finora ha aggiornato ad Android 14 e patch di sicurezza di agosto 2024... vedrò fin dove arriverà.
tra l'altro ho scritto una castroneria, l'ho pagato 125 euro (Amazon)... meno di così :asd:
Visualizzazione Stampabile
finora ha aggiornato ad Android 14 e patch di sicurezza di agosto 2024... vedrò fin dove arriverà.
tra l'altro ho scritto una castroneria, l'ho pagato 125 euro (Amazon)... meno di così :asd:
Lo Xiaomi Mi 11 di mia madre è morto dopo manco 3 anni e mezzo. Probabilmente la scheda madre :asd:
Un telefono di fascia alta entro i 1000?
Grazie a entrambi :D
Si tiene la passione per i telefoni fighi...nella sua idea doveva durare almeno un altro paio d'anni, giustamente.
Alla fine si è convertita ed ha preso Iphone 16 Pro Max con finanziamento :pippotto:
Mi tengo gli altri per me come nomi non si sa mai che il mio Oppo X3 decide di morire pure lui :bua:
Minchia. :bua:
Lo Snapdragon è più performante e molto più efficiente degli Exynos: la durata della batteria degli S22 con Exynos è imbarazzante, mentre gli S23 con Snapdragon sono campioni di durata, gli S22 americani (che per motivi di brevetto non possono avere processori Samsung e quindi hanno Snapdragon) hanno prestazioni e durata della batteria migliori della loro controparte europea.
Pare che i cellulari con Exynos in passato avessero anche problemi di connettività (che avessero problemi di connettività è certo, però per alcuni erano solo dei modelli fallati e non era colpa del processore, erano un po' tanti però).
Ora la differenza pare si sia ridotta, ma c'è comunque.
quindi tra S23 liscio e S24 liscio meglio il "vecchio" S23, come processore e consumi? :look:
Direi di si, ma non ho guardato le recensioni riguardo l'S24 coi nuovi exynos.
Però se si considera che l'S23 (se si trova ancora) si trova a meno dell'S24: anche un poco di prestazioni e autonomia in più sono notevoli. :sisi:
Parlando di SoC è interessante l'approccio di MediaTek coi recenti Dimensity:
ha lasciato stare i core LITTLE "efficienti" ed ha solo big... guadagnando un botto in efficienza.
https://www.youtube.com/watch?v=LZ51aAM58b4
I core LITTLE sono efficienti solo in termini di spazio occupato, non di performance per watt.
MediaTek, da quello che so, è già da qualche anno che è passata da "MerdiaTek" a buon prodotto. :sisi:
a proposito di Mediatek Dimensity: sul g54 5g c'è il 7020 che come ho già scritto per prestazioni è eccellente per le mie necessità, ma come durata batteria mi sembra mediocre. Non capisco come facciano nelle recensioni a dire che alla sera si arriva con metà batteria (5000mah) carica, per Accubattery il consumo a schermo acceso è 13%/h, a schermo spento 5%/h.... se va bene a sera arrivo al 30% e rotti, impossibile non caricare almeno una volta al giorno.
sono consumi normali?
5% di consumo in un ora a far niente mi sembra tanto.
Cioè ho giusto consumato circa il 5% (5160 mAh) da mezzogiorno ad ora: quattro ore... usando un minimo il telefono.
Comunque una grossa variabile è la qualità del segnale:
se sei in posti dove prende male, deve continuamente spingere sulle antenne ed inevitabilmente la batteria soffre.
qui prende malissimo, se è per quello.
E sì, anche a me i consumi sembrano senza senso. Metto il telefono in carica la sera, arrivo al 100%, lo scollego ma lo lascio acceso (mi serve la sveglia), la mattina sono al 60% senza averlo toccato :bua:
Qualche impostazione che potrebbe migliorare le cose? :bua:
A parte le solite no rete 5g e batteria adattiva...
Uno smartphone non si spegne mai, io lo riavvio solo per installare aggiornamenti.
60% al mattino? Anche in modalità aereo?
Eh, 5%/ora x 8 ore (se lo stacco dal carica batterie verso le otto di sera e poi non lo uso più) fa 40%
Allora
- modalità aereo l'ho provata proprio due notti fa assieme a risparmio energetico ed in effetti ho avuto consumi bassissimi.
- per esclusione, ieri notte ho provato il solo risparmio energetico e non ho avuto grandi miglioramenti. quindi il prossimo da provare era proprio la modalità aereo.
- il volte può essere un altro colpevole?
ps l'operatore è Very