Si inizia con le convocazioni per l'ultimo Sei Nazioni di Brunel:
http://www.onrugby.it/2016/01/20/sei...acques-brunel/
Visualizzazione Stampabile
Si inizia con le convocazioni per l'ultimo Sei Nazioni di Brunel:
http://www.onrugby.it/2016/01/20/sei...acques-brunel/
Di quanto perdiamo oggi?
Mi ero quasi dimenticato che oggi inizia...
http://www.rbs6nations.com/images/st...ogo-Header.png
Ecco il programma (diretta du Dmax e Deejay TV):
http://cdn.onrugby.it/wp-content/upl...ioni-2016-.jpg
http://www.onrugby.it/2016/01/25/sei...-su-deejay-tv/
Comunque ho trovato uno streaming che funziona peggio di quello di mediaset: è quello di DMAX, chilometri addietro pure a quelli aumma aumma :asd:
Per ora li stiamo dominando più di quanto dica il punteggio :pippotto:
Peccato, meritavamo noi e l'ultimo fallo per loro è stata una roba senza senso
Domani alle 15,00 si gioca Italia - Inghilterra, sembra sarà in streaming su D-Play ed eurosport:
http://it.dplay.com/d-rugby/
http://it.eurosport.com/
Formazioni:
Italia:
http://www.federugby.it/index.php?op...e-linghilterra
Inghilterr
http://www.federugby.it/index.php?op...e-per-domenica
Nella prima giornata del campionato i Jaguares, franchigia argentina con base a Buenos Aires, giocheranno contro i Cheetahs di Bloemfontein, città del Sudafrica. Per arrivare a Bloemfontein i Jaguares dovranno percorrere più di ottomila chilometri, passare non meno di 17 ore in volo e attraversare l’intero oceano Atlantico. Non esistono voli diretti fra Buenos Aires e Bloemfontein, quindi i Jaguares dovranno fare almeno due scali: probabilmente a San Paolo, in Brasile, e poi a Johannesburg, da dove possono proseguire verso Bloemfontein anche in pullman, percorrendo circa 400 chilometri. Per ogni partita giocata in trasferta, i Jaguares dovranno attraversare un oceano, l’Atlantico o il Pacifico. http://www.ilpost.it/2016/02/25/i-ca...iaggia-di-piu/
Ho visto la partita e come tutti gli anni mi tocca dire: non ci cacciano fuori a calci in culo solo per questioni di soldi. La nazionale è imbarazzante, al Six Nations fa sempre schifo a parte qualche exploit, non ha mai passato il primo turno ai mondiali, i club fanno sempre il materassino... l'unica cosa che abbiamo in più rispetto a nazioni come Romania e Portogallo sono i soldi, stop.
anche oggi una tranvata..prevista per carità, ma non capisco perché siamo al 6 nazioni..
Soldi. :sisi:
Che vinca la mia Irlanda però è cosa buona e giusta :sisi:
Basta guardare il secondo tempo di Argentina-Georgia.
Tornassero a 5 Nazioni, no?
Il Sei Nazioni B lo vinceremmo a mani legate dietro la schiena, come detto altrove, guardatevi le statistiche: in quello "A" non sempre abbiamo preso il cucchiaio di legno, spesso non abbiamo finito col Whitewash (tutte sconfitte), e pure in questa edizione, che sta andando male, abbiamo sfiorato l'impresa andando vicinissimi a vincere in Francia (cosa totalmente impossibile per almeno quattro delle nazionali che compongono il Sei Nazioni B, che a Parigi non avrebbero alcuna chance di evitare il massacro). Semplicemente, il rugby funziona un po' diversamente da molti altri sport di squadra, il più forte vince quasi sempre, le differenze sono molto difficili da mascherare (nel calcio lo schema catenaccio e contropiede porta spesso a sorprese anche eclatanti, qua non c'è nulla di simile), i gap storici tra Paesi dalla grande tradizione e gli altri non sono velocemente limabili, tocca portare pazienza, magari prima di schiattare vedremo un'Italia un po' più competitiva :asd:.
- - - Aggiornato - - -
Nell'articolo del link difatti parla anche della B russa di calcio, che è una roba assurda :asd:.
Non avevo aperto il link :asd:
Dopo le sei nazioni europee, c'è romania e un altra, queste due ne prendono sempre da noi,quindi nel sei nazioni ci stiamo meritatamente, il problema è che come dice ABS, le più forti vincono sempre, nel calcio può capitare che la più scarsa vinca una partita, nel rugby è assai impossibile :asd:
Romania e Georgia, quest'ultima ci è stata anche avanti nel ranking mondiale per qualche mese: sono ancora più deboli, ma secondo me su 10 partite 2 le vincerebbero anche. Il problema dell'Italia è che è probabilmente troppo forte per il 6 nazioni B e troppo scarsa per il 6 nazioni A, il che è anche comprensibile, dato che le avversarie sono nazioni dove il rugby è una religione ultracentenaria, che hanno campionati super competitivi a confronto della nostra derelitta eccellenza e che soprattutto investono cifre che noi ci sogneremo ancora per anni.
