ma questo simpaticone è un degno surrogato :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=BMBzDudkYWg
Visualizzazione Stampabile
ma questo simpaticone è un degno surrogato :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=BMBzDudkYWg
Personaggio davvero orribile, però va detto che dispone di una trollface di prim'ordine :sisi:
hotlink fail
Non so neanche chi sia, cosa ha fatto?
Nemmeno Dante saprebbe in che girone metterlo
madonna che faccia tosta :asd:
E una legge di mercato, più cè richiesta, più roba si vende, più si vende più si guadagna,se poi il prezzo triplica o quadruplica, lo stesso dicasi del guadagno,:sir:
Solo a me ricorda il Moriarty di Sherlock?
http://www.reactiongifs.us/wp-conten...d_moriarty.gif
E non parlo solo dell'aspetto.
tutto coi soldi del papi
Metalcoso vuole assumerlo per quadruplicare il ranking.
avvocato del diavolo? :asd:
http://lastvhs.tumblr.com/post/74842280960
Uno dei due agenti CIA del film Paul, ecco chi mi ricordava!
quella è una cosa lecita difatti non è in galera per quello, o meglio piu' che lecita non è un reato. vabbe' non sto a fare la distinzione tra illecito e reato qua dentro perchè sarebbe come spiegare la relativita' all'asilo. e lo dimostra il mio avatar, che non è nemmeno piccolo
Quanto hai ragione Bio, io e Stefansen siamo gli unici umanisti colti in questa bolgia.
Master race allevata al Classico ©®
Ciao Conte, anche tu trasmigrato, che bello! :smugciao:
@dehor aspe', fossimo in italia sarebbe un motivo di vanto aver fatto i milioni sulla pelle della gente, ma in Usa è diverso: non ricordo a fondo la vicenda ma mi pare rischi decine di anni di galera.
poi con il common law americano, che è un diritto populista, se si gonfia il cancan mediatico contro di te durante un procedimento giudiziario, sei fottuto.
i giudici sono eletti dal popolo, che è una follia secondo me, per cui gli esiti dei processi non sono dissimili dalla caccia alle streghe dell' inquisizione: durante l'iter giudiziario hai tutte le garanzie di questo mondo, poi pero' il giudice fottesega alla grande. cio' succede anche nei sistemi di civil law tipo il nostro, con la differenza che la decisione spetta ad uno stronzo di giudice random, o ad un collegio di 3 stronzi random, mentre nel common law giudica la folla rabbiosa in sostanza. meglio la maggioranza od uno stronzo random? direi la seconda
Avrei fatto come lui. Anche peggio.
pensavo che il costo dei farmaci fosse regolamentato.. Ma forse non in un paese civile come l'america
in realtà non è "regolamentato" manco in italia, nel senso che non c'è un prezzo imposto dallo stato.
per i farmaci più recenti e importanti (vedi sofosbuvir) funziona sostanzialmente come un regime di monopsonio, in cui lo stato ha un elevatissimo potere contrattuale in quanto è sostanzialmente l'unico acquirente potenziale di rilievo.
dipende anche da quando scade il brevetto
vabbé, quando scade il brevetto è tana libera tutti, mercato libero, costo di produzione/domanda/offerta e bon :asd:
es: isotretinoina, brevetto roche, 10mg nel 2005 venivano 64 eurini la confezione (parzialmente dispensabile dal ssn, ma alla fine quello incassava la ditta).
brevetto scaduto, marea di concorrenti, prezzo attuale 15 euro :asd: http://www.infofarma.it/farmaco-gene...na+difa+cooper
il problema principale è con i farmaci non di largo consumo :sisi: come appunto quello che ha comprato questo tizio albanese :sisi: anche con il brevetto scaduto nessuno si mette a farli perchè non è conveniente economicamente..
Anche questa cosa che la salute sia un business è una cosa vergognosa. Sarà che lo stato non abbia i mezzi per produrre lei stessa i medicinali per i suoi cittadini? A parer mio dovrebbe essere lo stato a fornire le medicine più rare ai propri cittadini, con prezzi irrisori.
la morale è: aspettate che scadano i brevetti delle medicine prima di ammalarvi :smugprof:
non era conveniente perché la ditta che ha rilevato il tizio vendeva il medicinale sottocosto (13$/tablet), ammazzando il mercato. ora che si è praticamente rimosso dal mercato le altre aziende hanno preso a produrre il farmaco a prezzi abbordabili.
la ricerca farmacologica costa miliardi, letteralmente. non si tratta di produrre la molecola, quello non costa un cazzo, quello che costa è inventare la molecola.Citazione:
Anche questa cosa che la salute sia un business è una cosa vergognosa. Sarà che lo stato non abbia i mezzi per produrre lei stessa i medicinali per i suoi cittadini? A parer mio dovrebbe essere lo stato a fornire le medicine più rare ai propri cittadini, con prezzi irrisori.
e lo stato fornisce già le medicine alla popolazione a prezzi irrisori o gratuitamente: per un ciclo di sofosbuvir il cittadino non paga un cazzo, anche se viene sugli 80k eurini. e se fosse lo stato a fare business farmacologico nella ricerca, considerato quanto è efficiente nel gestire le sue attività, altro che 80k euro verrebbero fuori :asd:
ah boh
ho letto che quel medicinale costava 1 dollaro farlo, e loro lo rivendevano a 13 :uhm: già un bel guadagno :sisi: