Vecchio portatile HP e ram
Allora ho un portatile hp.
AMD A8 -7410
Ram 4gb
Windows 10 Home 64bit
Dovrebbe avere ram DD3 da 1600mhz...ma è normale che windows me la segni come a 800mhz?
Ho provato a montarci anche un secondo banco di ram da 2gb per portarlo a 6gb, è ram più lenta (1066mhz dunque si dovrebbe adattare alla ram più lenta), mi vengono visti 6gb di ram, ma a 533mhz...
Insomma praticamente viene mostrata metà della frequenza nominale, da cosa può dipendere? è normale?
Re: Vecchio portatile HP e ram
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Allora ho un portatile hp.
AMD A8 -7410
Ram 4gb
Windows 10 Home 64bit
Dovrebbe avere ram DD3 da 1600mhz...ma è normale che windows me la segni come a 800mhz?
Ho provato a montarci anche un secondo banco di ram da 2gb per portarlo a 6gb, è ram più lenta (1066mhz dunque si dovrebbe adattare alla ram più lenta), mi vengono visti 6gb di ram, ma a 533mhz...
Insomma praticamente viene mostrata metà della frequenza nominale, da cosa può dipendere? è normale?
Si, è normale. DDR sta per: Double Data Rate.
Re: Vecchio portatile HP e ram
Ok ma perché sul fisso la RAM a 2666mhz mi viene mostrata effettivamente a 2666mhz? Fosse così dovrei vedere 1333mhz :uhm:
Altra cosa, meglio 4gb banco singolo che lavorano a 1600mhz (800mhz) o 6gb (2+4) che lavorano a 1333mhz (533)?
Io direi meglio 6gb visto che la ram è poca più è meglio è...e non credo che la differenza di MHz faccia una differenza particolarmente marcata.
Re: Vecchio portatile HP e ram
La nozione corretta è: DDR 1600MT/s operanti ad 800MHz.
Se si mettono più moduli, la velocità massima è data dal più lento.
Meglio aver sufficiente RAM lenta che insufficiente RAM veloce, perché quando si esaurisce si va ad operare col drive... ed anche se è un SSD la cosa è tragica.
Re: Vecchio portatile HP e ram
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
La nozione corretta è: DDR 1600MT/s operanti ad 800MHz.
dunque effettivamente sono da 800mhz?
per dire il banco da 2gb è questo:
https://www.arrow.com/it-it/products...ron-technology
e viene dato come 1066mhz
però le ddr4 crucial da 3600mhz dal computer vengono viste effettivamente come 3600mhz :uhm: (in realtà 3200 perchè la cpu non mi gestisce ram a 3600 dunque le ho impostate da bios a 3200).
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Se si mettono più moduli, la velocità massima è data dal più lento.
Ok questo lo sapevo infatti l'ho scritto :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Meglio aver sufficiente RAM lenta che insufficiente RAM veloce, perché quando si esaurisce si va ad operare col drive... ed anche se è un SSD la cosa è tragica.
Ok come sospettavo, dunque vada di 6gb, altra cosa vedo che con 4gb la scheda video integrata si prende 512mb, salendo a 6gb si becca un 1gb solo per lei, c'è modo di tenerla limitata a 512gb, o meglio lasciare 1gb, ma su 6 gb 1 che se ne va per la scheda video mi sembra tantino, o è comunque "dinamica" ed eventualmente se serve per altro la libera?
Re: Vecchio portatile HP e ram
Solitamente nel BIOS puoi impostare quanto RAM assegnare alla grafica integrata.
Re: Vecchio portatile HP e ram
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Solitamente nel BIOS puoi impostare quanto RAM assegnare alla grafica integrata.
Sui fissi di solito sì, nei portatili è rarissimo.
Re: Vecchio portatile HP e ram
ma tornando sulla ram, quando ti vendono la ram, la ram che scrivono è quella "nominale" o quella operante? perchè in genere la ram che compro per 1600mhz...3400 ecc poi il pc me la mostra effettivamente con quella frequenza li :uhm:
Re: Vecchio portatile HP e ram
Ti riferisci a cosa scrive chi vende o cosa riportano i tool?
In ogni caso dipende, ma solitamente si capisce dal valore.
Re: Vecchio portatile HP e ram
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
ma tornando sulla ram, quando ti vendono la ram, la ram che scrivono è quella "nominale" o quella operante? perchè in genere la ram che compro per 1600mhz...3400 ecc poi il pc me la mostra effettivamente con quella frequenza li :uhm:
quello che vedi sul pc è di solito la metà perché la ram è ddr.
comunque dipende molto anche da come la imposta la scheda madre...
Re: Vecchio portatile HP e ram
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Ti riferisci a cosa scrive chi vende o cosa riportano i tool?
In ogni caso dipende, ma solitamente si capisce dal valore.
Si intendo quello, perchè appunto ho comprato ram Crucial Ballistix 3600 e poi da windows vedo riportato 3600 (in realtà 3200 perchè se imposto 3600 si impalla e non si avvia il pc, la cpu non la gestisce).
Pure il vecchio AMD 965 ram da 1600mhz, e win mostra 1600mhz, per questo mi faceva strano che il portatile mi mostri metà di quella nominale, che poi essendo ddr effettivamente fa il valore dichiarato.
