Coefficiente di produttività personale
Coefficiente di produttività personale: Cpp (ideato da me)
Cpp= Tempo attività di guadagno / Tempo totale
In pratica supponiamo di dividere una giornata media in 24 ore. Dovete prendere a numeratore il numero di ore (o frazione di esse) che passate a lavorare o in un'attività di hobby e via dicendo che vi porterà in un arco di tempo breve un guadagno monetario, e dividere questo numero per le 24 ore.
Se tipo siete dipendenti statali (e venite pagati lo stesso anche senza fare nulla) e non avete ulteriori attività di guadagno, dovete semplicemente fare ore lavorative / 24
Se invece più ore lavorate più guadagnate, dovete moltiplicare le vostre ore lavorative per un coefficiente di intensità, tipo 1 se più di così non potete fare, 0.5 se in quell'ora di tempo potreste fare il doppio delle cose che fate, e cosi dicendo. Questo però solo se avete un guadagno immediato in base a quanto più lavorate (es: liberi professionisti)
Qual è il vostro Cpp?
Re: Coefficiente di produttività personale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
In pratica supponiamo di dividere una giornata media in 24 ore.
https://i.imgur.com/0mw1I8e.gif
Re: Coefficiente di produttività personale
Era per suggerire di pensare alle ore lavorative
Re: Coefficiente di produttività personale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zalgo
Anche io mi sono fermato qui :rotfl:
Re: Coefficiente di produttività personale
Se cerco di capire cosa hai scritto il mio coefficiente di produttività personale scenderà almeno di 2 punti.
Re: Coefficiente di produttività personale
Stef sempre un genio incompreso. :snob:
Re: Coefficiente di produttività personale
Si tratta in sostanza di calcolare:
ore passate in attività che vi porteranno guadagno economico / ore totali nella giornata
più qualche correttivo che se non lo avete capito non fa niente
Re: Coefficiente di produttività personale
E il sabato e la domenica?
Re: Coefficiente di produttività personale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Decay
E il sabato e la domenica?
Ho considerato un giorno medio. Se il Sabato e la Domenica è per te simile lavorativamente agli altri sì, altrimenti non li includi
Re: Coefficiente di produttività personale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
Si tratta in sostanza di calcolare:
ore passate in attività che vi porteranno guadagno economico / ore totali nella giornata
più qualche correttivo che se non lo avete capito non fa niente
L’unica attività a valore aggiunto nel manifatturiero è quella si chi monta o fa i prodotti
Tutte le altre mezzeseghe da ufficio non producono valore aggiunto
Salvo grossi progetti dove viene fatta pagare l’ingegneria
Re: Coefficiente di produttività personale
Re: Coefficiente di produttività personale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cek
L’unica attività a valore aggiunto nel manifatturiero è quella si chi monta o fa i prodotti
Tutte le altre mezzeseghe da ufficio non producono valore aggiunto
Salvo grossi progetti dove viene fatta pagare l’ingegneria
A quel punto devi considerare solo il tuo tempo lavorativo, in quanto comunque sono ore che vengono monetizzate
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
42 !
Ho colto la citazione
Re: Coefficiente di produttività personale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Se cerco di capire cosa hai scritto il mio coefficiente di produttività personale scenderà almeno di 2 punti.
Beh, però non è complesso dai. Praticamente sono ore lavorative/24 ore moltiplicate per l'intensità(dove 1 hai sfruttato al massimo il tuo tempo e 0,01 sei statale)
Re: Coefficiente di produttività personale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doomer Caesar
Beh, però non è complesso dai. Praticamente sono ore lavorative/24 ore moltiplicate per l' intensità(dove 1 hai sfruttato al massimo il tuo tempo e 0,01 sei statale)
Nì.
Se sei statale (ovvero se ti pagano per le ore lavorative indipendentemente da quanto lavori) l'intensità è 1, a meno di non prendere in considerazione l'opportunità di poter fare lavori extra e pagati oltre quello per cui già si viene pagati.
In sostanza è:
ore lavorative / ore giornata
ma le ore lavorative se le potresti impegnare con più intensità guadagnando di più (di solito gli statali non possono fare lavori extra durante orario lavoro) devi considerarle non piene, quindi non 1
Re: Coefficiente di produttività personale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cek
L’unica attività a valore aggiunto nel manifatturiero è quella si chi monta o fa i prodotti
Tutte le altre mezzeseghe da ufficio non producono valore aggiunto
Salvo grossi progetti dove viene fatta pagare l’ingegneria
Perchè i camion dei clienti ovviamente arrivano direttamente alla fine della linea di produzione e si occupano loro di tutte le carte. :sisi:
Contabilità, gestione del magazzino, ricerca clienti, certificazioni, gestione del personale, le fa Ruggero Tagliacozzo, 65 anni, terza elementare presa coi punti del latte, che ha passato la vita a stringere dadi. :sisi:
Re: Coefficiente di produttività personale
Re: Coefficiente di produttività personale
0 :smug:
:neapolitanstyle:
Re: Coefficiente di produttività personale
fra tre secondi verrò equiparato a stefansen, comunque io nel conto includerei non la roba che porta una vantaggio economico, ma un vantaggio in generale. La gente normalmente fa lavori in casa, pulizie, manutenzione, esercizio fisico, aiuta parenti o amici con le loro cose, studia, ecc...
considerare solo il valore economico è estremamente riduttivo in termini di "produttività". da cui anche i valori molto bassi che si vedono nel thread e nel sondaggio.
Re: Coefficiente di produttività personale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cek
L’unica attività a valore aggiunto nel manifatturiero è quella si chi monta o fa i prodotti
Tutte le altre mezzeseghe da ufficio non producono valore aggiunto
Salvo grossi progetti dove viene fatta pagare l’ingegneria
È per quello che la produttività non si calcola a livello di singolo operatore ma a livello aziendale.