Visualizzazione Stampabile
Se ne parla da mesi/anni (boh), ma non so cosa significhi: tutti urlano, quintali di articoli vuoti, ma nessuno spiega effettivamente la cosa.
che fra qualche mese la gente potrebbe notare che la linea gli va di merda o gli cade spesso, e i gestori possono legalmente proporti di pagare un extra per assicurarti che funzioni a dovere, o separare altri servizi che prima erano inclusi e farteli pagare a parte.
per ora però è solo in america, e comunque la gente vuole portare la cosa in tribunale.
Hai presente i piani tariffari mobile dove hai accesso a facebook/whatsapp/instagram gratuito o dove non conteggiano il traffico verso quei siti?
Praticamente potrebbero fare una roba simile anche sulla rete fissa che vabbe' magari fico averci facebook gratis (?) ma questo significa anche ammazzare la concorrenza degli altri siti visto che le speranze di ricevere visite sarebbe ridotta di molto.
Niente gli vieta ovviamente di dire che invece che darti la connessione a facebook gratis la paghi un tot + un extra se vuoi navigare sugli altri siti. O di offrire internet a millemila gigabit solo verso netflix e youtube.
E mi pare sia passata anche una legge nella terra delle liberta' che da diritto ai provider di ravanare nel tuo traffico e vendere la tua cronologia a terzi. :ok:
Comunque sta roba della net neutrality a quanto ho capito finisce in tribunale e da li' dovrebbe essere riapplicata (o meglio, dovrebbero annullare l'annullamento ma vabbe' si capisce)
Si goys, il libero mercato non deve essere ostacolato dallo stato, facciamolo anche qui e ci saranno più shekels per tutti!
Poppeh :pippotto:
nella versione più spinta della cosa si constente agli ISP di determinare l'accessibilità a determinati siti internet, ad esempio l'ISP Caio potrebbe dedicare la banda massima per l'accesso a FB ai clienti premium ed una molto ridotta ai clienti standard, oppure vietare loro addirittura l'accesso...
si, teoricamente potrebbero fare pacchetti del tipo : connettività social 5 euro al mese, connettività video 10 euro al mese, mail 3 euro al mese etc etc.
Una porcata senza precedenti. Senza contare chi crea contenuti che se ha un blog fuori dai canali principali pagati potrebbe avere grossi danni.
Io non so che cazzo hanno in testa sti somari che fanno ste leggi.
e tanto l'isis fottesega pubblica video di gente decapitata e presentazioni da hollywood :asd:
Non c'è pericolo, ci pensano le società pubblicitarie a linciarli, se attuassero una cosa simile perderebbero tutti gli sponsor che sganciano cash per inserire pubblicità nell' internet e senza quei soldi imploderebbe tutto
Fosse così posso assicurare che la telecom lo ha già fatto con la Super ADSL che da 7 mega porta la connessione a 10 mega.
La 10 mega è pubblicizzata come la scelta ideale per chi "ha l'adsl classica ma ha la linea instabile o troppo lenta per giocare online in multiplayer"
secondo me sparate tutte cazzate perché avete il cervello intasato da stronzate che dicono i vari dem ammurrigani.
Nella Land of Freedom alcuni isp pongono dei data cap mensili; per tanto fornire dei: "servizio non conta nel cap" non è così strano, e strano che ci sia cap su una flat, ma se ai muchfreedom frega poco sono problemi loro.
Bloccare protocolli? Già si fa.
Bloccare siti? Sono curioso di vedere con che autorità lo fanno :asd:
Throttling? Già si fa e ci possono essere una miriade di ragioni tecniche e sensate per farle.
Quello che non si vuole capire e che l'infrastruttura costa e per andare più veloce bisogna spendere di più e siccome la gente vuole vedere video in 8k allora o saranno i clienti a pagare o chi distribuisce contenuti, perché il terzo che si limita a fare routing non ha voglia di spendere soldi per far contenti gli altri due.
Quando non troverai più un sito di torrent da cui scaricare telefilm illegalmente, ti lamenterai pure tu