Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkless
La pirateria è in primis questione di mentalità, soprattutto per chi gioca una volta ogni tanto e considera i videogiochi un passatempo minore, da fare magari sul portatile/pc quotidianamente utilizzato per tutt'altro, per il quale non concepisce proprio lo spender soldi. Manca totalmente la concezione della pirateria come furto e dell'industria videoludica come settore serio.
Come dissi all'epoca d'oro di emule, oramai una vita fa: se il gioco originale costasse 1,50€ e il CD vergine 2€ il pirata lo scaricherebbe e masterizzerebbe lo stesso.
... poi ogni tanto la sera al bar per caso cogli sprazzi di discussioni e senti un tizio dire "A me Steam sta sul cazzo (ma visto il contesto si riferiva al DD in generale evidentemente). Scaricare per scaricare prendo direttamente quello piratato che almeno è gratis". E non si parla di ragazzini ma di tizi ben sopra i 20. Manca anche totalmente il concetto di bene digitale in quanto tale.
E ho detto tutto.
Quelli sono casi irrecuperabili che non comprerebbero mai nulla. Inutile perderci tempo, hanno lo stesso valore di mia nonna per l'industria videoludica.
Qui si parla di altro.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spidersuit90
Mai parlato di giustificazioni in campo morale. Ho parlato di piratare perché lo store é meno sicuro di tanti altri, e quindi non mi sento di colpevolizzare chi vuole piratare a fronte del rischio di dare in giro i propri dati personali. Detto ciò, mai spinto per piratare. Io ad esempio aspetto e non mi faccio problemi, ma certo fossi dev non darei contro a chi non vuole comprare da quello pseudo store(visti i problemi non indifferenti di sicurezza che hanno).
Cmq con steam la pirateria era storia del passato eh, questo é innegabile. Se gente che non pirata da anni ha deciso di ritornare a farlo, una paio di domande me le farei piuttosto che fare contro alla gente... Io darei contro a Epic, ma son sicuro fatto male io :sisi:
Si però il problema rimane, puoi piratare per un "nobile" motivo ma ai dev/publisher arriva sempre lo stesso messaggio cioé su questa piattaforma (il PC) ce la pirateria e perdiamo soldi non mandi altri messaggi. A loro non arriva il messaggio pirato perché Epic Store non ha feature e la sicurezza è una groviera, se uno vuole mandare questo messaggio ai dev la strada è solo una, aspettare e prenderlo in una altro store, se pirati si va solo nel torto e dai ai publisher solo un altro motivo per lamentarsi del PC.
Io vedo il piratare per andare contro Epic Store solo una cosa senza senso che non porta a nulla anzi si fa più danni al PC in generale che ad Epic.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
nobody47
Si però il problema rimane, puoi piratare per un "nobile" motivo ma ai dev/publisher arriva sempre lo stesso messaggio cioé su questa piattaforma (il PC) ce la pirateria e perdiamo soldi non mandi altri messaggi. A loro non arriva il messaggio pirato perché Epic Store non ha feature e la sicurezza è una groviera, se uno vuole mandare questo messaggio ai dev la strada è solo una, aspettare e prenderlo in una altro store, se pirati si va solo nel torto e dai ai publisher solo un altro motivo per lamentarsi del PC.
Io vedo il piratare per andare contro Epic Store solo una cosa senza senso che non porta a nulla anzi si fa più danni al PC in generale che ad Epic.
Non è del tutto vero. Se i giochi su Steam vendono bene e su Epic vendono male, la differrenza la notano.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Non è del tutto vero. Se i giochi su Steam vendono bene e su Epic vendono male, la differrenza la notano.
Appunto se i dev vendono e i clienti comprano gli fai capire le cose, se pirati non risolvi un tubo perché non penso che chi pirata un gioco esclusivo su Epic dopo un anno lo ricompra su steam a prezzo pieno, al massimo lo aspetta in un bundle o scontato di molto ma comunque chi fa cosi sicuramente è una percentuale minima.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
nobody47
Appunto se i dev vendono e i clienti comprano gli fai capire le cose, se pirati non risolvi un tubo perché non penso che chi pirata un gioco esclusivo su Epic dopo un anno lo ricompra su steam a prezzo pieno, al massimo lo aspetta in un bundle o scontato di molto ma comunque chi fa cosi sicuramente è una percentuale minima.
Ma non è necessario, c'è già la possibilità di confronto con le migliaia di altri giochi che escono su Steam.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Ma non è necessario, c'è già la possibilità di confronto con le migliaia di altri giochi che escono su Steam.
Al momento tutti quelli che sono andati in esclusiva su Epic dicono di aver venduto più che bene :asd:
Il punto è che se vuoi protestare contro Epic la pirateria è la peggiore delle ipotesi, la migliore è aspettare e comprare il gioco fuori da Epic o non comprare. Se invece pirati boh per me allora cosi dai ragione a quelli che dicono che vuoi il giochino su Steam per forza e non vuoi mandare nessun messaggio.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Dicono di aver venduto più che bene ma i dati di vendita mica li rendono pubblici. Cosa che invece chi vende su Steam fa tranquillamente.
Secondo me son semplicemente dei contaballe.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkless
La pirateria è in primis questione di mentalità, soprattutto per chi gioca una volta ogni tanto e considera i videogiochi un passatempo minore, da fare magari sul portatile/pc quotidianamente utilizzato per tutt'altro, per il quale non concepisce proprio lo spender soldi. Manca totalmente la concezione della pirateria come furto e dell'industria videoludica come settore serio.
Come dissi all'epoca d'oro di emule, oramai una vita fa: se il gioco originale costasse 1,50€ e il CD vergine 2€ il pirata lo scaricherebbe e masterizzerebbe lo stesso.
... poi ogni tanto la sera al bar per caso cogli sprazzi di discussioni e senti un tizio dire "A me Steam sta sul cazzo (ma visto il contesto si riferiva al DD in generale evidentemente). Scaricare per scaricare prendo direttamente quello piratato che almeno è gratis". E non si parla di ragazzini ma di tizi ben sopra i 20. Manca anche totalmente il concetto di bene digitale in quanto tale.
E ho detto tutto.
Eh infatti, è la priorità che conta. Io non pirato più giochi però pirato film e serie tv. Se ho da vedermi un solo film non pago un abbonamento su netflix... come non spendo cinque o dieci euro per vedere due ore di film che poi butto a prendere polvere
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
nobody47
Al momento tutti quelli che sono andati in esclusiva su Epic dicono di aver venduto più che bene :asd:
Il punto è che se vuoi protestare contro Epic la pirateria è la peggiore delle ipotesi, la migliore è aspettare e comprare il gioco fuori da Epic o non comprare. Se invece pirati boh per me allora cosi dai ragione a quelli che dicono che vuoi il giochino su Steam per forza e non vuoi mandare nessun messaggio.
Per forza, hanno le copie vendute garantite da Epic :asd:
Quello che dovete capire è che a non comprare su Epic Store (o anche a piratare) non si fa nessun danno agli sviluppatori e ai publisher (bisogna sempre sottolineare la differenza), è Epic che ci perde soldi ed è esattamente quello che la maggior parte delle persone vuole :asd:
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Per la pirateria è giustificata sono in due situazioni:
- gioco non acquistabile legalmente in quel paese, per questioni di censura o simili, non per problemi di distribuzione. Quindi non riguarda noi.
- gioco non più in vendita da nessuna parte, ovviamente l'usato non conta.
Tutto il resto è fuffa, solo scuse "morali".
Una cosa che mi fa molto riflettere è il fatto che si deva sempre usare il "guanto di velluto" con "l'utenza" anche quando questa si comporta come "animali selvaggi" per non rischiare un boicottaggio. Mi sembra che quest'era dei "social" renda sotto un ricatto continuo chiunque voglia offrire qualcosa ad un grande pubblico.
- - - Updated - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alteridan
Dicono di aver venduto più che bene ma i dati di vendita mica li rendono pubblici. Cosa che invece chi vende su Steam fa tranquillamente.
Secondo me son semplicemente dei contaballe.
Davvero? I dati di vendita sono sempre quelli dichiarati dalla casa, non mi pare che siano visibili su Steam. Mi pare che in generale nessuno sbandieri i propri dati tranne quando fa il botto.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Per forza, hanno le copie vendute garantite da Epic :asd:
Quello che dovete capire è che a non comprare su Epic Store (o anche a piratare) non si fa nessun danno agli sviluppatori e ai publisher (bisogna sempre sottolineare la differenza), è Epic che ci perde soldi ed è esattamente quello che la maggior parte delle persone vuole :asd:
Si ma allora tutto è lecito, se la gente vuole procurare un danno a Epic ce la strada "legale", non comprare. Non è che se vuoi danneggiare Epic allora si può andare nell' illegalità.
Io dico solo che piratare le cose su Epic Store per danneggiarla e magari fare chiudere tutto o mandare un messaggio di protesta mi sempra una stronzata e un modo per giustificare il fatto che vuoi giocare il titolo subito ma non vuoi comprarlo, perché altrimenti aspetti un anno e lo compri dove vuoi e alla fine comunque non dai soldi a Epic e fai valere la tua protesta.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Per la pirateria è giustificata sono in due situazioni:
- gioco non acquistabile legalmente in quel paese, per questioni di censura o simili, non per problemi di distribuzione. Quindi non riguarda noi.
