Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
Elitario non per i costi...ma per il mondo che ci gira attorno...
Per dire il TRail Running non è elitario...ci becchi gli alpini con la salamella...ma magari una gara costa mille e passa euro per partecipare...
Cioè cos'ha di elitario il mondo che ci gira intorno :uhm:
Ci gioca chiunque, a qualunque età, in qualunque condizione fisica, in campi in terra spesso con manutenzione discutibile, ti compri una racchetta artengo da 30 euro e sei a posto.
Il trail se non hai allenamento adeguato rischi la morte, devi spendere migliaia di euro per partecipare ma no, non è elitario :asd:
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
A parte gli scherzi, diciamo che l'anomalia (dovuta evidentemente ai nuovi metodi di allenamento, ad una migliore conoscenza del corpo umano eccetera) è proprio quella di vincere slam oltre i 35 anni, non il contrario... negli anni 80-90-2000, a 30 anni eri già finito, se ancora riuscivi a vincere uno o due slam a 30-32 anni si parlava di longevità eccezionale (McEnroe aveva 25 anni quando ha vinto l'ultimo slam, Edberg 26, Becker 29, tanto per mettere un po' di nomi...). Ora quando sia Federer che Nadal che Djokovic hanno vinto sopra i 35, vuol dire chiaramente che ci si allena in un altro modo e le carriere durano di più.
E noi milanisti nel 2024 ci dobbiamo tenere Osti che ci spezza i giocatori come grissini :bua:
sicuramente gli allenamenti sono cambiati, ma non è solo quello, anche l' omologazione delle superfici (Roland Garros anni 80-90 aveva una terra rossa molto più lenta, Wimbledon aveva un' erba da vero serve and volley) e soprattutto l' evoluzione delle nuove racchette , che hanno favorito nuovamente i giocatori tecnici a scapito della parentesi metà 80 metà 90 dove c'erano quelli che tiravano legnate sulla terra rossa (tipo muster) legnate sull'erba (tipo krajcek) o i palleggiatori estenuanti (tipo Bruguera) che vincevano slam e tecnicamente facevano abbastanza cagare
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Cioè cos'ha di elitario il mondo che ci gira intorno :uhm:
Ci gioca chiunque, a qualunque età, in qualunque condizione fisica, in campi in terra spesso con manutenzione discutibile, ti compri una racchetta artengo da 30 euro e sei a posto.
Il trail se non hai allenamento adeguato rischi la morte, devi spendere migliaia di euro per partecipare ma no, non è elitario :asd:
E anzi, in terra la manutenzione la devi comunque fare, devi dare l'acqua e passare il coso ogni ora e poi farci manutenzione più seria ogni settimana o mese. Ma si gioca su campacci in cemento con tanto di gobbe e crepe, oppure in erba sintetica spelacchiata e sabbiosa... e quelli non li tocchi con un dito per anni, la gente arriva, gioca, se ne va e arrivano i successivi... :bua:
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Biocane
sicuramente gli allenamenti sono cambiati, ma non è solo quello, anche l' omologazione delle superfici (Roland Garros anni 80-90 aveva una terra rossa molto più lenta, Wimbledon aveva un' erba da vero serve and volley) e soprattutto l' evoluzione delle nuove racchette , che hanno favorito nuovamente i giocatori tecnici a scapito della parentesi metà 80 metà 90 dove c'erano quelli che tiravano legnate sulla terra rossa (tipo muster) legnate sull'erba (tipo krajcek) o i palleggiatori estenuanti (tipo Bruguera) che vincevano slam e tecnicamente facevano abbastanza cagare
Anche io penso che questo sia decisamente un fattore :sisi:
Tra l'altro prima del 2000 solo 5 giocatori avevano vinto tutte le gare dello slam appena una volta (e in tempi moderni soltanto Agassi), invece già nel 2016 tutto il mitico trio Federer/Nadal/Djokovic avevano completato il giro.
Comunque mi sembra che negli ultimi 20 anni sia anche stato molto scarso il ricambio generazionale, tante promesse ma nessun campione.
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Biocane
sicuramente gli allenamenti sono cambiati, ma non è solo quello, anche l' omologazione delle superfici (Roland Garros anni 80-90 aveva una terra rossa molto più lenta, Wimbledon aveva un' erba da vero serve and volley) e soprattutto l' evoluzione delle nuove racchette , che hanno favorito nuovamente i giocatori tecnici a scapito della parentesi metà 80 metà 90 dove c'erano quelli che tiravano legnate sulla terra rossa (tipo muster) legnate sull'erba (tipo krajcek) o i palleggiatori estenuanti (tipo Bruguera) che vincevano slam e tecnicamente facevano abbastanza cagare
A parte che non sono d'accordo (a livello tecnico sono state proprio superfici omologate e racchette/corde bioniche a determinare un drop drammatico nella qualità e varietà del gioco, oggi semmai è un po' più alta rispetto a dieci anni fa (pur con stesse racchette, stesse superfici), mica rispetto agli anni 80), comunque parlavamo di longevità, non di tasso tecnico. Sei longevo se hai ancora voglia e ti tiene il fisico...
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
A parte che non sono d'accordo (a livello tecnico sono state proprio superfici omologate e racchette/corde bioniche a determinare un drop drammatico nella qualità e varietà del gioco, oggi semmai è un po' più alta rispetto a dieci anni fa (pur con stesse racchette, stesse superfici), mica rispetto agli anni 80), comunque parlavamo di longevità, non di tasso tecnico. Sei longevo se hai ancora voglia e ti tiene il fisico...
si varietà del gioco sulle superfici, ok, ma purtroppo a scapito dello spettacolo, o almeno della mia concezione di spettacolo, io ricordo che le partite del Roland Garros erano diventate inguardabili, pochissimi vincenti e tutto sulla resistenza, Wimbledon era tutto un 7/6 7/5 6/7, a causa della disparità tra servizio e risposta se trovavi gli specialisti.
Non so se poi nei tornei minori abbiano mantenuto i terreni "puri" di un tempo, tipo chesso', il queen's
- - - Aggiornato - - -
anyone, affronterà Medvedev che ha vinto in 5 set (4 ore e 18 minuti recuperando da 0-2) speriamo si sia un po' spompato
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Però sono tutti lì a controllare se Salvini scrive qualcosa :asd:
perché è risaputo porti sfiga
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Numero_6
non poteva parlare DOPO la finale, tra l'altro contro un russo... coincidenze?
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Mi sarebbe piaciuto vederla ma son lontani i tempi della giovinezza in cui stavo sveglio la notte per vedere gli open d'australia :bua:
Ma 6-1, 6-2, 6-7, 6.3? :o
L'ha massacrato :bua:
ha rischiato il 3-0 secco eh, al tie break al terzo set ha avuto il match point sul 6-5 poi si è fatto rimontare
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
la finale la faranno in TV in chiaro come fecero per berrettini a Wimbledon?
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Più che altro spero la facciano a un orario decente
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Più che altro spero la facciano a un orario decente
per fortuna è alle 9.30 :asd:
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
e questi, poveracci, che non se li caga nessuno?
https://sport.sky.it/tennis/2024/01/...mma-27-gennaio
:bua:
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Beh il doppio non se l'è mai cagato nessuno :asd:
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Biocane
si varietà del gioco sulle superfici, ok, ma purtroppo a scapito dello spettacolo, o almeno della mia concezione di spettacolo, io ricordo che le partite del Roland Garros erano diventate inguardabili, pochissimi vincenti e tutto sulla resistenza, Wimbledon era tutto un 7/6 7/5 6/7, a causa della disparità tra servizio e risposta se trovavi gli specialisti.
Non so se poi nei tornei minori abbiano mantenuto i terreni "puri" di un tempo, tipo chesso', il queen's
- - - Aggiornato - - -
anyone, affronterà Medvedev che ha vinto in 5 set (4 ore e 18 minuti recuperando da 0-2) speriamo si sia un po' spompato
- - - Aggiornato - - -
perché è risaputo porti sfiga
- - - Aggiornato - - -
non poteva parlare DOPO la finale, tra l'altro contro un russo... coincidenze?
Per me erano infinitamente più godibili prima le partite, certo i terraioli giocavano sulla regolarità, ma appena dovevano affrontare un attaccante non potevano più farlo, veniva fuori un contrasto di stili avvincente. Sulle superfici veloci le partite erano spettacolari, la difficoltà a togliere il servizio mica implica una partita noiosa, anzi... ad esempio il famoso quarto di finale all'us open fra Sampras e Agassi, quello dei 4 tie-break, è sempre citato come una delle partite più belle di sempre ("rovinato" solo dal non essere stato una finale), pur non essendoci mai stato un break. E potrei citarne altre di partite stupende con pochissimi break di servizio (anzi, l'eccesso di break viene/veniva considerata proprio la classica caratteristica del tennis di livello più basso, tipo coff ehm il femminile coff coff) :asd:
Cioè ma soprattutto se non piacevano i pallettari io davvero non concepisco come ci si possa divertire di più col tennis degli ultimi 15 anni... prendi un match di terraioli di una volta, lo guardi col fast forward attivato, ed è uguale :bua:
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Una roba tristissima è la quasi totale scomparsa del rovescio a una mano, il gesto tecnico più bello del tennis :frigna:
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Una roba tristissima è la quasi totale scomparsa del rovescio a una mano, il gesto tecnico più bello del tennis :frigna:
Appunto :snob:
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Non sono esperto di tennis ma con le mine che tirano oggi si vedrebbero tanti polsi rotti immagini
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cek
Non sono esperto di tennis ma con le mine che tirano oggi si vedrebbero tanti polsi rotti immagini
Infatti wawrinka aveva sempre il polso rotto :asd:
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Howard TD
per fortuna è alle 9.30 :asd:
:rullezza:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Una roba tristissima è la quasi totale scomparsa del rovescio a una mano, il gesto tecnico più bello del tennis :frigna:
+1 :snob:
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
9.30 ma non è in chiaro.
c'è scritto prime pacchetto dedicato, non è il prime normale, quello con qualche partita Champions vero?
Re: Va tutto bene a casa Sinner oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Biocane
9.30 ma non è in chiaro.
c'è scritto prime pacchetto dedicato, non è il prime normale, quello con qualche partita Champions vero?
Presumo sia l'abbonamento a Eurosport