TGM 415 – Settembre-Ottobre 2025
Ecco TGM 415, disponibile nelle edicole di buona volontà, per gli abbonati e in digitale. Questo mese è stata dura trovare il bilanciamento ottimale dei contenuti, anche più de solito: le scelte passionali devono sempre avere un peso, certo, ma in un numero che contiene uno speciale di 18 pagine sui titoli del futuro accanto, come sempre, a una dettagliatissima fotografia del periodo appena trascorso, l’impresa appariva quasi disperata anche senza contare gli approfondimenti che The Games Machine offre copiosamente in zona retrogaming. Come se questo non bastasse, ho consapevolmente deciso di complicarmi la vita con un esperimento, quello della cover story su Ghost of Yōtei, che spero potremo ripetere in futuro: sempre in termini di istantanea del presente, ci sono giochi che arriveranno senz’altro su PC senza che il publisher possa immediatamente confermarlo, e che nel caso di ottimo e interessante materiale da spendere, come è per GoY, rappresentano un ponte per unire il videoludo pur non perdendo, a mio parere, l’atavica specializzazione di TGM.
https://www.thegamesmachine.it/wp-co...5ridotta-1.jpg
In attesa dei vostri commenti, e prima che vi addentriate tra i titoli che ci aspettano entro un anno o più, l’area delle recensioni è esattamente lo specchio di quanto detto in apertura, un difficile lavoro di cesello con lo scopo di mostrare l’offerta e la variegata natura del panorama videoludico attuale, nonostante la fame di pagine dello speciale gamescom. Tra le review più corpose ci sono scelte usuali, come quelle di Borderlands 4 e Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, ma già con Mafia: Terra Madre e Cronos: The New Dawn osserviamo un ritorno alla linearità che non è solo una normale opzione di design, e anzi costituisce per produzioni medio-grandi (più nel primo caso, ovviamente) la rappresentazione plastica di un modello, quello dei giochi open world a tutti i livelli produttivi, che non può e non deve diventare una sorta di traguardo anelato da tutti, alla stregua di uno status che, spesso, svuota letteralmente le idee dei creativi. Quasi superfluo, poi, sottolineare come lo spazio dato alla prova di Hollow Knight: Silksong sia anche un riconoscimento all’affermazione della scena indipendente, di cui il gioco di Team Cherry è un atteso principe per come va a delineare il nuovo punto di riferimento di uno dei generi più battuti dal panorama indie, i metroidvania, e secondariamente per la maniera spregiudicata – ma nemmeno tanto, a guardar bene i risultati – con cui si è relazionato alla critica videoludica, senza fornire i soliti codici review di accesso anticipato alla build. Dopo di che, Hell is Us e Metal Eden forniscono un’ulteriore sfumatura del quadro generale, determinata dall’accessibilità compositiva delle nuove piattaforme di sviluppo come l’Unreal Engine 5 che, dal canto suo, paradossalmente pare avere un impatto più fluido e, talvolta, convincente nel caso di titoli produttivamente modesti che non ne usano le componenti davvero “spaccamascella”, al contrario centrali per AAA come Bordelands 4 che ne subiscono tutto il peso computazionale. E, ancora, abbiamo l’affermato revival degli action platfomer 2D con gli ottimi Ninja Gadein: Ragebound e Shinobi: Art of Vengeance: il primo è un gustosissimo antipasto al vero ritorno della serie, il secondo è il prelibato alfiere di una sorta di “Konami fest” che caratterizza questo numero insieme a MGSΔ:SE, Gradius Origins (o Nemesis, in occidente), la retrospettiva del primissimo Shinobi nel TGM Classic e quella della compagnia nella prima parte di una Time Machine a lei dedicata, con la sua lunga e multiforme storia.
https://www.thegamesmachine.it/wp-co...gm-tgm-415.jpg
Anche la remaster ai leggendari Heretic ef Hexen rappresenta una porzione importante del nostro approccio al retrogaming, accanto alle rubriche appena citate, che tuttavia si completa con le nuove proposte per antiche piattaforme nell’inserto RetroTGM, contenuto che solo noi possiamo vantare a parte, naturalmente, la nuova incarnazione italiana di Zzap! (che citiamo sempre volentieri), a testimonianza di una scena ancora incredibilmente vitale. Potrei dire che è quasi banale chiudere con l’intervista su Battlefield 6, succoso antipasto a uno dei blockbuster più attesi, ma il fatto di trovarsi in un “mondo in guerra” mentre il mondo è davvero in guerra non viene certo trascurato nella chiacchierata con DICE. Buona lettura 🙂
Mario “Second Variety” Baccigalupi
Tutti i contenuti di TGM 415:
3 Editoriale di Mario Baccigalupi
6 Spotlight di Daniele Dolce
11 Correva l'anno di Daniele Dolce
COVER STORY
12 Ghost of Yōtei: Anteprima e intervista a Sucker Punch di Danilo Dellafrana e Nicolò Paschetto
SPECIALE
16 Gamescom 2025 e i giochi del futuro di Redazione
RECENSIONI
36 Borderlands 4 di Marco Bortoluzzi
40 Hollow Knight: Silksong di Emanuele Feronato
44 Metal Gear Solid Delta: Snake Eater di Majkol Robuschi
48 Mafia: Terra Madre di Daniele Dolce
52 Cronos: The New Dawn di Danilo Dellafrana
56 Hell is Us di Emanuele Feronato
58 Shinobi: Art of Vengeance di Danilo Dellafrana
60 Heretic + Hexen di Danilo Dellafrana
62 Killing Floor 3 di Alessandro Alosi
64 Ninja Gaiden: Ragebound di Danilo Dellafrana
66 NBA 2K26 di Paolo Besser
68 Metal Eden di Daniele Cucchiarelli
70 Gradius Origins di Danilo Dellafrana
72 Recensioni in breve di Daniele Cucchiarelli
RUBRICHE
34 Facce da a TGM di Marco Bortoluzzi
78 Time Machine: Konami Parte 1 di Danilo Dellafrana
28 TGM Classic: Shinobi di Danilo Dellafrana
84 Hardware di Redazione
88 TGM Incontra: Battlefield 6 di Claudio Magistrelli
INSERTO SPECIALE
91 RetroTGM: presente e futuro del Retrogaming di Paolo Besser, Emanuele Feronato e Danilo Dellafrana
Re: TGM 415 – Settembre-Ottobre 2025
Sono abbonato, nel weekend torno dai miei e spero sia arrivata. Sembra proprio bella succosa! :)
Re: TGM 415 – Settembre-Ottobre 2025
Re: TGM 415 – Settembre-Ottobre 2025
Borderlands 4...molto da discutere sul lato tecnico, moltissimo in realta'.
Discorso interessante che verte principalmente sulle "tecs" piu' recenti ed in particolare sugli upscaler.
Quindi fa che non sia una recensione "Switch 2 style"...
Re: TGM 415 – Settembre-Ottobre 2025
Mi fiondo in edicola appena possibile
La copertina "consolara" mi indispettisce un pò in quanto c'erano almeno tre o quattro titoli meritevoli di copertina (così ad occhio)
Ma vabbè, l'importante è che TGM c'è :)
Re: TGM 415 – Settembre-Ottobre 2025
chiedo anche qui: la versiona digitale dà la possibilità di scaricare il numero e consultarlo offline?
Re: TGM 415 – Settembre-Ottobre 2025
Citazione:
Originariamente Scritto da
benvelor
chiedo anche qui: la versiona digitale dà la possibilità di scaricare il numero e consultarlo offline?
Solo se hai sottoscritto l'abbonamento o il numero singolo con l'app Magzter per Android e iOS. Con lo sfogliabile del sito non c'è questa opzione, ma hai il vantaggio di poter vedere i numeri precedenti senza spendere un euro in più.
Re: TGM 415 – Settembre-Ottobre 2025
ok, grazie Mario
(no, grazie Saverio: sono anni che lo volevo dire! :asd:)
Re: TGM 415 – Settembre-Ottobre 2025
Citazione:
Originariamente Scritto da
Malakor
Mi fiondo in edicola appena possibile
La copertina "consolara" mi indispettisce un pò in quanto c'erano almeno tre o quattro titoli meritevoli di copertina (così ad occhio)
Ma vabbè, l'importante è che TGM c'è :)
Preghiamo che di "consolara" ci sia solo la copertina.
E toglietevi dalla testa l'idea romantica che le copertine vengano ancora scelte come ai tempi del Barone Bossetti.
Re: TGM 415 – Settembre-Ottobre 2025
Anche io, a dirla tutta, sono rimasto un po' stupito dalla copertina consolara. Non che sia un vero problema, ma mi stranisce un po'. Comunque la rivista è arrivata fresca fresca e in ottimo stato un paio di giorni fa :)
Re: TGM 415 – Settembre-Ottobre 2025
Ciao Zanfib, la scelta della cover è spiegata nell'editoriale, ovviamente se ne può discutere. Esiste una sola possibilità nell'universo che Ghost of Yotei non esca pure per PC? Secondo me no, e può essere un modo nuovo di approcciare questi casi. Raramente, ma a mio modo di vedere ci può stare.
Re: TGM 415 – Settembre-Ottobre 2025
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zanfib
Anche io, a dirla tutta, sono rimasto un po' stupito dalla copertina consolara. Non che sia un vero problema, ma mi stranisce un po'. Comunque la rivista è arrivata fresca fresca e in ottimo stato un paio di giorni fa :)
Si dai, alla fine è ottima... Bel numero! Arrivata giorni fa in provincia di Reggio Calabria
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk