Non so, io avevo letto che l'audio lo passava solo, infatti ho dovuto spataccare con la scheda audio integrata :boh2: e ci ho bestemmiato parecchio e stavo per comprare la scheda audio dedicata :boh2:
Visualizzazione Stampabile
Non so, io avevo letto che l'audio lo passava solo, infatti ho dovuto spataccare con la scheda audio integrata :boh2: e ci ho bestemmiato parecchio e stavo per comprare la scheda audio dedicata :boh2:
Non è quello, è che dall'altra parte devi avere un ampli o qualcosa che ne faccia le veci e che sia riconosciuto come secondo display :sisi:
Il segnale video principale che va al monitor, ad esempio, lo faccio uscire dalla porta DP
secondo display?
Yup, perchè lo standard HDMI non ha un protocollo di funzionamento solo per l'audio, ma spedisce i segnali audio e video insieme... tant'è che se disattivo il "secondo display" dal pannello nvidia, ciao ciao audio.
Al mio ampli finisce il cavo hdmi dalla gpu, l'audio esce dalle casse ma il segnale video non va da nessuna parte... però winzozz mi riconosce due display, che ogni tanto mi fa incazzare per la gestione pessima del multimonitor by M$, visto che a volte ti apre robe a caso sul display "fittizio"... non che sia difficile spostare una finestra con la tastiera, ma <inserire bestemmia qua> :sisi:
grazie per la spiegazione sull'hdmi :asd:
ma ti sei dimenticato che l'hdmi manda anche ethernet :asd:
se mandi l'hdmi al sinto perchè non fai colleghi il monitor all'uscita del sinto?
aspè, amplificatore solo audio?
Una cosa così semplice come mandare l'audio, diventa un casino :bua:
Ahh i computer :nono:
Io ho due schermi e un amplificatore collegato con l'uscita audio ottica della scheda madre, così da gestire le casse 5+1 :sisi:
Poi ho l'hdmi della scheda video collegato ad un altro amplificatore che gestisce le casse 5+1 dell'home theatre + altro hdmi che esce dall'amplificatore che va alla tv :sisi:
Fatto sta che l'audio dell'hdmi non era codificato visto che i giochi non hanno l'audio sorround codificato e l'unico modo che ho trovato era attraverso il software taroccato della scheda audio che ora lo codifica in dolby (o DTS) prima di farlo passare dall'hdmi :sisi:
Se no dovevo comprare una scheda audio dedicata per poterlo codificare..
O almeno questo è quello a cui sono arrivato al tempo cercando online..
:facepalm:
magari che possa gestire i 4k :asd3:
Ho già due amplificatori e mi bastano :asd:
Anche se non credo che quello che va alla tv possa gestire i 4K sopra i 60hz :uhm: quindi quando cambierò tv, dovrò cambiare amplificatore, che costano un occhio :bua:
se l'ampli riceve l'hdmi è quasi certo che abbia l'uscita hdmi-arc da collegare alla tv
è che mi serviranno un botto di porte in quella scheda video che sarà la 5080 :bua:
una display port per il monitor pc + altra display port per il monitor secondario e/o hdmi :sisi:
poi una hdmi da portare alla tv e un'altra hdmi da portare all'amplificatore per l'audio :bua:
oppure la scheda madre con due uscite ottiche, se esistono :uhm:
o appunto una scheda audio dedicata come la creative di cui sopra che ha due uscite ottiche :sisi:
poi li ci sarà la palla che oltre a cambiare l'uscita video in quella della TV, toccherà cambiare anche l'uscita audio in quella dell'amplificatore dell'home theatre, cosa che al momento mi risparmio visto che selezionando l'HDMI collegata all'home theatre lui trasmette audio video senza andare ogni volta a cambiare l'uscita audio a mano :sisi:
oppure vedo che esistono gli splitter dell'uscita ottica :uhm: che questo farebbe risparmiare un pezz HW in più :asd: così il pc spara fuori il segnale audio e questo può andare in pasto o all'amplificatore delle casse PC o all'amplificatore dell'home theatre :sisi: