Sono indietro rispetto alla generazione hardware
Dunque io sono rimasto che ci sono 3 principali processori Intel, i3 i5 i7, e a seconda del numero davanti al codice si identifica la generazione, tipo 6600 è sesta e così via. Corretto?
A che serie siamo arrivati? E a quanti pin socket? Si usano ancora i socket numerati a pin?
Per la ram, dovremmo essere arrivati a ddr5 o siamo già a 6?
Per le schede video ho capito più o meno che ci sono queste nuove rtx che hanno il Ray tracing e un bel po di performance.
Invece il mondo amd come funziona? Quali sono le nuove schede e i nuovi processori, come si chiamano e perché?
Di quelli ce n'è di disponibilità o siamo senza pure di quelli?
I due ambienti, Intel e amd, se è corretto che esiste questa dicotomia, si possono mischiare? Se si, in che combinazioni?
Grazie dell'aiuto, confido che il mio amico Lux! posti qualche topa per aiutarmi.
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
Proprio 2 domande così per gradire.facili facili tra l'altro.
Siamo alla serie 10,ddr 5 non ci sono ancora,attuale socket 1200 verso fine anno il nuovo 1700.
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
In the vast majority of cases, an i7 CPU would be a better fit for a gaming PC, as it would be more affordable and more than sufficiently powerful for most gaming setups.
Meanwhile, i9 CPUs are generally best suited for workstations and servers.
https://www.gamingscan.com/intel-cor...i9-for-gaming/
https://www.youtube.com/watch?v=GavruxewA4w
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
Amd come processori siamo alla serie 5000,li trovi ma costano dai 100 euro in più rispetto al loro prezzo,idem per le schede video la serie 6000.il resto lo.scrivo dopo se non interviene nessun altro.
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
gli intel ormai sono i5, i7 ed i9 :sisi: gli i3 ormai non vengono considerati per il gaming :nono:
ma gli i5 vanno bene bene per il gaming :sisi:
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
Citazione:
Originariamente Scritto da
Baddo
se è corretto che esiste questa dicotomia
.https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...60431d5208.jpg
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
Baddo il problema al momento è trovare le schede video di ultima e penultima generazione a prezzi umani
Invece fronte ram e SSD i prezzi al momento sono molto buoni
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
Citazione:
Originariamente Scritto da
Baddo
Dunque io sono rimasto che ci sono 3 principali processori Intel, i3 i5 i7, e a seconda del numero davanti al codice si identifica la generazione, tipo 6600 è sesta e così via. Corretto?
A che serie siamo arrivati? E a quanti pin socket? Si usano ancora i socket numerati a pin?
Per la ram, dovremmo essere arrivati a ddr5 o siamo già a 6?
Per le schede video ho capito più o meno che ci sono queste nuove rtx che hanno il Ray tracing e un bel po di performance.
Invece il mondo amd come funziona? Quali sono le nuove schede e i nuovi processori, come si chiamano e perché?
Di quelli ce n'è di disponibilità o siamo senza pure di quelli?
I due ambienti, Intel e amd, se è corretto che esiste questa dicotomia, si possono mischiare? Se si, in che combinazioni?
Grazie dell'aiuto, confido che il mio amico Lux! posti qualche topa per aiutarmi.
bon, provo a dare una risposta esaustiva su tutto:
- coi processori intel siamo alla 10, ma presto sarà l'undicesima, generazione. come ha detto bicio, si arriva al i5, i7, i9 di processori, gli i3 esistono ancora ma, probabilmente per via che è noto che sono quelli più scarsi, hanno introdotto l'i9 per cambiare la percezione del pubblico, come se "i9 = non plus ultra e i3 non esiste, continuate a comprare i5 anche se finora abbiamo fatto proci meh su quella tacca". dalla generazione 10 anche i proci i5 hanno hyperthreading, quindi forse cominciano a fare qualcosa di buono.
- la domanda sui socket mi pare irrilevante e non risponderò
- la ram vede quest'anno, ma probabilmente solo verso la fine, l'introduzione commerciale delle memorie ddr5, che tuttavia non ha ancora schede madri e processori che la sfruttino, quindi non vale la pena investire duro per un pc che verrà surclassato alla prossima iterazione tecnologica; non per niente ho preso tutto usato, a parte i dischi
- le nvidia dalla serie 2000 hanno il raytracing, ma una 1080ti va come una 2080ti se la seconda usa il raytracing e la prima no; l'effetto senza video comparativi non si nota se non guardando pozzanghere, metallo e superfici riflettenti in generale; le schede amd dovrebbero riuscire ad averlo ma in una forma meno raffinata con la versione nuova delle sue schede video, non ricordo se sono già uscite
- passando ai processori amd, hanno fatto il botto con la presentazione della nuova generazione 5000, che sembra consumare meno e rendere di più di quella 10000 di intel, a un costo inferiore grossomodo; la differenza non si vede ovunque ma c'è; chiaramente vanno a ruba come le schede video; se il socket dovesse cambiare per le ddr5 poveri fessi quelli che li comprano adesso, ma stiamo a vedere
- chiariamo il concetto sulle combinazioni: intel fa processori, nvidia fa schede video, amd fa processori e schede video. puoi fare la combo di un processore intel con quello che ti pare ma le nuove schede video e i nuovi processori amd lavorano meglio se messi insieme
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
Tutto chiaro, grazie ciome e tutti, anche se la domanda sui socket mi è molto cara perché mi spaventa molto sbagliarenel caso dovessi etere e togliere cose.
Co tinuate pure a sviscerare la questione, ad esempio i processori amd hanno mobo dedicate vero?
E non mi a ede detto se c'è meno carenza di schede amd rispetto a nvidia.
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
Citazione:
Originariamente Scritto da
Baddo
Tutto chiaro, grazie ciome e tutti, anche se la domanda sui socket mi è molto cara perché mi spaventa molto sbagliarenel caso dovessi etere e togliere cose.
Co tinuate pure a sviscerare la questione, ad esempio i processori amd hanno mobo dedicate vero?
E non mi a ede detto se c'è meno carenza di schede amd rispetto a nvidia.
su quel versante credo che tu ti possa fare un giro sui vari stores online e vedere da te cosa trovi e a che prezzo. tra l'altro io so solo che il prezzo di riferimento per la 3060ti è 400 ed è 520 per la 3070, quindi delle altre ignoro proprio.
cercati i prezzi di riferimento e vedi cosa invece trovi sugli stores. ma capirai subito che la roba costa più di quel che dovrebbe, quindi non c'è valore aggiunto nel pagare di più.
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
Dico solo che SE devi prendere un processore nuovo prendi un AMD Ryzen, sono migliori degli Intel.
Ovviamente ci vuole la scheda madre giusta.
Il processore che attualmente ha il miglior rapporto prezzo prestazioni per l'utente medio è il Ryzen 3600, costa sui 200 euro è ed un 6 core a 3,6Ghz che arriva a 4,2 Ghz con l'auto boost di fabbrica.
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
io sono ancora fedele ad Intel :snob:
e a vedere i benchmark il mio intel i5 9600k e quello nuovo 10600k sono sopra come prestazioni al AMD 3600 :uhm:
https://cpu.userbenchmark.com/Compar...600/4031vs4040
intel costa di più quello si :sisi: ma è il motivo per cui molti prendo AMD sia per i processori che per le schede video, hanno i prezzi più bassi :sisi:
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
Boci quel sito di merda è pro intel
Amd dà le piste da 3 anni
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fruttolo
Boci quel sito di merda è pro intel
Amd dà le piste da 3 anni
Lascia perdere, non lo convincerai :asd:
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
Citazione:
Originariamente Scritto da
Baddo
Tutto chiaro, grazie ciome e tutti, anche se la domanda sui socket mi è molto cara perché mi spaventa molto sbagliarenel caso dovessi etere e togliere cose.
Co tinuate pure a sviscerare la questione, ad esempio i processori amd hanno mobo dedicate vero?
E non mi a ede detto se c'è meno carenza di schede amd rispetto a nvidia.
Il processore che scegli richiede un socket ben preciso nella scheda madre in cui venir collocato.
AMD con i Ryzen usa il socket AM4. Permette una flessibilità maggiore nel tenersi la motherboard facendo upgrade di processore (ad esempio compri usato un pc con ryzen 2700x su una motherboard b450 e se vuoi ti puoi comprare oggi o fra un anno un processore 5600 e, con un upgrade del bios, potrai continuare ad usare la stessa scheda madre). Intel invece di solito fa due generazioni e poi modifica il socket, quindi il blocco CPU+motherboard si sostituisce in blocco.
Comunque se il pc dev'essere principalmente per gaming (e considerata la disponibilità di pezzi nuovi in questo momento), Intel è perfettamente in linea con le prestazioni dei processori AMD. Dipende da disponibilità e prezzo.
Re: Sono indietro rispetto alla generazione hardware
Non mi dispiacerebbe sbirciare nel mondo amd