Visualizzazione Stampabile
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
ragazzi, la cover story da 12 mila pagine è una palla assurda!!
E noto come metà numero sono rubriche tipo esport (...), tizio pensa questo, caio pensa quell'altro, tecnoTGM sempre più risicata, hardware che recensisce roba un po' meh... storie, racconti, passato, time machine... bah...
credo proprio che con l'anno nuovo abbandonerò la nave dopo 27 anni e mezzo di onorato servizio
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Letto il pezzo dei playerinsider mi dispiace ma proprio gli YouTubers non li digerisco, già trovo pesante i pezzi di Sabaku. Per fortuna è uscito lo speciale Iogioco che spero diventi una rivista con uscita regolare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
purtroppo gli youtuber vanno sempre + di moda ma penso che cmq loro sono simpatici perchè di videogiochi ne sanno parlare ecco. se tutti gli youtuber fossero come loro e non idioti come ciccionegamer o favj sarebbe già molto meglio
per quanto rigurarda la cover story mi è piaciuto che fosse bella corposa perchè sono un fan della serie far cry e poi perchè almeno così ho + roba da leggere visto chealcune pagine non le leggo mai dato che non sono di mio interesse
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Imho, la cover story poteva occupare benissimo meno pagine senza tagliare una parola: in pratica su 12 pagine ben 4 sono occupate da mega foto - pag.10, 13, 16 (assurda) e 18-19.
PS: l'articolo sull'espansione Morrowind mi ha fatto tornare la voglia di rigiocare l'originale :sigh:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucadeathangel79
Letto il pezzo dei playerinsider mi dispiace ma proprio gli YouTubers non li digerisco, già trovo pesante i pezzi di Sabaku. Per fortuna è uscito lo speciale Iogioco che spero diventi una rivista con uscita regolare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao! Permettimi di intervenire non già a mia/nostra difesa, quanto più a sottolineare un tuo atteggiamento sbagliato nei presupposti.
Siamo youtuber, è vero. Lo siamo noi, lo è Sabaku. Ma perché farsi annebbiare dal pregiudizio?
Ti spiego. Prima di essere youtuber, a differenza di una grossa fetta di "colleghi" sul tubo che purtroppo straparlano senza cognizione di causa, siamo stati proprio redattori e caporedattori di altre riviste. Online e cartacee. E proveniamo dunque da una discreta tradizione di questo "mondo", se permetti.
Dunque, se a te non piace il nostro pezzo (non ti è piaciuto questo di luglio, non ti è piaciuto neanche quello di giugno), perché non esprimere semplicemente il tuo disappunto sull'articolo in sé, senza chiamare in causa o lasciarti influenzare, da persona intelligente, dal nostro "ruolo nel mondo"?
Potresti aver trovato poco adatto a te l'argomento trattato (e qui ci sarebbe da discutere, considerando che OGNI cosa che facciamo, ognuno di noi, è sempre soggetta al giudizio non di uno ma di una moltitudine di fruitori di quel determinato contenuto che, come tale quindi, è opinabile).
Potresti semplicemente non aver trovato di reale interesse il modo in cui l'argomento è stato trattato (di fatto, posso confermare io stesso una certa autoreferenzialità nei primi due articoli, voluta invero, per fare in modo di accostare il pubblico più "mainstream" che ci segue proprio in quanto opinionisti su Youtube ad un pubblico più di nicchia, più sofisticato, se vogliamo, ovvero i lettori "zoccolo duro" della rivista, tra cui mi pongo io stesso);
Oppure potresti semplicemente non gradire il nostro modo di scrivere che, al netto di errori, potrebbe per te risultare in una forma poco godibile o giovevole nell'ottica di ciò che potresti intendere tu per il tuo personale accrescimento culturale.
Ma ritrovarsi ogni mese qui a discutere di come non ti piacciano - e probabilmente potranno non piacerti mai per forza di cose - gli articoli "degli youtuber" (e vorrei sottolineare anche la forzatura che tu stesso hai ammesso di avere nel leggere, con malcelata fatica, le due pagine di Sabaku), converrai con me che è qualcosa di poco edificante e decisamente poco costruttivo. Parliamo dei pezzi, degli articoli.
Fermo restando infatti che il nostro punto di vista è nostro e tale rimane, seppur consono al modus operandi del nuovo corso di una delle migliori riviste italiane di sempre, per la quale siamo onorati di scrivere, siamo certi che scevrare il tuo giudizio da preconcetti sia la strada giusta non tanto per apprezzarci (questo potrebbe non avvenire mai!) ma quantomeno per cercare di palesare una minore insofferenza ogniqualvolta esca un nuovo numero della tua rivista in edicola :)
Leggasi, fra le righe: se proprio gli youtuber (che comunque NON sono solo youtuber, neanche fosse una categoria "intrappolante", siamo anzitutto persone con un certo livello culturale, permettimi, Youtube o meno che sia) non ti vanno a genio, salta quelle benedette due o quattro pagine e goditi tutto il resto. Ché senza dubbio assolve alle tue necessità sotto diversi punti di vista e sfaccettature.
Grazie,
Gianluca
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Nemmeno io riesco a capacitarmi di quanto uno non possa più definirsi youtuber senza che l'attributo appaia denigrativo. Ci sono youtuber e youtuber, alcuni piacciono ad un target altri ad un target differente, altri non piacciono proprio. Questa generalizzazione rovina tutta la categoria! Vorrei vedere se non ci fossero più tutti i creatori di contenuti che usiamo ogni giorno per intrattenimento, cultura o per risolverci dubbi... Mah
Ho letto sempre Sabaku ed ho letto PlayerInside di giugno (luglio non mi è ancora arrivato) e, seppure non sia né iscritto al primo né ai secondi, mi sono sembrati sempre articoli sensati, abbastanza colti e scritti con cognizione di causa. Non per questo sono una parte per me fondamentale di TGM e ne farei anche a meno (più che altro perché spesso sono ragionamenti del tutto generici). Quest'ultimo discorso riguarda più che altro Sabaku, dato che non ho letto a sufficienza dei Raiden e Midna (non so se è scritto giusto). Confido che trovino il loro spazio, in cui parlare forse di qualcosa di più personale, che sia più sentito e che possa darmi di più. In fondo, c'è sempre molto da lavorare per limare la rivista di mese in mese
Ah, poi non parliamo dei pregiudizi nei confronti di tutti noi che trattiamo di videogiochi su YouTube! Certe volte mi sembra che devo vergognarmi solo per il fatto di creare video sull'argomento...
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Che dire? A fine anno sono 19 anni che non perdo un numero di TGM! In questi anni ne ho viste tante ma questo nuovo "format" fatico ad assimilarlo :???:
Da qualche anno sono abbonato e questo mi spinge a continuare a leggervi fino a dicembre... poi si vedrà :eek2:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
Matsetes
Nemmeno io riesco a capacitarmi di quanto uno non possa più definirsi youtuber senza che l'attributo appaia denigrativo.
Il problema e' che fare giornalismo videoludico su youtube e' un po' come fare lo spacciatore etico solidale, "la mia roba proviene solo da famiglie in graduatoria ed e' prezzata in base al coefficente ISEE, mezzo etto?"
-
TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raiden (PlayerInside)
Ciao! Permettimi di intervenire non già a mia/nostra difesa, quanto più a sottolineare un tuo atteggiamento sbagliato nei presupposti.
Siamo youtuber, è vero. Lo siamo noi, lo è Sabaku. Ma perché farsi annebbiare dal pregiudizio?
Ti spiego. Prima di essere youtuber, a differenza di una grossa fetta di "colleghi" sul tubo che purtroppo straparlano senza cognizione di causa, siamo stati proprio redattori e caporedattori di altre riviste. Online e cartacee. E proveniamo dunque da una discreta tradizione di questo "mondo", se permetti.
Dunque, se a te non piace il nostro pezzo (non ti è piaciuto questo di luglio, non ti è piaciuto neanche quello di giugno), perché non esprimere semplicemente il tuo disappunto sull'articolo in sé, senza chiamare in causa o lasciarti influenzare, da persona intelligente, dal nostro "ruolo nel mondo"?
Potresti aver trovato poco adatto a te l'argomento trattato (e qui ci sarebbe da discutere, considerando che OGNI cosa che facciamo, ognuno di noi, è sempre soggetta al giudizio non di uno ma di una moltitudine di fruitori di quel determinato contenuto che, come tale quindi, è opinabile).
Potresti semplicemente non aver trovato di reale interesse il modo in cui l'argomento è stato trattato (di fatto, posso confermare io stesso una certa autoreferenzialità nei primi due articoli, voluta invero, per fare in modo di accostare il pubblico più "mainstream" che ci segue proprio in quanto opinionisti su Youtube ad un pubblico più di nicchia, più sofisticato, se vogliamo, ovvero i lettori "zoccolo duro" della rivista, tra cui mi pongo io stesso);
Oppure potresti semplicemente non gradire il nostro modo di scrivere che, al netto di errori, potrebbe per te risultare in una forma poco godibile o giovevole nell'ottica di ciò che potresti intendere tu per il tuo personale accrescimento culturale.
Ma ritrovarsi ogni mese qui a discutere di come non ti piacciano - e probabilmente potranno non piacerti mai per forza di cose - gli articoli "degli youtuber" (e vorrei sottolineare anche la forzatura che tu stesso hai ammesso di avere nel leggere, con malcelata fatica, le due pagine di Sabaku), converrai con me che è qualcosa di poco edificante e decisamente poco costruttivo. Parliamo dei pezzi, degli articoli.
Fermo restando infatti che il nostro punto di vista è nostro e tale rimane, seppur consono al modus operandi del nuovo corso di una delle migliori riviste italiane di sempre, per la quale siamo onorati di scrivere, siamo certi che scevrare il tuo giudizio da preconcetti sia la strada giusta non tanto per apprezzarci (questo potrebbe non avvenire mai!) ma quantomeno per cercare di palesare una minore insofferenza ogniqualvolta esca un nuovo numero della tua rivista in edicola :)
Leggasi, fra le righe: se proprio gli youtuber (che comunque NON sono solo youtuber, neanche fosse una categoria "intrappolante", siamo anzitutto persone con un certo livello culturale, permettimi, Youtube o meno che sia) non ti vanno a genio, salta quelle benedette due o quattro pagine e goditi tutto il resto. Ché senza dubbio assolve alle tue necessità sotto diversi punti di vista e sfaccettature.
Grazie,
Gianluca
Innanzitutto grazie per avermi risposto direttamente (quotandomi), e ti dico subito che rileggendo il post sono stato un po' troppo approssimativo nell'esporre la questione riguardo gli YouTubers. Non volevo generalizzare facendo come si dice dell'erba tutto un fascio, se lo vuoi sapere vi seguo spesso su YouTube sia tu con tua moglie che Sabaku. La questione è che io sono un dannato nostalgico, vivo di ricordi e vedere una di quelle riviste con la quale sono cresciuto cambiare così in maniera radicale mi spaventa, perché ho paura di non trovarla più in edicola. Detto questo ovviamente non sto dando la colpa a te, perché giustamente se quelli di TGM vi hanno scelto è frutto di varie considerazioni, e so benissimo o almeno l'ho percepito vedendo i tuoi video che il tuo (scusa siete in due quindi vostro) bagaglio culturale a livello videoludico è grande. Forse ancora non riesco ad accettare che siete stati presentati su TGM con i vostri nick da YouTubers, se io avessi letto Gianluca Verri (siamo amici su Facebook, perdonami ancora ma il nome di tua moglie non lo ricordo), sul tuo articolo forse avrei reagito in maniera diversa. Ti dico anche che io voglio leggere i vostri articoli, e non è mia intenzione tutti i mesi stare qui a scrivere un giudizio sui vostri pezzi, l'ho fatto perché sono due numeri che TGM ha iniziato il grande cambiamento. Scusa se ho scritto tanto e magari qualcosa non è del tutto chiaro ma lo sto facendo dal telefono e in pausa lavoro. Per il resto speriamo che TGM continui nel tempo che poi è la cosa ce tutti vogliamo!
Ciao
Luca T. [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
che sorpresa vedere raiden tra i commenti! fico!
secondo me youtube è un altro strumento di informazione come lo è sempre stata per anni la televisione. purtroppo per come la penso io si trova moltissimo schifo...di persone che pur di fare visualizzazioni fanno titoli che non c'entrano nulla col video e che reputo anche stupidi (e ne ho trovati molti)
ma fortunatamente esiste gente come raiden e midna che sa parlare di videogiochi con le loro analisi degne di un redattore di qualsiasi rivista secondo me.
ogni tanto quando capita mi guardo qualche vostro video, e sono contento che cmq 2 persone che reputo che abbiano sempre parlato bene di videogiochi analizzandoli anche nella loro parte tecnica con pregi e difetti abbiano avuto un loro spazio su una rivista che leggo da un bel po di anni.
perdonate se sono andato offtopic parlando di youtube ma visto che si era tirato in ballo l'argomento...
PS: raiden potresti pubblicare altri video di tuo padre che gioca a fifa? che mi avevano fatto troppo scassare!!!!:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::as d::asd::asd:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Devo essere onesto, io non li conoscevo così mi sono andato a vedere un video a caso e ho beccato quello dell'AUTOBULANZA... :rotfl:
Da ora avete la mia attenzione. :D
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
La Rikkomba Vivente
Il problema e' che fare giornalismo videoludico su youtube e' un po' come fare lo spacciatore etico solidale, "la mia roba proviene solo da famiglie in graduatoria ed e' prezzata in base al coefficente ISEE, mezzo etto?"
ih! :jfs:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Perché vi lamentate degli youtuber? Io non seguo quel mondo ma preferisco giudicare la gente in base a quello che scrive. I pezzi dei PlayerInside sono buoni e Sabaku è il top per stile e contenuto. Non mi interessa cos'altro facciano nella vita, mi interessa quello che scrivono sulla rivista che compro e per me lo fanno dannatamente bene.
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Ah e comunque c'è gente che già leggete e apprezzate, come l'ottimo Fabio "Drizzt" Di Felice, che sta facendo il percorso inverso e che, insieme alla sua compagna, sta diventando un buon youtuber. Insomma i pregiudizi non devono accecarci.
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Preso oggi :alesisi:
Ecco, devo ancora finire di leggere quello dello scorso mese, però :bua:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
nulla, c'ho provato ma mi sfrantumo i marroni, a leggere delle cose si cui non mi interessa...
tolto lo specialo E3 old style, il nuovo corso continua a non piacermi per niente
e gli esport :facepalm:
e le mille pagine di voli pindarici...
no, ragazzi, vi voglio bene e vi auguro il meglio, ma non fate più per me :cattivo:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Sarà... Ma io non riesco a trovare chissà quanta differenza da prima. Quello che c'è da dire e sapere sul gioco è indicato, a me sembra tanto utile quanto prima
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Mi trovo molto allineato con quello che dice Benvelor.
Non è solo il cambiamento del nuovo corso, ma un'analisi su quello che è diventata nel tempo la rivista. Che vedo poco focalizzata e troppo generalista.
Prendendo l'ultimo numero, da Pag 76 in poi, scarto la maggior parte dei contenuti:
Pag 76: due pagine su Tropico, gioco del 2001. Iniziamo con lo sguardo al passato
Pag79-84: titolo "Maledetti a viver nel passato". Titolo autoreferenziale? Siete comunque davvero maledetti ad aver ridotto la indie zone, utile a segnalare titoli indie, a pagine e pagine di retrospettiva. C'era una volta il pixel... vabbè, che scoop
Pag 86-95: board machine, hardware e tecno rimangono rubriche che apprezzo. Sempre che non si inizi ri-recensire le Vodoo 3dfx, visto l'andazzo
Pag 96: esports. Non ci capisco nulla e non ne capisco l'utilità. Sarà roba per ggiovani. Ma per carità, de gustibus
Pag 98: Ron Gilbert, un Pirata in Lucas (2a parte...come se non bastasse). Roba fresca. Lezione di storia di ben 4 pagine, una con il poster a tutta pagina di Monkey, da fare da riempitivo.
Pag 102-106: George Orwell. Ancora lezione di storia...invece di guardare avanti, per es. segnalando Player One Ready
Pag 108: due pagine per dire che l'E3 non è piaciuto. Per i pareri generali e personali bastavano i box a pag 24-25
Pag. 110: inizio dell'articolo "senza tornare troppo indietro nel tempo.." e da qui ancora disquisizioni su generazioni consolle, la retrocompatibilità di queste...ma che fissa!
Pag 112-113: Tv in bianco e nero, Pong, Fiat 128, lodi a TGM. Quale l'utilità?
Con il secondo numero della nuova rivista mi sono fatto un'idea delle Playlist. Sono recensioni mozzate. Focalizzate solo su alcuni topic, tralasciandone di fondamentali. Sono mezze esperienze. Quel che è peggio, non mi fanno venir voglia di giocare il titolo.
Personalmente, prenderò il prossimo numero, girerò ancora un po' sul forum per leggere i pareri, ma poi prenderò una pausa, seguirò il consiglio di documentarmi di più sull'imprescindibile online e magari tornerò sulla carta quando ci sarà motivo.
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
lasciando perdere il discorso youtuber che non mi interessa neanche lontanamente, dico nuovamente la mia sul nuovo corso preso dalla rivista.
Parlo da lettore dal numero 1 e purtroppo confermo quanto detto sul numero scorso e quoto i commenti di Benvelor e Lobo: questa nuova impostazione proprio non mi piace, troppe pagine sprecate in rubriche e commenti superflui, e a parte lo speciale E3 vedo poco altro di buono.....rimpiango vivamente l'ultimo numero del "vecchio corso" con il mitico Thimbleweed Park :(
ahimè, possibile che debba continuare a comprare TGM solo perché non comprandovi mi sentirei ormai vecchio per queste cose ? :sbircio:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
Malakor
lasciando perdere il discorso youtuber che non mi interessa neanche lontanamente, dico nuovamente la mia sul nuovo corso preso dalla rivista.
Parlo da lettore dal numero 1 e purtroppo confermo quanto detto sul numero scorso e quoto i commenti di Benvelor e Lobo: questa nuova impostazione proprio non mi piace, troppe pagine sprecate in rubriche e commenti superflui, e a parte lo speciale E3 vedo poco altro di buono.....rimpiango vivamente l'ultimo numero del "vecchio corso" con il mitico Thimbleweed Park :(
ahimè, possibile che debba continuare a comprare TGM solo perché non comprandovi mi sentirei ormai vecchio per queste cose ? :sbircio:
Concordo al 100% con te, per questo mi sono unito mio malgrado al club di chi si è "autosospeso"...
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Tra poco esce il numero di Agosto e a me non e' ancora arrivato questo (ho l'abbonamento).
Avete spedito in ritardo o se lo sta leggendo il figlio del postino? :uhm:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
è perchè hai l'abonamento: in realtà dovevi fare l'abbonamento
:fag:
ok, vado via :bua:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
benvelor
è perchè hai l'abonamento: in realtà dovevi fare l'abbonamento
:fag:
ok, vado via :bua:
:uhoh:
Di corsa anche :snob:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
Tra poco esce il numero di Agosto e a me non e' ancora arrivato questo (ho l'abbonamento).
Avete spedito in ritardo o se lo sta leggendo il figlio del postino? :uhm:
Siamo usciti in edicola molto tardi rispetto al solito (il 9 di luglio, se non ricordo male), ma ormai sono passate più di due settimane e dovresti aver ricevuto la rivista da tempo, ormai.
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kikko
Siamo usciti in edicola molto tardi rispetto al solito (il 9 di luglio, se non ricordo male), ma ormai sono passate più di due settimane e dovresti aver ricevuto la rivista da tempo, ormai.
:chebotta:
Domani faccio un salto in edicola per vedere se ne e' rimasta una copia...
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Anche qui, da abbonato, niente ancora
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
Tra poco esce il numero di Agosto e a me non e' ancora arrivato questo (ho l'abbonamento).
Avete spedito in ritardo o se lo sta leggendo il figlio del postino? :uhm:
E' estate, i postini vanno in ferie e arrivano i ragazzetti sostituti che non sanno nemmeno come si stia su un motorino. Sarà a far compagna ad altri tre quintali di posta giacente. Oppure se lo sta leggendo il postino sostituto.
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
Barbacrucco
E' estate, i postini vanno in ferie e arrivano i ragazzetti sostituti che non sanno nemmeno come si stia su un motorino. Sarà a far compagna ad altri tre quintali di posta giacente. Oppure se lo sta leggendo il postino sostituto.
Anche la bolletta della luce mi e' arrivata ieri.
Scadeva il 24...
Ma se le Poste non hanno piu' interesse al servizio portalettere, perche' non lo droppano definitivamente? Le alternative ci sono :sisi:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
Anche la bolletta della luce mi e' arrivata ieri.
Scadeva il 24...
Ma se le Poste non hanno piu' interesse al servizio portalettere, perche' non lo droppano definitivamente? Le alternative ci sono :sisi:
Perché dovrebbero rilocare negli uffici o in amministrazione tutto il personale che lavora nella sezione postale (non solo postini ma anche smistatori), ed è numericamente impossibile, al momento. L'alternativa sarebbe il licenziamento selvaggio, ma ovviamente a parte l'impatto "sociale" di tale decisione (Poste ha ancora il pacchetto di maggioranza nelle mani delle subordinate del Ministero del Tesoro e quindi non può agire come una normale azienda "privata") il danno d'immagine sarebbe clamoroso, con utenti (e non solo i parenti dei licenziati) che cancellerebbero i loro depositi ed investimenti di fronte ad una mossa del genere.
Quindi al momento prepensionano, non sostituiscono i pensionandi e tagliano zone obbligando i portalettere rimasti a barcamenarsi su più zone, con l'ovvio risultato di avere meno giorni dedicati ad ogni zona con però una media posta più elevata per giorno d'uscita, posta che spesso viene quindi lasciata indietro.
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
Barbacrucco
Perché dovrebbero rilocare negli uffici o in amministrazione tutto il personale che lavora nella sezione postale (non solo postini ma anche smistatori), ed è numericamente impossibile, al momento. L'alternativa sarebbe il licenziamento selvaggio, ma ovviamente a parte l'impatto "sociale" di tale decisione (Poste ha ancora il pacchetto di maggioranza nelle mani delle subordinate del Ministero del Tesoro e quindi non può agire come una normale azienda "privata") il danno d'immagine sarebbe clamoroso, con utenti (e non solo i parenti dei licenziati) che cancellerebbero i loro depositi ed investimenti di fronte ad una mossa del genere.
Quindi al momento prepensionano, non sostituiscono i pensionandi e tagliano zone obbligando i portalettere rimasti a barcamenarsi su più zone, con l'ovvio risultato di avere meno giorni dedicati ad ogni zona con però una media posta più elevata per giorno d'uscita, posta che spesso viene quindi lasciata indietro.
Hai mica studiato al Liceo Linguistico "L. Ipsum"?
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
La Rikkomba Vivente
Hai mica studiato al Liceo Linguistico "L. Ipsum"?
Non preoccuparti, poi ti posto anche la versione per dummies.
