Visualizzazione Stampabile
-
Re: Pec
Citazione:
Originariamente Scritto da
tigerwoods
ma come caffo fa a riempirsi il box di una pec? cosa hanno 1mb di spazio?
voi avete mai finito lo spazio sulla vostra casella di posta? boh :asd:
no, però il trucco era di intasarle con mail piene di videi :asd:
comunque il gestore della pec dovrebbe avere una copia del messaggio, facciamo richiesta e vediamo se effettivamente c'è
-
Re: Pec
Citazione:
Originariamente Scritto da
shikky
Quando lavoravo presso $isp gestivo, tra le altre cose, qualche milione di indirizzi PEC.
Il 99,9999999999999% delle caselle PEC overquota erano di avvocati.
Quando, in una promozione estemporanea (stava per lanciare sul mercato $concorrente ed $ISP voleva mantenere la posizione di quasi monopolio), $ISP decise di regalare a tutti il raddoppio della dimensione delle caselle arrivarono MOLTI ticket di lamentela perché avevano ricevuto messaggi che non volevano ricevere.
Si parla del 2018 tipo, non so se è cambiato qualcosa.
sempre triste scoprire che se sfori il limite mensile di traffico dati, l'isp fattura un rene per ogni mega in più consumato; mentre per le caselle pec di professionisti, che avranno pagato con la carta di credito, non si può fare.
-
Re: Pec
Citazione:
Originariamente Scritto da
tigerwoods
ma come caffo fa a riempirsi il box di una pec? cosa hanno 1mb di spazio?
voi avete mai finito lo spazio sulla vostra casella di posta? boh :asd:
presente.
devo presentare le pratiche edilizie via PEC, i due giga di spazio della PEC Aruba (convenzione architetti, già incrementato lo spazio un paio di anni fa) si riempiono che è una meraviglia
-
Re: Pec
ma se caricassi tutto su drive e nella pec ci infili solo il link non è valida?
-
Re: Pec
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nightgaunt
Il codice deontologico :asd:
Probabilmente con l'ampliamento delle caselle avete mandato gente in galera o sul lastrico :asd:
Fu piuttosto curioso il primo ticket.
Soprattutto perché non ricordavo dell'attività di ampliamento
"Ho ricevuto una pec che non dovevo ricevere".
Rispondo "probabilmente il mittente ha sbagliato indirizzo, risponda che ha sbagliato indirizzo e cancelli la mail "
"No l'indirizzo era giusto ma non dovevo riceverla".
Resto a fissare il ticket per un po, perplesso, poi decido di chiamare il tipo.
"Lo studio xxx ci ha mandato una notifica che non volevamo ricevere" (me pensa, come io con le bollette)
"e?"
"E invece è arrivata, come mai?"
"Credo che rispondere perché facciamo bene il nostro lavoro non aiuterebbe, mi spieghi meglio"
"Ecco vede noi avevamo usato quel trucco che..."
e da lì, facepalmando, capii
Qualcuno smattava male e dovevi contattarlo al telefono.
Uno iniziò ad urlarmi "io vi denuncio".
Mi uscì naturale un trollosissimo "si, ci mandi una PEC, se non abbiamo la mailbox piena, ovviamente" prima di riagganciare.
Citazione:
Originariamente Scritto da
tigerwoods
ma come caffo fa a riempirsi il box di una pec? cosa hanno 1mb di spazio?
voi avete mai finito lo spazio sulla vostra casella di posta? boh :asd:
Le PEC sono DECISAMENTE più piccole di una mail classica e c'era la VOLONTÀ di intasarle.
-
Re: Pec
Pensa dove stavo prima la gente si licenziava, non diceva nulla e HR non sapeva nulla perché aveva la casella piena.
-
Re: Pec
Citazione:
Originariamente Scritto da
shikky
Fu piuttosto curioso il primo ticket.
Soprattutto perché non ricordavo dell'attività di ampliamento
"Ho ricevuto una pec che non dovevo ricevere".
Rispondo "probabilmente il mittente ha sbagliato indirizzo, risponda che ha sbagliato indirizzo e cancelli la mail "
"No l'indirizzo era giusto ma non dovevo riceverla".
Resto a fissare il ticket per un po, perplesso, poi decido di chiamare il tipo.
"Lo studio xxx ci ha mandato una notifica che non volevamo ricevere" (me pensa, come io con le bollette)
"e?"
"E invece è arrivata, come mai?"
"Credo che rispondere perché facciamo bene il nostro lavoro non aiuterebbe, mi spieghi meglio"
"Ecco vede noi avevamo usato quel trucco che..."
e da lì, facepalmando, capii
Qualcuno smattava male e dovevi contattarlo al telefono.
Uno iniziò ad urlarmi "io vi denuncio".
Mi uscì naturale un trollosissimo "si, ci mandi una PEC, se non abbiamo la mailbox piena, ovviamente" prima di riagganciare.
Le PEC sono DECISAMENTE più piccole di una mail classica e c'era la VOLONTÀ di intasarle.
Umorismo da customer care :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Pensa dove stavo prima la gente si licenziava, non diceva nulla e HR non sapeva nulla perché aveva la casella piena.
