Re: L'epopea della fibra tim
Citazione:
Originariamente Scritto da
DigitalPayne
Ma allora è un cavo Ethernet che ti arriva in casa? Non un doppino tradizionale? Comunque con quella dovrebbe andare anche più veloce, 200 M mi sembra castrata.
Sent from my Le X821 using Tapatalk
Non sto capendo :bua:
In casa ho il doppino però ai tempi del collegamento mi hanno detto che la fibra partiva senza problemi dall'armadio in strada fino al condominio però dove le canaline essendo intasate non sono riusciti a far passare il cavo ottico e si sono dovuti agganciare sul rame esistente :look:
Re: L'epopea della fibra tim
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kronos The Mad
Non sto capendo :bua:
In casa ho il doppino però ai tempi del collegamento mi hanno detto che la fibra partiva senza problemi dall'armadio in strada fino al condominio però dove le canaline essendo intasate non sono riusciti a far passare il cavo ottico e si sono dovuti agganciare sul rame esistente :look:
Ho fatto un po' di ricerche.
https://www.comparasemplice.it/infor...-la-differenza
Praticamente la FTTC di TIM e la FTTS di Fastweb sono la stessa cosa. L'unica differenza è che la FTTS in genere ha l'armadio più vicino all'utente, ma sempre della stessa tecnologia VDSL si tratta.
Sent from my Le X821 using Tapatalk
Re: L'epopea della fibra tim
Ok :asd:
Certo che c'è sempre un bel casino dietro :bua:
Re: L'epopea della fibra tim
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kronos The Mad
Nono io ho fibra da armadio fino a struttura del condominio poi si aggancia al rame :sisi:
Dovrebbe essere una ftts
Per vedere i vari dati sull'armadio c'è un sito?
C'è una app, si chiama Fibrapp.
Funziona col civico.
Re: L'epopea della fibra tim
Citazione:
Originariamente Scritto da
von right
C'è una app, si chiama Fibrapp.
Funziona col civico.
Mh mi ha dato questo risultati
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...efb0040c09.jpg
Re: L'epopea della fibra tim
Per vedere il dettagli sull'armadio c'è il sito fibermap.
Però funziona solo per rete TIM (e tutti gli operatori che si appoggiano a essa), non per reti proprietarie Fastweb, né Vodafone.
Se non ci sono problemi nel database, azzecca correttamente il numero dell'armadio. Fa anche una stima della distanza, ma nel mio caso sbaglia completamente, mi da a 1700 m dall'armadio, impossibile, non andrei manco a 20M se fosse così. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...05468c2c46.jpg
Sent from my Le X821 using Tapatalk
Re: L'epopea della fibra tim
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kronos The Mad
Direi bene, le hai tutte :sisi:
Re: L'epopea della fibra tim
Sto pensando seriamente di tornare alla rete fissa, ok non arriva ancora la fibra (la prima cabina FTTC è a 600 metri) ma devo dire che anche con 50gb al mese diventa dura ogni tanto.
Spulciando le varie offerte non capisco una cosa. Fibra e ADSL vengono offerte allo stesso identico prezzo, quindi per loro gestire una rete in fibra non cambia nulla. Allora mi chiedo "visto che sono allo stesso prezzo, il giorno in cui mi arriverà la fibra e farò il cambio contrattuale, ste volpi non dovrebbero farmi pagare nulla di più".
Infine, quale operatore offre la linea senza scazzi di modem vari?
Re: L'epopea della fibra tim
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro Storti
Sto pensando seriamente di tornare alla rete fissa, ok non arriva ancora la fibra (la prima cabina FTTC è a 600 metri) ma devo dire che anche con 50gb al mese diventa dura ogni tanto.
Spulciando le varie offerte non capisco una cosa. Fibra e ADSL vengono offerte allo stesso identico prezzo, quindi per loro gestire una rete in fibra non cambia nulla. Allora mi chiedo "visto che sono allo stesso prezzo, il giorno in cui mi arriverà la fibra e farò il cambio contrattuale, ste volpi non dovrebbero farmi pagare nulla di più".
Infine, quale operatore offre la linea senza scazzi di modem vari?
No, il cambio di tecnologia te lo fanno pagare, è successo a me con Tiscali, 39 € di cambio piano contrattuale (che poi non gli ho dato perché con tutti i problemi che TIM ha causato, mi hanno offerto di chiudere il contratto senza penali e attivare una nuova linea senza costi di attivazione).
Nessuno, ogni operatore offre il suo modem, ma alcuni come Tiscali lo danno gratis incluso nell'offerta e puoi tenerlo nello scatolo usando il tuo modem (ma non potrai usare il telefono, a meno che tu non riesca a configurare il tuo modem per funzionare col loro VoIP, ma è un'operazione molto ardua).