- gioco non più in vendita da nessuna parte, ovviamente l'usato non conta.
Tutto il resto è fuffa, solo scuse "morali".
Una cosa che mi fa molto riflettere è il fatto che si deva sempre usare il "guanto di velluto" con "l'utenza" anche quando questa si comporta come "animali selvaggi" per non rischiare un boicottaggio. Mi sembra che quest'era dei "social" renda sotto un ricatto continuo chiunque voglia offrire qualcosa ad un grande pubblico.
Kayato, la storia dei videogiochi è costellata di flopponi e cambi di direzione grazie proprio alla pirateria di massa, non sono solo "scuse morali", la pirateria può essere un'arma per il consumatore e va anche trattata come tale :boh2:
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
Kayato, la storia dei videogiochi è costellata di flopponi e cambi di direzione grazie proprio alla pirateria di massa, non sono solo "scuse morali", la pirateria può essere un'arma per il consumatore e va anche trattata come tale :boh2:
Attendo con ansia esempi di "come la pirateria di massa ha aiutato l'industria videoludica"
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Attendo con ansia esempi di "come la pirateria di massa ha aiutato l'industria videoludica"
Se hai memoria breve mica è colpa mia :asd:
Se non ci fosse la pirateria e la possibilità di provare giochi come NMS o Spore prima di comprarli, per dirne una facile... ;)
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Per la pirateria è giustificata sono in due situazioni:
- gioco non acquistabile legalmente in quel paese, per questioni di censura o simili, non per problemi di distribuzione. Quindi non riguarda noi.
- gioco non più in vendita da nessuna parte, ovviamente l'usato non conta.
Tutto il resto è fuffa, solo scuse "morali".
Esatto. Un furto resta un furto.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
Se hai memoria breve mica è colpa mia :asd:
Se non ci fosse la pirateria e la possibilità di provare giochi come NMS o Spore prima di comprarli, per dirne una facile... ;)
?
NMS fu smerdato prima che uscisse e confermato lo smerdamento dai day1-ers, che c'entra la pirateria
Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
Se hai memoria breve mica è colpa mia :asd:
Se non ci fosse la pirateria e la possibilità di provare giochi come NMS o Spore prima di comprarli, per dirne una facile... ;)
Guarda o hai esempi concreti da portare o l'hai sparata lì. Non devo mica io fornirti le prove di ciò che hai affermati, sopratutto alludendo a "innumerevoli" esempi.
Per quanto riguarda No Man Sky non capisco dove vuoi arrivare. Il gioco si è rivelato per quello che chiunque con un minimo di esperienza nel campo si aspettava di vedere, mi pare che abbia lo stesso venduto parecchio quindi in che modo "la pirateria di massa" avrebbe aiutato? Aiutato cosa poi non ho ben capito.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Davvero? I dati di vendita sono sempre quelli dichiarati dalla casa, non mi pare che siano visibili su Steam. Mi pare che in generale nessuno sbandieri i propri dati tranne quando fa il botto.
Sì, forse mi sono espresso male. Intendevo dire che se un gioco vende bene su Steam allora gli sviluppatori/publisher non hanno problemi a dire di aver venduto tot copie, come ha fatto Capcom con Resident Evil 2 o DMC5, per esempio. Mentre per un gioco in vendita su Epic Store i dati precisi non vengono mai comunicati, ma si fanno solo comunicati di circostanza dove si dice che ha venduto bene, quando non proprio proclami ridicoli come quelli che ha fatto Deep Silver per Metro Exodus: "Ha venduto 3x copie al lancio rispetto a Last Light nello stesso periodo!!!" (che pare una cosa buona ma con un budget infinitamente più alto e uno scopo del progetto ben più grande equivale a un mezzo fallimento, considerando pure che Last Light ha venduto molto sul lungo periodo ma al lancio non è che sia andato chissà quanto bene).
Tra l'altro è ironico che Epic Games Store sia gestito da Galyonkin, quello di SteamSpy, che negli anni scorsi si è sempre battuto affinché Steam fosse trasparente sui dati di vendita, mentre ora tra tutti i giochi presenti su EGS di nemmeno mezzo si conosce esattamente quanto abbia venduto.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alteridan
Sì, forse mi sono espresso male. Intendevo dire che se un gioco vende bene su Steam allora gli sviluppatori/publisher non hanno problemi a dire di aver venduto tot copie, come ha fatto Capcom con Resident Evil 2 o DMC5, per esempio. Mentre per un gioco in vendita su Epic Store i dati precisi non vengono mai comunicati, ma si fanno solo comunicati di circostanza dove si dice che ha venduto bene, quando non proprio proclami ridicoli come quelli che ha fatto Deep Silver per Metro Exodus: "Ha venduto 3x copie al lancio rispetto a Last Light nello stesso periodo!!!" (che pare una cosa buona ma con un budget infinitamente più alto e uno scopo del progetto ben più grande equivale a un mezzo fallimento, considerando pure che Last Light ha venduto molto sul lungo periodo ma al lancio non è che sia andato chissà quanto bene).
