-
ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Allora, apple presenta i suoi nuovi modelli ARM, sbandiera incrementi di prestazioni sorprendenti ecc ( poi agli annunci apple bisogna credere sempre poco)...
Comunque distrattamente in questi ultimi tempi ho letto qualche "titolo" o breve articolo che tende a presentare l'architettura ARM come il futuro.
Scopro giusto oggi poi che windows già da tempo ha una versione di windows 10 per ARM, e che alcuni modelli surface sono su architettura ARM...
Ma in soldoni cosa comporta? la tendenza nel futuro quale sarà? per un fatto di comodità per tutti il tenere due architetture diverse credo non sia il massimo, ne per i produttori di software e hardware, ne per l'utilizzatore finale, dunque penso che la tendenza sia nel futuro di convergere verso una piattaforma "comune"...
Insomma come discorso generale, quale sarà il la tendenza?
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
me lo sono chiesto anche io negli ultimi tempi e in molti pensano che l'architettura arm, specialmente oggi che l'efficienza sta diventando molto importante, possa avere dei vantaggi.
Boh... al momento mi pare che giá nella fascia portatile in effetti se le danno.
Il nuovo chip apple é molto interessante, anche se in realtá guardando i benchmark va un po' meno di un 4700u, ma con un vattaggio inferiore. Ancora presto comunque per trarre le conclusioni e comunque visto che é il primo chip in assoluto mi aspetterei grandi margini di miglioramento.
D'altra parte le cpu x86 sono stagnate per 10 anni grazie ad una AMD scomparsa e intel che si é seduta sugli allori. Guardando quanto sono migliorate le cpu negli ultimi 3 anni forse c'é ancora margine anche per quest'architettura.
Per le soluzioni desktop high end al momento sembra x86 sia ancora avanti, ma si iniziano a vedere cpu per server ARM che sembrano interessanti, e vediamo anche ora cosa tirerá fuori apple con chip piú spinti
In ogni caso, sono tempi interessanti e la mossa di apple (che personalmente non amo) potrebbe forzare la mano ai giganti del x86. La domanda é quanto questa piattaforma ha ancora da dare ed eventualmente se é possibile per AMD o intel cambiare architettura... mi sa che é una cosa molto difficile :uhm:
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
ARM 64bit non ha 10 anni. E quando son passati ai 64bit hanno tagliato i ponti col passato.
x86 invece si porta dietro un bagaglio di "rogne" dagli anni '70... e guai a deprecare qualcosa.
Poi, come per i tablet, Apple "inventa" cose che Microsoft aveva già fatto anni prima (Windows RT, 2012).
Solo che quando lo fa Microsoft è IL male: nessuno vuole ricompilare i propri programmi per ARM.
Lo fa Apple, tutti eiaculano duro ed al day one pure World of Warcraft è ricompilato.
What's a computer?
https://i.imgur.com/w8NiXmQ.gif
Comunque, oltre ad ARM, c'è RISC-V molto promettente. Ed è open.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
ARM 64bit non ha 10 anni. E quando son passati ai 64bit hanno tagliato i ponti col passato.
x86 invece si porta dietro un bagaglio di "rogne" dagli anni '70... e guai a deprecare qualcosa.
Poi, come per i tablet, Apple "inventa" cose che Microsoft aveva già fatto anni prima (Windows RT, 2012).
Solo che quando lo fa Microsoft è IL male: nessuno vuole ricompilare i propri programmi per ARM.
Lo fa Apple, tutti eiaculano duro ed al day one pure World of Warcraft è ricompilato.
What's a computer?
https://i.imgur.com/w8NiXmQ.gif
Comunque, oltre ad ARM, c'è RISC-V molto promettente. Ed è open.
a ma qui sfondi una porta aperta, é esattamente il motivo per cui mi sta sulle balle apple :asd:
Da una parte fanno a volte cose davvero interessanti, dall'altra non ho mai capito la gente che si strappa le vesti per cose che alla fine sono molto meno incredibili di come le dipingono :asd:
Ma d'altra parte basta guardare il keynote di apple silicon e di come mostravano i benchmark. Fa capire il tipo di utenza a cui si rivolgono :bua: Purtroppo é la stragrande maggioranza dell'utenza di oggi
Che prodotti sono su RISC-V ad oggi?
