Era una battuta, comunque. Ne ho finiti di giochi. Al 100% achievements pochi perché di solito richiedono una o due rigiocate e o di giocare online, cosa che faccio quasi mai :asd:
Al 100% ho 12 giochi. Su 500+ :asd:
Visualizzazione Stampabile
Era una battuta, comunque. Ne ho finiti di giochi. Al 100% achievements pochi perché di solito richiedono una o due rigiocate e o di giocare online, cosa che faccio quasi mai :asd:
Al 100% ho 12 giochi. Su 500+ :asd:
Mai platinato un gioco in vita mia, mi sembra di perdere tempo.
Cerco sempre di finire la trama/campagna del gioco, ma per le attività secondarie non mi faccio problemi: se sono stimolato a farle le faccio, finché mi diverto, poi lascio.
Avendo così tanti giochi a disposizione preferisco tante esperienze brevi e intense a giocarne pochi finendo tutto il finibile.
Probabilmente se fossi uno che compra i giochi a 70€ al day 1 li spolperei di più, ma dato che compro quasi sempre in sconto a pochi euro oppure gioco in abbonamento su Game Pass, non ho nessun motivo per non passare oltre.
Poi è chiaro che sui giochi che amo particolarmente passo più tempo, ad esempio il cabaret club di Yakuza 0 me lo sono fatto tutto con grande piacere, ma non sono stato a cercare tutti i collezionabili, stigrandissimicazzi :asd:
Anche perchè i collezionabili e gli enigmi possono essere una cosa molto carina.
In syndicate non sono affatto male.
Solo che sono 14234532532465645645655464566 milioni di miliardi, decisamente troppi, non voglio passare più ore a girare per la mappa solo per raccogliere oggetti che per giocare la trama :bua:
Io ne ho alcuni che sono classificati come "non finiti" semplicemente perchè sono copie riprese in digitale di giochi che avevo finito anni prima. :uhm:
:sisi: :charge:
Quindi magari parto in full autism mode e stordisco TUTTI i nemici nei livelli di Dishonored per poi portare i loro corpi uno ad uno in luoghi nascosti, rialzati e al sicuro, ma per le sfide dell'enigmista nei Batman mi parte il vaffanculo (tipo il punto interrogativo che devi allineare col punto ma non te lo fa risolvere perchè magari sei disallineato di mezzo nm).
Mi sembra più un discorso da topic dei giochi finiti che da offerte.
Disco Elysium in offerta
https://store.steampowered.com/app/6...Disco_Elysium/
Return of the Obra Dinn scontato del 50%
https://store.steampowered.com/app/6...the_Obra_Dinn/
https://i.imgur.com/AB6vK6X.png
GG Chrono. Adesso daranno agli utenti la possibilità di aprirsi uno store e guadagnare. La fiera dell'influencing, monetizzata:
https://community.chrono.gg/t/saying...-nexus-3/22686
sì, infatti, un servizio di cui si sentiva proprio il bisogno :asd:
L'ìdea mi sembra avere del potenziale. Immaginate se tutti gli influencer con milioni di follower tra youtube e twitch iniziano a promuovere il loro marketplace su questa piattaforma.
Potrebbe diventare il nuovo Patreon.
Per noi utenti non vedo molti vantaggi, anzi nessuno, ma capisco perché abbiano chiuso Chrono.gg (che avevo sentito nominare, ma mai usato) per concentrarsi su un'idea del genere.
Sono abbastanza contrario a queste forme di guadagno "diretto" che vengono dal gioco che mostri.
Capisco il saltuario video sponsorizzato e ben dichiarato, ma perché il creator possa avere un po' di integrità, i soldi devono venire da altre cose: ad, donazioni, sponsorizzazione di roba non related...
Se i creator si mettono direttamente a vendere giochi, diventano tutti sellout e ogni video sarà un messaggio promozionale, dichiarato o meno.
Calcolate che l'utente medio non saprà nemmeno cos'è un referral, quindi non capisce nemmeno che se compra da shop.com/nomestreamer sta dando soldi allo streamer.
D'accordissimo. Così come personalmente sono contrario alle copie gratuite in caso di blogger non professionali. Sono nel giro di recensori amatoriali di libri su Instagram ed è un maialaio di copie ricevute gratis, tutti ovviamente i libri più belli mai scritti, i più sensazionali, i più tutto.
Quando poi si parla di review, diventa ancora più grave la cosa.
Il reviewer deve essere imparziale per definizione, peccato che il 99% delle review sul web sono inquinate dal referral che sta sotto al video.
Il classico reviewer col link di amazon sotto al video.
A parte rari casi di gente seria che si è fatta una buona reputazione, è il classico tizio che vuole solo venderti il prodotto e quindi ti dirà sempre che vale la pena comprarlo, anche se pensa che sia la peggior cagata esistente.
Non abbiamo davvero bisogno di sta situazione anche nei videogiochi.