-
Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fight.
Mi sto innamorando della sony rx 100 IV :cattivo:
La vojo :cattivo:
Ma certo quasi 1000 euro (ma ho visto male o c'è chi la vende a di più?? bo..in dollari sta sotto i 1000... :boh2: )
...Mi sa che alla fine mi accatterò una Rx 100 invece, il costo è totalmente abbordabile, la compattezza ovviamente c'è, ci sono molti meno cazzilli e una qualità di immagini probabilmente minore in maniera palpabile (ho visto in giro e non me pare una tragedia ma bè..la differenza c'è tutta), e è un acquisto più realistico e coscienzioso, quanto sono bravo...
Una cosa che mi fa gola della Rx100 IV però (tra le tante) è la presenza di un viewfinder, e il fatto che sia elettronico e che mi permetta di vedere i cambiamenti nei settaggi prima di scattare la foto. Sarebbe certamente un grosso boost anche per l'apprendimento costante, oltre che per la comodità intrinseca della cosa.
Voi che dite? che considerazioni fate?
Porca eva porca!
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Mah, a bassi iso non credo che ci sia grossa differenza. Se è la roba mini e portatile ad interessarti guarda qualche mirrorless olympus o Panasonic, magari spendi meno della rx100 Mark IV e avrai una qualità migliore...
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarkCaronte
Mah, a bassi iso non credo che ci sia grossa differenza. Se è la roba mini e portatile ad interessarti guarda qualche mirrorless olympus o Panasonic, magari spendi meno della rx100 Mark IV e avrai una qualità migliore...
Mmm mi servono più info.
Cioè dici che non c'è una grossa differenza in qualità di foto tra rx100 e rx100 IV ? Nonostante l'abisso di prezzo (sono tipo 600 euro di meno) ?
Mmmmmmm io non spendo 600 euro per piccole differenze.
Cioè è da matti..
- - - Aggiornato - - -
EDIT: ho buttato un occhio su flickr e ho visto foto fatte con la rx100 OTTIME.
Mi sa che la IV fancù...
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
E peròòò continuo a vedere, per me, per sopperire alle mie:
-mancanze da fotografo
-voglia di fare le cose "facilmente"
(considera/te che non intendo diventare un fotografo di professione, il mio obiettivo è scattare tante foto ravvicinate per questioni di texture, ma soprattutto in generale per questioni di references da usare successivamente, e per lavori che coinvolgono del photobashing "alla buona" : per capirsi, non faccio il matte painter che crea gli sfondi di game of thrones, ma faccio il concept artist/illustratore , e quindi necessito di poter, mentre viaggio, prendere una grossa quantità di foto, più che una grande QUALITA' di foto)
Ovviamente quando dico quantità sopra qualità, necessito cmq di rimanere su un livello di definizione più che buono, perchè altrimenti ci faccio poco.
Cioè mi serve di poter catturare per dire situazione di luce e quindi colore in maniera degna, per esempio.
(insomma, per fare un esempio brutale, il mio cellulare econonomico, se scatto foto a roba con rossi e colori caldi, rende i rossi dei merdosi viola: leggasi se vi invio una foto della mia pasta al sugo, penserete che sto usando il sugo di tre anni con la morte dentro)
Perchè non mi compro un iphone? Perchè il cellulare non lo voglio costoso, il cellulare cade, si perde, si ruba. Cose che non mi sono MAI successe praticamente (non capisco come la gente riesca a far cascare così spesso le cose), ma cmq: non intendo tirare fuori di tasca 700 euro di Iphone6 o quanto costa, 500 volte al giorno. Mi viene la paura. Inoltre no apple, non per religione, ma mi sono rotto i coglioni, cose mie.
Si direte: vabbè se viaggi per prendere foto, tiri fuori duemila volte anzi la tieni fuori, la macchina fotografica, e quindi il rischio c'è cmq.
Ooook, si, ma non è davvero la stessa cosa, e cmq sia mi piace dividere cellulare per fare cose da cellulare e "fregarmene di meno" e badare alla macchina fotografica per fare foto+mi piace smanettare con la macchina fotografica.
Allo stesso tempo non voglio una dslr perchè ingombra un botto e voglio una cosa compatta (sempre preferenze personali, che vi devo dire) e inoltre non sto a spendere uan million dollars di lenti, non posso farlo, non mi va, non voglio girare con lo zaino con le mille lenti. Un giorno inizierò a farlo, ma sarà quando avrò un budget generalmente più consistente.
Quindi, ricapitolando:
-la sony rx100 IV avrebbe tutte le carte in regola, ma costa un bel po'.
-la sony rx 100 mi suona come un magnifico warhorse, ma mi scoccia (sebbene possa vivere senza) la mancanza del viewfinder sia per il discorso stesso di metterci "l'occhio dentro", sia perchè appunto, mi stuzzica moltissimo il poter vedere l'esposizione cambiare in real time prima di scattare.
Per meglio dire mi aggrada molto l'idea e mi piacerebbe avere questa possibilità.
Però da sola non mi giustifica 600 euro o quanti sono in più di spesa.
-canon g qualcosa? Mmmm..(ma ha il viewfinder che aggiorna in real time l'esposizione?
Della sony rx 100 IV mi piace moltissimo anche lo schermo che va ovunque, che è una roba che so userei molto per scatti da inquadrature matte. Mi piace tantissimo anche la panoramica verticale per dire. Mmm..
Sostanzialmente si, "se non dovessi pensare ai soldi" mi comprerei una rx100 IV senza pensarci troppo.
Ma forse esistono mirrorless con le stesse caratteristiche e che costano meno?
Le funzioni video della rx100 IV pure mi aggradano devo dire... poter riprendere uno slowmotion di un movimento e quindi poi poterne tagliare via i momenti di interesse dal punto di vista di reference sarebbe ultra utile.. :lul:
Cazz...ripeto...mi fa una gola unica...
Un po' anche per l'entusiasmo che mi ha trasmesso questo video, non lo nascondo :boh2:
(no non sono un suo fan, non è che sto qua a bagnarmi per quello che dice, ho visto questo video suo e due tre altri tanto per, ma è sicuramente un'ottima "prova sul campo" che mi ha dato mille spunti di come vorrei utilizzare la macchina)
https://www.youtube.com/watch?v=JESEkhzrdQM
Datemi qualche impressione/alternativa meno costosa se c'è/etc... :cattivo:
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Se ti interessano anche i video vai di Panasonic GX80 oppure una Sony A6000, penso che ti basterebbero le ottiche kit. Con un minimo di ingombro in più (ma una superiore maneggevolezza... Le rx100 sono davvero troppo piccole e scivolose in mano...).
Con entrambe le mirrorless che t'ho citato hai il morino elettronico, un monitor articolato e una qualità d'immagine molto buona.
Se i video non sono lo scopo della tua vita risparmierei qualcosa per la Olympus E - M10.
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Madonna la A6000 è interessante!!
:pippotto:
(tra l'altro, su snapsort, per ridere, le confronti e "vince" la RX 100 IV, ma poi vai a vedere il confronto dettagliato e cioè...mi pare la mirrorless vinca su tutta la linea per la qualità delle immagini.. !? :asd: )
http://snapsort.com/it/confronta/Son...IV/dettagliato
Poi cmq la POSSIBILITA' di cambiare obiettivi, e di avere flash esterni e microfono esterno...
nngghh
(dico mantenendo gli aspetti che ritenevo molto buoni della rx 100 IV , quindi mirino elettr, etc)
E tutto a un prezzo MOLTO più abbordabile!! (ne vedo qua addirittura sotto i 500 forse :pippotto: )
MI HAI DATO UN OTTIMO CONSIGLIO MESSERE!!
E poi mi piace molto esteticamente, con la grippanza pure :sbav:
http://www.juzaphoto.com/shared_file...sony_a6000.jpg
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Diciamo che non c'è paragone tra la A6000 e la rx100, di qualunque tipo. Due prodotti diversi, sensori molto diversi e anche risultati diversi. Di certo per un uso generale la mirrorless Sony è molto più che buona!
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Con la A6000 si ha una mirrorless che nasceva come semiprofessionale, con una ergonomia da pro o quasi...con un sensore APS (di ottimo livello) e tutta una serie di caratteristiche evolute...
è una fotocamera che potenzialmente si può prestare bene (con le ottiche adeguate) a qualsiasi tipo di utilizzo. (cosa che però a te non interessa e comunque richiede le ottiche del caso)
La Rx100 ha un sensore decisamente più piccolo con quello che ne segue dal punto di vista qualitativo, le differenze possono essere minime in situazioni ottimali, ma in situazioni di poca luce (con la necessità di salire con gli iso 800iso in su) la differenza può farsi sensibile, pur rimanendo il fatto che ha comunque una resa discreta anche salendo con gli iso, specie se non si ha esigenze di stampa...dalla sua ha un ottica integrata piuttosto luminosa e stabilizzata...il che riduce un po' il gap nei confronti della A6000 usata con l'ottica kit (decisamente meno luminosa)...
Se poi devi fare anche foto ravvicinate probabile risulti più facile con al RX100.
Dalla sua la RX100 risulta decisamente più piccola e tascabile (specie se la A6000 la si considera con l'ottica.)...
http://camerasize.com/compare/#622,535
Insomma la A6000 è un ottima fotocamera che si trova ad un prezzo molto allettante, dal punto di vista della sola qualità è uno degli acquisti migliori che si possano fare...però cerca di valutare bene quali sono le tue priorità e quanto sei disposto a rinunciare sull'aspetto "tascabilità".
Un altra compatta "analoga" alla Sony RX100 è la Panasonic LX100 che merita uno sguardo (se vuoi disponibile anche rimarchiata Leica al doppio del costo :asd: )
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Ma la Panasonic è un macigno, costa un sacco, qualità mediamente inferiore a qualunque mirrorless m4/3 e non avrebbe nessun guadagno dal punto di vista delle dimensioni :asd: A sto punto meglio la em10 :asd:
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
beh...è comunque più piccola e leggera di una GX7/GX80 EM10ecc, e ha un sensore migliore della RX100 un ergonomia migliore e un ottica luminosa...e si trova ora sui 500-600 euro...
certo sarebbe bello l'aggiornassera con un nuovo sensore (magari quello della GX80)...
Può essere considerata come una scelta "via di mezzo"...
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Guarda, rifletterò sull aspetto portabilità (è in effetti un elemento di distinguo su cui riflettere bene a questo punto), resta che la possibilità di aprirsi all acquisto di ottiche in futuro, avendo un "punto di partenza portatile" ottimo, mi gusta. Non è l obiettivo principale ma certo non è una possibilità che mi fa schifo questo intendo :asd:
Domande per chiarirsi qualche punto riguardo alla a6000:
-il flashino che scatta non vi spaventa un pò in quanto a solidità?
-come giudicate la camera dal punto di vista di materiali, solidità appunto, sturdiness diciamo
-ma di fatto nemmeno la rx100 entrerebbe in tasca...(anche se tendenzialmente vesto sul "cargo" quindi volendo forse potrebbe)...penso all uso ad esempio in città o simili...mm cioè come a dire che si, è meno vistosa e chiusa diventa un bel rettangolotto portatile mentre la a6000 resta al collo senza dubbio...ma di fatto mi sa che a meno di prendere una (per dire mo non so) s10 canon o come si chiamava la compatta compattissima, uno non può stare a pensare alla iper portabilità più di tanto..? :uhm:
-ma dunque a livello di lenti, si parla anche di possibilità di adattarci lenti canon?
-tralasciando adattatori, mediamente sony che offre come lenti? Parlo di range e qualità generale
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Come materiali la A6000 come anche la RX100 sono piuttosto buone, ovvio che non ti consiglio di farle cadere, ma con un uso normale (anche intenso) reggono bene...(premesso che comunque quando la sfiga vuole tutto si può rompere...)
Diciamo che entrambe le puoi tranquillamente infilarle in borsello assieme a cellulare e portafoglio...ovviamente con la RX100 avrai meno peso e un po' di spazio in più libero :)
Entrambe sono piuttosto discrete per l'uso in città...non sono grosse reflex e passano decisamente più inosservate, il fatto da poterle usare bene poi anche dal display orientabile permette di scattare con più discrezione (inoltre anche lo scatto è più silenzioso), l'rx100 è ovviamente più discreta, ma anche la A6000 con l'ottica kit pancake rimane molto "discreta".
lenti e adattabilità...
Allora potenzialmente puoi adattare qualsiasi lente, ma non è che valga sempre la pena di farlo (anzi quasi mai)...
Se devi comprare una lente "moderna" conviene pescare dal catalogo sony o da altre marche che fanno ottiche con attacco anche per sony (sigma, samyang ecc)...
Ha senso adattare magari qualche vecchia ottica che magari si compra per poco e possono dire ancora la loro...
per esempio se vuoi darti alla macro senza spendere troppo...puoi prendere un vecchio tamron 90mm, un cosina 100mm un qualche 50mm...te la cavi con 100 euro e 10 di adattatore...
Oppure puoi adattare un vecchio 50mm 1.8 per avere un piccolo tele molto luminoso buono per foto da ritratto...40-60 euro e te la cavi...
ecc...altre ottiche che vale la pena di adattare si va su casi molto particolari o esigenze specifiche che magari non si trova in Sony, e non è detto che ne valga la pena anche in quei casi...
Per il resto sony ha un buon catalogo di ottiche specifiche con attacco E-mount, il difetto è che ha una buona offerta di ottiche pro (che sta ampliando sempre più), ma oltre ad essere costose sono anche mediamente grosse...e addio portabilità...
mentre per APS-C ottiche di fascia media/entry è abbastanza povera, così come ottiche "spiccatamente compatte"...comunque qualcosa c'è...
per dire il 16-50 unito al 50-200 hai due ottiche abbastanza compatte, leggere e versatili che ti permettono di far fronte ad un buon numero di situazioni...
Poi volendo ci sono i sigma ART DN...una serie di ottiche fisse abbastanza compatte dalla resa ottima e dal costo contenuto...
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Vabbè mi pare che cmq la situazione sia ok...
Quando dici ottiche pro sony (e mount cioè ? ) di che prezzi parli? Qualche esempio?
Tanto per capire :sisi:
EDIT:
AH, cmq sia ho visto esempi di come si comporta alti valori ISO e quindi in generale al buio, ottimamente proprio!! L'a6000 intendo :sisi:
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Citazione:
Originariamente Scritto da
PistoneViaggiatore
Quando dici ottiche pro sony (e mount cioè ? ) di che prezzi parli? Qualche esempio?
A nord di mille euro, tipicamente; il problema non ti riguarda, comunque, si parla di lenti fullframe. Puoi tranquillamente iniziare con l'a6000 e lo zoom kit, a cui aggiungerei il 30/2.8 Sigma.
Ah, chiudi snapsort e non aprirlo mai più.
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Che intendi dicendo che il problema non mi riguarda perché si parla di full frame? :uhm:
Cmq sia si quel sito non mi convince più ahaha
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Che le ottiche più costose sono pensate per le mirrorless sony fullframe (quelle con il sensore "grosso" da 35mm, delle dimensioni dei vecchi rullini)...la A6000 ha un sensore APS-C (più piccolo).
Ora le fotocamere APS-C possono usare sia ottiche fullframe che quelle aps, mentre le fullframe non possono usare quelle per aps (non coprono tutto il sensore).
le sony aps sono più economiche
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Che le ottiche più costose sono pensate per le mirrorless sony fullframe (quelle con il sensore "grosso" da 35mm, delle dimensioni dei vecchi rullini)...la A6000 ha un sensore APS-C (più piccolo).
Ora le fotocamere APS-C possono usare sia ottiche fullframe che quelle aps, mentre le fullframe non possono usare quelle per aps (non coprono tutto il sensore).
le sony aps sono più economiche
Quindi in realtà a me (sto dicendo per capire eh, non sto facendo prematuri piani di acquisto :bua: ) le ottiche full frame sony non è vero che "non mi riguardano" :uhm:
Cioè volendo potrei nel tempo trovarne una interessante e volerla usare..
Ovviamente immagino che una aps-c non "becchi" tutto quello che la lente potrebbe catturare..? (che poi siano discorsi relativi lo so, è per capire meglio che svantaggi/limiti/fastidi si possano avere volendo usare un'ottica full frame su una macchina aps-c)
Cmq sia mi pare che tutto continui a piacermi riguardo questa a6000 :sisi:
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Diciamo che le ottiche di pregio, quando possibile vengono fatte per coprire anche il FF...se un marchio fa sia fotocamere aps che FF ha poco senso fare la stessa ottica per due versioni diverse (specie se è un ottica top che costerebbe un rene comunque :D )
Per dire il 35mm 1.4 sony lo fa che copre anche il FF, è un ottica top ecc...
Idem uno zoom 70-200 2,8...
Va da se che con le altre marche non è diverso anche canon e nikon a parte le ottiche che per ragioni tecniche ha senso farle solo per aps (tipo certi grandangoli o lo zoom tuttofare) tutto il resto viene fatto pensato per coprire il FF che tanto in automatico poi va bene anche su APS, poi per dire fuji ha solo APS...ma non è che le ottiche top ti costano meno...
Poi se l'ottica è fatta bene la sfrutti sia su aps che su ff...non sono "sprecate", certo poi cambia l'area di campo inquadrata...sensore più piccolo inquadra meno, dunque le ottiche risultano essere tutte più "tele"...
per dire un 35mm su APS è come usare un 50mm su FF (come area inquadrata)...(si moltiplica per 1,5X)
Lo svantaggio se vogliamo è che un ottica per FF è più grande di una per aps...dunque teoricamente a partià di ottica una specifica per aps sarebbe più piccola e compatta...(teoricamente)...forse anche più economica...ma non è detto...(anzi quasi mai lo sono parlando di ottiche pro).
poi c'è il discorso che l'aps penalizza i grandangoli e in genere questi usare un grandangolo per FF su una aps è un po' penalizzante...perchè costano molto e poi su aps risultano molto meno grandangolari...
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Ok, il che mi pare sensatissimo e anche utile.
Il giorno che uno si compra una full frame, può usare quelle ottiche sfruttando l'FF
Rende le ottiche più utili per quanto costano.
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Si...
oppure c'è chi ha un corpo FF e uno APS e sa che certe ottiche sono buone su entrambe a seconda dei casi/esigenze...
o se uno comincia con l'aps sa che se un giorno vuole passare al FF (cosa a cui pensano in molti ma poi fanno in pochissimi) sa che le ottiche più di pregio (almeno alcune) le recupera...
poi in realtà le fotocamere FF permettono di usare anche le ottiche aps, ma una parte del sensore non viene usata...dunque di fatto è come usare una APS...la cosa ha senso solo come "emergenza"...
