tanto sono sfigato e non scopo quindi...
che classi divertenti mi consigliate?
Visualizzazione Stampabile
tanto sono sfigato e non scopo quindi...
che classi divertenti mi consigliate?
la terza media
il sacerdote gay
chiudo
d&d quale dei tanti? :asd:
pathfinder... :sisi:
stavo pensando ad un ladro con classe privilegiata ombra danzante :timido:
il sacerdote ha un bonus di carisma e forza fisica contro i personaggi minorenni
:rotfl:
Questo forum richiede un'attesa di 30 secondi tra gli invii dei messaggi. Riprova tra 9 secondi.
se sei un principiante con il D20 system ti consiglio caldamente di stare sul manuale base e al massimo guardarti gli archetipi sull'advanced players guide. il ranger è molto divertente e facile da gestire, per esempio, il ladro/assassino è già piu' difficile in combat. inoltre lascerei stare le classi magiche. piu' che altro perchè le magie sono tante, ci sono tante combo, usarle bene richiede di studiarsi un po' la lista degli incantesimi... insomma per divertirsi e cazzeggiare il principiante fa meglio a usare una classe dove deve pensare solo a dove, quando e come muoversi sul tavolo da gioco.
se invece hai già dimestichezza con il D20 system, cioè sai come funzionano combat, incantesimi, le regole insomma, dipende dai tuoi gusti. l'assassino è una buona scelta. io personalmente sono specializzato in incantatori divini, gioco spesso oracoli da combattimento o healer e altre varianti custom fatte dal master. quando cominci ad avere le spell forti puoi fare un sacco di roba, non solo pestare melee (e pesti forte). altre classi da "faccio uno sbordone di danni e godo" sono inquisitore e magus, che però sono molto intensive in termini di statistiche e buffs da tenere in conto. per divertirsi poi c'è sempre il bardo. :asd:
Grazie mille! Sarebbe la mia prima esperienza :sisi:
Davvero il ladro risulta complicato? Dal manuale pensavo che fosse una delle più facili e il ranger una delle più difficili :timido:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il ladro ha un bonus di destrezza quando è nelle lande di ******
Lascia perdere come sono in combattimento.pensa a come sono durante la fase esplorativa e di interazione con la storia. Tipo avere un babbaro che spacca cupi ma 3 int e 3 carisma diverte due minuti da titolare dopo annoia secondo me. Cmq ranger tutta la vita se il tuo dm non rompe con avventure solo in città .
Che poi d&d é bello quando deraglia.
Famosa la storia dei tizi che volevano creare un incantesimo per sconfiggere un litch ma fallirono e l'incantesimo invece semplicemente pubblica tutti i vestiti . Il dm lo aveva fatto per ridere ma il party decise di farne tesoro e misero su una lavanderia.
Da quel momento tutte le avventure divennero legate a questa roba della lavanderia : quindi lavanderie rivali o anche solo assoldare altre persone per fare trasporti. Se trovo il testo completo lo posto
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Tutto questo per dire sto cazzi il combattimento la parte divertente non e li. Mai senza corda nello zaino 50m sottile e resistente in grado di reggere il doppio del tuo peso. manco fosse un asciugamano per la guida galattica .le volte che mi ha parato il culo non si contano.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Cazzofigata, mi piacerebbe un sacco giocare ad un GDR. L'unico che ho provato è stato The Call Of Cthulhu due anni fa a Lucca e mi è piaciuto un sacco. Il top sarebbe Planescape, Torment mi ha fatto innamorare dell'ambientazione!
bei tempi... sigh. Approvo molto pathfinder, D&D 4.0 nun se pole da vedè e la 5 è la 3.5 rimaneggiata non benissimo (onestamente mai provata). Son sempre stato dell'idea che son meglio più regole che meno, poi che decida il master quali, quando e se utilizzarle.
Io ho fatto il master per un po' con GIRSA, ma è una faticaccia.
per darti un'idea di quanto sia figo giocare a d&d a prescindere dai combattimenti.
http://i.imgur.com/tAV3wHl.png?fb
Ma infatt pensavo ad un ladro -> ombra danzante caotico neutrale....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Franko come hai fatto a trovare gente con cui giocare? Sono amici tuoi, una tua proiezione mentale, ho hai usato qualche portale web o community?
