Visualizzazione Stampabile
-
Re: Sudden Strike 4
Sono interessato a questo titolo (sudden strike 2 e blitzkrieg 1 li ho spolpati), ma a quanto vedo le recensioni sono in media freddine.
Alla fine i veri giudizi arrivano dai utenti appassionati...e quindi chiedo consiglio a chi lo sta giocando.
Mi attira molto il fatto che punti principalmente sul singleplayer, ma leggendo le recensioni sembra che ci siani sempre gli stessi identici difetti dei precedenti titoli (pippottini carne da cannone, che si selezionano singolarmente, inutili e ingestibili...IA idiota...dicasi la martello col mortaio in lontananza e rimane farma...i tank si incastrano e fanno quello che vogliono appena ci si distrae).
-
Re: Sudden Strike 4
Si, i difetti sono gli stessi del passato e al momento i MOD che "cambieranno" pesantemente il gioco
e che inseriscano anche molte, molte missioni, sono ovviamente lontane.
Il gioco comunque merita per gli appassionati dei SS (almeno in SP), con una grafica strepitosa e
con gli scenari che sembrano del tutto distruttibili, oltre alla novità dei Generali che è carina ed è tutto in ITA (anche il parlato).
L'ho quasi finito e alla fine mi è piaciuto, nonostante tutto, ma so bene che è più un'acquisto per il futuro grazie ai MOD che usciranno
e che si spera lo amplieranno/miglioreranno sotto ogni aspetto.
Alla fine è pur sempre SS.
-
Re: Sudden Strike 4
A me fa impressione vedere nei video i tank che sparano proiettili così lenti che sembrano più veloci i razzi che vendono sotto casa mia a capodanno.
Poi leggo cose allucinanti, tipo i carri che non hanno differenze di velocità (Churchill veloce quanto un carro medio).
-
Re: Sudden Strike 4
Si, diciamo che gli ultimi anni siamo stati abituati molto bene a livelli di realismo
per alcuni RTS (MOW su tutti) e che SS né difetta (oddio anche quelli vecchi è).
Comunque un Churchill sul frontale non lo buchi proprio.
Queste sono tutte cose che con l'Editor si potranno migliorare molto.
Diciamo che come al solito, tocca affidarsi ai Modder.
-
Re: Sudden Strike 4
Non pagherò mai 40 euro per lavori amatoriali.
Poi francamente ha una campagna in singolo troppo breve.
Una singola campagna di Blitzkrieg 2 dura di più dell'intero gioco e ce ne sono sette, senza contare gli scenario singoli (e quelli fatti dai fan).
E lì là differenza tra i carri si sente.
Il gioco è appena uscito. Vedremo tra dlc e patch cosa ne verrà fuori tra qualche anno.
Nel frattempo io passo.
-
Re: Sudden Strike 4
Ciao a tutti.
Io potrò provarlo solo in settembre. Amici fidati superappassionati di Sudden mi dicono che il single vale la pena e il multiplayer è molto debole.
Al momento si sa che uscirà un DLC (eh figurarsi) con due campagne su Dunkirk per un totale di 4 missioni e nuove unità. Gli sviluppattori promettono di stare lavorando su tutta una serie di miglioramenti e soprattutto sul multiplayer.
I modders si lamentano che l'editor è molto difficile e pieno di bug ma i primi mod stanno già uscendo.
Il potenzionale c'è sembra. Stiamo a vedere cosa accadrà.
Nel peggiore dei casi avremo un bel giochino con delle belle campagne single player e avendo seguito le vicende di sudden Strike 3... beh... posso dire che ci poteva andare anche peggio! ;)
-
Re: Sudden Strike 4
Alla fine l'ho preso...su all key shop ho preso una key a 22 euro ed è un prezzo onesto.
....è sudden strike con tutti i suoi pro e contro...non è cambiato (quasi) per nulla...
La velocità dei tank e tutto il resto per me è relativa come questione, alla fine avanzano tutti allo stesso modo per benefici di gameplay e se proprio vogliamo trovare un realismo per questione di "velocità di battaglia"...anche perché questo è il classico gioco finto realistico, per il semplice fatto che le distanze di ingaggio sono troppo ravvicinare per essere realistiche...
Allora è molto più realistico steel division che per quanto mi riguarda è ancora in stand by perché punta esclusivamente sul multiplayer e la campagna single è appena accennata.
Ho notato con piacere che la fanteria è più letale e sopravvive di più grazie alla questione dell'occultamento (prima era solo carne da cannone...si faceva avanzare solo per individuare il nemico e inevitabilmente schiattava).
Tuttavia c'è un difetto di design non da poco...io ricordo che coi vecchi titoli riconoscevo i singoli soldati, qui sono indistinguibili e non c'è nemmeno un segnetto accanto all'hud per riconoscerli.
Questo è uno screen fatto in una zona illuminata con zoom massimo....si riconosce solo il medico...ma in una situazione "normale" (zoom minimo e illuminazione standard) anche il medico sarebbe irriconoscibile. Mi tocca selezionarli tutti e scegliere dal menù in basso quello che mi serve.
http://i.imgur.com/Zrede1d.jpg
Spero che sistemino questa cosa aggiungendo almeno un simbolino accanto alla barra della vita.
Al momento ho notato un bug che inficia sulla difficoltà...l'IA non spara con diversi cannoni...sono piantati immobili...
Chiaramente va ancora limato...ma la voglia di prenderlo era troppa...
P.S. Nel 2017 non fate troppo affidamento ai MOD...i tempi d'oro dei modder sono finiti...chi è bravo oggi riesce a fare giochi indie commerciabili (come è successo al modder più famoso di total war che "stufo" di sistemare il gameplay ha fatto un total war tutto suo... Ultimate General: Gettysburg....poi recentemente evoluto in Ultimate General: Civil War).
-
Re: Sudden Strike 4
La cosa del riconoscimento dei fanti dovrebbero sistemarla, almeno così ho letto, con un simboletto
a parte, penso e spero anche a breve.
I fanti servono, anzi, senza Fanti non si va da nessuna parte. Poi tendo a rubare tutto quello che si può. :D
-
Re: Sudden Strike 4
Un dlc con due campagne per un totale DI ben 4 missioni, SUCH AMAZE, MANY WOW.
Alla fine è questo è il problema fondamentale, il contenuto single player.
I vecchi giochi ww2 ne avevano a tonnellate per ore ed ore di gameplay, questo invece vuole essere un company of heroes col multi scrauso.
4 missioni, probabilmente perdo più tempo a mettere i dati della carta di credito su Steam che a finirle.
-
Re: Sudden Strike 4
Guarda devo essere sincero ha un sacco di limitazioni e il 2017 non è più il 2000...però punta molto sul single player ed è molto diverso da company of heroes (uno è base building e l'altro no).
La campagna a quello che vedo è bella lunga e superata la prima missione sciatta da tutorial il gioco cresce per bene (ecco quello che non mi piace è che sono tre campagne a difficoltà crescente...liberamente selezionabili...con la conseguenza che una volta finita la prima, si riparte con le altre ancora con la prima missione "da principianti" e via in crescendo.
Però nei suoi mille difetti era da un po' che non mi piaceva una campagna di un RTS come lo sta facendo questo Sudden Strike...con la campagna di francia...coi panzer che dopo un avanzamento devono recuperare benzina per i rifornimenti occupando una stazione francese...con la scoperta dei tank inglesi in avanscoperta...l'avanzata stealth della fanteria per capire dove sono...le scoperta del contrattacco inglese....la ritirata strategica...la resistenza dall'impatto dai carri inglesi....gli accerchiamenti dei panzer...l'arrivo dei rinforzi....
...e poi la mia sconfitta...
(Tutto quello che è successo è gestito dagli script...mappe piccole dove c'è una regia dietro...ma il tutto funziona bene...).
A me sta piacendo...