Sent from my Le X821 using Tapatalk
Re: L'epopea della fibra tim
Tieni presente che ormai a qualsiasi offerta internet mettono il titolo fibra, anche se è una 7 mega
From mobile
Re: L'epopea della fibra tim
Solo Wind dà il passaggio gratis. Da valutare quanto poi sia stabile la rete Wind.
Re: L'epopea della fibra tim
Qualche anno fa tim faceva il passaggio adsl/fibra gratuitamente :sisi:
Inviato dal mio LG G3
Re: L'epopea della fibra tim
Vabbè, Tim lo farà anche gratis, ma costa uno sproposito a prescindere.
Sent from my Le X821 using Tapatalk
Re: L'epopea della fibra tim
19€ Wind
26€ Vodafone
30€ Tim
Re: L'epopea della fibra tim
https://www.tomshw.it/agcom-fibra-so...tth-fttb-95973
Citazione:
Gli operatori, d'ora in poi, potranno usare il termine "fibra" nelle loro comunicazioni solo ed esclusivamente in presenza di architetture basate su FTTH (fiber-to-the-home) o FTTB(fiber-to-the-building). L'AGCOM, nel provvedimento di oggi, ha finalmente affrontato e (si spera) risolto il nodo delle scorrette comunicazioni commerciali legate ai servizi di connettività residenziale.
Per FTTH si intende una infrastruttura interamente basata su fibra ottica, dove si raggiunge direttamente l'appartamento o comunque l'utenza finale. Per FTTB si intende un'architettura dove la fibra raggiunge il palazzo o l'edificio, per poi sfruttare la rete in rame o altre soluzioni fino all'utente.
"In particolare, gli operatori potranno usare il termine 'fibra' (e affiancarvi aggettivi superlativi o accrescitivi), senza ulteriori precisazioni tecniche, solo se l'infrastruttura sottostante sia costituita esclusivamente da una rete di accesso in fibra, almeno nei collegamenti orizzontali fino all'edificio (FTTB) o fino all'unità immobiliare dell'utente (FTTH)", puntualizza l'AGCOM.
Nel caso in qui la fibra raggiunga solo i nodi intermedi, come l'armadio di strada (FTTC, Fiber To The Cabinet) o la stazione radio base (FWA, Fixed Wireless Access) si potranno usare i termini "Fibra su rete mista rame" e "fibra su rete mista radio" oppure altre definizioni che non prevedano la presenza del termine "fibra".
"Nei casi in cui l'infrastruttura sottostante non preveda l'utilizzo di fibra o comunque non abiliti la fruizione di servizi a banda ultralarga non potranno in alcun caso utilizzare il termine fibra", prosegue la nota.
Inoltre, l'Autorità ha stabilito che nei canali commerciali mirati, gli operatori dovranno fornire al cliente una descrizione più approfondita che aggiunga alla descrizione della specifica architettura di rete, il tipo di tecnologia impiegata, prevedendo inoltre la possibilità per gli utenti di verificare la velocità di navigazione e la latenza del servizio offerto in upload e download.
Quindi io ho una fibra su rete mista rame. Ma già lo sapevo.
Sent from my Le X821 using Tapatalk
Re: L'epopea della fibra tim
Finalmente, alla faccia di chi qua dentro continuava a sostenere che "tutto è fibra".
Re: L'epopea della fibra tim
Per fortuna basta una VDSL con l'armadio a 300 m per una connessione decente. Tanto io la vera fibra la vedrò fra 10 anni se tutto va bene.
Sent from my Le X821 using Tapatalk
Re: L'epopea della fibra tim
Io due settimane fa ho fatto il salto: avevo infostrada adsl 20 mega ed ho richiesto il passaggio alla fibra 200 (fttc, ma per fortuna il cabinet è attaccato al mio palazzo sul lato dove sto io, per cui in pratica il rame fino in casa viaggia solo in verticale). Me l'hanno attivata in una settimana e viaggio a banda piena. Per ora mi ritengo soddisfatto. Anche il modem incluso non è male.
L'unica cosa è la sim wind con 100 Giga di dati al mese, che in 3g viaggia bene, ma in LTE va da schifo... ci saranno problemi nella mia zona...
Re: L'epopea della fibra tim
Citazione:
Originariamente Scritto da
MDG
Io due settimane fa ho fatto il salto: avevo infostrada adsl 20 mega ed ho richiesto il passaggio alla fibra 200 (fttc, ma per fortuna il cabinet è attaccato al mio palazzo sul lato dove sto io, per cui in pratica il rame fino in casa viaggia solo in verticale). Me l'hanno attivata in una settimana e viaggio a banda piena. Per ora mi ritengo soddisfatto. Anche il modem incluso non è male.
L'unica cosa è la sim wind con 100 Giga di dati al mese, che in 3g viaggia bene, ma in LTE va da schifo... ci saranno problemi nella mia zona...
Hai una FTTC quasi FTTB. [emoji1]
Sent from my Le X821 using Tapatalk
Re: L'epopea della fibra tim