niente, conferme ancora bloccate...
Visualizzazione Stampabile
niente, conferme ancora bloccate...
Sto facendo alcune prove sempre con la Unofficial Steam Authenticator, posso mettere in vendita una sequenza di carte e poi approvarle nella app una dietro l'altra
rettifico
pure a me chiede conferma sull'app
al primo colpo mi ha dato errore
poi subito dopo ha visualizzato tutto ed ho potuto dare la conferma
1 secondo dopo sono andato nel mercato su steam da pc e l'inserzione era già lì
cmq un passaggio assurdo
:facepalm:
Capisco per gli scambi......ma per il market pure? Ora gli scammer mi rubano l'account per vendere tutto a 0.01€? Alla fine l'oggetto in vendita se lo cucca quello con l'inserzione più vecchia, quindi non c'è un metodo per dire mi porto a casa un coltello da 100€ a 1€ e poi lo rivendo.
Ma alla fine Steam fa questo perché ci tiene che l'imbecille di turno che mette tutti i suoi dati e quelli della sua famiglia in un sito russo dove "regalano skin da 100€ di CSGO" o perché Steam non è per niente sicuro e chiunque se ha voglia può rubarmi l'account?
a me sembra assurdo per 'sti pochi spicci...
a meno che, come dici, non abbiano LORO dubbi sui LORO sistemi di protezione...
e rompono le palle a NOI:
Si è per tutto, per gli scambi e per il market, in pratica serve per tutto quello che riguarda l'inventario e gli oggetti che si posso trafugare se si perde l'account. Per i motivi penso la seconda, cosi è parata in casi di problemi. Sarà anche perché da quando esiste il market gli scam sono aumentati a dismisura.
si, ma il market non l'hanno tirato su l'altro ieri
è lì da anni...
E ma infatti in tutti questi anni hanno avuto problemi con chi si vedeva l'inventario svuotato dopo essere stati scammati e la cosa succede a tutti non solo ai nubbi, ho visto anche gente esperta nel trading che si è fatta scammare e perdere 1000€ di oggetti. E poi valve ogni volta che succedeva una cosa de lgenere doveva cercare di recuperare o eliminare gli oggetti rubati, valve visto i troppi casi è stata "costretta" a darci un taglio e mettere misure molto restrittive. Ora con l'authenticator tecnicamente se uno lo ha attivo deve confermare ogni cosa prima che esce dal suo inventario, cosi non puo andare a lamentarsi da valve ed è difficile farsi scammare l'account. Se non l'ho attivi hai dei giorni di stallo per gli oggetti cosi sempre in teoria prima dello scadere dei giorni con il supporto lo recuperi l'account e non perdi niente. Sono misure rompi balle ma io penso che se si è arrivati a questo significa che il fenomeno era troppo esteso e non si poteva più ignorare.
Per farti scammer o sei fesso o te la vai a cercare. Perché vai a fare trade al di fuori di Steam sperando di ricevere soldi veri su Paypal. Perché se non è così vuol dire che Steam non è sicuro.
si, ok, fin qui ci arrivavo pure io
la mia domanda è: ma non ci potevano pensare prima?
anche l'app mobile esiste da un bel po' oramai
di fatto hanno istituito una feature (il market), da lì son sorti i primi problemi, e ok
in pratica impiegandoci anni a reagire a questi problemi, hanno 'abituato' gli utenti ad un certo regime
ora di botto si accorgono della cosa e creano un sistema scomodissimo?
bho
Certo non dico il contrario, ai tempi d'oro del trading quasi tutti i trader russi si facevano pagare su paypal, su GV c'erano vari utenti che avevano 1000 e passa giochi sul loro account e non avevano mai comprato un gioco in un negozio. Il fatto è che fesso o no quando si facevano scammare si contatta il supporto e giù di richieste, in qualsiasi modo ti fai scammare c'è sempre del lavoro per il supporto. Il punto non è se steam è sicuro o no, ma il fatto che il supporto deve lavorare, troppe richieste, supporto steam già di merda, l'unico modo che avevao di limitare la cosa è usare un authenticator ed metterlo come standard, già cosi elimini una buona parte di richieste dai nubbi.
Non so che passa per la testa a valve, forse hanno sottovalutato il problema e ci sono andati coi piedi di piombo per risolvere, si sono rotti delle troppe richiesta la supporto per account scammati e truffe nel market.
8 ore di idle per 5 carte, la follia.
così però avranno altrettante richieste e lamentele per il nuovo sistema :asd:
eggià :asd:
Si ma se io "regalo" (nel senso che come trade di steam devo fare un regalo) un coltello a uno e questo non mi manda i 100€ su Paypal che cacchio dico al supporto di Steam? Dovrebbero mandarmi a cagare all'istante. Questo non ho mai capito, come cavolo facevano a far bannare la gente violando apertamente EULA loro stessi.
