https://pbs.twimg.com/media/GPdmQQ9a...pg&name=medium
Visualizzazione Stampabile
nasce tutto da un'idea campata in aria di un letterato britannico dell'800 tal samuel butler che procendendo a tentoni ed ipotesi strampalate espose l'idea di omero donna addirittura mi pare lui arrivò ad azzardare che l’autrice dell’Odissea avesse realizzato il proprio autoritratto psicologico nella figura della giovanissima Nausicaa.
Il consenso accademico attuale è che non è mai esistito Omero, era una figura mitologica a cui fu attribuito in blocco il ciclo della guerra di Troia (che comprendeva anche altra roba oltre all'Iliade e l'Odissea) che era originariamente tramandato oralmente e trascritto circa ai tempi in cui Atene era al massimo splendore IIRC.
Già Iliade e Odissea sono quasi sicuramente tradizioni originate in epoche diverse a tipo un centinaio di anni di distanza l'una dall'altra (rappresentazioni relative ai fatti dell'Odissea su vasellame vario sono più recenti di quelle relative agli eventi dell'Iliade IIRC) quindi è molto difficile che sia stata la stessa persona a comporle o trascriverle.
Insomma, è sempre aria fritta quando si parla di Omero come persona reale piuttosto che come comoda etichetta per riferirsi in blocco alla roba tradizionalmente attribuitagli.
quel che dici è vero, e se omero è esistito probabilmente era un cantastorie che aveva raccolto un 'insieme di racconti e probabilmente venivano raccontate accompagnate dalla musica, comunque da qualunque fonte provengano denotano in moltissimi casi specie nell'odissea una conoscenza approfondita della geografia del tempo segno che provenivano da racconti fatti da chi quei luoghi li aveva veramente visti,
No, no, da quel che ricordo già quando furono trascritti effettivamente era già una figura leggendaria.
La seconda potenzialmente non vuol dire molto perché ci sono segni di insediamenti a Lipari già dei tempi dei micenei, la vecchia fonte termale ha una camera che usa la stessa architettura (la cupola cosiddetta "tholos") della "tomba di agamennone" a Micene, ovviamente in piccolo.
vabbè dai i luoghi sicuramente sono stati visitati da chi poi ha riportato le storie, la descrizione di scilla e cariddi è identica come fenomeno a come doveva essere più o meno in quell'epoca dove la profondità delle acque era maggiore è stato confutato da recenti ricerche ed esperimenti su vasche che simulano le correnti e le coste come erano all'epoca
idem la zona del circeo ed altri luoghi come le terre dei lotofagi che corrisponde alla cirenaica dove effettivamente c'è grande diffusione di una pianta che cresce anche da noi le giuggiole o gensoli in dialetto i cu la polpa ma soprattutto la parte interna dei semi semi ha proprietà narcolettiche
volevo dire che anche chi ha assemblato le storie orali da cui sono nate l'iliade e l'odissea doveva bene o male avere una conoscenza diretta dei luoghi o di descrizioni recenti per fare una cernita più realistica possibile per i canoni dell'epoca tra le migliaia di storie più o meno assurde che circolavano ,
ergo uno o più cantastorie ne fecero una raccolta minuziosa degli eventi da cui nacquero i poemi ed i miti e non messi alla rinfusa, una ricerca o studio quindi alla base c'è, che l'abbia fatta uno che per caso si chiamava omero o pincopallino o più persone messe insieme durante i festival dei cantori
Pure all'epoca facevano gli spin off, tipo il film di Han Solo.
Ho notato solo alla fine la maglietta :rotfl:
:look:
:rotfl:
Puzza di fake, ma se è vera :asd:
Vale la pena vederlo?
Cazzo mi ero perso woman's dick :rotfl:
Secondo me si, a parte qualche puttanata (il droide) non è male come intrattenimento, la parte della rotta di Kosolì è spettacolare.
A me ha dato un fastidio enorme che il film senta il bisogno di spiegare il nome "Solo".
C'è gente nell'elenco telefonico IRL che ha nomi tipo Felice Mastronzo e questi si fanno il problema perché uno si chiama "Solo".
nessuno ha detto che omero era afroamericano?
ma almeno era midget amputee?
Considerato che gli aedi erano figure abbastanza ai margini la cosa è pure plausibile: non puoi guerreggiare o lavorare nei campi quindi stai a cantare le gesta di Achille e soci per una ciotola di zuppa.
Non ricordo se era lui o mi confondo con Tiresia IIRC c'era una tradizione che lo dava come cieco.