si possono utilizzare immagini (o riprodurre su copia cosa protette) protette se utilizzate a scopo divulgativo, in scuola o per recensioni
tutto vero?
Visualizzazione Stampabile
si possono utilizzare immagini (o riprodurre su copia cosa protette) protette se utilizzate a scopo divulgativo, in scuola o per recensioni
tutto vero?
LEGGE 22 aprile 1941, n. 633
Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. (041U0633)
Citazione:
CAPO V
Diritti relativi alle fotografie
Art. 91.
La riproduzione di fotografie nelle antologie ad uso scolastico ed in generale nelle opere scientifiche o didattiche e' lecita, contro pagamento di un equo compenso che e' determinato nelle forme previste dal regolamento.
Nella riproduzione deve indicarsi il nome del fotografo e la data dell'anno della fabbricazione, se risultano dalla fotografia riprodotta.
La riproduzione di fotografie pubblicate su giornali od altri periodici, concernenti persone o fatti di attualita' od aventi comunque pubblico interesse, e' lecita contro pagamento di un equo compenso.
Sono applicabili le disposizioni dell'ultimo comma dell'articolo 88.
Citazione:
CAPO V
Eccezioni e limitazioni
Sezione I
Reprografia ed altre eccezioni e limitazioni
Art. 68.
1. E' libera la riproduzione di singole opere o brani di opere per uso personale dei lettori, fatta a mano o con mezzi di riproduzione non idonei a spaccio o diffusione dell'opera nel pubblico.
2. E' libera la fotocopia di opere esistenti nelle biblioteche accessibili al pubblico o in quelle scolastiche, nei musei pubblici o negli archivi pubblici, effettuata dai predetti organismi per i propri servizi, senza alcun vantaggio economico o commerciale diretto o indiretto.
3. Fermo restando il divieto di riproduzione di spartiti e partiture musicali, e' consentita, nei limiti del quindici per cento di ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicita', la riproduzione per uso personale di opere dell'ingegno effettuata mediante fotocopia, xerocopia o sistema analogo.
4. I responsabili dei punti o centri di riproduzione, i quali utilizzino nel proprio ambito o mettano a disposizione di terzi, anche gratuitamente, apparecchi per fotocopia, xerocopia o analogo sistema di riproduzione, devono corrispondere un compenso agli autori ed agli editori delle opere dell'ingegno pubblicate per le stampe che, mediante tali apparecchi, vengono riprodotte per gli usi previsti nel comma 3. La misura di detto compenso e le modalita' per la riscossione e la ripartizione sono determinate secondo i criteri posti all'art. 181-ter della presente legge. Salvo diverso accordo tra la SIAE e le associazione delle categorie interessate, tale compenso non puo' essere inferiore per ciascuna pagina riprodotta al prezzo medio a pagina rilevato annualmente dall'ISTAT per i libri.
5. Le riproduzioni per uso personale delle opere esistenti nelle biblioteche pubbliche, fatte all'interno delle stesse con i mezzi di cui al comma 3, possono essere effettuate liberamente nei limiti stabiliti dal medesimo comma 3 con corresponsione di un compenso in forma forfetaria a favore degli aventi diritto di cui al comma 2 dell'articolo 181-ter, determinato ai sensi del secondo periodo del comma 1 del medesimo articolo 181-ter. Tale compenso e' versato direttamente ogni anno dalle biblioteche, nei limiti degli introiti riscossi per il servizio, senza oneri aggiuntivi a carico del bilancio dello Stato o degli enti dai quali le biblioteche dipendono. I limiti di cui al comma 3 non si applicano alle opere fuori dai cataloghi editoriali e rare in quanto di difficile reperibilita' sul mercato.
6. E' vietato lo spaccio al pubblico delle copie di cui ai commi precedenti e, in genere, ogni utilizzazione in concorrenza con i diritti di utilizzazione economica spettanti all'autore.
se sono diffuse pubblicamente non è permesso comunque :asd: in particolare se ci guadagni anche indirettamente come pubblicità
prendi robe di gente morta 70+ anni or sono :celafa:
quindi in sostanza tutti quei vari blog e lit-blog che pubblicano recensioni di libri/cinema e mettono in bella mostra immagini di copertine o altro, violano i diritti d'autore?
legge 1941 quando ancora dovevano inventare il grammofono
Se riciclano le foto teoricamente sì. Se invece facessero loro la foto al libro sul tavolo allora no.
Ma dato che è pubblicità gratis nessuno dice niente. Come saprai sono gli editori stessi a spedire libri gratis a destra e a manca per avere recensioni :asd:
che li spedissero a me allora :alesisi:
e com'è allora che i cuggini sono sempre i primi? :jfs2:
Se non sei un giornalista fatti un blog, riempilo di articoli e recensioni, fa sembrare che hai qualcuno che ti legge, scrivi all'ufficio stampa delle case editrici e ti mandano i libri che vuoi (iscriviti alla newsletter e per avere le anticipazioni). Happens all the time.
Chiaro che se snasano che vuoi solo libri gratis non ti risponderanno e ti perculeranno in ufficio :smug:
confermo ci sono fior fiore di blog che collaborano e anche con case grosse come la newton compton, non solo con ce straccione. però ti devi sorbire i romanzi degli esordienti e i romanzi che non ti piacciono, e se ti sembra poco, pensa a questo:
> hai poco tempo per leggere, la tua pila di libri che ti piacciono rimane sempre alta
> devi aggiungerci 100 libri l'anno
> tra quei 100 libri ci sono gli esordienti
> tra gli esordienti ti arriveranno anche le richieste dei self che scrivono romanzi con in copertina uomini semi nudi
credo che continuerò a comprarli, i libri :asd: