-
Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
No, non è una richiesta di consulenza gratuita :asd:
Posto che discettare di etica, morale, ecc. non credo possa essere fatto in J4S, l’avvocato come si comporta quando il cliente gli dice, circa “Sì, l’ho ammazzato io, ma fa l’impossibile per impedire che mi condannino”?
In B4: il sospettato non dice mai la verità, in primis al suo avvocato :asd:
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Lo difende come farebbe con qualsiasi altro, è un lavoro. E' eticamente giusto che rinunci solo se ritiene che sapere della sua colpevolezza possa condizionarlo nel difenderlo, a mio avviso.
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Mi rimangio la parola, e allora entro nell’ambito dell’etica – posto che credo di non sapere esattamente il significato, se non googlando.
Se la persona per la quale lavoro mi conferma / confessa che ha commesso un crimine e io cerco in tutte le maniere di evitare che venga condannato, non lo definirei “un lavoro come un altro”… attenzione, nell’ESEMPIO non dico “il cliente mi ha fatto venire sospetti che possa aver commesso un crimine”. In quel caso non è dovere dell’avvocato sostituirsi alla giuria: è quella che dovrà giudicare. Ma se il sospettato glielo confessa…. :boh2:
In b4: leggiti questa lista di libri per capire il lavoro dell'avvocato.
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Basta fare come Perry Mason, che non prendeva mai clienti colpevoli (e capiva se lo erano guardandoli in faccia nei primi 5 minuti) :snob:
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Citazione:
Originariamente Scritto da
showa
No, non è una richiesta di consulenza gratuita :asd:
Posto che discettare di etica, morale, ecc. non credo possa essere fatto in J4S, l’avvocato come si comporta quando il cliente gli dice, circa “Sì, l’ho ammazzato io, ma fa l’impossibile per impedire che mi condannino”?
In B4: il sospettato non dice mai la verità, in primis al suo avvocato :asd:
semplice, di solito non lo fa, non c' è alcun interesse a disvelare all' avvocato la responsabilità, perché la narrazione e la ricerca probatoria ai fini della narrazione pro reo, deve essere appunto , di innocenza. A cosa mi serve sapere che il mio assistito è colpevole?
In 7 anni di attività, 2 di pratica e 5 di attività, non ho mai visto un cliente ammettere le proprie responsabilità, tranne i casi di flagranza, dove il fine non è dimostrare l' innocenza ma mitigare la pena o trovare riti alternativi
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Citazione:
Originariamente Scritto da
showa
No, non è una richiesta di consulenza gratuita :asd:
Posto che discettare di etica, morale, ecc. non credo possa essere fatto in J4S, l’avvocato come si comporta quando il cliente gli dice, circa “Sì, l’ho ammazzato io, ma fa l’impossibile per impedire che mi condannino”?
In B4: il sospettato non dice mai la verità, in primis al suo avvocato :asd:
Anche i colpevoli hanno diritto ad essere difesi :snob:
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
una volta un'avvocatessa mi ha detto che il lavoro dell'avvocato non é far si che qualcuno vada o non vada in galera, ma che chiunque abbia un processo equo e a norma di legge.
Immagino volesse dire che se uno ha ammesso di fare un delitto, lei puó provare a fargli prendere la pena minima prevista dalla legge per quel tipo di delitto.
Ovviamente credo sia un discorso molto, per l'appunto, sul piano etico piú che pratico :uhm:
Che ne pensate avvocheti?
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Citazione:
Originariamente Scritto da
showa
No, non è una richiesta di consulenza gratuita :asd:
Posto che discettare di etica, morale, ecc. non credo possa essere fatto in J4S, l’avvocato come si comporta quando il cliente gli dice, circa “Sì, l’ho ammazzato io, ma fa l’impossibile per impedire che mi condannino”?
In B4: il sospettato non dice mai la verità, in primis al suo avvocato :asd:
ma poi scusa, se tu ammazzi tua moglie e la fai sparire, all' avvocato (che in caso di omicidio , si presume non sia quello dei Simpson)
secondo te, a rigor di logica, è meglio dire "sono colpevole, l' ho seppellita li, aiutami a raccontare la versione migliore" oppure dire che sei innocente, e raccontare la tua versione dei fatti, che al massimo può essere corretta nel caso in cui l' avvocato ti faccia rilevare delle incongruenze?"
Nel primo caso un avvocato serio ti dice di accomodarti alla porta, nel secondo caso, anche se il tuo racconto presenta
i delle lacune (e capisce che presumibilmente sei un bugiardo e assassino), è possibile/probabile che accetti il caso.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
una volta un'avvocatessa mi ha detto che il lavoro dell'avvocato non é far si che qualcuno vada o non vada in galera, ma che chiunque abbia un processo equo e a norma di legge.
Immagino volesse dire che se uno ha ammesso di fare un delitto, lei puó provare a fargli prendere la pena minima prevista dalla legge per quel tipo di delitto.
Ovviamente credo sia un discorso molto, per l'appunto, sul piano etico piú che pratico :uhm:
Che ne pensate avvocheti?
che è talmente generico che non c' entra un cazzo con i dubbi dell' op ma va bene lo stesso :asd:
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Biocane
ma poi scusa, se tu ammazzi tua moglie e la fai sparire, all' avvocato (che in caso di omicidio , si presume non sia quello dei Simpson)
secondo te, a rigor di logica, è meglio dire "sono colpevole, l' ho seppellita li, aiutami a raccontare la versione migliore" oppure dire che sei innocente, e raccontare la tua versione dei fatti, che al massimo può essere corretta nel caso in cui l' avvocato ti faccia rilevare delle incongruenze?"
Nel primo caso un avvocato serio ti dice di accomodarti alla porta, nel secondo caso, anche se il tuo racconto presenta
i delle lacune (e capisce che presumibilmente sei un bugiardo e assassino), è possibile/probabile che accetti il caso.
- - - Aggiornato - - -
che è talmente generico che non c' entra un cazzo con i dubbi dell' op ma va bene lo stesso :asd:
beh c'entra mi pare... nel senso, io gli ho proprio detto, ma se sai che uno ha stuprato e ammazzato na bambina, come ti comporti? Non ti senti male a difendere una persona del genere?
E lei ha detto, guarda, é ovvio che poi ti ci devi trovare, ma il mio lavoro non é cercare di far scagionare quella persona, ma che il processo si svolga seguendo la legge, perché anche un merda del genere ha diritto ad avere un processo a norma di legge. Na roba del genere piú o meno.
Boh, mi pare che sia attinente :uhm:
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
beh c'entra mi pare... nel senso, io gli ho proprio detto, ma se sai che uno ha stuprato e ammazzato na bambina, come ti comporti? Non ti senti male a difendere una persona del genere?
E lei ha detto, guarda, é ovvio che poi ti ci devi trovare, ma il mio lavoro non é cercare di far scagionare quella persona, ma che il processo si svolga seguendo la legge, perché anche un merda del genere ha diritto ad avere un processo a norma di legge. Na roba del genere piú o meno.
Boh, mi pare che sia attinente :uhm:
nel caso proposto dall' op, l' an è "confesso almeno all' avvocato ?" quindi di opportunità processuale
nel tuo caso la questione è solo etica "difendo o no l' assassino", questione che non si pone tra l' altro se il cliente non nomina nessuno di fiducia, dato che in quel caso l' avvocato assegnato non può rinunciare al mandato
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
l'avvocato dice al cliente: tu dimmi tutta la verità che ad imbrogliare ci penso io
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Pensavo che l'obbiettivo degli avvocati fosse tirarla per le lunghe il più possibile per poterci guadagnare di più :uhm:
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Tra l'altro se vuoi giocare la carta dell'innocenza meglio non dire niente a nessuno, che i pm ormai intercettano pure gli psicologhi di parte (vedi la tizia che ha ammazzato la bimba) e metti che al telefono esca fuori dove l'hai seppellita, magari non possono usarlo in tribunale ma sicuro una volta che hanno ascoltato il cadavere lo trovano "per caso"
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Che poi il lavoro dell'avvocato è quello di decorroborare (si dice così il contrario di corroborare?) le prove che presenta l'accusa, contestualizzare a fini difensivi le stesse qualora siano oggettive e comprovate, e eventualmente (ma solo in extrema ratio perché è un terreno che può rivelarsi controproducente) proporre tesi alternative che prevedano l'innocenza dell'imputato, magari proprio far notare possibili congruenze e fatti riscontrati nella versione dello stesso.
Quindi sì, se l'imputato dice che ad uccidere la moglie sono stati gli alieni sbarcati su suo terreno, e dei vicini quella notte hanno visto delle luci in cielo, l'avvocato (pur non credendoci nel suo intimo) è tenuto (o meglio può e deve valutare l'opportunità) di chiamarli a testimoniare perché potrebbe essere una prova che corrobori la tesi difensiva dell'imputato
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
L'avvocato dice sempre a tutti i clienti che non ci devono essere segreti, perché non ti posso difendere a dovere se non conosco tutta la verità.
I clienti che raccontano sempre le cose come stanno per intero sono 1 su 100. :asd:
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
L'avvocato dice sempre a tutti i clienti che non ci devono essere segreti, perché non ti posso difendere a dovere se non conosco tutta la verità.
I clienti che raccontano sempre le cose come stanno per intero sono 1 su 100. :asd:
Ecco :asd: se l'1% è un "deficiente" e ti confessa tutto, come nell'esempio (o magari un reato meno grave, che l'omicidio è sempre foriero di flame)?
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
L'avvocato dice sempre a tutti i clienti che non ci devono essere segreti, perché non ti posso difendere a dovere se non conosco tutta la verità.
I clienti che raccontano sempre le cose come stanno per intero sono 1 su 100. :asd:
https://njmonthly.com/wp-content/upl.../111247368.jpg
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
La domanda è malposta. L'avvocato deve garantire che l'assistito sia difeso al meglio di come l'ordinamento consente; per difenderti al meglio io devo sapere le cose come stanno, così posso sapere cosa aspettarmi dalla controparte e difenderti di conseguenza. Siccome la difesa è un diritto universale, i colpevoli vano difesi allo stesso modo degli innocenti, compete al sistema giudiziario fare in modo che i colpevoli siano condannati e gli innocenti assolti. All'avvocato non deve importare se il suo assistito è colpevole, deve difenderlo ugualmente.
Poi questi discorsi hanno a che fare più che altro col penale, nel civile le cose sono ovviamente più sfumate.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Guarda Kemper che volevo iniziare il post proprio citando "nella condizione umana c'è una sola verità: che tutti gli uomini mentono; la sola variabile è su che mentono". :asd:
Avrei potuto richiamare anche la figura di Harvey Specter. :asd:
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Citazione:
Originariamente Scritto da
-jolly-
l'avvocato dice al cliente: tu dimmi tutta la verità che ad imbrogliare ci penso io
certo
-
Re: Per gli avvochEti del forum: etica, morale, salcazzi vari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
La domanda è malposta. L'avvocato deve garantire che l'assistito sia difeso al meglio di come l'ordinamento consente; per difenderti al meglio io devo sapere le cose come stanno, così posso sapere cosa aspettarmi dalla controparte e difenderti di conseguenza. Siccome la difesa è un diritto universale, i colpevoli vano difesi allo stesso modo degli innocenti, compete al sistema giudiziario fare in modo che i colpevoli siano condannati e gli innocenti assolti. All'avvocato non deve importare se il suo assistito è colpevole, deve difenderlo ugualmente.
Poi questi discorsi hanno a che fare più che altro col penale, nel civile le cose sono ovviamente più sfumate.
- - - Aggiornato - - -
Guarda Kemper che volevo iniziare il post proprio citando "nella condizione umana c'è una sola verità: che tutti gli uomini mentono; la sola variabile è su che mentono". :asd:
Avrei potuto richiamare anche la figura di Harvey Specter. :asd:
la controparte fa le domande sulla versione riportata, come ho detto non è necessario per l' avvocato sapere la verità, anzi non la vuole sapere in alcuni casi, l' avvocato penalista deve sposare la tesi dell' assistito anche se non è credibile, e eventualmente apportare delle modifiche, ma pensare che l' avvocato dica al cliente "dai dimmi la verità, sei tu l' assassino, che ci penso io " è veramente da lol. Non funziona così, l' avvocato chiede sempre al cliente di non mentire , ovviamente, ma se la versione raccontata non è credibile non cerca di estorcere una confessione per poi architettare una versione completamente diversa, così come se il cliente ammette la responsabilità, non cerca di fargli cambiare versione, al massimo si può lavorare sulle sfumature