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
Che prodotti sono su RISC-V ad oggi?
https://en.wikipedia.org/wiki/RISC-V#Implementations
Per ora non credo ci sia nulla per consumer, se escludiamo controller per SSD e cose simili.
PS: è nato come un progetto estivo al università di Berkeley una decina di anni fa....
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Leggo comunque che le applicazioni X86 a 32bit sono compatibili con windows 10 ARM, e che windows dovrebbe a breve rendere possibile eseguire sotto emulazione anche le applicazioni a 64bit (da capire come andranno)...
Per il resto apple ha sempre avuto una forza di imporre le cose, anche a discapito degli utenti, solo che poi vengono comunque accolte bene...
Anni fa quando passarono dai PPC a x86, macchine che costavano anche 3-4k euro nel giro di un paio di anni erano già abbandonate da ogni aggiornamento, la stessa apple oggi con i modelli x86, ogni 6-7 anni abbandona il supporto, che per esempio non ricevono l'ultimo OS, il che vuol dire perdere la possibilità di usare diverse applicazioni "aggiornate" nel giro di un paio di anni.
Insomma forza di un mondo chiuso, se vuoi vendere il tuo software a quella fetta di mercato ti adegui.
Microsoft pare non avere la stessa forza o volontà, dove se esce windows 11, e per caso non ci va più il programma per le fatture creato per windows 95, la gente parte a protestare gridando alla truffa.
Ora non so se con la scusa che gli aggiornamenti sono "gratuiti" microsoft riuscirà ad avere una base di OS installata più "recente" e via via imporre una maggiore innovazione, ma questo è un altro discorso.
Da un lato comunque preferisco sicuramente il grande supporto di windows / microsoft, anche a software e hardware visto che ho pc con 10 anni ancora perfettamente supportati e funzionanti che non necessitano minimamente di essere cambiati.
Da un altro lato una spinta all'innovazione un po' maggiore non guasterebbe.
Tornando al discorso ARM, se effettivamente questa architettura (come il RISC-V) sarà il futuro, immagino che AMD e INTEL non se ne staranno a morire sul x86...
Da chiedersi però anche se possono avere la forza di entrare in un nuovo settore con prodotti competitivi, una volta erano i leader incontrastati (specie intel) nelle cpu, ma oggi che il grosso è fatto da dispositivi mobili da cui mi pare sono per lo più tagliati fuori?
Insomma oggi quel'è la dimensione di una Intel come numeri, rispetto a una qualcomm? (stando a wikipedia a fatturato, Intel è circa 3 volte qualcomm, mentre amd è circa 1/5 di qualcomm...e più piccola anche di mediatek poco più della metà).
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Leggo comunque che le applicazioni X86 a 32bit sono compatibili con windows 10 ARM, e che windows dovrebbe a breve rendere possibile eseguire sotto emulazione anche le applicazioni a 64bit (da capire come andranno)...
Per ora l'emulazione funziona solo su 32bit, a breve anche a 64bit.
Ma l'emulazione si mangia comodamente 1/3 delle performances... è solo un palliativo verso la ricompilazione nativa.
AMD ha la licenza ARM ed aveva già fatto un Opteron ARM nel 2016.
Ben pochi erano interessati...
Non so se ricordate, ma Intel aveva provato a "svecchiare" x86 con Itanium nel 2001... dichiarato morto meno di due anni fa, gli ultimi ordini al 31/12/2020.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
si ricordo il nome Itanium, ricordo che doveva essere "il futuro" da alcuni articoli che leggevo all'epoca su pc professionale e cose del genere, l'avevo rimosso dalla mia memoria :asd:
Sicuramente un passaggio a ARM con magari l'ingresso di altri produttori nel mercato cpu varie potrebbe essere un bene, certo per il software e periferiche potrebbe dare una bella mazzata ad un sacco di roba con qualche anno in più sulle spalle...
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Sta tutto nelle software house se hanno voglia di riprogrammare tutto anche per la nuova architettura
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Già.
Mentre a Microsoft gli ridono in faccia, con Apple si chinano volentieri a novanta...
:boh2:
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
si é un fenomeno interessante in effetti... un po' come con gli aggiornamenti di windows.
Ogni volta che esce un aggiornamento sembra l'apocalisse che neanche il millenium bug. Nel frattempo l'aggiornamento a big sur pare stia dando molti problemi, ma non vedo i forconi come per microsoft :asd:
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
ma quindi l'architettura x86 piú che avere svantaggi chiamiamoli "cronici", ha svantaggi per via del fatto che il mercato richiede una retrocompatibilitá estrema?
Questa cosa della retrocompatibilitá é una cagata clamorosa. Di per se ovviamente non dico sia male un po' di supporto a ritroso, ma la realtá é che quando vai in certe aziende, usano software vari che non aggiornano da 20 anni alle volte... roba convertita da dos quasi :bua:
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Non piace a nessuno riscrivere software che funziona perfettamente.
Poi c'è da considerare che è continuato ad arrivare sempre hardware migliore.
Per quanto ARM sia oramai arrivata, tutt'ora le CPU più potenti (non efficienti) restano x86...
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Non piace a nessuno riscrivere software che funziona perfettamente.
Poi c'è da considerare che è continuato ad arrivare sempre hardware migliore.
Per quanto ARM sia oramai arrivata, tutt'ora le CPU più potenti (non efficienti) restano x86...
si al momento concordo, l'high end é ancora ad appannaggio di x86. Ora c'é da vedere cosa succede, perché se l'interesse per chip ARM piú performanti dovesse crescere, questa forbice potrebbe ridursi molto. Non conosco ovviamente il lato tecnico delle architetture e quali sono i pro e contro, peró credo che se apple ha fatto il balzo, lo ha fatto perché crede di poter competere oltre i dispositivi mobile e laptop... credo.
L'altro aspetto é che guardando a un paio di anni addietro, l'architettura x86 sembrava essere completamente stagnata, ma AMD sta dimostrando che forse c'é ancora un bel po' da spremere. Certo, sarebbe interessante se si riuscisse a togliere tutta questa fuffa legacy.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
E' che se devo buttare il legacy e riscrivere, allora riscrivo per ARM che è più efficiente... vedasi il mondo server dove fioriscono soluzioni completamente nuove tipo il Graviton di Amazon.
Quindi il legacy resta un punto saldo del x86.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
ma quindi l'architettura x86 piú che avere svantaggi chiamiamoli "cronici", ha svantaggi per via del fatto che il mercato richiede una retrocompatibilitá estrema?
Questa cosa della retrocompatibilitá é una cagata clamorosa. Di per se ovviamente non dico sia male un po' di supporto a ritroso, ma la realtá é che quando vai in certe aziende, usano software vari che non aggiornano da 20 anni alle volte... roba convertita da dos quasi :bua:
Mettila così il codice assemblee per 8086 funziona pure su un ryzen
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
e vabé quindi mi pare che a un certo punto o si toglie questo "caposaldo" del x86 (il supporto legacy) oppure prima o poi anche per le soluzioni highend desktop arriverá roba ARM (e quindi si perderá comunque il legacy :asd:)
Cioé, ora che apple ha fatto il saldo, se le prestazioni col tempo inizieranno ad essere a chiaro appannaggio di apple anche sui desktop, o i pc si adegueranno o dovremo tutti fare il salto... cosa che spero di non dover fare :asd:
Voglio dire, per il momento non é che il chip apple stia distruggendo tutto, ma devo ammettere che per essere la prima versione é sicuramente molto promettente.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
L'M1 è la prima versione per Mac, fratello del A14 del recente iPhone.
Il primo è l'A6 nel 2012 per iPhone 5, ora siamo all'ottava/nona generazione.
https://www.anandtech.com/show/16226...14-deep-dive/2
Se esce un chip degno per desktop, Windows è già pronto... sta agli sviluppatori terzi decidersi.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
L'M1 è la prima versione per Mac, fratello del A14 del recente iPhone.
Il primo è l'A6 nel 2012 per iPhone 5, ora siamo all'ottava/nona generazione.
https://www.anandtech.com/show/16226...14-deep-dive/2
Se esce un chip degno per desktop, Windows è già pronto... sta agli sviluppatori terzi decidersi.
ma prima dell'M1 non era fatto su base ARM, mentre ora hanno solo preso in licenza l'architettura e fatto tutto il chip? O sono tutte cagate di marketing anche quelle?
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
No dal A6 che menzionavo sopra il design è di Apple.
L'A5 è stato l'ultimo design "preconfezionato" Cortex di ARM che hanno usato.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
No dal A6 che menzionavo sopra il design è di Apple.
L'A5 è stato l'ultimo design "preconfezionato" Cortex di ARM che hanno usato.
a quindi praticamente hanno ritardato per anni il grande annuncio a quando sapevano di avere un prodotto piú maturo e con l'introduzione dell'architettura su piattaforma desktop/laptop. Furbi
mentre ad esempio i pochi laptop pc usciti con cpu arm erano qualcomm se non mi sbaglio?
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Aspetta.
Fai conto che quasi ad ogni generazione (A6→A7→A8,etc.) hanno avuto un balzo prestazionale notevole.
Ma A6, A7, etc. facevano ridere in confronto ad una CPU x86, solo ora (toh volendo anche l'A12) hanno delle prestazioni degne.
Il passaggio ad ARM anche per i Mac era nell'aria da anni, l'annuncio non ha veramente sorpreso nessuno degli addetti ai lavori.
Qualcomm, coi suoi Snapdragon, è il leader per chip per smartphone Android ed ha delle versioni ad hoc (8cx) per portatili come per il Surface Pro X o il Samsung Galaxy Book S.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Qualcomm, coi suoi Snapdragon, è il leader per chip per smartphone Android ed ha delle versioni ad hoc (8cx) per portatili come per il Surface Pro X o il Samsung Galaxy Book S.
ce peró se non mi sbaglio non hanno mai avuto prestazioni incredibili, probabilmente per via del fatto che, almeno nel caso del surface é tutto emulato e raffazzonato alla meglio
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
I chip di Apple hanno un certo vantaggio hardware (5nm) avendo un rapporto privilegiato con TSMC visti i volumi spropositati che muove con iPhone.
Poi ha anche il vantaggio del integrazione verticale sviluppando direttamente hardware e software.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
ce peró se non mi sbaglio non hanno mai avuto prestazioni incredibili, probabilmente per via del fatto che, almeno nel caso del surface é tutto emulato e raffazzonato alla meglio
i surface ARM come prestazioni sono modesti mi pare, ma rispetto ai mac hanno cpu meno "spinte" e sono comunque pensati più per privilegiare l'autonomia, che è sensibilmente maggiore a quella dei mac presentati.
Poi molti programmi e driver sono ancora la versione x86 a 32bit...però windows 10 che ci gira è sviluppato appositamente per arm.
Comunque anche i mac non è tanto diverso, l'OS è per ARM, come tutte le app principali Mac...ma è già previsto che un botto di applicazioni terze parti andranno emulate con rosetta...neppure adobe è pronta con le applicazioni native ARM, sta rilasciando la beta ora per MAC e WIN...ad oggi praticamente tranne gli applicativi macOs va tutto emulato o quasi, si sono dati 2 anni di transizione.
In uno degli uffici dove lavoro è arrivato da poco un Imac da 2500euro, mi sa che non sarà un acquisto molto longevo...4 anni se va bene...