Altra bella banda di scimpanzè
-
Re: Pec
"io vi denuncio" spero fosse stata solo una intimidazione perché altrimenti meglio che cambia mestiere :asd:
-
Re: Pec
Io avevo un avvocato (sfanculato secoli fa) che si giocava la carta della pec piena, ma di nome e non di fatto :asd:
"non mi mandi pec che la casella è piena e non riesco a svuotarla"
Mandavo pec e arrivavano tranquille :asd:
-
Re: Pec
Citazione:
Originariamente Scritto da
lezard valeth
Io avevo un avvocato (sfanculato secoli fa) che si giocava la carta della pec piena, ma di nome e non di fatto :asd:
"non mi mandi pec che la casella è piena e non riesco a svuotarla"
Mandavo pec e arrivavano tranquille :asd:
ma che roba da segnalazione :asd:
-
Re: Pec
Citazione:
Originariamente Scritto da
magen1
ma se caricassi tutto su drive e nella pec ci infili solo il link non è valida?
assolutamente no :asd:
anche perché, quando faccio backup prima di liberare spazio togliendo le pratiche concluse, ho tutto l'interesse che siano inclusi i file che ho spedito/ricevuto.
-
Re: Pec
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxx
assolutamente no :asd:
anche perché quando faccio backup prima di liberare spazio togliendo le pratiche concluse ho tutto l'interesse che siano inclusi i file che ho spedito/ricevuto.
non hai il servizio di conservazione? dopo 24 mesi scade la firma digitale della pec e non sono più valide
-
Re: Pec
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
non hai il servizio di conservazione? dopo 24 mesi scade la firma digitale della pec e non sono più valide
posso fare la verifica alla data della firma
(uso Dyke di InfoCert)
-
Re: Pec
Citazione:
Originariamente Scritto da
lezard valeth
Io avevo un avvocato (sfanculato secoli fa) che si giocava la carta della pec piena, ma di nome e non di fatto :asd:
"non mi mandi pec che la casella è piena e non riesco a svuotarla"
Mandavo pec e arrivavano tranquille :asd:
Probabilmente era vittima dell'azienda di shikky :asd:
-
Re: Pec
Citazione:
Originariamente Scritto da
NoNickName
è vero, l'allegato lo devi certificare con la firma elettronica certificata e nominare nel testo della pec
Sicuro? Mi sembra strano...
quindi la "busta contenitore" esclude l'allegato? Mah...
Penso sia tecnicamente più "sbattone" escludere allegati e documenti vari dal testo della mail che non trattare tutto come un'unica entità da imbustare in un contenitore certificato. Devo controllare
-
Re: Pec
la certificazione dell'ente certificatore copre il messaggio, non gli allegati contenuti
-
Re: Pec
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
la certificazione dell'ente certificatore copre il messaggio, non gli allegati contenuti
Fonte? Io non trovo nulla in merito.
.Amen.
-
Re: Pec
Si è sempre detto così, ciò che è firmato digitalmente è il messaggio, non gli allegati, quindi puoi certificare la provenienza e il testo del messaggio al più, ma non il contenuto.
-
Re: Pec
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Si è sempre detto così, ciò che è firmato digitalmente è il messaggio, non gli allegati, quindi puoi certificare la provenienza e il testo del messaggio al più, ma non il contenuto.
Non è proprio così.
Riporto:
Non esiste l’obbligo di firmare gli allegati trasmessi via PEC e la trasmissione di una PEC con allegati non firmati non fa perdere l’efficacia del messaggio.
La data certazione della PEC è sempre valida ai fini degli effetti civilistici dei termini della comunicazione.
È possibile quindi valutare caso per caso e decidere se firmare o meno gli allegati in funzione della necessità che la comunicazione sia non contestabile in caso di contenzioso. Ad esempio, se si trasmettono via PEC documenti amministrativi, come promemoria di scadenza fatture, la firma dell’allegato non è strettamente necessaria. Al contrario se si trasmette via PEC un contratto, la firma sull’allegato diventa fondamentale per garantirne la validità.
I rischi che si corrono sono pertanto strettamente correlati alla natura dell’allegato. Per completezza di informazioni occorre ricordare che in sede di giudizio esiste sempre un margine interpretativo a discrezione dell’organo giudiziario.
Fonte: https://www.pecorganizer.it/news/mes...to-non-firmato
-
Re: Pec
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
Non è proprio così.
Riporto:
Non esiste l’obbligo di firmare gli allegati trasmessi via PEC e la trasmissione di una PEC con allegati non firmati non fa perdere l’efficacia del messaggio.
La data certazione della PEC è sempre valida ai fini degli effetti civilistici dei termini della comunicazione.
È possibile quindi valutare caso per caso e decidere se firmare o meno gli allegati in funzione della necessità che la comunicazione sia non contestabile in caso di contenzioso. Ad esempio, se si trasmettono via PEC documenti amministrativi, come promemoria di scadenza fatture, la firma dell’allegato non è strettamente necessaria. Al contrario se si trasmette via PEC un contratto, la firma sull’allegato diventa fondamentale per garantirne la validità.
I rischi che si corrono sono pertanto strettamente correlati alla natura dell’allegato. Per completezza di informazioni occorre ricordare che in sede di giudizio esiste sempre un margine interpretativo a discrezione dell’organo giudiziario.
Ehm, questo conferma quello che ho detto.