (però puoi stare fuori e fare il pendolare).
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Avrà appena fatto l'esame di abilitazione immagino, no?
.
Ma nel frattempo avrà lavorato.
Non è come l'esame di stato di giuri che devi chiuderti in casa per 2 anni a studiare.
Per me è poco, perchè non ho mai fatto lo schizzinoso, ho fatto anche lavori collaterali al mio indirizzo e ho sempre guadagnato bene, rispetto a chi si è subito infilato nell'ufficietto (ufficione) a fare piantine su CAD per 500€ al mese. Riconosco che per un primo impiego sia la normalità o comunque accettabile, ma non per più di 1-2 anni.
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
in McKinsey?
non penso che quella lavori a quel livello
i praticanti neolaureati da Legance pigliavano anni fa 26K€ dal primo giorno; gli era però richiesta una certa qualità e quantità di prestazione
in una pmi del pavese.
anche in brembo ai neolaureati ai tempi davano apprendistato a 26k con incrementi ogni 6 mesi.
parlo di ing meccanica e simili comunque, a edili e civili giusto dare il rancio a pranzo e il resto é grasso che cola.
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
tigerwoods
anche in brembo ai neolaureati ai tempi davano apprendistato a 26k con incrementi ogni 6 mesi.
fantascienza :asd3:
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Ragazzi però voi fate dei discorsi che sono poco conciliabili con le regole e con le idee sul lavoro moderno, per forza non vi capite.
Noi veniamo da un sistema retributivo folle e ingessato che è figlio di un mondo che oggi in pratica non esiste più, quello della fabbrica a turni, dove all'operaio si chiede di svolgere in un determinato periodo una determinata prestazione ripetitiva. Il sistema salariale è ancora costruito su questo concetto, pur con aggiornamenti e aggiustamenti, ma oggi il mondo è cambiato. Oggi hai la call alle 3 di notte perché in america il cliente ha bisogno, oppure hai la commessa da chiudere entro domani perché altrimenti il bilico non parte e al cantiere in Francia i lavori si bloccano. Il tutto reso asolutamente ancora più folle da una cultura del lavoro fatta necessariamente di ritmi massacranti imposti dall'avidità, da un lato, e dalla concorrenza (molte volte sleale, per tanti motivi) dall'altro. A questo si aggiunga una pressione accresciuta sul tema dell'innovazione e delle competenze, con l'obbligo SEMPRE di migliorarsi per non essere resi obsoleti da chi è più giovane o, semplicemente, ha più fame.
La cultura del lavoro è talmente cambiata che per anni si è detto che l'orario è un proforma, si entra a una certa ora e si esce quando si è finito; tolti determinati impieghi che sono ancora funzionano come una volta, oggi all'impiegato (come all'operaio) si richiede una abnegazione che in passato era OBBLIGATORIA, quando c'erano la rivoluzione industriale e la schiavitù, e che era diventata una roba da crumiri con le lotte sindacali. Persino l'Unione Europea matrigna nel 2018 ha dovuto fare una direttiva per imporre agli stati di imporre alle imprese di tenere traccia di orari, riposi e ferie, perché questa nuova etica del lavoro improntata alla libertà aveva prodotto una situazione di emergenza continua, con turni di lavoro regolarmente massacranti, altro che le 8 ore + 1 di pausa e poi alle 17 fuori. In tutto questo, che è un discorso molto ampio e complesso, la dinamica retributiva non riesce a stare al passo, anche per colpa della normativa e dei costumi giurisprudenziali (in Italia, almeno). La nostra retribuzione è ancora costruita come paga base + scatti + contingenza/terzo elemento, concetti vecchi di 50 anni che si devono riconciliare con il nuovo modo di percepire la retribuzione; in più il mercato italiano è da decenni sotto pressione per un problema di produttività interna e di pressione dall'esterno. Quindi stare a discutere dell'incrociare le braccia a fine turno o fare di più alla fine ha poco a che vedere con la dinamica retributiva, semmai ha più a che vedere con il concetto di retribuzione in sé, col problema che poi quella retribuzione si scontra con le norme, che sono tese a considerare ogni elargizione un beneficio acquisito anche per il futuro. In Italia esiste una dinamica di premialità per obiettivi, generalmente solo in grandi imprese o imprese straniere; in tutti gli altri posti bisogna stare attenti a cosa si dà ai dipendenti, perché c'è il rischio di legarsi mani e piedi. E soprattutto, pfino a che la Cassazione non mi darà ragione, scordatevi che in Italia si possano regolare al ribasso le retribuzioni in virtù di specifiche contingenze; quindi se quest'anno ti do 1000 euro in più c'è una buona probabilità che SARO' COSTRETTO a darteli anche l'anno prossimo, motivo per cui meglio evitare.
c'è anche questo piccolo problemino
https://www.key4biz.it/wp-content/up...s-stipendi.jpg
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
io tbh se non mi gira bene questo primo anno "vero" di p.iva finché c'ho 32 anni (avrò, l'anno prossimo) sto seriamente pensando di mollare tutto e partire da 0 come cabin crew, ho visto le condizioni di lavoro e gli stipendi ed è molto nelle mie corde.
Qui mi pare solo di buttare tempo e vita dietro traguardi da fame
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Quando però ti chiedo lo spumante dalla business class datti una mossa galf
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
tigerwoods
Quando però ti chiedo lo spumante dalla business class datti una mossa galf
ese al limite ti porto le scratch cards per la lotteria :asd:
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
1000 euro netti per l'entry level non è poi così male.
Oddio, come entry level li avevo nel 2004...
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
ese al limite ti porto le scratch cards per la lotteria :asd:
Da anni che non ci sono più
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
BigDario
Oddio, come entry level li avevo nel 2004...
E adesso? 10K?
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Da anni che non ci sono più
ti confermo che ci sono ancora ed una persona che conosco ne ha venduti 40€ su un volo da Atene la settimana scorsa :asd:
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
ti confermo che ci sono ancora ed una persona che conosco ne ha venduti 40€ su un volo da Atene la settimana scorsa :asd:
Parli di Ryanair? Negli ultimi 3 anni manco una volta gli ho visti, faccio 3-4 voli all'anno.
Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!
solo sui voli dei poveracci vendono ste poverate.
ormai prendo solo klm, mi danno il mio bel boterham olandese e la cochina incluse e non rompono la minchia :asd: