Non sono entrato nel forum da settimane. È successo qualcosa di interessante (oltre allo sformattamento casuale)?
Visualizzazione Stampabile
Non sono entrato nel forum da settimane. È successo qualcosa di interessante (oltre allo sformattamento casuale)?
+1
la patrimoniale NON E' POI COSI' MALE
È uscito il controller della ps5, Orologio corre di notte, è passato Cesarino medaglia d'oro :snob:
stanno sbroccando nel topic del virus
Le donne senza ceretta stanno diventando cosplayer di Chewbacca
mah, un prelievo forzoso di uno 0,1% sui cc (amato fece lo 0,01%), essendo intrinsecamente un provvedimento una tantum, lo vedo come la soluzione meno peggiore di tutte , mille volte meglio di "contributi di solidarietà" che diventerebbero al 99% strutturali o aumenti delle aliquote iva
a qualcuno piace il cazzo
pero devi scoprire chi è
a parte digitalpene
sono pienamente d'accordo, tanto che io la studierei bene in modo che sia progressiva (fino ad uno 0,5%)
se presentata bene e fatta in modo serio il coefficiente di rasseneramento dei mercati potrebbe essere alto, perché si darebbe l'impressione che i cittadini che molto hanno avuto dallo stato sono pronti a farsi carico dei problemi del bilancio pubblico se serve
chiaro che poi occorre varare anche un piano di rastrellamento degli evasori totali per questione di giustizia sociale
Mi sta venendo voglia di svuotare il conto corrente
fatemi capire
a spanne con un prelievo forzoso dello 0,1% quando debito ci togliamo dai coglioni?
ci togliamo un cazzo% di debito
se li mangiano i mafiosi
Be', se fai una patrimoniale STUDIATA CORRETTAMENTE* (ese), un prelievo dello 0,1 % può essere fastidioso, ma non inaccettabile. Tipo, se escludi, sia per un certo tipo di questioni morali, sia per questioni di pace sociale, le liquidità totali inferiori a 200.000 €, sai che stai andando a prelevare da chi non sarà davvero in dificoltà, mentre fai sentire "tutelata" quella fascia di popolazione che fatica di più.
Certo, rinunci ai 50 centesimi a cui accennava Dehor, ma non sono quelli che salverebbero la manovra.
*quindi più c/c intestati alla stessa persona, od a persone diverse ma dei quali possa direttamente od indirettamente beneficiare l'individuo che si definisce il soggetto a cui prelevare, etc, tutte quelle malizie a cui io ora non penso.
200K è troppo alto
poi imho bisgnerebbe valutare bene i parametri, come il reddito; se uno ha un alto patrimonio ed un alto reddito l'imposta dovrebbe essere più che proporzionale rispetto a chi ha un alto patrimonio ed un basso reddito; fare un'addizionale pura (stile contributo di solidarietà) è stupido, perché va a regime dopo un anno, se invece calcoli la reddititività media di una persona sulla base degli ultimi 3 anni di dichiarazioni puoi andare subito a incidere
Sì, ovvio che bisogna calcolare tutto, proprio quello intendo, per evitare situazioni del tipo c/c con 150.000 € dentro, stipendio unico da 1.200 € (magari una pensione), 3 figli che non lavorano, tac, prelievo, chiaramente fastidioso, perché è evidente che il flusso d'introiti di questo nucleo familiare, così lento, da importanza anche ai 150/200/300 €.
La stessa situazione con altro partner che lavora (convivente, marito/moglie etc, individuo con cui esiste possibilità di condividere le risorse) per altri 1.000 € al mese è differente, un prelievo di 200 € sarebbe inatteso e osteggiato, ma più "giusto".
Quindi tutto va considerato.
Hei Germano si è involuto un posto di chiacchiera? :uhm:
Beh io sposto tutto il malloppone in uk nel caso :smug: