olio $29,42
olio + buono del nord $31,01
Visualizzazione Stampabile
olio $29,42
olio + buono del nord $31,01
c'è una sfilza di miei topic che dovrei riaprire :uhm: fortuna che ci pensate voi :bua:
In programma nuove accise per affrontare il problema immigrazione? Ce lo chiede la Ger... l'Europa!
Niente 10€
Niente senza glutine 12€
sul totale benza over 70% del prezzo sono accise :alesisi:
avanti così magic italy :alesisi:
broda a 1.5
diesel a 1.3
ambedue servito
Fatto benzina a 1.29 poco fa, e aggiungete (anzi, sottraete) 15 cent a litro di sconto perchè magic San marino :sisi:
35€ per il pieno che ero sotto la metà, 4€ di resto sotto forma di sconto
diesel 1.16
benzina 1.3/1.4
:uhm:
il più economico quà ha la benza a 1.288
In Slovenia diesel ad 1.0
Qui da 2 mesi faccio diesel a 1.18 +o-
In vacanza a San Candido andavo in Austria che mi costava 0.999.
il diesel sovietico della coop mi pare sia a 1.098
pieno benza a 1,380
Slovenia diesel 0.98 benzina 1.15
:alesisi:
Qualcuno mi spiegherebbe come mai se il prezzo del petrolio scende sono cavoli amari per tutti? :uhm: tipo le borse che vanno giù perché il petrolio costa meno.. Non è una cosa positiva? :boh2:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Prezzi Carburanti
- - - Aggiornato - - -
1.118 ieri comunque :solo:
In borsa ci sono tante sgommature di mutande per il prezzo basso del petrolio per questo e' un indice sull'andamento dell'economia
Ma sapete quanto si risparmia sapendo dosare l'acceleratore?
In pratica subito dopo che vi hanno rifornito la benzina ci andate giù pesante ed ecco che il costo è sceso a zero
Milano-padova con 20 euri con twingo 95 1.2 benzina stando in scia ai camion in corsia a destra
in pratica se il prezzo scende non è detto che tutti i produttori riescano a starci dentro coi costi. più scende il prezzo + diventa difficile starci dentro per più produttori che, a quel punto, possono produrre in perdita sperando che passi presto o andare a rotoli.
è una speculazione probabilmente di quelli che ci possono stare dentro + a lungo che così si levano di torno concorrenti + deboli.
perchè le borse vanno giù?
per cominciare perchè la cina ha raggiunto in un tempo record l'apice della parabola del capitalismo (wow sono stati velocissimi). il capitalismo funziona se ci sono mercati da acquisire la cina non può crescere ulteriormente (per ora) quindi si imballa quindi per come funziona il gioco crolla e appresso a lei crollano tutti queli che hanno investito nel grande miracolo cinese.
prosepttive ?
questa roba si è sempre risolta in un solo modo in passato ma non è una roba che mi asupico particolarmente .
diciamo che non ci sono scappatoie pulite
- - - Aggiornato - - -
io ho notato un risparmi significativo da quando ho l'automatico . faccio tipo 20 km al litro
Con l'automatico il mio metodo (brevettato) non funziona :sisi:
Bisogna sincronizzarsi attentamente e partire a tavoletta nell'esatto momento in cui il gestore ha tirato fuori la pistola dal vostro serbatoio. Bastano pochi decimi di secondo di errore e il risparmio viene completamente azzerato :sisi:
E' una cosa buona, ma se letta come indicatore dello stato economico ti indica che le cose vanno male.
Secondo me è una stronzata perché c'è sì un calo di domanda, ma soprattutto un eccesso di offerta di olio pianificato a tavolino.
Inviato dal mio SM-T113 utilizzando Tapatalk
un bel modo per far alzare i costi assicurativi e inchiappettare i cittadini visto che tanto nessuno rispetta il codice della strada = assicurazioni che non pagano MAICitazione:
Rc auto: scatola nera obbligatoria per tutti entro un anno
Pubblicato il: 23/06/2016 08:35
Molti automobilisti l'hanno adottata da tempo per avere sconti sull'assicurazione, ma presto la scatola nera sull'automobile diventerà obbligatoria. E' questa, ricorda 'Studio Cataldi, una delle principali novità previste dagli emendamenti approvati ieri dalla commissione industria del Senato al ddl concorrenza, che ha ripreso il suo cammino dopo la pausa per le elezioni amministrative.
L'emendamento, proposto dai relatori Salvatore Tomaselli e Luigi Marino del Pd, dà delega all'esecutivo di emanare, entro un anno dall'entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per disciplinare l'installazione obbligatoria della scatola nera su tutti i mezzi di trasporto. Si inizierà con i veicoli pubblici e poi sarà la volta di quelli privati. Questi ultimi potranno beneficiare di sconti sulle polizze auto.
Il testo specifica che non ci saranno "maggiori oneri per i cittadini", ma i consumatori sono già insorti, sostenendo che si tratta di una 'promessa da marinaio'. Secondo il presidente del Codacons Carlo Rienzi "è assolutamente impossibile garantire che i costi relativi alle scatole nere sulle autovetture non ricadano sugli utenti". L'installazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria dello strumento su un'automobile privata, così come "la gestione dei dati e i necessari cambiamenti che vedranno coinvolte l'industria automobilistica e le imprese assicurative" spiega Rienzi, avranno dei costi enormi.
Anche nel caso in cui "la norma preveda che non siano i cittadini a farsi carico di tale spese - sottolinea Rienzi nella nota - i maggiori costi saranno inevitabilmente traslati sugli utenti finali, attraverso incrementi di tariffe e prezzi". Per questo motivo il Codacons chiede che l'obbligo venga trasformato in una "scelta su base volontaria".
as planned
Big Brother's incoming
Se l'assicurazione mi costasse la metà secca su tutto, compresa rc, sarei favorevole ad installarla sulla mia auto. Obbligatoria su mezzi pesanti ma non sui privati, imho.
Ma vaffanculo
non è assolutamente vero che, in presenza di una violazione delle norme di circolazione stradale da parte dell'interessato, l'assicurazione non paga mai. Al limite potrebbe ravvisare un concorso di colpa e riconoscere un risarcimento, sia pure contenuto, anche all'altra parte.
Io dico che era ora. Anzi, darei degli incentivi o renderei obbligatorie anche le dash cam, prevedendo l'ergastolo per chi tenta di fare imbrogli.
Dal Po' in giù l'RC è una inculatura pazzesca. Ci sono intere comunità che vivono di frodi alle compagnie assicurative.
edit
per dire
Roma, 10 giu. (askanews) - Dalle prime ora di questa mattina la Polizia di Stato di Reggio Calabria sta eseguendo numerose ordinanze di custodia cautelare a carico di medici e professionisti per associazione a delinquere finalizzata alle truffe alle assicurazioni.Attraverso l'operazione "Insurance" della Squadra Mobile di Reggio Calabria e del Commissariato di P.S. di Cittanova sarebbe stata accertata l'esistenza di un'associazione a delinquere finalizzata alla perpetrazione di truffe ai danni di ignare compagnie assicurative. Deferite all'Autorità Giudiziaria oltre 200 persone. Tra gli indagati numerosi medici e professionisti. Coinvolto un ex ufficiale della Guardia di Finanza.In corso numerose perquisizioni nelle province di Reggio Calabria, Cosenza e Firenze.
http://notizie.tiscali.it/permalink/...alabria-00001/
Lo fanno in modo sistematico. Con tanto di impunità garantita per quei pochi che vengono sgamati.
Ormai si lavora per pagare la macchina per andare a lavorare e si stava meglio quando si stava peggio
Ma meno male! Sempre che questo porti a una diminuzione dei costi assicurativi.
Sono pienamente consapevole che se per una violazione del CdS io provoco un incidente, me la devo prendere in culo. Sono uno che va veloce in macchina e sono pienamente consapevole dei rischi che corro e che faccio correre.
Citazione:
Rivoluzione strisce blu: se non c'è pos niente sanzione
Se non c'è un Pos si può evitare la multa. È questa la novità che riguarda i parcometri dal 1 luglio: chi non può pagare non riceverà la sanzione
Claudio Torre - Mar, 12/07/2016 - 16:53
È questa la novità che riguarda i parcometri dal 1 luglio. Insomma se quando parcheggiate l'auto sulle strisce blu e nel parcometro non trovate una fessura che abiliti al pagamento con carta, l'auto e il conducente non andranno incontro ad alcuna sanzione. Dal 1 luglio, come ricorda studiocataldi.it infatti è scattato l'obbligo imposto dalla legge di Stabilità 2016 per i comuni di adeguare i dispositivi di controllo della durata della sosta a pagamento per consentire i pagamenti con bancomat o carte di credito.
Il comma 901 della legge, con il fine di incentivare i pagamenti elettronici, prevede infatti che "dal 1° luglio 2016, le disposizioni di cui al comma 4 dell'art. 15 del d.l. n. 179/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 221/2012, si applicano anche ai dispositivi di cui alla lettera f) del comma 1 dell'articolo 7 del codice della strada", estendendo dunque ai dispositivi di controllo di durata della sosta, l'obbligo di "accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito e carte di credito". I comuni che non hanno acora adeguato i dispositivi alla nuova normativa dovranno farlo in fretta. Oppure dovranno dimostrare l'”oggettiva impossibilità tecnica” nel poter ottemperare a tale obbligo.
:uhm:
Giusto per rientrare in topic, benzina in Slovenia a 1,22 :asd:
Si è visto di meglio, molto meglio
sarà :uhm: o magari tra una settimana rialzano del doppio :asd:Citazione:
Sorpresa esodo, forti cali per benzina e diesel
Pubblicato il: 29/07/2016 09:04
In vacanza col sorriso. In vista del primo grande esodo delle vacanze estive, scendono con forza i prezzi dei carburanti. Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, hanno messo mano ai listini Esso (-2 cent su benzina e diesel), IP (-2,1 cent), Q8, Tamoil e TotalErg (-1 cent su entrambi i prodotti).
Queste le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all'Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 13mila impianti: benzina self service a 1,446 euro/litro (-0,2 cent, pompe bianche 1,425), diesel a 1,296 euro/litro (-0,1 cent, pompe bianche 1,273). Benzina servito a 1,545 euro/litro (-0,2 cent, pompe bianche 1,467), diesel a 1,398 euro/litro (-0,2 cent, pompe bianche 1,315). Gpl a 0,538 euro/litro (invariato, pompe bianche 0,520), metano a 0,980 euro/kg (+0,1 cent, pompe bianche 0,969).
:business:Citazione:
Benzina e diesel, è tutto un rialzo
Pubblicato il: 08/11/2017 10:16
Si completa il giro di rialzi sulla rete carburanti nazionale. Con le quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo tornate in sostanziale equilibrio dopo la brusca accelerazione di 24 ore prima, a mettere mano ai prezzi raccomandati di benzina e diesel oggi sono IP (+1,2 cent), Q8 (+1 cent) ed Esso (+1 cent).
Sul territorio, prezzi praticati senza particolari scosse ma con tendenza alla crescita a valle degli interventi messi a segno negli ultimi due giorni dalle compagnie.
Nel dettaglio, in base all'elaborazione di Quotidiano Energia dei dati alle 8 di ieri comunicati dai gestori all'Osservaprezzi carburanti del Mise, il prezzo medio nazionale praticato in modalità self della benzina è pari a 1,532 euro/litro, con i diversi marchi che vanno da 1,527 a 1,554 euro/litro (no-logo 1,508). Il prezzo medio praticato del diesel è pari a 1,392 euro/litro, con le compagnie che passano da 1,389 a 1,411 euro/litro (no-logo a 1,366).
Quanto al servito, per la benzina il prezzo medio praticato è di 1,661 euro/litro, con gli impianti colorati che vanno da 1,631 a 1,750 euro/litro (no-logo a 1,538), mentre per il diesel la media è a 1,524 euro/litro, con i punti vendita delle compagnie da 1,496 a 1,626 euro/litro (no-logo a 1,396). Il Gpl, infine, va da 0,648 a 0,659 euro/litro (no-logo a 0,629).
Fatta ieri da Enercoop a 1,32 cent il diesel. La benza stava a 1.44