Ora che ci penso non ho guardato l'altro portatile che ho a quanto mi da la ram...magari è una differenza fra intel e amd? :uhm:
Re: Vecchio portatile HP e ram
Domanda, visto che del protatile in questione voglio cambiare l'hdd con una ssd (attuale hdd è da 500gb, e voglio mettere una ssd da 240gb).
Volevo fare un'immagine dell'attuale disco completa (visto che ha anche la partizione di ripristino) e travasare in blocco sul nuovo...
Che programma posso usare? c'è qualcosa di free e facile?
Come gestisce la dimensione diversa fra i 2 dischi?
Se la cosa è complessa / richiede troppo tempo o bisogna comprare qualche programma non faccio nulla e vado di dvd con windows Home e via...
Re: Vecchio portatile HP e ram
Mi sembra parlavano bene di Acronis.
Io ho sempre preferito installazione pulita.
Vedi che un SSD da 500GB dovrebbe costare un inezia in più.
Re: Vecchio portatile HP e ram
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Mi sembra parlavano bene di Acronis.
Io ho sempre preferito installazione pulita.
Vedi che un SSD da 500GB dovrebbe costare un inezia in più.
già presa pagata 20 euro...anzi ne ho prese 2...sono portatili per cui non ho budget da spendere se non pochissimi euro, dunque tutto di recupero e ssd da spenderci il minimo.
Il fatto di fare la cosa dell'immagine era più che altro in futuro che se c'era da "formattare/pulire" il portatile basta premere un pulsante e ara tutto da solo e riparte come uscito dalla scatola...lo vedo molto a prova di nabbo...
Re: Vecchio portatile HP e ram
Ma Win 10 ha intrinsecamente la funzione di ripristinarsi/reinstallarsi.
Re: Vecchio portatile HP e ram
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Ma Win 10 ha intrinsecamente la funzione di ripristinarsi/reinstallarsi.
Si ma se il win muore male non si ripristina se non con il dvd ecc...la partizione di ripristino dei portatili avvii premi il tasto e via, come appena uscito dalla scatola con già driver e tutto...che vabbé tutta roba che si scarica giù in automatico anche windows...poi come dicevo non è che sia sta gran cosa se si faceva con poco sbatti bon, altrimenti metto su l'ssd e si farà con il dvd...se mai servirà un pristino si caccerà il dvd.
Re: Vecchio portatile HP e ram
Non è così impervia ai danni catastrofici.
Aver i file nella cartella di windows o in un altra partizione sullo stesso disco... cambia molto poco.
Le situazioni tali dove il ripristino di Win10 non parte probabilmente non arrivi nemmeno alla partizione di ripristino.
Re: Vecchio portatile HP e ram
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Non è così impervia ai danni catastrofici.
Aver i file nella cartella di windows o in un altra partizione sullo stesso disco... cambia molto poco.
Le situazioni tali dove il ripristino di Win10 non parte probabilmente non arrivi nemmeno alla partizione di ripristino.
beh nel caso dei portatili è gestita da bios dunque la partizione windows potrebbe essere anche proprio vuota...
Comunque ho già capito che ho zero voglia ci piazzo dentro windows e morta li.
Re: Vecchio portatile HP e ram
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Domanda, visto che del protatile in questione voglio cambiare l'hdd con una ssd (attuale hdd è da 500gb, e voglio mettere una ssd da 240gb).
Volevo fare un'immagine dell'attuale disco completa (visto che ha anche la partizione di ripristino) e travasare in blocco sul nuovo...
Che programma posso usare? c'è qualcosa di free e facile?
Come gestisce la dimensione diversa fra i 2 dischi?
Se la cosa è complessa / richiede troppo tempo o bisogna comprare qualche programma non faccio nulla e vado di dvd con windows Home e via...
Di free facile puoi usare Macrium Reflect.
Io comunque non sarei lì a perderci tempo. Meglio se installi tutto pulito sull'SSD, ti fai l'immagine con OS pulito, configurato e aggiornato e gli sbatti su quella in caso di emergenza.
Quello che ti consiglio di fare piuttosto è usare un programmino che ti faccia il backup dei driver per poi andarli a ripescare sulla nuova installazione in caso di bosogno. Non è raro che qualcosina possa restare non riconosciuta o con driver generici e andarli a beccare sul sito del produttore non è sempre semplice.
E per carità l'installazione di Windows falla da chiavetta.
Re: Vecchio portatile HP e ram
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkless
Di free facile puoi usare Macrium Reflect.
Io comunque non sarei lì a perderci tempo. Meglio se installi tutto pulito sull'SSD, ti fai l'immagine con OS pulito, configurato e aggiornato e gli sbatti su quella in caso di emergenza.
Quello che ti consiglio di fare piuttosto è usare un programmino che ti faccia il backup dei driver per poi andarli a ripescare sulla nuova installazione in caso di bosogno. Non è raro che qualcosina possa restare non riconosciuta o con driver generici e andarli a beccare sul sito del produttore non è sempre semplice.
E per carità l'installazione di Windows falla da chiavetta.
Che programma posso usare per il backup dei driver?