Visualizzazione Stampabile
-
A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
Come i meno fotteseganti tra di voi già sapranno, ossia nessuno, lavoro in un centro di ricerca nel cuore di Parigi, poco lontano da Montparnasse. Il campus è di dimensioni ragguardevoli per la capitale francese ed annovera all'incirca 2000 scienziati. I casi umani, al contrario di quanto pletore di stereotipi su celluloide vorrebbero farvi credere, sono esigui, la gente è affabile, spesso giovane e siamo tutti accomunati da una commossa adorazione per il Dio Bacco e suoi distillati. Inoltre, come Absint sa, "c'è figa". Ma non divaghiamo :asd:
Qualche anno fa un ricercatore dovette constatare con una certa dose di preoccupazione liquida nelle mutande che il suo animaletto di compagnia, custodito tra matracci e becchi di Bunsen, era svanito. Ad una vita in una teca di cristallo aveva preferito infine l'evasione dalla routine. Insomma, il pacioso pitone ora distendeva i suoi tre metri tra corridoi sterili, sonicatori frullacervelli, sotterranei radioattivi e sale di dissezione.
Qualche tempo dopo, alcuni attoniti addetti alla sterilizzazione della vetreria contaminata da materiali biologici trovarono una lunghissima pelle di serpente nella sala autoclavi (forni per la sterelizzazione). Un centro di ricerca popolato da pelosetti evasi, quei topini tanto cari ai nostri amici vegan e che noi invece identifichiamo come cavia #1, #2 e di seguito ( e no, non è un trend di Twitter) ma che talvolta riescono a darsi alla macchia sotto una centrifuga o un cromatografo, doveva aver rappresentato per il pitone un luculliano all you can eat. Un'occasione talmenta proficua da indurne la muta :asd:
Ignoro le tempistiche, le modalità e le ripercussioni legali della vicenda, ma pare che il pitone sia stato infine riacciuffato.
Nel dubbio, nelle sale a temperature più elevate, pero', ci mando i miei tirocinanti :asd:
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
Basta che non perdi il Pistone
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
cosa cazzo ricerchi??!! :facepalm:
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
E' una storia bellissima.
Grazie, sono commosso.
Un mio caro amico ha passato 2 anni di borsa a crocifiggere e sventrare feti quasi nati di pulcini per strappargli il cuore e quella narrazione mi ha forgiato, ma questa, questa è una bella storia, a lieto fine.
Meno male che ho fatto scienza dei materiali, và. :sisi:
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
che autoclavi avete?
produttore
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
op segnalato agli animalisti
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
La prossima volta fate ricerche sui gattini.
In b4 rivolta della popolazione.
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
ho un'amica che lavora a Pargi!
Adesso posso dire che ho un'amica, e uno che non conosco e di cui fottesega :)
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
pensavo l'amica fosse zero :uhm:
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
Io non lavoro a PARGI
Sono emozionato per il post di Qoelet :cattivo:, leggevo sempre con interesse i suoi post in Scienze e Tecnologia
Domani controllo la marca delle autoclavi, nel campus vengono utilizzate da personale distinto dai ricercatori.
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zero/2
Inoltre, come Absint sa, "c'è figa". Ma non divaghiamo
Me la ricordo bene QUELLA TIZIA. Piatto pieno di verdure e abiti da copertina di Vanity e un corpo elegante e sensuale sotto (ho la vista a raggi CD )
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zero/2
Insomma, il pacioso pitone ora distendeva i suoi tre metri tra corridoi sterili, sonicatori frullacervelli, sotterranei radioattivi e sale di dissezione.
Qualche tempo dopo, alcuni attoniti addetti alla sterilizzazione della vetreria contaminata da materiali biologici trovarono una lunghissima pelle di serpente nella sala autoclavi
Ignoro le tempistiche, le modalità e le ripercussioni legali della vicenda, ma pare che il pitone sia stato infine riacciuffato.
Nel dubbio, nelle sale a temperature più elevate, pero', ci mando i miei tirocinanti :asd:
:rotfl: :rotfl:
No vabbè :rotfl:
Da adesso in poi davvero andrai in giro come Kurt in the Thing :rotfl: SPETTACOLO io spero (senza nuocere alla tua incolumità ovvio) che un giorno ve lo ritroviate davanti in corridoio, sarebbe semplicemente da sbudellarsi dal ridere :rotfl:
Anzi spero che se deve succedere questo incontro, avvenga in un mio fortuito pellegrinaggio al pasteur qualora dovesse avvenire :rotfl:
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
AHhahah, allora te la ricordi ancora QUELLA tipa :asd:
Guarda, ieri ho visto un culo che ti avrebbe smascellato peggio di The Ring :asd:
Porca troia, se incappassi per i corridoii in un predatore strisciante di tre metri il mio sistema limbico andrebbe in override
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
Ti prego in quel caso VIDEOCHIAMAMI
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
Sappi, allora, che qualora ti chiamassi disperato ad orari inusitati urlando "MI STA INGOIANDO" non è a L. che mi staro' riferendo :asd:
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ptaah2
La prossima volta fate ricerche sui gattini.
.
razza di monade amorfa, te la faccio pagare
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
-
Re: A lavoro abbiamo perso un pitone (già, senza la S)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zero/2
Io non lavoro a PARGI
.
e invece sì :mad: