Re: Fusione sempre più vicina
Citazione:
Originariamente Scritto da
alezago88
.
Comunque passare tutto il mondo a tecnologia elettrica anziche gas/petrolio ci voranno almeno 50 anni dall'introduzione della prima centrale vera e propria, a meno che non saremo passati già all'elettrico (e non parlo solo di automobili, anche riscaldmento, cottura ecc)
Riscaldamento, tramite pompa di calore, ci si sta passando da anni ormai anche in Italia dove, con questo genere di migrazioni, siamo più indietro delle palle dei cani.
Gli ecoincentivi spingono in questa direzione.
Per la cottura in nord Europa sono diffusissime le piastre ad induzione, da noi arrancano ancora per un fattore di costi, probabile che in futuro si punti ad agevolare il passaggio tramite incentivi.
Il vero problema sarà il trasporto aereo e, in forma minore, quello navale.
Il trasporto aereo probabilmente verrà sostituito con un potenziamento del servizio ferroviario che, già adesso, riesce ad essere competitivo su alcune tratte.
Re: Fusione sempre più vicina
Citazione:
Originariamente Scritto da
shikky
Riscaldamento, tramite pompa di calore, ci si sta passando da anni ormai anche in Italia dove, con questo genere di migrazioni, siamo più indietro delle palle dei cani.
Gli ecoincentivi spingono in questa direzione.
Per la cottura in nord Europa sono diffusissime le piastre ad induzione, da noi arrancano ancora per un fattore di costi, probabile che in futuro si punti ad agevolare il passaggio tramite incentivi.
Il vero problema sarà il trasporto aereo e, in forma minore, quello navale.
Il navale stanno già varando alcune navi "ibride", praticamente ai classici motori abbinano delle vele cilindriche, la riduzione dei consumi è notevole e le prospettive piuttosto buone...
Il problema della diffusione di pompe di calore e piani ad induzione in italia è il costo dell'energia elettrica, che storicamente ha reso più conveniente soluzioni a gas per il riscaldamento domestico e i piani cottura...
Però per dire con gli incentivi attuali abbinati a gruppi d'accumulo ecc spingono per le pompe di calore o caldaie ibride (pompa di calore + gas)
Re: Fusione sempre più vicina
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Il navale stanno già varando alcune navi "ibride", praticamente ai classici motori abbinano delle vele cilindriche, la riduzione dei consumi è notevole e le prospettive piuttosto buone...
Il problema della diffusione di pompe di calore e piani ad induzione in italia è il costo dell'energia elettrica, che storicamente ha reso più conveniente soluzioni a gas per il riscaldamento domestico e i piani cottura...
Però per dire con gli incentivi attuali abbinati a gruppi d'accumulo ecc spingono per le pompe di calore o caldaie ibride (pompa di calore + gas)
peccato che metà itaGlia pensi che gli incentivi che ci sono ora siano una fregatura e quindi non tutti hanno la possibilità di fruirne :asd:
Re: Fusione sempre più vicina
Citazione:
Originariamente Scritto da
alezago88
peccato che metà itaGlia pensi che gli incentivi che ci sono ora siano una fregatura e quindi non tutti hanno la possibilità di fruirne :asd:
Io ci sto provando, ho qualche possibilità, ma la difficoltà a reperire le materie prime, l'aumento dei costi, i tempi strettissimi (oltre ai soliti che se ne approfittano/fanno i furbi) rischiano di far saltare tutto...
Re: Fusione sempre più vicina
Qui si parla di fusione nucleare...che nulla ha a che vedere con la fusione a freddo che si e no che esista.
Re: Fusione sempre più vicina
Re: Fusione sempre più vicina
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
La fusione in caso di incidente è più sicura delle centrali a scissione, perché il reattore si spegne e se non alimentato il processo si interrompe...
Esattamente come le centrali nucleari moderne? :uhm:
Citazione:
Originariamente Scritto da
stego
scorie: nella fusione non ci sono: si fondono atomi di idrogeno in elio, che è un gas nobile esistente già in natura
radiazioni: idem come sopra
ambiente: più contento di Greta
Non proprio.
Non proprio.
Non proprio (ok, questo si. :asd: ).
:uhm:
In ordine:
l'elio è presente in natura (come del resto anche le scorie nucleari: non è che i materiali radioattivi se ne stanno ibernati finchè non entrano in una centrale nucleare e non creano nemmeno roba magica che viola le leggi della fisica :asd: ), ma è estremamente raro e può causare problemi all'elettronica moderna. :uhm:
Però si: non è inquinante, credo (l'elio di per se, bisogna poi vedere cosa comporta prelevare le materie prime per produrlo: riduzione di acqua, ad esempio, a meno di non andare a prendere l'idrogeno nello spazio). :uhm:
Per le radiazioni invece no: la fusione nucleare può tranquillamente essere radioattiva come o anche più della fissione grazie all'enorme quantità di energia prodotta (per dire: pure un grosso meteorite che si schianta a terra è capace di emettere radiazioni, nonostante sia privo di materiale radioattivo), basta guardare il Sole (è una centrale a fusione naturale ma emette un bel po' di radiazioni). :uhm:
Quello che non fa è rilasciare materiali radioattivi: appena spegni la fusione pure le radiazioni scompaiono, mentre per una centrale a fissione se spegni la centrale il materiale resta comunque radioattivo perchè lo è di suo. :sisi:
Per l'ambiente si: greta sarà contenta (se sarà ancora viva per allora :asd: ) dato che permette di produrre molta più energia di qualunque centrale moderna inquinando comunque molto meno.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
e se qualcosa va storto? :asd:
L'ultima volta è stata distrutta tutta Paperopoli... :cry:
<Vari errori di ortografia perchè mi sono scoperto momentaneamente dislessico... :bua: >
Re: Fusione sempre più vicina
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Yod
Esattamente come le centrali nucleari moderne? :uhm:
Però non hai le scorie/materiale radiattivo che possono creare problemi...in modo particolare in caso di incidenti se viene "disperso".
Almeno le hai in forma molto minore, perchè le prime probabilmente seppur in minima parte una quantità di scorie le produrranno...
Re: Fusione sempre più vicina
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Però non hai le scorie/materiale radiattivo che possono creare problemi...
in teoria si. :uhm:
Citazione:
in modo particolare in caso di incidenti se viene "disperso".
Almeno le hai in forma molto minore, perchè le prime probabilmente seppur in minima parte una quantità di scorie le produrranno...
Beh: se non c'è bisogno della fissione nucleare per innescare fusione allora non hai scorie, dato che gli isotopi radioattivi dell'elio decadono praticamente subito. :uhm:
Re: Fusione sempre più vicina
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Yod
in teoria si. :uhm:
Beh: se non c'è bisogno della fissione nucleare per innescare fusione allora non hai scorie, dato che gli isotopi radioattivi dell'elio decadono praticamente subito. :uhm:
Se vuoi mi informo sul perchè e percome visto che un mio conoscente è ricercatore all'ITER :uhm:
Poi magari io ricordo male/le cose sono cambiate...
ma ricordo che parlava di un residuo minimo di scorie, ma non so se si riferiva solo alla fase di avvio impianto...o di smaltimento di alcune parti a fine vita della centrale, comunque parlava di scorie con decadimenti molto più brevi di quelli della scissione e solo per la prima generazione di reattori...ma magari è tecnologia già accantonata, mi sa che me ne aveva parlato ancora 10 anni fa :asd:
Re: Fusione sempre più vicina
a.i. usata per controllare il campo magnetico per contenere il plasma. altro passo in avanti. di sicuro la fame energetica e la spinta verso un'energia pulita non potrà che accelerare i tempi.
For the first time, artificial intelligence has been used to control the super-hot plasma inside a fusion reactor, offering a new way to increase stability and efficiency
Re: Fusione sempre più vicina
Re: Fusione sempre più vicina
Re: Fusione sempre più vicina
Re: Fusione sempre più vicina
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
ma come
"Stranamente" a molti fa comodo che ci sia confusione fra i termini usati, facendo sembrare che produca molto di più di quanto in realtà non faccia, perchè così arrivano i finanziamenti (nel caso dei ricercatori*) o possono far finanziare delle truffe (nel caso delle startup**). :asd:
*e questo è un bene per via dei finanziamenti, ma è un male perchè a lungo andare fa perdere fiducia nella ricerca e nell'immediato rischia di impedire la produzione di centrali realmente esistenti e che servirebbero perchè: "eh, ma fra poco ci sarà la fusioneee!"
**e questo è solo un male perchè oltre ad avere tutti i punti negativi dell'asterisco precedente non ha nessun punto positivo
:uhm:
Re: Fusione sempre più vicina
questo mi sembra un buon articolo sulla fusione al momento
Nuclear fusion hit a milestone thanks to better reactor walls – this engineering advance is building toward reactors of the future
qui spiega i 5 diversi concetti per sfruttare la fusione
5 Big Ideas for Making Fusion Power a Reality
1)Magnetic-Confinement Fusion
2)Inertial-Confinement Fusion
3)Magnetized Target Fusion
4)Field-Reversed Configuration
5)Stellarator
Re: Fusione sempre più vicina
questo reattore promette di fornire energia alla rete entro il 2030
https://www.youtube.com/watch?v=h1m-Wt3EMmg
Re: Fusione sempre più vicina
Nuclear fusion has been achieved using a new projectile technique that accelerates fuel to 200 times the speed of sound. First Light Fusion, a UK based start-up, used a hyper-velocity gas gun to launch a projectile at a specially designed target. This in focuses the energy, accelerating fusion fuels, such as deuterium, to over 70 km per second, starting the fusion reaction. Fusion is a process where two light atomic nuclei combine to form a single heavier one while releasing massive amounts of energy. The team behind the method hopes to create a power plant that could generate around 150 megawatts of electricity by the 2030s.
https://www.youtube.com/watch?v=3odtCyOty-Q
Re: Fusione sempre più vicina
Physicists just rewrote a foundational rule for nuclear fusion reactors that could unleash twice the power
be', non male, a quanto pare riusciranno a tirarci fuori molta più energia del previsto (pare il doppio), dato che una delle teorie sulla densità del plasma si è rivelata errata per difetto.
eh, non c'e' niente come una crisi per mettere il pepe al culo.
Re: Fusione sempre più vicina