Quando si tratta di soldi non puo dire niente, però ai tempi i trader accettavano o soldi sul conto paypal o le key di TF2 per un certo valore, in questo ultimo caso se venivi scammato potevi contattare il supporto e dire quello che volevi per riavere indietro le key o al più farle togliere al tizio e steam lo facevo, certo non so perché ma lo faceva forse perché ai tempi il trading era tacitamente approvato (perché dai lo sapevano tutti persino Gabe che si tradava gift per soldi o TF2 key e volendo i nforma minore lo si fa ancora).
io spero che, per gli scambietti da pochi cents, sia comunque una cosa che si rimangino presto... mi sa che aspetto e spero...:bua:
Io mi domando sempre quanto dev'essere difficile mettere le novità come opzionali.
Magari attivale di default ma poi dev'essere possibile toglierle.
Se mi piace prenderlo in culo saranno anche fatti miei.
Non vendendo o scambiando carte da un po' non ho capito bene che succede e mi chiedo se mi conviene o meno attivare finalmente questo mobile authenticator.
Ho notato che ASF ha raggiunto la versione 2.0, che ha portato molti cambiamenti anche nella struttura dei files, ma non avendo per ora nulla da farmare non l'ho ancora provato.
sto scaricando la batteria del cellulare a forza di confermare le carte di 'sta ceppa...
In pratica dal 10 marzo steam rende quasi obbligatorio lo steam authenticator per scambiare e vendere oggetti. Ogni volta che scambio o metti un inserzione devi confermare il tutto tramite l'app di steam, se non usi l'authenticator c'è un blocco che se non ricordo male è 3 giorni per il trading e 7 per il market prima che gli oggetti siano realmenti scambiati. Per quel che riguarda la sicurezza dell'account non è che cambi molto semplicemente con l'authenticator i codici invece di arrivare sulla mail arrivano sul cell rendendo la cosa più sicura perché tecnicamente per entrare in un accout hai bisogno del telefono collegato, cosi s irende la vità più difficili a chi cerca di scammare un utente.
Personalmente vendendo poco e scambiano quasi mai il passaggio all'authenticator non mi ha toccato molto.
I giorni di blocco sono 15. Sinceramente se prima riuscivano tranquillamente ad accedere all'account e alla mail dei furboni che clickavano ogni link, non vedo perché non possono fare la stessa cosa ora per aggiungere il loro telefono (magari un telefono fatto appositamente per ste cose).
Visto che da poco ho fatto un reset del cellulare (ne aveva bisogno), magari l'app ce la installo e vediamo...
bho, io ci riprovo:
scambio una carta doppia di deadbreed con una che non ho (sempre di deadbreed)
ovvero:
have:
Brimstone (Halfbreed)
want:
Nekros (Nightbreed)
Brood (Nightbreed)
Cinder (Halfbreed)
Ivy (Daybreed)
Corpus (Halfbreed)
Lilith (Halfbreed)
Non so come ma sono riuscito a vendere uno sfondo ricavando 39 centesimi :asd:
Ho da scambiare queste carte di The Deer:
[H] 2x Goody Rino
[W] Le altre carte del set.
Scambio 1 a 1.
€ 0,51 per una foil!!!
una delle mie vendite più remunerative :bua:
Io su 135 giochi in libreria non ne ho ancora vista una :bua:
hai voglia... io di giochi ne ho il decuplo e non è che di foil ne veda così tante...:asd:
Mi spiegate come funziona il nuovo sistema di vendita delle carte?
Ho messo in vendita tre carte, mi sono arrivate tre email e da ognuna di esse ho cliccato su "crea inserzione" ma nella sezione mercato ci sono le tre carte " 3 sell listings on hold "
Ormai sia per la vendita sul mercato che per gli scambi è richiesta la conferma tramite l'app mobile di steam.
Chiunque non ne sia fornito vede le proprie transazioni restare in sospeso, se non sbaglio per 15 giorni.
Se non vuoi scaricare l'app per cellulare esistono comunque delle alternative desktop. Nell'OP cito WinAuth, ma sono sicuro che ne esistano anche delle altre. Nota però che anche una volta che ti sarai "messo in regola" dovrai aspettare una settimana prima di vedere scomparire le tue limitazioni.
quante se ne inventa Gabe per proteggerci...
L'unica cosa positiva di queste nuove restrizioni e che il prezzo delle carte pare sia leggermente aumentato
lo scambieresti con un Brimstone? :fag:
Per chi stesse cercando una scusa per rigiocarselo, o addirittura non lo ha mai giocato (shame) segnalo che già da qualche giorno sono state aggiunte le carte a Serious Sam HD, sia first che second encounter.
già droppate :sisi: