Visualizzazione Stampabile
-
wake on lan
Il wake on lan dovrebbe funzionare anche quando il computer é spento o solo se é in modalitá sleep?
Per qualche motivo la funzione della mia scheda madre di accendere il computer ogni volta che torna la corrente dopo che é mancata non funziona piú. Usavo questa opzione insieme a una smart plug per accendere il computer a distanza, spegnendo la smart plug e poi riaccendendola dopo poco. Il computer grazie all'opzione suddetta si accendeva. Ora non funziona piú... boh
Quindi sto cercando alternative. Ho settato il wake on lan peró funziona solo quando il computer é in modalitá sleep. Non funziona quando é spento, cosa che mi serve in caso di blocco... dovrebbe funzionare ache quando il pc é spento oppure é pensata solo per la modalitá sleep?
Alternative?
-
Re: wake on lan
devi spegnerlo in modalità soft, attivare l'avvio rapido di windows. In pratica quella modalità che ti consente di accendere il pc con la pressione di un qualunque tasto della tastiera o del mouse.
-
Re: wake on lan
Sono abbastanza sicuro che wake-on-lan funzioni anche da pc completamente spento (ma ovviamente sotto tensione).
Mi soffermerei di più sul fatto che non funziona più una cosa che prima funzionava.
E lo stesso PC dove non ti va più la RAM a 3600?
-
Re: wake on lan
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Sono abbastanza sicuro che wake-on-lan funzioni anche da pc completamente spento (ma ovviamente sotto tensione).
Mi soffermerei di più sul fatto che non funziona più una cosa che prima funzionava.
E lo stesso PC dove non ti va più la RAM a 3600?
si, stesso pc
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Weltall
devi spegnerlo in modalità soft, attivare l'avvio rapido di windows. In pratica quella modalità che ti consente di accendere il pc con la pressione di un qualunque tasto della tastiera o del mouse.
quale avvio rapido é? É un settaggio bios o win?
-
Re: wake on lan
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
si, stesso pc
Mi sa che s'è incasinato qualcosa allora.
-
Re: wake on lan
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
quale avvio rapido é? É un settaggio bios o win?
win. Io l'ho disattivato (tralaltro ne ho parlato su questo forum) perché accendevo il pc praticamente ogni notte per sbaglio passando vicino alla tastiera.
-
Re: wake on lan
Il WoL esula dal sistema operativo; non è un'opzione di Windows ma del BIOS della motherboard.
-
Re: wake on lan
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lord_Barba
Il WoL esula dal sistema operativo; non è un'opzione di Windows ma del BIOS della motherboard.
Si ma il pc deve essere spento in modalità soft (o sleep come cavolo si chiama) direttamente da windows. Poi la questione lan va attivata nel bios a parte.
-
Re: wake on lan
Citazione:
Originariamente Scritto da
Weltall
Si ma il pc deve essere spento in modalità soft (o sleep come cavolo si chiama) direttamente da windows. Poi la questione lan va attivata nel bios a parte.
Se la scheda di rete la supporta dovrebbe funzionare anche a PC spento normalmente verificando che l'opzione magic packet sia attiva nella configurazione della periferica.
-
Re: wake on lan
Citazione:
Originariamente Scritto da
Weltall
Si ma il pc deve essere spento in modalità soft (o sleep come cavolo si chiama) direttamente da windows.
Per sfizio ho provato col muletto.
Non è vero, funziona da S5 (powered down but plugged in).
Sleep (1-3) dove si sveglia da tastiera/mouse non è necessario.
Del resto, fosse così, sarebbe abbastanza inutile.
-
Re: wake on lan
Il wol lo provai col muletto di parecchi anni fà e questa funzione era parecchio buggata, dal funzionamento imprevedibile, tanto che ci rinunciai subito.
Nel suo caso se tutte le prove sono state fatte allora deve essere saltata qualcosa della m/b.
Forse per queste funzioni poco utilizzate mettono componentistica scadente?
