https://youtu.be/dGg-zP4kPHE
Visualizzazione Stampabile
E daje!
O cazzo, bravo svapo, qualcuno che apre ancora i thread in televisione
Non mi piace molto lo stile di recitazione. Spero non svacchino con la prima serie Italiana prodotta da Netflix, sennò non ne fanno più :asd:
Il tizio davanti al crocifisso che si frusta è la cosa più banale che abbia visto
Parte del cast presente nel lungometraggio di Sollima è stato mantenuto, vedo :uhm:
A costo di ricevere degli insulti, ma Amendola nella parte del Samurai non mi è dispiaciuto.
Sarebbe interessante riprendere alcune cose dal libro, qui spazio ne hanno.
Qualcuno l'ha visto?
Finita poco fa, bella bella.
Mi è piaciuta non poco tranne come introducono le puntate, odio quando fanno accadere evento x e poi chiudono tutto scrivendo "X ORE/GIORNI/MESI/ANNI prima"
Io ho visto le prime due ieri sera. Ci sono un po' di alti e bassi a dire il vero. Soprattutto nella prima puntata, la recitazione a volte non era proprio al top (che ci può stare visto che mi sembra che il cast sia tutto "nuovo", ma non ricordo cali simili su Romanzo Criminale e Gomorra), e la fotografia soprattutto non mi convince. In certi momenti mi è proprio sembrato che avessero smarmellato le luci :asd:
Comunque si lascia guardare, vediamo come prosegue :sisi:
Il cast non è lo stesso del film, Amendola a parte?
Non mi sembra, o comunque manca anche Favino
Borghi e Ferrara son gli stessi attori negli stessi personaggi e anche un terzo. Il personaggio fatto da Favino nel film non è presente nella serie (o almeno non mi pare).
E' presente il personaggio di Amendola, ma non Amendola, mentre oltre a Borghi e Ferrara anche un altro paio mi sembrano presenti anche nel film.
Ma è un seguito diretto del film o fa storia a sé?
E' un prequel ma imho avrebbero fatto molto meglio a farla slegata o stile reboot rispetto al film. I comportamenti di alcuni personaggi sono molto incoerenti rispetto al film, il brutto del prequel è proprio il fatto che di fatto tarpa molto le ali alla caratterizzazione dei personaggi, hanno cercato di fare il più possible, ma il film aveva già delineato bene alcuni personaggi ed infatti imho è venuto fuori un mezzo pasticcio.
Nel complesso buona serie ma nulla di memorabile, mi ha lasciato molto amaro in bocca pensando a quello che sarebbe potuto essere se avessero scelto di fottersene del film e fare qualcosa più vicino al libro che al contrario di un film, si sarebbe prestato molto bene all'adattamento a serie tv. La storia della serie invece è davvero un mezzo meh, qualche buono spunto, ma in generale copia e incolla dal film. Ripeto bastava trarre più spunto dal libro e meno dal film, ci sarebbero stati tanti personaggi interessanti da inserire invece che cercare di stretchare cose che non andrebbe strechate. Occasione persa. Peccato.
p.s. confermo alcune recitazioni molto scadenti :bua: ma per fortuna ci sono anche attoroni.
Sotto il profilo registico e recitativo le prime due dirette da Placido sono te-ri-bi-li. La tizia che tutta impostata parla in piazza al personaggio di Nigro è roba da RaiFiction in epoca Giuliano Urbani. Poi migliora ma mica tanto, si lascia seguire come quelle imitazioni cinesi che hanno il loro fascino kitsch anche se proprio non ce la fanno. Il modello è ovviamente Gomorra, che a sua volta è perfezionamento della lezione impartita da Romanzo Criminale. In un certo senso il cerchio è stato chiuso.
mi sta piacendo, anche se la prima di gomorra pur essendo piu' lenta la trovo di livello superiore. non ho capito pero' come si colloca rispetto al film dato che i personaggi sono gli stessi...è un prequel? dato che ( occhio spoiler della morte per chi non ha visto il film e sta guardando la serie)
, oppure semplicemente, stessi personaggi ma storie che hanno similitudini ma che in realta sono parallele e non si incontrano mai?
