Succede che il testo delle leggi faccia casino coi riferimenti?
È normale? Frequente?
Intendo errori di leggi pubblicate ormai in gazzetta
Ad esempio testo recita "....le attribuzioni di cui alle lettere c d e del comma 1", ma poi in realtà quell'1 non è un comma ma una Articolo.
Sì insomma boiate a livello di formulazione tecnica del testo
Re: Succede che il testo delle leggi faccia casino coi riferimenti?
Re: Succede che il testo delle leggi faccia casino coi riferimenti?
per succedere, coi tempi che corrono e i giggini al gobierno, succede
è sempre successo, anzi, succeduto :asd:
cosa ti perplime?
Re: Succede che il testo delle leggi faccia casino coi riferimenti?
Che appunto era un'ora che cercavo sto comma 1
Re: Succede che il testo delle leggi faccia casino coi riferimenti?
Re: Succede che il testo delle leggi faccia casino coi riferimenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
È normale? Frequente?
Intendo errori di leggi pubblicate ormai in gazzetta
Ad esempio testo recita "....le attribuzioni di cui alle lettere c d e del comma 1", ma poi in realtà quell'1 non è un comma ma una Articolo.
Sì insomma boiate a livello di formulazione tecnica del testo
i testi di legge sono conservati in un archivio presso il Parlamento che non mi ricordo come si chiama, la pubblicazione in Gazzetta da solo l'ufficialità della operatività della legge il cui testo potrebbe anche essere errato, credo però che la pubblicazione in GU generi un legittimo affidamento presso i cittadini anche se non so cosa comporti
Re: Succede che il testo delle leggi faccia casino coi riferimenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
che legge è?
Lorenzin ma no niente sono un inetto. Stamattina ho trovato il comma. Era ieri sera che ero rinco
Re: Succede che il testo delle leggi faccia casino coi riferimenti?
Re: Succede che il testo delle leggi faccia casino coi riferimenti?
Già che ci siamo
@Zhuge
Citazione:
L'acquirente dell’unità immobiliare risponde soltanto delle obbligazioni condominiali sorte in epoca successiva al momento in cui, acquistandola, è divenuto condomino; e se, in virtù del principio dell’ambulatorietà passiva di tali obbligazioni, sia stato chiamato a rispondere delle obbligazioni condominiali sorte in epoca anteriore, ha diritto a rivalersi nei confronti del suo dante causa.
È utile precisare che, la suddetta solidarietà tra dante causa ed avente causa, nel caso di trasferimento di un immobile in condominio, è espressamente riferita solo alle posizioni debitorie (c.d. spese condominiali) e non anche agli eventuali crediti, derivanti dalla differenza tra consuntivo e preventivo, che permarranno viceversa in capo al dante causa, salvo cessione degli stessi nell’ambito degli accordi contrattuali.
Ho un amministratore che invece sostiene il contrario e dice che la questione se la devono risolvere tra acquirente e venditore.
Il rogito non dice nulla sul punto.
Non trovo un cazzo sull'argomento anche perchè di solito si tratta di crediti di qualche decina/centinaia di euro, mentre la mia, non so come, vanta un credito di più di 2.000 :asd:
Re: Succede che il testo delle leggi faccia casino coi riferimenti?
Re: Succede che il testo delle leggi faccia casino coi riferimenti?
sì se non è stato pattuito nulla tra venditore e acquirente, credo che l'amministratore debba rimborsare i 2000 al venditore in forza del principio di personalità dell'obbligazione
Re: Succede che il testo delle leggi faccia casino coi riferimenti?
Io so solo che dante o ricevente sempre nel culo la si prende