Tra l'altro è ironico che Epic Games Store sia gestito da Galyonkin, quello di SteamSpy, che negli anni scorsi si è sempre battuto affinché Steam fosse trasparente sui dati di vendita, mentre ora tra tutti i giochi presenti su EGS di nemmeno mezzo si conosce esattamente quanto abbia venduto.
Steam non è mai stata trasparente sulle vendite.
Persino la notizia che dici tu su Capcom, non si trova niente di ufficiale riguardo Steam ma solo riguardo le vendite su tutte le piattaforme e tutti gli articoli che ho trovato usano Steam Spy per calcolare le vendite su Steam :boh:
A meno che non mi sia sfuggito qualche articolo, non vedo dati ufficiali sulle vendite digitale dei due giochi che citi.
Re: [Circolino] Il Baretto di City 17
Boh, io so solo che l'unica esclusiva che mi interessa di Epic alla fine non è stata mai legata a kickstarter e non ha fatto pre-order quindi la prenderò là, tanto peggio di uPlay non sembra essere e sembra più essere allo stesso livello di Origin che bene o male non è malaccio, mi sembra pure che sia uno di quei giochi che una volta installato non necessiti del client.
Sinceramente però credo che molti si scordino come Steam si impose a forza tenendo in ostaggio Half-life 2 e Origin Mass Effect 3, Epic sta facendo la stessa cosa: né più e né meno. Le coose che non mi piacciono sono principalmente il comportamento di sviluppatori che hanno fatto promesse ai kickstarter o preso preordini altrove per poi fare marcia indietro, e il fatto che probabilmente Steam è letteralmente troppo grosso per fallire e la concorrenza Epic rischia di farla più alla piattaforme più piccole non scalfendo Steam più di tanto.
Riguardo alle questioni sulla privacy non sarei sorpreso che sia Valve che altri abbiano fatto cose simili senza che però se ne parlasse.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Pad Xbox, Logitech F310 o mi pare pure il pad PS4 ma non ho mai provato direttamente quindi dovresti informati meglio prima. Vai tranquillo e vanno con tutto.
Yep il D-Pad Xbox (e logitech) non è il massimo....ma tutti i giochi usano le levette analogiche.
Per non cercare rogne io starei su quelli che ti ho detto che sono i più diffusi.
Lo prenderei specificamente per quei giochi in cui le levette sono secondarie come Axiom Verge e simili, ho già giocato Super Metroid e Symphony of The Night col mio pad per 360 con gli emulatori e non era esattamente il massimo sia come feedback che proprio come precisione (è fin troppo facile anndare sulle diagonali per sbaglio, pensavo fosse il mio pad in particolare ma leggendo in giro ho scoperto che a quanto pare è un difetto tipico del pad per xbox 360).
Gli 8bitdo hanno la fama di avere delle buone croci direzionali e si possono trovare a meno delle 50 sberle minime per un pad Xbone/PS4 oltre ovviamente ad avere il vantaggio a differenza del pad PS4 di essere xinput native e di poter essere usati su alcune console vintage col relativo ricettore quando mi deciderò a prenderlo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black-Dragon
I pochi giochi che ho usato col pad xbox 360 fanno uso sia di LB/RB che di LT/RT
Ecco, ora che ci penso credo the il sopracitato SOTN fosse uno di quei giochi che essendo pensato per la prima Playstation parte dal presupposto tu abbia sia LB/RB che LT/RB e non sarei sorpreso che tanti giochi 2D odierni presuppongano quel template come controlli. Ho provato Super Metroid con un pad per Mega Drive a sei pulsanti per provare l'emulatore SNES su Wii e anche se il numero è sufficiente presuppone che certe funzioni siano su RB/RT per poterle usare in contemporanea alle altre, il pad 8bitdo per MD li ha ma non ha LT/RT e di solito chi li usa parte dal presupposto che le funzioni assegnatevi siano accessibili con gli indici come per quelle in Super Metroid.
Mi sa che se mi decido a spenderli quei trenta Euro prendo lo SN30 Pro invece di quello simil-Mega Drive.