Inoltre non è un gioco simulativo, quindi inutile forzare e ricercare elementi simulativi in un gioco che non lo è....ma in realtà non lo sono mai stati nemmeno i primi sudden strike...già solo il gameplay che si basa sul fatto che i tank hanno un range di fuoco più lungo rispetto al range visivo (che può aumentare con l'ufficiale fuori dal portellone), e se c'è la fantreria in avanscoperta che vede il nemico, il tank può sparare, diversamente non lo vedrebbe...non è simulazione... (Volete simulazione pura?...prendete Graviteam Tactics o Combat Missione).
Per l'aspetto grafico questo gioco regge i 60fps...si aggira ben oltre ai 60 fps in situazioni concitate, ma perché ha una grafica molto semplice, biù bella negli screen che in movimento (i pippottini hanno animazioni semplici, piegano i campi di grano ma attraversano come fantasmi le staccionate ed entrano ed escono dai veicoli ed edifici meterializzandosi dentro e fuori...). Una squadra di company of heroes ha almeno un decina di animazioni in più...
Va però giudicato come un gioco indie secondo me...ha bisogno ancora di tante limature e se compri una key a 22 euro ci sta...
Non è una produzione AAA a livello di company of heroes (gioco totalmente diverso, ma che ha ben altra cura in campo grafico, sonoro e di impatto visivo in generale).
La vera novità rispetto ai predecessori è l'aspetto di mimetizzazione della fanteria...con la possibilità di mimetizzarsi strisciando anche in campo aperto... In questo modo resiste di più e può anche scappare davanti a una colonna di tank senza perdite devastanti....Prima questo aspetto era totalmente assente e la funzione della fanteria consisteva solo nel farla andare avanti per vedere cosa ci stava...e basta...perché poi era morta...
-
Re: Sudden Strike 4
Si ma gli costava tanto differenziare le velocità dei carri?
Pure una bimbo poteva consultare Wikipedia e inserire i numeretti. O quanto meno potevano differenziare senza scomodare dati storici.
Uno non si aspetta certo la simulazione, ma magari un minimo di realismo si.
-
Re: Sudden Strike 4
Faccio un discorso più ampio, secondo le mie idee...l'impressione del gioco l'ho già data e lo considero un prodotto indie...gioco da 20 euro.
Spesso secondo me si cercano meccaniche complicate ed inutili in giochi che sono profondamente arcade...tipo i total war e ora questo sudden strike...
Aggiungere certe meccaniche pseudorealistiche in questi giochi non li rendono più simulativi, ma solo più complicati da gestire...
Proprio perché siamo nel 2017 e non più nel 2000...ora ci sono una miriade di prodotti, anche prodotti realmente simulativi (e super di nicchia perché simulativo non vuol dire solo complicato, ma vuol dire 200 pagine di manuale e studio approfondito delle meccaniche...il videogame non è più solo un gioco ma una passione...sono appassionato di tattica militare e provo a gestire un gioco simulativo complicato per ricreare battaglie che magari ho letto sui libri...anzi spesso sono fondamentali, perché se la seconda guerra mondiale la conosciamo tutti, ad esempio giocare ad un wargame serio sulla prima guerra mondiale, senza aver approfondito le varie battaglie cruciali significa non sapere come muoversi...oppure giocare a Graviteam Tactics senza sapere come erano realmente le tattiche belliche della ww2, vuol dire non combinare niente...).
Ora Sudden Strike (1-2-3-4) in questa ottica sono giocattoli, qualcuno meglio riuscito dell'altro ma sempre giocattoli.
Sono innanzitutto RTS classicissimi con distanze di ingaggio da talpe (ho la limitazione della visuale a volo d'uccello...senza però la possibilità di zoommare indietro con una mappa strategica come uno steel division ad esempio....ma che non trovo assolutamente divertente...perché si gioca con le icone e il lato grafico è solo per i replay...).
Quindi se nella realtà il nemico in campo aperto (specie una colonna di tank...) lo si vede anche a distanza di km...in un RTS classico il tank lo si scorge a 10 metri di distanza e ci si spara ad una distanza talmente ravvicinata che di realistico non c'è nulla.
Quindi poco importa se le mappe sono piccole...anzi non avrebbe senso averle grandi.
Di conseguenza non ci sono spostamenti tattici dei tank...ma avanzate in formazioni da battaglia. In questa ottica che vantaggio potrebbe avere la differente velocità di un tank? Non sono macchine di formula uno che vanno in derapata. Un gruppo di tank di tipologia diversa dovrebbe muoversi con tempi diversi così da arrivare contro il nemico in modo dilazionato facendosi maciullare?
Le velocità dei tank sono inutili proprio perché non ci sono spostamenti tattici....chessò non devo spostare velocemente una colonna di tank perché devo aggirare un nemico scorto in lontananza. In un RTS il nemico appena lo si vede due secondi dopo ci si spara in bocca...(faccio il giochetto dell'aggiramento sentendomi rommel...ma la manovra è realistica come è realistico un bambino che con la manina mima l'astronave che vola).
Poi più che la velocità in un tank è determinante l'autonomia e l'affidabilità...fattore in un certo senso presente in sudden strike...
Quindi se proprio si vuole immaginare qualcosa di realistico tutti i tank si muovono a velocità di battaglia, che è ben diversa alla velocità massima raggiungibile e ben o male si assomigliavano tutte nella ww2...
Insomma Sudden Strike è divertente, ma non ha nulla di realistico...(che poi come già detto il realismo trascende l'intrattenumento...un gioco simulativo magari è un gioco noioso, anzi probabilmente è noioso, ma che diverte perché simula un campo che ci appassiona...).
Quindi una volta implementate le velocità differenti in un rts avresti bestemmiato perché un tank arrivava prima degli altri...facendosi maciullare...(la cosa poteva essere risolta che se selezionati in gruppo, il tank mantiene la velocità dell'unità più lenta...ma poi in ottica di gameplay, per quello che ho scritto sopra, la velocità superiore di una unità che vantaggi avrebbe apportato...? Se non facendo manovre arcade con tank che aggirano il nemico ad una velocità maggiore di quanto lui giri la torretta... )
-
Re: Sudden Strike 4
Concordo su tutto, però si perde in complessità per una cosa che non costerebbe nulla implementare.
Per esempio io in blitzkrieg 2 in certe missioni ho usato dei branchi di Stuart per aggirare rapidamente le linee nemiche, penetrare nelle retrovie e sfasciare l'artiglieria che martellava le mie posizioni, per poi sfuggire rapidamente prima della rappresaglia dell'IA.
Se posso fare lo stesso con dei Churchill corazzati, il gioco si impoverisce.
-
Re: Sudden Strike 4
A questo giro la fanteria è molto più forte....nel senso che se in copertura schiatta con molta meno facilità ed è facilissimo occultarla (un tank non la vede facilmente)...quell'operazione in Sudden Strike 4 la puoi fare con una squadra commando in modalità stealth... (e converrai che la cosa è molto più sensata rispetto agli Sturt modello attacco degli Apache...)
SEMBREREBBE che nessun tank possa fare azioni mordi e fuggi...
Però ripeto...non sto osannando il gioco eh...è caruccio ma vale 20 euro non di più...
-
Re: Sudden Strike 4
Ma si li vale tutti i suoi 20 (io l'ho pagato 22) euro.
Sono curioso di vedere i futuri MOD e perché no, anche questi DLC.
-
Re: Sudden Strike 4
faccio presente che in sudden strike c'era un pulsante per far avanzare i carri tutti alla stessa velocità
-
Re: Sudden Strike 4
Ciao a tutti, ho cercato a lungo un forum o una discussione che riguardasse questo gioco ma dai risultati il 99% dei videogiocatori non sa nemmeno cosa sia Sudden Strike..
Comunque, ho letto i vostri post e sono d'accordo con molte cose, su altre no, ma sono qui per dire la mia su questo gioco.
Faccio una premessa, sono un giocatore ps4 da pochi anni (sono cresciuto col pc ed ho sempre giocato lì gli RTS, da panzer a blitzkrieg a Company of Heroes ecc ecc), i motivi sono il poco tempo rimasto a disposizione per gestire un pc e la semplicità di inserire il disco e giocare su una console.
L'unico rimpianto sono appunto gli rts ma kalpyso ha dimostrato che con un po' di volontà nulla è impossibile come tanti produttori dicevano in passato sugli rts su console.
Il gioco è molto bello, da fan degli rts storici e soprattutto sul secondo conflitto bellico mi ha soddisfatto.
Peró... solo in giocatore singolo, l'online ahimè sembra un gioco a se e non ne capisco nemmeno il perchè.
Volevo elencarvi qualche punto che mi da davvero fastidio nel multiplayer per capire se siete d'accordo o forse sono io ad aver sbagliato titolo e richieste per sudden strike:
-niente guerra statica: nel giocatore singolo si fa quasi sempre riferimento ad una guerra di posizione con momenti di "blitzkrieg", infatti abbiamo bunker, cannoni anticarro, obici, flak,postazioni di mitragliatrici fisse ecc ecc.... ma online? Il nulla assoluto , a questo punto mi chiedo perchè?
-mappe e gameplay che favorisce solo l'ammucchiamento di unità corazzate: le mappe sono quasi tutte ricoperte da distese di terra, sabbia e neve; niente villaggi estesi e nessun posto che avantaggi la fanteria
La fanteria è spacciata sempre e comunque.
-risorse che crescono troppo velocemente: non trovo possibile e bello che se un tiger costi 340 punti, tu faccia 10 punti quasi al secondo.
Il risultato: spam di unitá fortissime e caos totale ( soprattutto se giocato in 6-8 giocatori)
-nessuna postazione da tenere per vincere stile CoH (le basi da campo di sudden mi piacciono poco)
-Nessun limite popolazione, che unito allo spam totale di unità trasforma il gioco in confusione totale con zero tattica.
-server instabili. (Ma questo spero sia solo un problema di ps4 a sto punto)
Penso di aver tralasciato altre cose ma bastano cosi per adesso.
Ho letto che molti di voi qui dentro non amano company of heroes, quindi non staró qui ad elogiarlo troppo (anche se lo amo) ma mi limiteró a fare un confronto.
Company of heroes sebbene non voglia essere realistico (no carburante , no munizioni ecc) è molto più fruibile, la fanteria conta davvero, le mappe favoriscono sia corazzati che uomini, le postazioni fisse rendono il gameplay più ragionato e realistico ecc ecc
Non capisco davvero le scelte di un gioco cosi, bastava solo scoppiazzare di più per il multy, poteva anche superarlo viste le potenzialitá.
Peccato.. in singolo è bellissimo
-
Re: Sudden Strike 4
Dopo una ventina di ore e le campagne tedesca e sovietica completate, un'idea del single me la sono fatta.
Secondo me, nonostante alcuni difetti, il single è molto bello. Assolutamente al di sopra delle mie aspettative. Alla fine nonostante la scala più ridotta rispetto ai precedenti capitoli (più per la gittata Delle armi e Delle visuali, che non per la grandezza delle mappe, alcune sono sufficientemente grandi), lo spirito di sudden strike c'è al 100%. Probabilmente questo capitolo è più simile a sudden strike forever nelle meccaniche che non al 2. Questo, personalmente, non può che farmi felice visto che forever è in assoluto il mio preferito.
Quello che mi è piaciuto da matti è la difficoltà e la non linearità delle missioni: truppe poco più che sufficienti a completare la missione, imprevisti, cambiamenti di obiettivi, imboscate nemiche, etc... Bello bello.
In multiplayer non ci ho ancora fatto nemmeno una partita, però so che oggi hanno implementato una patch che introduce un modo multiplayer "Classic" con i mitici Zeppelin. La comunità ha molto molto apprezzato.
È un gioco che, anche solo per quello che ho visto finora, consiglio senza esitare.
-
Re: Sudden Strike 4
Io l'ho finito solo con i Crucchi, ma è davvero molto bello, riportandomi indietro nel tempo.
Penso che con il tempo, grazie ai Mod, DLC e Patch, potrà solo che migliorare.
-
Re: Sudden Strike 4
DLC su Dunkirk annunciato per il 20 ottobre