Ho una real life intensa... l'avevo più intensa qualche anno fa, ora è comunque intensa :sisi:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Edit: ske gioco su skype con gente trovata su D*oChan (il portale non la bestemmia) kek
De facto SONO normies.. ma ci sono i nerd come me :sisi:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mai avuto amici così nerd da giocare di ruolo. Però dal punto di vista ruolistico, cioè se ti piace recitare un ruolo, qualsiasi cosa va bene, anche se non la sai usare bene o è scarsa.
Ok bAby ma vorrei un pg forte anche non uno stronzo che succhia il cazzo in combat you know what i mean baby...
Grz cmq
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non ho + tempo di giocare dal vivo dai tempi della 3.5. e sono passati + di 10 anni.
la cosa figa del dnd è che il pg è forte in base a come lo usi. non è un videogioco dove devi sottostare a delle regole. il powerplay è noioso. si chiama utilizzo costruttivo delle meccaniche di gioco e l'ambiente è totalmente interattivo.
tipo devi uccidere da solo 5 guardie ? fagli cadere sulla testa un lampadario oppure attirale in una trappola che hai creato prima .o usa illusioni varie per farli combattere tra loro , bluffa corrompi fai quello che vuoi. di sicuro cosa + noiosa è andare giu è menare le mani e basta.
il top come ti diceva qualcuno sono le classi con le magie perchè la parte diertente è combinarle per ottenere nuovi interessanti effetti. meglio cmq che strillare fireball fireball fireball e poi dormire subito dopo per recuperare gli spell.
quindi il pg è forte in base alla tua fantasia e i dm di solito premiano scelte coraggiose e ceeative
Ok bro grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
'na domanda: cosa spinge la gente a preferire d&d rispetto a Shadowrun? :uhm:
E ricordiamo a tutti che sei sposato... :)
gg a te ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:wtf:
il bardo anche + del ladro perchè hai un minimo di trucchetti magici per maggiore creatività
INVIDIA.Citazione:
40 anni ad agosto e ci gioco ancora ogni tanto :caffe:
io non ho + tempo nè amici vicini che ci giocano. anzi direi che onso passato all'epoca a giocare online proprio per questa mancanza.
iniziai con nwn e i vari shard
La reperibilità del materiale, il setting (la commistione magia/high-tech non è nelle corde di tutti), il sistema di gioco a dice pool di d6 che fino alla... terza? quarta? edizione era semplicistico più che semplice. Così, al volo e non necessariamente in ordine di importanza.
Poi se piace, benissimo, io di valore assoluto per i GdR faccio fatica a parlarne, mi sembrano i discorsi di anni fa con un utente che mi diceva "sì tu ti diverti, ma ti diverti male". :rotfl:
Eeeeehh, c'era la superiorità morale di chi faceva innovazione.
Il fatto che l'innovazione fosse restrittiva (in un gioco di interpretazione), promuovesse il conflitto interpersonale (in un gioco, di quelli in cui si fa gruppo), risultasse oggettivamente banale e streamlined al punto di essere irriconoscibile... era non considerato. :nono:
Perchè si elevavano moralmente sopra la massa di pecoroni che facevano lo stesso gioco degli altri. :sisi:
Tante risate. Mie. :asd:
e ladro sia per franko allora :sisi:
Tranquillo era più una curiosità visto che personalmente l'ambientazione cyberpunk/magia mi pareva più intrigante del classico fantasy. Trovo l'ambientazione ed i plot più interessanti visto che ho apprezzato sia il gioco per Snes e il Returns/Dragonfall.
Se non erro dovrebbero fare parte dello stesso universo :uhm:
Comunque sì, la reperibilità/prezzo di Shadowrun sono un ostacolo. Vorrei infatti capire dove potrei trovare i romanzi (Mercurial, Necromancer, Lonestar, etc etc), ma anche questi sono di difficile reperibilità.