-
Re: wake on lan
E' un qualcosa che risale a fine anni 90, presente penso oramai di base su ogni scheda madre/rete...
-
Re: wake on lan
Va appunto abilitata sia dal BIOS che poi anche da Windows in quelli recenti (forse per il boot UEFI? boh)
So che a me funziona, mandando il comando da un Raspberry, e spero di non dover mai fare modifiche perchè la cosa non è mai indolore
Cioè, il WOL pure facile da solo, ma poi disattivare il fatto che W11 si riaccenda da solo per gli update o se gli sfiori il mouse... ogni volta esce un qualche update che rompe tutto e riprende ad accendersi di notte per i fatti suoi
-
Re: wake on lan
si ricordo la funzione avvio rapido di windows ora... l'avevo tolta perché leggevo che incasinava diverse cose, perché di fatto era un po' come non spengere il computer :asd:
boh ora provo.
Sul discorso che non mi funziona piú il back power always on, mi ci posso anche concentrare, ma non ho idea di cosa fare. Ho aggiornato il bios, ma continua a farlo... resettare il CMOS potrebbe funzionare? Cosa comporta di preciso? Rischi?
-
Re: wake on lan
L'avvio rapido non è nulla di che di per se.
E' l'ibernazione solo per kernel e driver.
I problemi nascono quando i driver sono fatti col culo e si incasinano al ripristino.
Dadocoso se è la scheda madre che oltre a questo problema coincidetemene ha pure le RAM che non vanno più a 3600 e che ti corrompe file a caso... mi sa che non è una coincidenza ed è il caso di indagare prima che ti fotta peggio.
-
Re: wake on lan
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
L'avvio rapido non è nulla di che di per se.
E' l'ibernazione solo per kernel e driver.
I problemi nascono quando i driver sono fatti col culo e si incasinano al ripristino.
Dadocoso se è la scheda madre che oltre a questo problema coincidetemene ha pure le RAM che non vanno più a 3600 e che ti corrompe file a caso... mi sa che non è una coincidenza ed è il caso di indagare prima che ti fotta peggio.
non é che non mi vanno piú a 3600, non credo siano mai andate a 3600. Mi ha dato problemi da subito, solo a fasi alterne. Dopo 1 mesetto ho iniziato ad avere i blocchi e li ho avuti per 1-2 mesi tutto il tempo. Poi per circa 7-8 mesi hanno smesso (e non escludo che potrebbe esserci stato 1 blocco o 2), poi sono riniziati. Quindi a 3600 mi pare il computer non sia mai stato stabile.
Comunque non avrei idea di come indagare... come procederei in questi casi? Purtroppo se si tratta di mandare i pezzi in garanzia faccio prima comprarmi un computer nuovo perché non posso stare senza per il tempo (immagino settimane minimo) che te li rimandano indietro...
-
Re: wake on lan
provato ad attivare il fast startup di windows ma non funziona uguale quando é spento :uhm:
-
Re: wake on lan
provato ad attivare il fast startup di windows ma non funziona uguale quando é spento :uhm:
-
Re: wake on lan
altra stranezza. Se a computer spento e corrente staccata premo l'accesione, quando riattacco la corrente allora parte automaticamente.
La cosa é totalmente inutile ovviamente, ma é un'altra stranezza :uhm: Sembra quasi che sia sempre impostato su modalitá power back memory, invece che always on
-
Re: wake on lan
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
altra stranezza. Se a computer spento e corrente staccata premo l'accesione, quando riattacco la corrente allora parte automaticamente.
La cosa é totalmente inutile ovviamente, ma é un'altra stranezza :uhm: Sembra quasi che sia sempre impostato su modalitá power back memory, invece che always on
Poteva andar peggio. Poteva accendersi con la corrente staccata :asd:
Ma alla fine non è che tutto stò casino e poi è solo il contatto del tasto di accensione che rogna ? Se quello che hai scritto sopra lo fai cortocircuitando col cacciavite anzichè premendo il tasto che succede ?