Bypassare deficienza burocratica italiana
Siccome mio padre mi ha già abbondantemente rotto i maroni, c'è un modo per velocizzare la procedura di login con SPID senza dover autorizzare quel cristo di codice sull'app PosteID o senza generare un pin temporaneo e se possibile, memorizzare le credenziali, visto che l'app INPS gliele chiede ogni dannata volta?
Ma l'hanno fatto apposta a non far usufruire di certi servizi, dico io? Com'è possibile che una persona prossima alla pensione faccia tutto sto scervellamento ogni volta che vuole controllare cose su quell'app? Oltretutto mio padre è negato per qualsiasi forma di tecnologia...
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
La modalità più rapida che esista credo sia quella col QRcode e magari la lettura dell'impronta su cellulare (ho anche io PosteID).
Inquadri il codice e, sull'app, sblocchi col dito. Altrimenti col PIN, che a quel punto è l'unico che devi ricordare.
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
Mio padre non ha uno smartphone touch perchè è antitecnologico, per spid usiamo l'sms che è l'unica soluzione possibile.
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
La modalità più rapida che esista credo sia quella col QRcode e magari la lettura dell'impronta su cellulare (ho anche io PosteID).
Inquadri il codice e, sull'app, sblocchi col dito. Altrimenti col PIN, che a quel punto è l'unico che devi ricordare.
Temo che l'impronta sia da escludere, che altrimenti dovrebbe impostare il blocco con l'impronta per tutto il telefono.
Come funziona il QR? A lui lo SPID serve per accedere all'app INPS.
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
Se non ricordo male pure con la carta d'identità elettronica si può accedere allo spid (se non fosse che certi comuni si sono decisi ad uscire dal medioevo giusto l'altro ieri :fag: ). :uhm:
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dante1324
Temo che l'impronta sia da escludere, che altrimenti dovrebbe impostare il blocco con l'impronta per tutto il telefono.
Come funziona il QR? A lui lo SPID serve per accedere all'app INPS.
Up? Prima che mi rompa le balle di nuovo per favore?
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
Usa il sistema CIE della carta identità, con lettore smart card che tuo Padre deve usare per autenticarsi
Oppure con CIEid, app mobile
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Usa il sistema CIE della carta identità, con lettore smart card che tuo Padre deve usare per autenticarsi
Oppure con CIEid, app mobile
Sì ma sta roba non è fattibile da un solo cellulare, deve esserci un dispositivo terzo di cui lui possa inquadrare il QR con la camera.
A sto punto meglio lasciar perdere l'app PosteID e usare il pin temporaneo via sms. Il problema è che non sa neanche copincollare da cellulare, renderebbe tutto molto più veloce... :facepalm:
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dante1324
Sì ma sta roba non è fattibile da un solo cellulare, deve esserci un dispositivo terzo di cui lui possa inquadrare il QR con la camera.
A sto punto meglio lasciar perdere l'app PosteID e usare il pin temporaneo via sms. Il problema è che non sa neanche copincollare da cellulare, renderebbe tutto molto più veloce... :facepalm:
Sì, ok, ma il problema qui non è la burocrazia eh.
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lord_Barba
Sì, ok, ma il problema qui non è la burocrazia eh.
Probabile, ma anche per me che devo farlo al posto suo è una rottura dover ripetere la stessa procedura ogni volta.
Sto spid non memorizza mai le credenziali, l'avranno fatto per complicare la vita ai boomer immagino.
Già uno non è praticissimo, poi si mettono anche le troiate parastatali...
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dante1324
Probabile, ma anche per me che devo farlo al posto suo è una rottura dover ripetere la stessa procedura ogni volta.
Sto spid non memorizza mai le credenziali, l'avranno fatto per complicare la vita ai boomer immagino.
Già uno non è praticissimo, poi si mettono anche le troiate parastatali...
Se memorizzasse le credenziali verrebbe meno il senso di tutto il sistema; se una persona estranea avesse accesso non autorizzato al dispositivo, con le credenziali memorizzate potrebbe fare tutto quello che vuole, e allora che senso avrebbe avere delle credenziali da inserire?
Capisco che ancora oggi ci si ostini a voler fare come si vuole in maniera superficiale (password = 1234 oppure il post-it attaccato al monitor), però ora anche basta eh.
La tecnologia c'è (da diversi decenni ormai), va usata; inutile ripetere sempre "ehhhh ma gli anziani", perché io ho 38 anni e lo sento dire ancora ora; epperò gli anziani di oggi, quando la tecnologia già era entrata nelle nostre vite, avevano 20 - 30 anni all'epoca.
Non è incapacità, è pigrizia, quindi bon.
Non ce l'ho con te nello specifico, ma ogni volta che finisco in sto discorso mi sale un nazismo che Hitler spostati proprio va...
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
Ma che minchia c'è da controllare così spesso nel portale INPS una volta andati in pensione :asd:
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Ma che minchia c'è da controllare così spesso nel portale INPS una volta andati in pensione :asd:
Mi pare debba controllare quanto riceve dai vari "fondi" che gli spettano (ad es. cassa edile, dato che lavora in quel campo) per il momento, non è ancora andato in pensione.
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lord_Barba
Sì, ok, ma il problema qui non è la burocrazia eh.
:asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dante1324
Sto spid non memorizza mai le credenziali, l'avranno fatto per complicare la vita ai boomer immagino.
Veramente le memorizza, se hai l'accesso tramite impronta digitale. :sisi:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lord_Barba
Capisco che ancora oggi ci si ostini a voler fare come si vuole in maniera superficiale (password = 1234 oppure il post-it attaccato al monitor), però ora anche basta eh.
:alesisi::alesisi::alesisi:
Citazione:
La tecnologia c'è (da diversi decenni ormai), va usata; inutile ripetere sempre "ehhhh ma gli anziani", perché io ho 38 anni e lo sento dire ancora ora; epperò gli anziani di oggi, quando la tecnologia già era entrata nelle nostre vite, avevano 20 - 30 anni all'epoca.
Ciò significa che gli anziani hanno 35~45 anni? :asd:
20 anni fa non avevamo ancora gli smartphone. :look:
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Yod
20 anni fa non avevamo ancora gli smartphone. :look:
Ma no! Parlo in generale del rapporto con la tecnologia, non degli smartphone nello specifico! :asd:
Re: Bypassare deficienza burocratica italiana
20 anni fa no, ma 16 sì (c'erano quelli con Windows CE e apple)