Non ci sono trucchi per far crescere un movimento, citando il buon Flavio Tranquillo "ci vogliono i soldoni!", finchè si crogioleranno nel rugby bello/corretto/terzotempo/limportanteèdaretutto staremo fermi lì, quando si deciderà di investire forse riusciremo a ridurre (annullare la vedo molto difficile :asd:) il gap con le avversarie. Prendiamo la Scozia, per anni è stata quasi al nostro livello, mentre ora hanno prodotto un'infornata di talenti che secondo me li porterà a togliersi qualche soddisfazione nei prossimi anni (cioè già oggi in realtà se la son tolta :asd:), mentre il nostro ricambio generazionale sembra davvero lontano :sisi:
http://www.federugby.it/index.php?op...ide&Itemid=811
Citazione:
LA FIR UFFICIALIZZA LA NUOVA STRUTTURA TECNICA : CONOR O’SHEA NOMINATO CT DELLA SQUADRA NAZIONALE
CONOR O’SHEA NOMINATO CT DELLA SQUADRA NAZIONALE
IL TECNICO IRLANDESE AFFIANCATO DA MIKE CATT PER ATTACCO, SKILLS E CALCIATORI
ABOUD RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE DI ATLETI DI ALTO LIVELLO GIOVANILE E ALLENATORI
Roma – La Federazione Italiana Rugby informa di aver raggiunto un accordo quadriennale con Conor O’Sheache ricoprirà dal primo giugno 2016 il ruolo di Commissario Tecnico della Squadra Nazionale e Responsabile della Nazionale Emergenti.
Quarantasei anni il prossimo 21 ottobre, primo irlandese nella storia di FIR a guidare la Nazionale Italiana, O’Shea occupa attualmente la posizione di Director of Rugby degli Harlequins, club che nel 2012 ha condotto al primo titolo di Campione d’Inghilterra e con cui vanta anche una Challenge Cup ed una coppa anglo-gallese.
...
La prima Italia di O'Shea:
http://www.onrugby.it/2016/06/07/naz...nti-argentina/
Citazione:
Italia
15 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 79 caps)
14 Leonardo SARTO (Zebre Rugby, 28 caps)*
13 Michele CAMPAGNARO (Exeter Chiefs, 22 caps)*
12 Tommaso BONI (Zebre Rugby, esordiente)*
11 David ODIETE (Marchiol Mogliano, 4 caps)*
10 Carlo CANNA (Zebre Rugby, 9 caps)
9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 50 caps)* – capitano
8 Andries VAN SCHALKWYK (Zebre Rugby, 2 caps)
7 Simone FAVARO (Glasgow Warriors, 27 caps)*
6 Abraham STEYN (Benetton Treviso, 3 caps)
5 Marco FUSER (Benetton Treviso, 10 caps)*
4 Quintin GELDENHUYS (Zebre Rugby, 63 caps)
3 Lorenzo CITTADINI (Wasps Rugby, 47 caps)
2 Ornel GEGA (Benetton Treviso, 2 caps)
1 Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby, 5 caps)*
A disposizione
16 Oliviero FABIANI (Zebre Rugby, 2 caps)
17 Sami PANICO (Rugby Calvisano, esordiente)*
18 Pietro CECCARELLI (Zebre Rugby, 1 cap)
19 Valerio BERNABO’ (Zebre Rugby, 31 caps)
20 Robert BARBIERI (Benetton Treviso, 39 caps)
21 Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby, 20 caps)
22 Tommaso ALLAN (USAP Perpignan, 22 caps)
23 Giovanbattista VENDITTI (Newcastle Falcons, 33 caps)*
*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”
Le azzurre battono le All Blacks nel campionato mondiale universitario di rugby a sette.
https://www.youtube.com/watch?v=uD4jMS9sU40
Ma nel campionato italiano quest'anno non c'è più il punto bonus per chi viene sconfitto con meno di 8 punti di divario? :uhm:
EDIT: pardon, visto solo ora che era un errore del sito FIR.
http://www.onrugby.it/2016/11/19/tes...battuto-20-18/
Che cretino, non l'ho vista!
Fanno la replica da qualche parte?
Grafica ufficiale. C'è molta fidugia :snob:.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...b4&oe=5941B862
Perso di poco dai
Pare che in Francia-Galles sia accaduto l'inenarrabile.
Francamente alla fine è stata ridicola. Quasi 20 minuti oltre l'80esimo. Un ammonito del Galles che ha fatto in tempo a scontare i 10 minuti fuori tra una mischia e l'altra. Arbitro che ha bellamente ignorato almeno un altro giallo per la mischia del Galles e dato meta tecnica con una mischia di ritardo. Arbitraggio pessimo. E tifato Galles ovviamente.
Al 72' le Zebre stanno :uooo: vincendo di ben dieci punti una partita. E no, l'avversaria non è :uooo: Treviso.
È il recupero di una partita che si doveva giocare ad ottobre, cominciavo a pensare che non l'avrebbero mai più recuperata :asd: