Sul sito e sul volantino online non lo vedo mica...
Visualizzazione Stampabile
Sul sito e sul volantino online non lo vedo mica...
La domanda è: pur con tutta la buona volontà, che senso ha comprarlo ora che Microsoft neppure ci prova? ;_;
lo letto qui ed è limitato solo ad alcuni unieuro.
Si difficilmente lo possono portare su SoC vecchi*, la virtualizzazione è sempre una cosa rognosa... ma il punto è che Microsoft continua ad investire importanti risorse sul mobile.
* Uno dei motivi che mi trattine dal prendere appunto il 950 XL qui e che aspetto appunto il nuovo hardware... ma non è una cosa per tutti...
Ecco, il fatto è che è da parecchio ormai che non annunciano nuovo hardware... I cosiddetti surface phone per ora sembrano spariti dai radar.
Rimane sempre il fatto del problema cronico di app e che gli sviluppatori non vogliano investirci sopra...
Intel ha abbandonato lo sviluppo degli Atom... tassello fino all'altro giorno fondamentale per un eventuale Surface Phone.
Il problema è sempre lo stesso. Senza app i windows phone sono inutili. Dopo due WP sono tornato ad Android e la differenza è abissale. Il 99% delle stesse app funziona decisamente meglio e ha più funzioni. Parlo di app essenziali e grosse, tipo Fb e WhatsApp.
Ma a parte questo, adesso quando c'è un'app che mi serve per davvero, sono sicuro di averla. Con WP devo pregare qualche santo che si degnassero di farne una versione anche solo vagamente funzionante.
La possibilità di usare le UWP App doveva essere una svolta, ma giustamente c'è troppo sbattimento nell'adattare un'app da desktop a mobile (l'interfaccia va prima progettata in mobile e dopo in desktop o viene fuori un casino) quando sai che lo fai per poche migliaia di persone (nel caso migliore)
Potevi portare esempi migliori... WhatsApp non lo uso da un pezzo (Telegram >>>) ma non mi sembra sia indietro su Windows... è indietro ovunque...
FB poi è un tumore su Android, cioè... è decisamente meglio usare il browser piuttosto che l'app ufficiale...
Comunque visto che ci sono i tool per portare le app con sforzo quasi nullo da Android ed iOS, il problema o è la pigrizia degli sviluppatori o, a pensar male, la mano nascosta di Mr. "don't be evil".
La gestione delle notifiche e il silenzioso su Android è molto più avanti. Telegram non lo uso, non saprei dirti. Ma ho preso i primi due esempi conosciuti a tutti.
Facebook app a me funziona perfettamente, quali problemi avrebbe? La uso da un mese, mai mezzo problema, anzi. La possibilità di aprire link e video direttamente nell'app invece che dover passare per browser esterni è fantastica.
Ripeto, ho parlato delle app più grosse, posso citarti l'app unicredit (nettamente più performante), o tapatalk (decente su android, penoso su windows. E no, mTalk non trova più i forum e metà di essi non la supporta, come mmorpgitalia ad esempio).
Poi ci sono le eccezioni, certo, ma sono valide sempre e solo per le grosse app. Per il resto o ti affidi a quelle di terze parti o spesso non le hai e basta.
I tool ci sono, vero, ma in ogni caso bisogna lavorarci sopra. E per lavorarci devi anche avere gente che sappia metterci le mani.Se hai solo sviluppatori Java, chi te lo fa fare a pagarne uno che lavori in C# solo per l'1% dei clienti? Poi si, magari hai sviluppatori che sanno bene entrambi i linguaggi, ma in ogni caso hai sempre il doppio del lavoro da fare
Tapatalk, come FB, è un altro esempio di app fatta col culo dai... se non hai problemi sei un miracolato.
FB in se funziona, ma è di una pesantezza allucinante e stupra le batterie.
Tapatalk è proprio uno zimbello che non saprei da dove iniziare... controlla il topic [Android] App Corner...
I tool sono di una semplicità disarmante... richiedono meno competenze di scrivere l'app... non credo proprio sia vincolante sapere un linguaggio diverso...
È sempre il solito costi/benefici: perché sviluppare app per un sistema che usa una percentuale inferiore a 1 ? Ti tieni i soldi...
Certo.
Ma comunque c'è la possibilità di arrivare anche a desktop, tablet ed xbox.
Vedasi Netflix, VLC o Dropbox...
Evidentemente il gioco non vale la candela. Un altro tonfo per M$
No, il mancato sviluppo di app su Windows 10 Mobile è solo frutto di mancata voglia e visibilità, sempre se non ci vogliamo anche aggiungere la malafede (omg gomblottoH!!! ma neanche tanto, vedi il comportamento nazista di Google verso la piattaforma di Microsoft).
Con la UWP e i tools di conversione praticamente automatizzata delle app da iOS a Win Mobile/Win 10, non si può continuare a usare la scusa del "eh ma gli smartphone Windows non li usa nessuno", perché di fatto c'è una continuità e un'integrazione marcatissima tra Mobile e Desktop, che gli altri non avranno mai o hanno ma abbozzata.
Con la presentazione di Windows 10 x86 emulato sulle CPU Qualcomm (già dall'820 eh) con prestazioni più che accettabili, ho l'impressione che se ne vedranno delle belle.
Certo, c'è sempre la variabile "utente medio" che o compra iPhone perché "è megicol!!111" o compra Android (ovviamente Samsung perché sì) perché "ehhhh ma ci si può smanettare come i pro!!!!!" (peccato che poi più che usarlo per Facebook, WhatsApp e i filtri scemi per la fotocamera non fa), ma in questo caso non è colpa di Microsoft.
Scusa m se il marketshare dei wp è sotto il 2%, dire che non li usa nessuno non è una scusa, è la verità.
Io li userei, ma mi sono stufato di dover fare compromessi [emoji26] se con la nuova generazione si riprendono, io tornerei a usarli..