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Chiaro chiaro :sisi:
Ovviamente la mia "linea" sulla questione sarà che per ora mi interessa avere UNA camera che mi soddisfi per quello che devo farci (e dalle tante cose dette, l'a6000 mi piace e non intendo incaponirmi oltremisura nel trovare mille alternative e perdermici, invece di prenderla appena possibile e USARLA )
E che se questa camera è aps, vedrò di fare acquisti intelligenti senza svenarmi però appresso a ottiche che magari costano moltissimo perchè full frame, se lì per lì il budget mi indirizzerà su acquisti più moderati a livello di prezzo. L'importante sarà fare quello che voglio/devo fare nella maniera più efficiente, poi si vedrà caso per caso.
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Nella mia estrema ignoranza dell'argomento, non posso che confermare la bontà della RX 100 (primo modello), presa con l'intenzione di avere innanzitutto una super compatta punta e clicca, comoda da trasportare in viaggio ed in mtb e facile da usare anche per un ignorante come me, ma con la possibilità in futuro di impararne di più sull'argomento grazie alle varie modalità manuali e mille impostazioni (per le quali il fratello appassionato sta spingendo parecchio :asd:).
Il confronto con una compatta "normale" è davvero impietoso, prima non facevo caso allo scarso dettaglio ed al rumore tremendo...ora sì :asd:
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxx
Nella mia estrema ignoranza dell'argomento, non posso che confermare la bontà della RX 100 (primo modello), presa con l'intenzione di avere innanzitutto una super compatta punta e clicca, comoda da trasportare in viaggio ed in mtb e facile da usare anche per un ignorante come me, ma con la possibilità in futuro di impararne di più sull'argomento grazie alle varie modalità manuali e mille impostazioni (per le quali il fratello appassionato sta spingendo parecchio :asd:).
Il confronto con una compatta "normale" è davvero impietoso, prima non facevo caso allo scarso dettaglio ed al rumore tremendo...ora sì :asd:
Ok maxx!!! Mi sei piaciuto!!
Un punto grifonduar pour toi
http://49.media.tumblr.com/1bd0dae71...vp07o1_250.gif
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Citazione:
Originariamente Scritto da
PistoneViaggiatore
Ok maxx!!! Mi sei piaciuto!!
Un punto grifonduar pour toi
Considera che il confronto rx100 / a6000 è similmente impietoso.
http://i.imgur.com/b5EYAiV.png
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Citazione:
Originariamente Scritto da
Melchior
:cattivo: che merda!!
a6000 pour moi!
Serpevert on tete pour sanchant puntz
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Citazione:
Originariamente Scritto da
PistoneViaggiatore
:cattivo: che merda!!
Considera che sono due crop al 100%, comunque. Le uniche macchine fotografiche che fanno bella figura nei crop al 100% sono le Sigma, ma non vanno bene per la tua situazione.
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Citazione:
Originariamente Scritto da
PistoneViaggiatore
:cattivo: che merda!!
:rotfl:
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Si ma la facciamo muovere st'economia? :asd:
Lascia perdere i crop al 100% a meno che non hai una FF sarà sempre deludente, soprattutto se vai a confrontare un sensore minuscolo come quello della rx100 con un apsc.
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Oggi intanto sono munito della mia olympus om10 con rullino bianco e nero mmmmngh che goduria
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxx
Nella mia estrema ignoranza dell'argomento, non posso che confermare la bontà della RX 100 (primo modello), presa con l'intenzione di avere innanzitutto una super compatta punta e clicca, comoda da trasportare in viaggio ed in mtb e facile da usare anche per un ignorante come me, ma con la possibilità in futuro di impararne di più sull'argomento grazie alle varie modalità manuali e mille impostazioni (per le quali il fratello appassionato sta spingendo parecchio :asd:).
Il confronto con una compatta "normale" è davvero impietoso, prima non facevo caso allo scarso dettaglio ed al rumore tremendo...ora sì :asd:
Caro amico Pistone, io sono un lieto possessore di RX100 MII e quoto verbatim quanto scritto dal collega qui sopra.