è un prequel
il film non l'ho ancora visto (faccio i conti di guardarlo nel week end) la serie l'ho finita un paio di sere fa e mi è piaciuta veramente da matti
Il film è il finale della serie. Non necessariamente la prima serie. si arriverà alla situazione del film, immagino
Quindi conviene vedere prima il film? Non avendolo ancora visto non saprei se iniziare da quello o dalla serie.
Serie simpatica :snob:
Allora, la serie è materiale totalmente originale.
Imho ti conviene iniziare dalla serie e poi vederti il film.
Il film e la serie non c'entrano niente l'uno con l'altro, considerare il film il "proseguio" della serie è una delle cose più sbagliate che si possano fare :sisi:
Ottimo, grazie! :)
Il confronto con Gomorra è scontato e Suburra ne esce sconfitto. Pecca per trama che segue abbastanza le linee del film, alcune recitazioni davvero troppo italiane (cit.) e una regia a volte davvero troppo da fiction vecchio stile. Io comunque me la sono davvero goduta, soprattutto per alcuni personaggi (Spadino su tutti)
Finita ieri sera.
Gomorra la devo ancora recuperare, ma concordo col resto scritto qui sopra.
Samurai spesso più che un malavitoso sembra un imitatore di Celentano :chebotta:
Non sono uno da binge watching, mi son visto stasera giusto la prima puntata. Anche la mia impressione iniziale è che stiamo ben lontani da Gomorra, ma vediamo come va.
Sto Samurai mi fa rimpiangere Amendola. E Borghi così fa troppo Trainspotting/Ceccherini anni 90. Era mejo pelato con la barba.
A costo di essere linciato, Amendola-Samurai non mi dispiaceva :asd:
Su Ernummerootto della fiction non mi esprimo, non avendo ancora visto la serie.
Ovviamente vale anche per il "nuovo" samurai.
Sono arrivato alla quarta puntata e mi sa che la mollo. Per quanto mi riguarda sta diventando una cagata che non vale neanche un decimo di gomorra.
I difetti di trama che aveva anche il film qua sono ingigantiti.
La maggior parte delle relazioni tra i personaggi sono ridicoli, e quella tra spadino e aureliano che sembra fatta solo per piacere alle ragazzine è la cosa peggiore.
Finita.
Licenze a parte, apprezzabile imho la caratterizzazione dei singoli personaggi che per ovvi motivi nel film non era stata fatta; ma per il resto e a costo di sottolineare ciò che è ovvio, rimane la sensazione del "Se poteva fà de mejo, regà".
Sempre imho, menzione d'onore a Adamo Dionisi, capoclan nomade lercio come pochi :asd:
Samurai -senza nulla togliere ad Acquaroli- insipido.
Amendola, "È stata Roma" è il Samurai.
Sempre imho.
No, gente, non ce la faccio: mi pare Occhi del cuore, e non sto esagerando.
Salta a pie' pari le scene con la CONTESSA :bua:
Eh, invece la Gerini è arte pura...
Si salvano solo Aureliano, Manfredi e un po' Spadino secondo me.
Il resto è livello rai fiction.
Comunque sono alla ottava puntata, ormai voglio vedere dove vanno a parare.
Sto andando avanti a forza, l'unica puntata che mi è piaciuta è stata la sesta :asd:
Voglio la vostra opinione su Samurai. Secondo voi è una cosa plausibile che quello che sembra il capo di Roma sia sempre da solo, o al massimo con il suo braccio destro? Gli Anacleti e gli Adami hanno decine di persone. Samurai no, e non si lasciano nemmeno intravedere altre persone all'interno della sua organizzazione.
Visto che è ispirato a Carminati, quanto c'è di reale in questa cosa?
Pure nel film c'è sto difetto, ma infatti nel film
A me non è dispiaciuta come serie, anzi... faranno una seconda??
Certo che se lo si confronta con Gomorra perde su ogni fronte.
Ci sono alcuni personaggi sviluppati non tanto bene. Esattamente come alcune scene un po' ridicole e la recitazione di alcuni attori (samurai, la gerini...la contessa:| )
Samurai e il suo braccio destro non sono da soli, in una scena nell'ultima puntata si nota che hanno il loro bel gruppo di scagnozzi.
Ad ogni modo dietro di lui c'è la mafia, quindi credo che chiunque volesse fargli qualcosa poi dovrebbe fare i conti con la cupola :asd:
Pertanto ci può stare che non abbia bisogno di guardaspalle ogni qualvolta si sposta per la città