Lancia Delta Da Automobili Amos arriva la Futurista
L'
Automobili Amos ha un solo, semplice obiettivo: ricordare agli appassionati cosa li ha fatti innamorare delle automobili. Nessun compromesso, niente soluzioni tecniche dettate dalla necessità di standardizzare la propria gamma: solo il meglio per riportare alla ribalta un modello iconico come la
Lancia Delta Integrale, aggiornato con un'operazione di restomod degna, se non addirittura superiore, a quelle effettuate oltreoceano da marchi come la
Singer. Così è nata la
Lancia Delta Futurista by Automobili Amos, un progetto che ha evoluto le linee del Deltone modificandone la tecnica per innalzarne ulteriormente le prestazioni.
Niente numeri. Il fondatore dell'Automobili Amos,
Eugenio Amos, pilota e collezionista d'auto italiano, ha puntato sul Made in Italy per creare il suo nuovo gioiello che sarà realizzato in 20 esemplari per i futuri clienti più uno che entrerà nel suo garage. Il mondo del collezionismo è ossessionato dai numeri e proprio per non differenziare i vari modelli prodotti ognuna delle 21 vetture
non sarà numerata ma verrà battezzata con un nome. Per la realizzazione di questo ambizioso progetto la Automobili Amos si è affidata ad alcuni partner d'eccezione come lo studio di design milanese
BorromeodeSilva, fondato nel 2011 da Fabio de Silva, Filippo Sgalbazzi e da Carlo Borromeo, più un amico che un mero designer per Eugenio Amos. A curare l'ingegnerizzazione e la produzione dei modelli sarà invece la torinese
Podium Advanced Technologies che ha realizzato, tra le altre, anche la
P4/5 Competizione della Scuderia Cameron Glickenhaus.
https://www.quattroruote.it/news/nuo...8199886470.jpg
Old School, ma per l'assetto c'è un'app. Trattandosi di un restomod la base di partenza non poteva che essere d'epoca. Per il telaio della Lancia Delta sono stati sviluppati dei rinforzi derivati da quelli utilizzati negli anni '80 per le
vetture del Gruppo A, mentre l'architettura MacPherson delle sospensioni ha lasciato spazio a un più raffinato
doppio quadrilatero che permetterà di migliorare l'handling della sportiva insieme all'unico tocco tecnologico di questa vettura: degli
ammortizzatori Bilstein a controllo elettronico regolabili tramite un'App. Nuovi sono anche i cerchi, forgiati, e l'impianto frenante, così come gli interni, totalmente modificati con materiali più raffinati e finiture più precise.
https://www.quattroruote.it/news/nuo...8199915045.jpg
Alluminio e carbonio per renderla più leggera. Il quattro cilindri Turbo della Lancia sarà aggiornato con nuove componenti moderne che permetteranno un netto incremento delle prestazioni, mentre il corpo vettura si alleggerirà con l'adozione di svariate componenti di
fibra di carbonio. Tra queste il portellone posteriore, le minigonne, il nuovo cofano motore, i passaruota anteriori e i paraurti che evolveranno nettamente il design del modello originale. Le portiere posteriori saranno saldate alla scocca e il pannello posteriore della vettura sarà realizzato d'
alluminio battuto a mano, un ulteriore tocco d'artigianalità italiana che renderà unico ogni esemplare.