Un paio di considerazioni varie, comodamente suddivise in pro e contro - tenendo presente che si riferiscono solo alla MII e che provengono da un incapace, seppur desideroso di imparare a fare belle foto.
PRO
- è piccola
- si può usare come punta e scatta ma dà il meglio di sé pasticciando un po' con le impostazioni, che sono piuttosto flessibili
- fa bei video (solo full HD)
- permette di scattare belle foto in condizioni di scarsa illuminazione anche senza spingere troppo la sensibilità
- permette di scattare bei ritratti
- i RAW sono molto validi e durante lo sviluppo (cosa che sto imparando a fare) puoi tirare fuori dei bei lavori
CONTRO- costa un botto
- non ha molto grip
- le foto in jpeg fanno pietà
- i menu sono confusionari
- non ha un mirino elettronico, men che meno ottico
- lo schermo è articolato ma solo alto/basso e nemmeno troppo
- lo schermo non è touch (ma questo onestamente a me importa poco)
Per qualunque altra info sono a disposizione! :ok:
A meno che tu non abbia già preso l'altra :mmh?:
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
No alla fine non ho ancora potuto prendere nulla e sto pensando di cercare di risparmiare di più rispetto alla sony a6000 se possibile...quindi la rx100 "base" andrebbe bene, ma tu mi parli della MII, costa un botto cioè? ..
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Ho visto, costa come una a6000 alla fine...ma sinceramente aldilà delle battute, ma se uno dve spendere 400 euro per una rx100 diciamo...non conviene farsi un iphone? Lo chiedo da ignorante eh, senza pretese di sapere, sono curioso.
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Beh.. La resa in termini assoluti è su due livelli completamente diversi, parlando di risoluzione, tenuta alti ISO, colori ecc, come l'elaborabilità dei file, l'ergonomia ecc... Per non parlare poi dal punto di vista ottico, un iPhone non ha zoom e ha una qualità inferiore...
Poi oggi in condizioni ottimali e con i limiti del caso si possono fare buone foto anche con un cell... Specie se l'uso finale e Facebook o piccole stampe..
Ma rispetto ad una rx100 ma anche a modelli meno evoluti si hanno dei forti limiti.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Ok! Mi sa che mi prenderò una rx100 che vedo si trova sulle 350 e rotti, è una spesa coerente col mio budget medio
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Visto che tanto absint-pistone sarà stato tutto fumo e niente arrosto :asd: e non si sarà ancora deciso, ne approfitto dopo quasi un anno per segnalargli/chiedere pareri sulla Sony Alpha 5000L, che per poco più della RX100 prima versione, 400€, ha un sensore APSC.
Merita? o il prezzo è dovuto a mancanze che ne compromettono le prestazioni?
https://www.amazon.it/gp/product/B00...f_rd_i=desktop
Io nel frattempo ho iniziato ad usare (con risultati alterni :asd:) la RX100 in full manual, solo files RAW e tanto Lightroom dopo ogni infornata di foto. Le soddisfazioni sono tantissime; se però questa A5000L fosse tanto migliore, come foto, volendo comprare oggi una fotocamera non vedrei proprio perchè lesinare sui 50€ di differenza.
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
allora dal punto di vista della qualità dei file sfornati c'è una discreta differenza, specie quando si comincia a calare con la luce e a salire con gli iso...
il sensore più grande e la possibilità di cambiare ottiche da anche possibilità in più...(macro, foto ritratti con sfocato ecc)
Non ha particolari mancanze che ne compromettono l'uso, almeno per qualcuno che arriva da una RX100...difficile trovare "mancanze".
Se vogliamo i punti deboli possono essere:
Display solo LCD (niente mirino) e con risoluzione modesta.
Ergonomia un po' da compatta, aiuta il display touch che simula seconda ghiera e altri comandi rapidi...ma non è proprio lo stesso.
Il corpo è piuttosto compatto e leggero, ma a parte l'ottica 16-50 e qualche fisso facile salire con gli ingombri, insomma non hai proprio la portabilità della RX100.
Ma comunque con la sua ottica kit rimane piuttosto compatta, ci puoi abbinare anche gli ottimi fissi sigma ART DN, che costano poco hanno un'ottima resa e sono abbastanza compatti...
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Non ha particolari mancanze che ne compromettono l'uso, almeno per qualcuno che arriva da una RX100...difficile trovare "mancanze".
Sì, beh, quello intendevo...per un prodotto in quella fascia di prezzo :asd:
Ora che capisco qualcosa di più di un anno e mezzo fa (quando ho preso la rx100) un po' mi dispiace :asd:
Strano che in sony non abbiano riproposto la seconda ghiera della RX100 (la croce direzionale può anche ruotare), touch deve essere scomodissima.
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
Buongiorno a tutti.
È la prima volta che posto in quest'area. Perdonate se ripesco questo topic, ma mi trovo in una situazione simile a quella di Absint e mi pareva inutile aprire un ennesimo topic di richieste di consigli.
Le premesse, in sintesi: stavo valutando di prendere una camera un po' più performante delle compatte che ho sempre avuto (e del cellulare attuale, un Huawei P10Lite con cui -fotograficamente- mi trovo bene anche se con alcune riserve). Posso permettermi di spendere qualche centinaio di euro, ma non ho risorse infinite :bua: e devo assolutamente sacrificare la comodità di trasporto il meno possibile. Guardando in giro, mi sono trovato a valutare sì la possibilità di una compatta di fascia alta, ma una mirrorless mi tenta (anche se le mie conoscenze di fotografia sono attualmente quasi nulle e devo ancora rendermi conto se un obiettivo intercambiabile è una cosa che sfrutterò o no).
La Alpha 6000 mi piace molto. Il mio dubbio al riguardo è questo: considerato che sono appassionato di esplorazione urbana e che al 99% gli scatti che andrei a fare rientrerebbero in quell'ambito (qui il mio sito per far capire il tipo di foto, scusate la sfacciata autopubblicità), e che mi sembra di capire che gli obiettivi Sony non siano esattamente i più a buon mercato, il 16-50 che trovo già in bundle con questa macchina (e su cui ho letto pareri discordanti) va bene o meglio lasciarlo perdere e comprarne magari già uno più adatto? E se sì, quale potrebbe essere? Oppure, stante la mia inesperienza, sono seghe mentali e il 16-50 per un men-che-principiante va comunque benissimo?
Grazie per la pazienza.
-
Re: Sony RX 100 o Sony RX 100 IV ? Due scelte di budget differenti..la struggle...fig
allora, per me se vuoi un sistema di qualità con cui sacrificare meno possibile la portabilità vai di micro quattro terzi, ossia fotocamere Panasonic o Olympus...
Hai corpi compatti (vedi Panasonic GX80 o Olympus EM10 si trovano buone offerte sulla mkII)..e vasta scelta di ottiche compatte. (le ottiche pana vanno anche su oly e viceversa.)
Se poi ti trovi a fotografare ambieni bui io andrei su panasonic visto che è facile trovare ottiche stabilizzate pana a basso costo, il che vuol dire fare foto anche da 2-3 secondi senza bisogno di cavalletto.
Detto questo se vuoi rimanere sulla A6000 il 16-50 in kit io lo prenderei, non è un ottica di particolare pregio, ma è piccola e versatile e stabilizzata...e comunque come risoluzione sei comunque un altro mondo rispetto a un p9 lite ...non è particolarmente luminosa ma la A6000 regge bene gli alti iso.
Se vuoi qualcosa di economico e di qualità puoi guardare le ottiche fisse sigma ART DN, sono F2,8...abbastanza piccole e di ottima resa, molto interessante il 19mm...(anche se non sono stabilizzate) e si compra nuovo sui 150 euro, facile trovarlo anche usato e risparmiare ancora...