Adder scrausa, sto racimolando dindini piano piano, anche perchè gioco un paio d'ore a settimana e mi sfogo un po' di più la domenica...
Visualizzazione Stampabile
Adder scrausa, sto racimolando dindini piano piano, anche perchè gioco un paio d'ore a settimana e mi sfogo un po' di più la domenica...
Come ho detto sopra, Asp Explorer con un outfit multipurpose.
Ho un'ottantina di slot per il cargo, due beam laser gimbal small, due pulse laser gimbal small, e due multicannon gimbal medium, FSD interdictor, hatch breaker limpet per le missioni di salvataggio ostaggi/recupero carico rubato, e varie ed eventuali che ora che sono a lavoro sinceramente non ricordo.
Di default ha un power supply ottimo, la Asp. Avevo tutti i moduli stracolmi e ancora aveva energia da dispensare. L'ho comunque upgradato assieme al power distributor.
Ho cestinato i mining laser e la refinery perchè ho provato a fare un po' di mining e mi sono cascate le balle dalla noia.
L'altra sera ho fatto un po' il Salvini spaziale, il problema è che non tutti i nomadi erano ricercati. Quindi ho un certo problema con le istituzioni.
(e ho cambiato ancora schema di colori, ora è bianco + verdino)
http://images.akamai.steamuserconten...BD14335DE94B7/
Io ho mollato dopo aver sprecato più di un'ora a cercare una powerplant 6A per la mia fer de lance, pur utilizzando siti e tool esterni :facepalm: C'è un limite a tutto
Come si manovra la Fer-De-Lance? L'imbardata, specialmente.
Avevo la type-6 che come manovrabilità ha 2, però la giravo e la voltavo con un'agilità mostruosa, specie in fase di docking.
Invece la Explorer soffre dello stesso problema della Cobra III, ovvero beccheggio e rollio no problem, ma imbardata quasi 0.
(escludendo il fatto che gli attuatori RCS quando partono fanno il rumore tipo scoreggio).
Posto che l'imbardata fa schifo su tutte le navi per precisa scelta degli sviluppatori, la FDL in teoria sarebbe manovrabile quasi come un vulture, il problema è che prima dell'ultima patch poteva montare massimo una powerplant classe 5 e quindi non l'ho mai provata con thruster buoni. Proprio per questo cercavo quella classe 6 :asd:
Anch'io ho avuto l'asp come unica nave per fare tutto per un sacco di tempo e mi sembrava manovrabilissima (coi thruster A), ma passare a una dedicata al combattimento come un vulture è veramente un altro mondo, ti accorgi di aver guidato un mattone fino a quel momento
Esiste una sorta di Millennium Falcon in Elite? Ovvero una nave multiruolo buona per combattimento, esplorazione e commercio?
Inviato dal mio Nexus 9 utilizzando Tapatalk
Il cobra mk3 è quanto di più vicino al falcon, è multiruolo e puoi seminare chiunque, è una delle navi più veloci in assoluto, ma ha anche buon cargo e armamento. L'asp explorer è migliore come multiruolo ma è troppo lenta e un millenium falcon lento non si può vedere :asd:
Ok, ho scoperto questo gioco giusto oggi, attraverso un collega che me ne decantava le lodi :snob:
Mi sto informando un poco, che l'idea di un simulatore spaziale mi garba molto in questo periodo... vi faccio subito una domanda.
Vedo su Steam che c'è la versione "base" del gioco a 26€ e quella con espansione inclusa ad oltre 50.
Conviene prendere la prima o la seconda? Le aggiunte valgono il prezzo del biglietto?
Non è in programma, che voi sappiate, la possibilità di acquistare l'espansione a prezzo ridotto se si ha già la base?
E i giocatori che hanno la base, condividono lo stesso universo con chi prende l'espansione, oppure non si incontreranno mai?
Grazie :snob:
allora, a 50 euro entrambi, lo prenderei al volo
se prendi la base, l'espansione la paghi col 20% di sconto, quindi ti conviene senz'altro (credo venga 49)
l'espansione ti dà la possibilità di atterrare sui pianeti e le loro basi a terra: a quanto ne so, per ora, solo i pianeti senza atmosfera, è un po' tutto in divenire, per questo mi freno sull'acquisto: però a quel prezzo, non ci penserei sù due volte!! :sisi:
per il resto, l'universo è il solito, con la base puoi fare "meno cose"
munisciti di joystick, io col pad non sono riuscito a giocare: in ogni caso, l'esperienza ne risente, un po' come un simulatore di guida senza volante, ecco
PS: sono niubbo come te, ho iniziato nelle vacanze di natale, poco tempo con il lavoro, ma un voletto prima di cena me lo faccio sempre volentieri!
una domanda la faccio io:
vagando ho "risposto" ad un segnale radio: ho trovato un transporter in difficoltà, era senza carburante... lì per lì ho detto "vabbè lo uccido, così smette di soffrire!" :asd:
però era clean, e non me la sono sentita: ma se avessi voluto aiutarlo, cosa mi serviva per poterlo fare? Cioè, come avrei potuto dargli un po' di carburante...? :uhm:
grazie!
era facile :asd:
è che c'è tanta robba da fare, che uno deve fare scelte... in sostanza, non ho slot liberi, quindi potevo benissimo ucciderlo, piuttosto che lasciarlo ad una lenta agonia dello spazio :snob:
Grazie :sisi:
Quasi quasi mi faccio tentare davvero :asd:
Altra domanda: in una video recensione che ho visto (ma riguardava il titolo base, diversi mesi fa) si parlava di un multy quasi inesistente.
Spazio troppo grande per la poca gente che c'era ancora, difficoltà a fare incontri "reali" se non in pochi settori e sistema di gestione delle missioni ancora fondamentalemnte legato ad un approccio "singolo" (per dire... se andiamo in gruppo a caccia di criminali, solo chi lo uccide riscuote... gli altri rimangono all'asciutto. Oppure... se vogliamo fare una missione in gruppo, dobbiamo andare tutti nella stessa stazione ed aver cura di prendere la stessa missione, altrimenti ciccia ecc..)
Però il mio collega mi diceva che in realtà lui incrocia spesso parecchia gente e che anche a livello cooperativo qualcosa si sta muovendo.
Ma ha iniziato da poco anche lui.
Voi che mi dite in proposito? :sisi:
E che voi sappiate è prevista una localizzazione testuale in italiano? :look:
Per il joystick pensavo ad una robba del genere :sisi:
Per le missioni non so come funzioni, ma le taglie vengono divise tra tutti i membri di una wing, quindi si può andare a caccia in gruppo per far fuori i bersagli più ostici tipo anaconda. E anche il commercio in wing è fattibile, es. fai da scorta ad un amico col cargo, quando lui vende il carico tu ricevi dei voucher equivalenti a una percentuale del guadagno.
@Bobo : Il joystick è ottimo, lo uso da un anno e mezzo :sisi:
il joystick è il mio, va da dio!
un po' ingombrante, ma quasi non uso più la tastiera da tanti pulsanti che ha
anche configurabili
per il multy, io per ora sono solitario, devo organizzarmi e impraticarmi un po'... :blush:
per chi vuole, se avete elite Dangerous e volete prendere solo Horizon come espansione, ora è in vendita su steam a 27 euro.
Grazie :D
In pratica adesso hanno tolto il pacchetto full, mettendo la "seconda stagione" come DLC acquistabile solo a parte?
Io ho ordinato il joystick... :look:
Approfitterò degli sconti per prendere anche il gioco.... sperando che il mio vetusto pc lo digerisca bene :bua:
Ed a questo punto mi sa che parto dalla versione base... poi eventualmente se vedo che gira mi butto anche sull'espansione
No, in pratica Horizon è un DLC/espansione del gioco base e il pacchetto Deluxe include gioco+espansione. Da quanto ho capito io l'unica cosa che è cambiata è il fatto che su Steam Horizon è visto come un DLC e non come espansione stand-alone :sisi:
E pur avendo 25M non riesco a staccarmi dalla Viper MkIV. Ho provato il Vulture ma non riesco a fare danni. Volevo provare qualche nave federale ma ora che alzo il rank divento vecchio :amarezza:
Che set up usavi per il vulture? Perché con due large pulse laser distrugge qualunque cosa ed è superiore al viper su tutti i fronti
È quello che la gente continua a ripetermi e quello che leggo in giro, ma nel mio caso non è per niente vero :asd: .
Premessa: non uso armi fixed perché non ho la mano abbastanza ferma per tenere le armi sul bersaglio e non mi interessa per niente il PvP, quindi tutta la mia esperienza è basta sul PvE contro navi NPC.
Il setup della mia Viper attuale è questo.
Cronometro alla mano, per abbattere un Python (l'ho preso come esperimento un po' di tempo fa) da solo con la Viper impiego circa un minuto. Per abbattere lo stesso Python (stesso livello del NPC e armamento) con il Vulture dotato di 2 Pulse C3 impiego anche 5 minuti. Il problema è che una volta tolto lo scudo, sembra che la nave non abbia abbastanza potenza di fuoco per abbattere anche la corazza. La mancanza dei due Multi-Cannon si fa sentire :nono:
Dato che tutti elogiano il Vulture, sono anche andato a leggermi guide, consigli e guardare filmati vari. Il problema è che molte di queste informazioni sono datate e a causa dei cambiamenti alla power plant post 1.5 l'efficacia del Vulture si è ridotta.
O forse sono semplicemente io che non sono capace e devo tornare a minare asteroidi :sisi:
Un python in un minuto?! :uhm:
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Allora quando sono passato dall'Asp al Vulture ho avuto anch'io la tua stessa impressione. Ma il vantaggio principale del vulture, ad esempio uno come questo, non è tanto la velocità con cui distruggi in nemici, quanto il fatto che puoi restare molto di più nel RES a farmare, aumentando quindi i crediti all'ora, visto che non devi ricaricare i cannoni. Tieni sempre 4 tacche alle armi, e punta comunque alla powerplant perché ogni tanto esplodono comunque quando arriva a 0, e vedrai che non starai poi molto più tempo a distruggerli. Ha il doppio di scudi rispetto al tuo viper e molta più manovrabilità, quindi è facile stare in coda anche alle navi più grosse.
non prendertela troppo, ci hai rimesso "solo" 10 euro.
tra l'altro senza sconto viene 34 euro, cioè ben 3 euro in meno di quelli che lo hanno preso avendo già ED.
D'altronde, a furia di lamentarsi perchè Horizon costa troppo, si ottengono questi risultati.
Ne ho persi molti di più, praticamente tutti dato che a sapere sarebbe arrivato su Steam fin da subito (al posto di uscirsene con l'early access senza dire niente a nessuno prima) non l'avrei praticamente pagato in quanto avrei usato la roba del market.
Dici poco ma a conti fatti ho perso 37 euro :boh2:
Dalle mie parti si chiama inculata :sisi:, poi oh, lezione imparata, niente più preorder da Frontier, altro che premiarli.
gioca da più di un anno, asp explorer per eplorazione, anaconda per commercio,sono in due gruppi AEDC, un gruppo focalizzatto sull' alleanza e the cannon per i pipponi scinetifici ed esplorazione,. questo gioca per me è bellissimo ed il meglio deve ancora arrivare, con alti e bassi è cmq sempre presente nella mio tempo di gaming, Fly safe cmdr Da-Nee
Ottimo acquisto, butta le shield cells e metti massimo di armatura, è un carrarmato :sisi:
Sono ufficialmente quasi dei vostri :alesisi:
Ieri ho fatto un giretto di prova nel tutorial, tanto per vedere come girava... ma usando il pad microsoft è un po meh :asd:
Vediamo appena mi arriva l'hotas
Ma quando cominci puoi decidere dove, oppure ti fa partire a ciufolo dove dice lui?
A meno che non abbiano cambiato qualcosa negli ultimi aggiornamenti, si spawnava sempre in un certo sistema, LHS 4410 o qualcosa di simile
Se hai horizon però parti da un insediamento a terra, non so se sempre nello stesso sistema
Ho provato il demo tutorial, a meno che tra essa e il gioco finito non ci siano stati grossi cambiamenti devo dire che il modello di volo e combattimento mi piace e anche se usare il rollìo per le virate è una scelta inconsueta per uno spacesim mi ci sono adattato quasi subito.
Mi rimangono solo i dubbi sul resto del gioco, è più una roba tipo X in cui ad un certo punto hai bisogno di avere i diagrammi e le pagine web apposite per gestire l'economia e una flotta di navi oppure è una roba più tipo Privateer in cui pur avanzando rimani comunque su cose in scala relativamente piccola?
Poi se ho capito bene anche se si sceglie il "solo play" è uno di quei giochi always on-line giusto?
Se la mia connessione fa schifo (ci sono giorni in cui non fa più di 200 kb in download) il "solo play" rimane giocabile o c'è lag a non finire?
Questi giochi col pad sono sempre un po' così, parte del loro appeal è l'immersione e il gamepad in questi giochi paradossalmente è peggio della tastiera+mouse in tal senso per quel che mi riguarda, poi gli stick analogici dei pad non sono propriamente fatti per il tipo di mira richiesta.
Quale HOTAS hai preso?
L'interazione con l'universo rimane sempre a livelli minimi, poco più di uno space truck simulator. Non puoi avere una flotta, comprare/costruire stazioni, non puoi formare corporazioni di giocatori in game etc.
Con una connessione scarsa principalmente si allungano i tempi di caricamento nel passaggio tra spazio normale e hyperdrive/orbita, e caricamento menù nelle stazioni, ma gli npc non dovrebbero risentire del lag perché è tutto lato client
Quindi è tipo Privateer, meglio così.
Paradossalmente pur essendo interessante tutta la parte avanzata degli X alla fine mi viene sempre un po' a noia e mi sono divertito di più con Privateer e la parte iniziale degli X facendo le missioni procedurali.
Il sistema di salvataggio come funziona?
con le future espansioni aggiungeranno sempre piu' cose pero'.
Quando esci dal gioco viene automaticamente salvata la tua posizione e la tua nave scompare. Eccetto che quando sei in combattimento, in quel caso devi attendere 15 secondi prima di poter uscire (ma se chiudi il gioco con alt+f4 o da gestione applicazioni esci e la nave sparisce comunque)