a te? :asd:
Visualizzazione Stampabile
alla megaditta
Sugli stipendi e quanto si prende in Italia è chiaro che c'è un great rift tra Milano e il resto d'Italia (e tra il politecnico e le altre università) che inquina il discorso.
Direi che l’università non conta una sega
O meglio potrebbe contare per il primo impiego
Già dal secondo in poi manco si accorgono se e dove ti sei laureato
Parlo di aziende,non di polisupertecnologici esentasse in olanda
A milano gli stipendi saranno anche piu alti ma anche il costo della vita lo è,quindi il potere di acquisto dei salari fa schifo uguale
Il top è lo statale in terronia
Quando si compara investimento casa vs. investimento azionario ci si dimentica sempre di menzionare la cosa più importante: il capitale. :fag:
Sarebbe bello chiedere 200k alla banca, a tassi prossimi allo zero e con tutele statali per fare il Gordon Gekko di Vergate sul Membro.
La differenza tra l'immobiliare e gli investimenti è che nel primo inizi a guadagnare da subito su un capitale che non hai, mentre nel secondo devi impegnare soldi per vedere forse qualche frutto in futuro.
Poi ognuno deve investire su quello che ritiene più adatto a sè stesso. Io investirei sull'edilizia, perchè non so un cazzo di azioni e finanza, lavorando nell'edilizia.
Ovvio che un bancario o un assicuratore possa essere più propenso a investimenti immateriali dei quali conosce già qualche meccanismo.
non penso proprio che i mutui seconda casa siano vantaggiosi come i prima casa
per essere in positivo devi comunque avere un roi superiore al tasso di finanziamento e costo manutenzione dell'immobile
non é detto che la casa aumenti di valore nel tempo
sei comunque esposto al rischio specifico della singola casa: inquilino che non ti paga, zona che diventa meno attraente
se devi disinvestire=vendere passano MESI
la leva su interactive brokers fino a qualche tempo fa costava tipo il 2%, e vabbé é vero che sicuramente non puoi avere leva altrettanto elevata
comprarsi una seconda casa come investimento, aggiunge cosí tanti vincoli, rischi e attivitá da fare di contorno, che anche qualora ci fosse una sovraperformance non vale lo sbattimento (per me)
No, comprarsi una seconda casa come investimento, non è buono o comodo come altri investimenti, è adeguato come dice Arnald solo per chi non ha alcuna conoscenza in nessun altro ambito di investimento.
Per quanto riguarda le pensioni, ritenere che la loro creazione/gestione debba essere a carico del privato è una posizione miope, che non realizza (o finge di non realizzare) quanto sia possibile efficentarla regolamentandola a livello nazionale e quanto sia rilevante per la costruzione di una società solida e coesa.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Esattamente.
Così come per me mettere 50k in uno strumento di investimento vorrebbe dire nel migliore dei casi pagare le ferie al passacarte in banca e non cavarci fuori niente.
Se devo mettermi a studiare e fare da me faccio prima a impiegare quel tempo lavorando.
Una casa posso valutare a colpo d'occhio se è un'inculata o no.
Ma su di una seconda casa devi pagarci tasse, manutenzione, spese condominiali, etc...se la cosa non funziona (es a caso: scoppia una pandemia e la gente se ne torna al paesello in smart working) rischi di pagarla davvero cara.
Sull'investimento finanziario ci perdi i soldi e bona, se hai un minimo di testa e non ti sei giocato tutti i tuoi risparmi puoi sopravvivere :asd:
Se vai dal passacarte in banca per investire stai già fallendo come strategia. I gestori bancari non lavorano per te.
comprare una casa (per investimento ribadiamo) é come comprare una singola azione
entrambe sono mosse stupide.
a meno che tu non sia un immobiliarista e sai fiutare dove sono gli affari, ma in quel caso é una cosa che fai per lavoro, esattamente come il tizio del fondo di investimento che decide di comprare l'azione X (fermo restando che i rischi sopracitati rimangono anche se sei un drago del lfipping di immobili).
gli strumenti base per investire autonomamente, o almeno fino ad un livello in cui non finisci col farti inculare, li si puó acquisire in un mini corso, fatto ad esempio alla scuola superiore (invece delle attivitá ritardate che va di moda fare).
e in ogni caso, se comunque non vuoi fare il fai da te, ci sono professionisti che per lavoro ti fanno pianificazione di portafoglio, pensionistica, successoria, ovviamente per una fee come qualsiasi servizio. ma che per lo meno lavorano per te, non come i venditori della banca.
ma la pensione integrativa é giá bella che regolamentata, e anche tra gli FPA ce ne sono di buoni a costi bassi (<1%), il problema é che non sono per nulla personalizzabili in termini di strumenti in cui investe per gli utenti un po' piú avanzati, e che sono legate all'etá pensionabile per la pensione di vecchiaia. questo é il vero killer secondo me, visto che quest'ultima non potrá fare altro che aumentare, e quindi chi sa se te li godrai mai, i soldi.
Siete fottutamente OT :rotfl:
Fino all'inizio della guerra bisognerà pur parlare di qualcosa :sisi:
:snob:
Si è fuso con giochiamo al piccolo investitore nabbo
E se la banca fa crack? :fag:
- - - Aggiornato - - -
Perché sono pieni di strumenti monetari e bond "sicuri" per non andare in default. Meglio rendimento zero che rischiare tassi negativi, le commissioni le piglio uguale.
Tentando timidamente di tornare in topic, ormai ultimamente Youtube mi consiglia video da anti-propaganda Cinese, tipo questo :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=yKxBpkbHnpg
Il titolo e' "China's ENTIRE Economy Will Collapse In 34 Days"
quello che mi chiedo e', ma perche' esattamente 34 giorni? perche' non tra tre mesi o nel prossimo anno? ovviamente il video non spiega e moolto probabilmente sono stato click-baitato :asd:
fatto rimane che la situazione pare appesa a un filo
se la banca fa crack non succede niente, perché se il broker non é fraudolento i tuoi fondi sono separati dai suoi e non attaccabili dai creditori
se investi in titoli subordinati o non della banca sí che sei fottuto, ma perché uno con un minimo di senno dovrebbe fare all-in in una banca? :fag: