Trovato, per ora ho letto solo time machine
Segnalo il ritorno delle foto buie (giusto per fare un esempio: pagina 13), mannaggia :![]()
Giusto per entrare nello spirito di TGM 364, arrivata nelle edicole e nelle versioni digitali, sento di dovervi confidare il mio eterno status di schiappa nei picchiaduro a incontri. A dirla tutta, ricordo con Street Fighter in sala giochi alcune delle umiliazioni più cocenti della mia storia di videogiocatore: anche per questo, forse, all'inizio degli anni 90' accolsi l'uscita del primo Mortal Kombat con un approccio quasi esclusivamente mediatico, e comunque ben più disimpegnato sul piano della competizione: la grafica "fotorealistica" (non fate quella faccia, all'epoca l'impressione era questa) con movenze e immagini di attori digitalizzati si univa all'inaudita violenza e alla cupezza della messa in scena in un risultato emozionale differente, per molti versi "visionario" sul possibile sviluppo futuro dei videogiochi.
Sono quindi felicissimo della copertina di questo mese, intorno alla quale, al solito, abbiamo costruito tutto l'approfondimento possibile al momento della messa in stampa: una prova sul gioco, naturalmente, accanto a un focus dei personaggi e, in zona TGM Classic, il consueto e vibrante approfondimento storico sulla saga. D'altra parte, TGM 363 può deliziarvi e riempirvi la pancia con tante altre pietanze: tra le recensioni trovate l'opportuno e corposo recupero di The Division 2, e soprattutto la straordinaria prestazione di FromSoftware e Miyazaki con Sekiro Shadows Die Twice, accanto ai risultati più tiepidi di Tropico 6, Generation Zero ma anche a piccole perle come Warparty e The Ballad Singer, o ancora a giochi non universalmente eccellenti che possono tuttavia accontentare gli amanti dei rispettivi generi, come Xenon Racer e Outward.
Se, poi, le prove contemplano anche intrigantissime opere come A Plague Tale: Innocence e Hades, in termini di insight abbiamo lanciato uno sguardo sull'assalto del cloud gaming, in riferimento a quel che c'è – PS Now, ad esempio – e a quel che verrà – in primis Stadia – con un'ulteriore riflessione tecnica nel TecnoTGM. Tutto questo senza contare la prima incursione horror della Time Machine e i puntuali appuntamenti con le altre gloriose rubriche, dalle recensioni dell'Hardware alla VR Machine, dal “CiccioSano Terrapiattista” (!) del Bovabyte agli eventi degli eSports, fino alla riflessione del Così Parlò Sabaku dedicata, questo mese, all'accesa diatriba tra Epic Store e Steam. A voi!
Ecco tutti i contenuti di TGM 364:
3 Editoriale – Mario Baccigalupi
6 Spotlight – Daniele Dolce
COVER STORY
10 Mortal Kombat 11: Prova del Nuovo Capitolo – Gian Filippo Saba
14 Mortal Kombat 11: I Combattenti – Gian Filippo Saba
DOSSIER
18 Cloud Gaming: Stadia e i suoi fratelli – Daniele Dolce
20 Cloud Gaming: il presente di PS Now – Marco Ravetto
REPORTAGE
22 A Plague Tale: Innocence – Gian Filippo Saba
26 Hades – Stefano Calzati
28 Warhammer: Chaosbane – Daniele Dolce
RECENSIONI
32 Sekiro: Shadows Die Twice – Erica Mura
38 Tom Clancy’s The Division 2 – Daniele Dolce
44 Tropico 6 – Nicolò Paschetto
48 Gwent: Crimson Curse Nicolò Paschetto
50 Generation Zero Simone Rampazzi
52 The Walking Dead LSF Ep.4 Simone Rampazzi
54 Xenon Racer Stefano Calzati
56 Outward Simone Rampazzi
58 Warparty Paolo Besser
60 Eastshade Daniele Dolce
62 The Ballad Singer Paolo Besser
64 Recensioni in Breve Daniele Cucchiarelli
RUBRICHE
30 Facce da TGM – Mario Baccigalupi
68 Time Machine – Paolo Besser
72 TGM Classic – Danilo Dellafrana
76 TecnoTGM – Paolo Besser
78 Hardware – Paolo Besser e Oscar Maeran
84 Lifestyle Bazar – Paolo Besser
86 Bovabyte – Paolo Besser
88 VR Machine – Mario Baccigalupi
92 eSport – Erica Mura
94 Così parlò Sabaku – Michele Poggi
96 TGM Incontra… – Nicolò Paschetto
Ultima modifica di II-Variety; 08-05-19 alle 11:22
Trovato, per ora ho letto solo time machine
Segnalo il ritorno delle foto buie (giusto per fare un esempio: pagina 13), mannaggia :![]()
Bella copertina!
Speriamo arrivi presto...
Interessante.
Tornerò al gusto di sfogliare una rivista. Mammamia da quanto tempo.
Ciao da Slo!!!
Ultima modifica di eulero; 06-05-19 alle 13:29
Gigabyte GA-970A-DS3 | Cooler Master RS-520 | AMD FX-6350 | Corsair Vengeance 16GB DDR3 | Gigabyte GTX 1660 Ti WINDFORCE OC 6G | SSD 850 EVO 500GB | Nanoxia Deep Silence 1 | EIZO FS2331 | W7 SP1
mi iscrivo, in attesa di passare dall'edicolante per prenderlo![]()
Ama il tuo sogno se pur ti tormenta
Dopo aver letto quasi tutti gli articoli confermo la mia opinione: Erica Mura mi sembra la migliore tra i "nuovi", sia per stile della scrittura che per analisi dei vari aspetti dei giochi. Fino ad ora ho notato che si occupa di un titolo al mese, penso che meriti più spazio.
Per il resto il numero mi è piaciuto, a parte le foto davvero troppo scure.
LISTA GIOCHI DA SCAMBIARE
Scambi effettuati con: GiovyGP96, bellisimo (x2), Gidan35, thekingsmaster, darkmage (x2), Vivisector, ST3FF4 (x3), alastor, alezago88, RobySchwarz, Eric Starbuck, TArtaman
Mi associo ai complimenti ad Erica, la recensione di Sekiro é scorrevole, interessante, esaustiva. Adesso vedrò Calzati che ha scritto, perché il numero scorso mi ha veramente colpito...
letto ora la review di Xenon racer: la pena di Calzati é un brioso torrentello di montagna, vivace e guizzante. Padroneggia la materia e la rende viva e coinvolgente: anche questo mese la palma é sua.
Ultima modifica di Alessio; 07-05-19 alle 21:56
Riguardo la recensione di Sekiro:
- "consumabili", "memoria" e "dash" non si possono leggere;
- "è necessaria parecchia calma e meticolosità. ", ci andrebbe il
- nei "pro e contro"
forfora a parte, la recensione di Erica Mura e' probabilmente
Bel numero, è stato un piacere tornare a sfogliare un rivista a tema dopo tanti anni!
Mi sono già assicurato che il mio edicolante mi accaparri una copia tutti i mesi.
Ciao da Slo!!!
Le Ore
Fondazione 1953
Chiusura 1996
The Games Machine
Fondazione settembre 1988
Chiusura ...
Dai che il traguardo é vicino
Vendiamo la nonna e Compriamo il Sam Coupè
I pc hanno un'anima, le consoles no
Sapete,
io non so come si definisce chi inizia ad avere una certa età. Io ne ho 41, (si ma sia chiaro, appena compiuti!).
La sera, specie nei giorni centrali della settimana, amo stare a casa e pensare a quello che mi piace fare: un film, un libro, giocare al PC...
Ho eletto un angolo della casa per queste attività rilassanti; è un angolo inghiottito da libri (adoro l'odore che molti, moltissimi libri sono in grado di generare).
E' un angoletto, tra la Canon di bassa lega, ma fiera e robusta nonostante gli anni di servizio, e la piccola (appunto) libreria.
C'è una seduta in legno, nemmeno tanto comoda, ma capirete che in una atmosfera del genere mica posso piazzare una Sparco da 500€.
In questi giorni sfogliare TGM 364 è stato un autentico tuffo nel passato.
Io adoro i videogiochi. Mi hanno sempre tenuto compagnia, non mi hanno mai tradito. Non li ho mai eletti a 'ragione di vita', ma quando ne sento il bisogno, oggi come molti, molti anni fa, loro sono lì. Sono la mia pacca sulle spalle quando la sera ho bisogno di una carezza.
Ecco cosa è stato, cosa mi ha (ri)portato alla memoria sfogliare una rivista come TGM dopo tanti anni.
Una carezza da parte di una cosa cara.
Un calore che non cambia mai.
Grazie Redazione.
Max Slo
Ultima modifica di SLO!!!; 09-05-19 alle 19:33
Ciao da Slo!!!
CASE: NZXT Phantom 410; ALI:EVGA Supernova 650W G2; MAIN:MSI Z170A Gaming M7; CPU:Core i7-6700k; DISSI:Cryorig R1 Universal; RAM:2x8GB Corsair Vengeance LPX C16 3200MHz; VGA:EVGA GTX1070 FTW; SSD:Crucial MX200 250GB; LCD:DELL UltraSharp U2515H; FAN CONTROLLER:NZXT Sentry LX; S.O.:Win10 x64 ** STEAM ID ** LISTA SCAMBI
Slo, il post che avrei potuto scrivere io (sostituendo 45 a 41)...
45?
Si... ma appena compiuti, sia chiaro!
Ciao da Slo!!!
Spero di trovarlo in edicola domani... dal 27 l'astinenza é forte