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
Barbacrucco
Non preoccuparti, poi ti posto anche la versione per dummies.
tempo perso :sisi:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
Barbacrucco
Perché dovrebbero rilocare negli uffici o in amministrazione tutto il personale che lavora nella sezione postale (non solo postini ma anche smistatori), ed è numericamente impossibile, al momento. L'alternativa sarebbe il licenziamento selvaggio, ma ovviamente a parte l'impatto "sociale" di tale decisione (Poste ha ancora il pacchetto di maggioranza nelle mani delle subordinate del Ministero del Tesoro e quindi non può agire come una normale azienda "privata") il danno d'immagine sarebbe clamoroso, con utenti (e non solo i parenti dei licenziati) che cancellerebbero i loro depositi ed investimenti di fronte ad una mossa del genere.
Quindi al momento prepensionano, non sostituiscono i pensionandi e tagliano zone obbligando i portalettere rimasti a barcamenarsi su più zone, con l'ovvio risultato di avere meno giorni dedicati ad ogni zona con però una media posta più elevata per giorno d'uscita, posta che spesso viene quindi lasciata indietro.
Se non vogliono licenziare possono anche dividere il servizio portalettere da quello bancario/riscossione tributi per poi rivenderlo a terzi.
A licenziare ci penseranno poi i terzi :fag:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
Se non vogliono licenziare possono anche dividere il servizio portalettere da quello bancario/riscossione tributi per poi rivenderlo a terzi.
A licenziare ci penseranno poi i terzi :fag:
Rivenderlo a chi? Nessun concorrente privato sarebbe in grado di acquistare l'intero carrozzone del recapito di Poste Italiane. :alesisi:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
keiser
tempo perso :sisi:
Diamine
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
La Rikkomba Vivente
Diamine
puoi aggiungere anche questa alla sign, se ti pare :sisi:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
keiser
puoi aggiungere anche questa alla sign, se ti pare :sisi:
Perche' pensi che Ricky Martin abbia aspettato cosi' tanto per il duetto con Tiziano Ferro?
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Mentre discutete sul destino delle nostre Poste, io scopro che dopo 3 numeri di pubblicazione hanno sospeso l'uscita in edicola di una rivista di videogiochi (fonte il caporedattore ), quindi teniamo duro e godiamoci TGM che rimane l'ultima vera rivista di videogiochi che va avanti anche quando (io compreso) rompiamo le scatole e ci lamentiamo dei suoi cambiamenti
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Se TGM ancora resiste ai tempi odierni è perché è riuscita ad offrire alla sua clientela qualcosa di interessante (almeo fino al num. 344).
Io non appartengo al gruppo strorico che l'ha vista nascere (anche se c'ero), anche perchè preferivo PC GAMER (ogni tanto prendevo anche qualche numero di TGM, in particolare quelli dedicati alle fiere, tipo E3). In pratica ho iniziato a prenderla più assiduamente da quando sono scomparse tutte le altre (preferivo pure la cugina PC ACTION a TGM) e solo dalla fine del 2008 la prendo costantemente.
E devo dire che col tempo l'ho vista migliorare, ma con l'ultimo drastico cambiamento (in pratica dal numero 345) imho stanno facendo un grosso errore trascurando lo zoccolo duro che sicuramente l'ha aiutata ad arrivare fin qui. Non voglio entrare nel merito delle loro scelte, ma un passo falso in questo periodo rischia di fargli fare la stessa fine di tutte le altre... :boh2:
-
Re: TGM 346 - Luglio 2017
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucadeathangel79
Mentre discutete sul destino delle nostre Poste, io scopro che dopo 3 numeri di pubblicazione hanno sospeso l'uscita in edicola di una rivista di videogiochi (fonte il caporedattore ), quindi teniamo duro e godiamoci TGM che rimane l'ultima vera rivista di videogiochi che va avanti anche quando (io compreso) rompiamo le scatole e ci lamentiamo dei suoi cambiamenti
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
di che rivista parli?
per quel che riguarda TGM ho già espresso la mia opinione.