si cosi invece di film di merda sui videogame avremo intere serie di merda :asd:
Visualizzazione Stampabile
Sarò controcorrente, ma Steam tuttofare non lo voglio.
Già è un casino sfogliare le offerte dei videogiochi che ormai sono diventati troppi (pensate a un gioco indie quanta poca visibilità riesca ad avere ormai), pensate se ci si aggiungono anche film, manga e serie tv. Il chaos proprio.
Stando a questi dati con il Discovery update 2.0 è tutto l'opposto :uhm:
http://www.gamasutra.com/blogs/LarsD...us_Tail_20.php
In parte d'accordo con Lars, Steam ha già i suoi problemi e dovrebbe iniziare a sistemarsi le sue cose, sopratutto con i Dev che fanno sempre quel cazzo che vogliono (piccoli e grandi). Tipo non era di quest'estate la notizia che nella store page dovevano esserci SOLO screen e video di gameplay reale, non più art o cutscene?
Poi tra i dev che
-arrivano su Steam e non lo conoscono (ho visto dev chiedere di tutto nel forum!)
- vendono il gioco e non offrono assistenza
- non sono presenti sul fourm
Dovevano obbligare a:
-avere una persona che segue il loro forum su Steam
-dichiarare una mail d'assistenza
Un cliente ha un problema con il tuo gioco? Nella libreria su ogni gioco c'è il pulsante "contatta supporto" che ti apre un form per inviare una mail ai dev, non che la gente debba sempre passare per l'assistenza di Steam, ci credo che poi sono sempre stra-carichi di lavoro.
Per altri media ok, però c'è da considerare che: film, musiche e digital comic ci sono sempre più o meno stati su Steam, avevano anche una loro catalogazione CHE NON HANNO MAI USATO, sono sempre indicizzati come "giochi" o "dlc". Tra l'altro pure il progetto Steam Music sembra abbandonato come tutto il resto.
Per non parlare del fatto che l'utenza insorge sempre quando trova un film in prima pagina "steam è per i giochi non per i film" e roba simile. Era venuto fuori un casino quando avevano messo un documentario su Titanfall, perché era un film e perché il gioco non c'era su Steam! :facepalm:
Per i porno ho paura che troveremo solo le categoria waifu e furry.....il trend è quello.
Io vedrei di più logica e fruttuosa un'apertura al mondo mobile (visto tanto che i porting ci arrivano sempre). Ragazzini con il smartocoso ce ne sono, probabilmente anche più performante dei loro pc! Personalmente io lo userei giusto per un titolo o due perché userei i soldi del wallet. Inoltre un bel programma di streaming per usare la propria libreria steam (ovviamente solo alcuni titoli) e trasformare il telefono in una console handheld.
Esempio pratico: Owlboy su steam non sapevo nemmeno esistesse, su gog invece è saltato subito all'occhio. Steam da quando accettano qualunque porcata è diventato un puttanaio playstore style, se fosse tuta roba buona nulla da dire ma è pieno di giochi oggettivamente brutti, costruiti con asset di altri giochi o semplicemente messi su in 2 minuti con essuna meccanica vera.
Purtroppo non credo che recupereranno più la qualità di prima, sempre che la vogliano visto che gli frutta comunque.
Immagine in alta risoluzione della "nuova interfaccia" per i più pigri
https://raw.githubusercontent.com/St...ment_Guide.png
comunque sembra strano che sfanculino tutto il lavoro (di merda) fatto di recente per la home page. Tra l'altro lo esaltavano proprio in un post recente.
Quella roba mi sa più di revamp del big picture.
io aspetto la rivoluzione:
ad ogni passaggio di livello, ALMENO 5 EURO DA SPENDERE NELLO STORE.
L'altra immagine che gira (quella rossa) mi sembra più qualcosa per mobile.
Come ho scritto anche nell'articolo, che ho riportato per dovere di cronaca, sono molto scettico: ci sono diverse cose che mi fanno propendere per una roba completamente campata in aria, tipo il mockup con Halo 5 e Mortal Combat.
Di sicuro la strada è quella di espandere ulteriormente l'offerta, magari proprio con serie TV e fumetti (d'altronde abbiamo già i film), ma non credo che i cambiamenti verranno effettuati nel breve periodo.
L'immagine è abbastanza chiaramente un mockup (i nomi a sinsitra si ripetono anche) però potrebbe essere la "nuova" libreria, lo store potrebbe rimanere più o meno quello.
Sarebbe anche ora che migliorassero la libreria. Tra i vari client (Origin, Uplay, GOGG) Steam ha nettamente quella più brutta, seppur con più opzioni.
Ah, io credevo che fosse chiaro si parlasse della libreria... Tutto lo faceva presupporre.
In realtà comunque io mi trovo molto meglio con la libreria Steam nella versione "media" (cioè non dettagli e non immaginone) che non con GOG o Uplay
solito appuntamento con gli aggiornamenti
http://pcsx2.net/281-q4-2016-progress-report.html
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-17-201_en.htm
:uhm:Citazione:
Video games
The Commission is investigating bilateral agreements concluded between Valve Corporation, owner of the Steam game distribution platform, and five PC video game publishers, Bandai Namco, Capcom, Focus Home, Koch Media and ZeniMax. The investigation concerns geo-blocking practices, where companies prevent consumers from purchasing digital content, in this case PC video games, because of the consumer's location or country of residence.
After the purchase of certain PC video games users need to confirm that their copy of the game is not pirated to be able to play it. This is done with an "activation key" on Valve's game distribution platform, Steam. This system is applied for a wide range of games, including sports, simulation and action games.
The investigation focuses on whether the agreements in question require or have required the use of activation keys for the purpose of geo-blocking. In particular, an "activation key" can grant access to a purchased game only to consumers in a particular EU Member State (for example the Czech Republic or Poland). This may amount to a breach of EU competition rules by reducing cross-border competition as a result of restricting so-called "parallel trade" within the Single Market and preventing consumers from buying cheaper games that may be available in other Member States.
The Commission is carrying out this in-depth investigation on its own initiative.
Mi pare che Valve per l'Europa avesse diviso in due zone che avevano prezzo differente, sarà per quello