Re: Fastweb e server casalingo
L'IP statico non cambierebbe nulla in termini di raggiungibilità, l'unica differenza è che appunto l'indirizzo in sé non cambia.
Però l'IP (statico o dinamico) è quello del router, se da fuori vuoi raggiungere qualcosa nella rete interna devi fare un port forwarding.
Re: Fastweb e server casalingo
Non sono d'accordo.
Come sostengo le grandi compagnie quando danno un IP dinamico in realtà è un indirizzo non dedicato ad una sola utenza al contrario dell'IP statico/fisso.
Re: Fastweb e server casalingo
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
Non sono d'accordo.
Come sostengo le grandi compagnie quando danno un IP dinamico in realtà è un indirizzo non dedicato ad una sola utenza al contrario dell'IP statico/fisso.
Visto che con l'IP pubblico raggiunge il suo router, evidentemente non è sotto un altro NAT del provider
Re: Fastweb e server casalingo
Non è condizione sufficiente per dire quello che sostieni.
Ma non voglio insistere più di tanto perché tanto non ci guadagno nulla.
Re: Fastweb e server casalingo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
L'IP statico non cambierebbe nulla in termini di raggiungibilità, l'unica differenza è che appunto l'indirizzo in sé non cambia.
Però l'IP (statico o dinamico) è quello del router, se da fuori vuoi raggiungere qualcosa nella rete interna devi fare un port forwarding.
Più che altro, mi pare di capire che il dinamico implica che (con Fastweb in particolare) finisci in una loro sottorete NAT, mentre con lo statico è garantito che arrivi diretto in casa tua
Io ho Fastweb, con il fisso, e confermo che mi funziona tutto, ho una dozzina di servizi hostati e accedo a tutto, un po tramite VPN domestica e un po tramite reverse proxy
Re: Fastweb e server casalingo
l'ho sto dicendo dalla pagina prima, ma insistono nel voler aver ragione e quindi io poi mi arrendo e me ne sbatto il cazzo non guadagnandoci nulla anzi...la gente più si crogiola nell'ignoranza meglio è per me che faccio parte dell'inner-circle
Re: Fastweb e server casalingo
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
l'ho sto dicendo dalla pagina prima, ma insistono nel voler aver ragione e quindi io poi mi arrendo e me ne sbatto il cazzo non guadagnandoci nulla anzi...la gente più si crogiola nell'ignoranza meglio è per me che faccio parte dell'inner-circle
"L'ho sto"
E basta, ho smesso di leggere
Re: Fastweb e server casalingo
Re: Fastweb e server casalingo
Se fosse dietro un NAT non vedrebbe il pannello del suo router accedendo all'IP pubblico.
Il punto comunque è che un IP fisso non risolve magicamente il problema, perché comunque devi configurare il port forwarding in ogni caso.
Re: Fastweb e server casalingo
Se fosse dietro le tende non l'ho (così accontentiamo questi grammarnazi) vedrebbe il router; quindi le tende sono nattate?
Torno a giocare con i Lego Duplo che è più divertente.
Re: Fastweb e server casalingo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Se fosse dietro un NAT non vedrebbe il pannello del suo router accedendo all'IP pubblico.
Il punto comunque è che un IP fisso non risolve magicamente il problema, perché comunque devi configurare il port forwarding in ogni caso.
Ma infatti come ho detto, tutto problema di porte
Fossi in lui metterei sul minipc nginxreverseproxy (docker già pronto), forwarderei la 443 dal router all'IP del container, cloudflare sopra per coprire tutto con SSL e poi tutto il resto se lo configura da li
Re: Fastweb e server casalingo
Comunque in generale occhio a fare ste cose, una porta aperta sulla tua rete interna è comunque un rischio.
Re: Fastweb e server casalingo
intanto grazie mille sia a mdk che kymicazzosescrive, molto apprezzato :sisi:
mo piano piano rileggo tutto e faccio qualche test appena mi fermo un secondo :snob:
Re: Fastweb e server casalingo
se possibile, programmi gli orari di attivazione del port forwarding (oppure attivi upnp)
Re: Fastweb e server casalingo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Comunque in generale occhio a fare ste cose, una porta aperta sulla tua rete interna è comunque un rischio.
Ni, se la porta punta ad una macchina con un solo servizio aperto, il rischio non c'è
Ovvio che se poi ci installi sopra desktop remoto o altre mille robe è diverso, ma se inoltri la 443 e di la ascolta solo nginx c'è poco che possano fare salvo bug del programma con escalation varie
Re: Fastweb e server casalingo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Comunque in generale occhio a fare ste cose, una porta aperta sulla tua rete interna è comunque un rischio.
Sicuramente lui sul nas c'avrà documenti dell'ex-kgb, del Mossad o chissà... MA CHI VUOI CHE SE LO INCULI, dai!