puoi crearti una libreria steam su ssd e una su disco tradizionale, al momento dell'installazione ti chiede dove installare
Visualizzazione Stampabile
puoi crearti una libreria steam su ssd e una su disco tradizionale, al momento dell'installazione ti chiede dove installare
Poi se cambi idea sulla location del gioco puoi anche spostare la cartella del gioco e lasciare un link simbolico nella cartella delle libreria (windows directory junction)
Ah ottimo, anche meglio :sisi:
inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk
avete visto devil daggers ?
solo una persona ha fatto l'archivement
https://steamcommunity.com/stats/422970/achievements/
resistere 8 minuti
lo sapevo perchè ho visto questo http://www.techtimes.com/articles/13...s-unlocked.htm
Dalle statistiche degli achievements, anche di giochi di successo, mi sono convinto che il mercato videoludico si regga in piedi solo perché c'è ricchezza e non perché ci sia la necessità del videogioco. La gente compra perché può prima che perché sente il "bisogno ludico".
Penso che si possa affermare a cuor leggero che questo forum sia la prova lampante della tua affermazione.
Io in primis :sisi:
Ho giochi comprati e mai toccati e non so bene nemmeno perché. La cosa strana è che da quando ho un lavoro fisso mi sono dato un freno con gli acquisti. Sono completamente ritardato, non c'è alcun dubbio.
1) perchè lavorando sodo e facendoti il culo dai un diverso valore ai soldi e 2) perchè lavorando sodo in un posto fisso hai progetti ambiziosi che vanno oltre il videogioco. Quei 20,50 o 100 euro al mese in più che non spendi nei giochi li metti da parte per comprarti la macchina o per pagarti la rata del mutuo o semplicemente mettere soldi da parte per fare affari tra qualche anno.
Nel mio caso il lavoro significa semplicemente mancanza di tempo, anche perché viaggio molto e i weekend li passo con la morosa, quindi mi rimane solo qualche sera per giocare.
Per quanto riguarda il valore dei soldi in realtà ora vale al contrario, so che posso permettermi di spendere qualcosa in più e questo mi tenta :asd:
Idem :asd:
Ho speso barcate di soldi in un anno, la metà dei giochi non sarà mai avviata.
Poi ho molto diminuito, ma per il tempo che tanto è poco, non per i soldi
inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk
non penso che spendere in VG sia automaticamente legato al fatto di poterselo permettere o avere un lavoro.
Purtroppo non è così.
Io paradossalmente ho speso di più in VG proprio quando meno me lo potevo permettere, perchè a volte è più uno sfogo del tipo "fare shopping", molto liberatorio, su qualcosa che ti piace.
Spendevo a cazzo molto più prima con un lavoro fisso, e per cose che davvero non mi hanno lasciato qualcosa in mano.
Oggi mi pare strano spendere in un mese 50 euro di VG e sentirmi in colpa, quando solo pochi anni fa quei 50 euro li spendevo puntualmente ogni sabato sera, solo per un muovere 2 braccia in discoteca e bere una pinta di coca cola sgasata...
Per la serie #shameitaly
Il 9 dicembre siamo andati a Trento per i mercatini di natale (lo so, di base non è una grande idea). Abbiamo preso il treno a Verona, abbiamo cercato di essere lì il prima possibile per trovare posto a sedere e ci siamo riusciti. Infatti il treno si è riempito subito, gente in piedi ogni dove e tanta altra gente è rimasta giù, già qui:
- sai che sono giorni di fuoco, metti qualche carrozza in più (erano 5 vagoni)
- se hai possibilità fai qualche treno in più alla mattina, tanto saranno riempiti
- capisco che non potevano sapere quanta gente avrebbe preso quel treno in quanto i biglietti sono "aperti", però se ne vendi un centinaio più del normale......qualche pensiero lo fai!
chi è rimasto a terra aveva in mano un biglietto non rimborsabile (giusto per dare un'idea verona-trento sono 7.70). Può prendere quello dopo.....solo che il nostro treno partiva alle 8.50 e quello dopo era alle 12 e qualcosa, contando 1-2 ore di viaggio (dipende se andavano a trento o bolzano) e contando che gli ultimi treni del ritorno sono verso le 17-80 ti bruci totalmente la giornata.
Volendo però se uno proprio ci teneva poteva fare l'upgrade del biglietto, infatti tra le 9 e le 12 c'erano varie frecce. Per fare Verona-Trento (che io ho pagato 7.70) con una freccia diventano 17.70 e un risparmio di ben 3 minuti!
Ovviamente la stessa scena si è ripetuta a tutte le altre stazioni, tranne ad una in cui una ragazza è svenuta perché le mancava l'aria e quindi si sono liberati "2 posti in piedi". Il controllore cercava di tenerla in piedi, pronto soccorso questo sconosciuto.
Altra chicca: la stazione di Verona Porta Nuova rientra nel progetto "Grandi Stazioni" infatti ha un cappella..........ma nessun bancomat.
W le ferrovie!
Le ferrovie del veneto sono in grado di non aumentare i vagoni dei treni per Venezia durante il carnevale, non ha i soldi. Qualche anno fa non riparavano nemmeno le obliteratrici delle stazioni periferiche per cui se volevi essere onesto ti toccava inseguire il capotreno.
Treni e logica in italia... :asd:
Hai mai provato ad andare al Sudde durante il ponte dei morti? :bua:
I treni per Auschwitz erano poco affollati in confronto. :uhoh:
Cristo, il treno della disperazione!