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Veramente c'è diversa roba già nativa.
Cioè... anche WoW:
Citazione:
MAC SUPPORT UPDATE – NOVEMBER 16
With this week’s patch 9.0.2, we’re adding native Apple Silicon support to World of Warcraft. This means that the WoW 9.0.2 client will run natively on ARM64 architecture, rather than under emulation via Rosetta.
We’re pleased to have native day one support for Apple Silicon.
While our testing has been successful, we’re highly aware of the nature of day one support with updates like this. Please let us know if you run into any issues that may be related to Apple Silicon in our Technical Support forum 24.
Thank you very much.
https://eu.forums.blizzard.com/en/wo...mber-16/207927
Ripeto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Poi, come per i tablet, Apple "inventa" cose che Microsoft aveva già fatto anni prima (Windows RT, 2012).
Solo che quando lo fa Microsoft è IL male: nessuno vuole ricompilare i propri programmi per ARM.
Lo fa Apple, tutti eiaculano duro ed al day one pure World of Warcraft è ricompilato.
E' una mentalità totalmente differente.
Ricordo che qualcuno aveva ricompilato programmini, con sorgente open, per RT ed aveva ricevuto minacce di morte dalla community...
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Veramente c'è diversa roba già nativa.
Cioè... anche WoW:
https://eu.forums.blizzard.com/en/wo...mber-16/207927
Ripeto:
E' una mentalità totalmente differente.
Ricordo che qualcuno aveva ricompilato programmini, con sorgente open, per RT ed aveva ricevuto minacce di morte dalla community...
Non ho detto che non c'è nulla...ma che tantissima roba andrà emulata, office non c'è, la roba adobe neppure e già questa mi sembra una fetta non da poco...
certo probabile saranno disponibili a breve, entrambi sono in beta, se poi comunque adobe fa le cose per bene come le fa ultimamente auguri :asd:
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Per Office penso che se la prenderanno calma... per quanto dovrebbero stare un attimo avendolo già per iPad...
Adobe è appunto in beta, che è già qualcosa... del resto c'è chi considera tutti i prodotti Adobe in perenne beta da sempre.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
c'è chi considera tutti i prodotti Adobe in perenne beta da sempre.
più che da sempre, da quando si sono inventati la cosa dell'abbonamento "cloud"...
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Il problema di queste tecnologie è che si scontrano contro uno stato consolidato (X86), e che in caso di transizione ad altro il procedere in ordine sparso difficilmente porterà a qualche risultato, apple funziona perchè controlla il suo mercato totalmente, altri per un salto servirebbe ad un accordo più su ampia scala che vada da microsoft e le maggiori software house passando per i vari produttori di hardware...
Il rischio iniziale è che ognuno prenda la sua strada con progetti magari validi ma più o meno fallimentari, magari esce quello con il mega computer ma poi hai 3 software in croce...
A me va bene tutto RISC-V, ARM, meccano...altro...temo solo il rischio di comprare un computer che nel giro poi di 2-3 anni è un fermacarte perchè dopo essere stato presentato come la tecnologia del futuro muore abbandonato.
Uso ancora pc che hanno 10+ anni e vanno ancora benone, non dico che mi devono durare sempre tutti 10 anni e più ma nella situazione che si viene a delineare il rischio di buttare soldi in roba senza futuro è alto, e quando c'è una "transizione" il rischio in questo è sempre alto.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Il problema di queste tecnologie è che si scontrano contro uno stato consolidato (X86), e che in caso di transizione ad altro il procedere in ordine sparso difficilmente porterà a qualche risultato, apple funziona perchè controlla il suo mercato totalmente, altri per un salto servirebbe ad un accordo più su ampia scala che vada da microsoft e le maggiori software house passando per i vari produttori di hardware...
Il rischio iniziale è che ognuno prenda la sua strada con progetti magari validi ma più o meno fallimentari, magari esce quello con il mega computer ma poi hai 3 software in croce...
A me va bene tutto RISC-V, ARM, meccano...altro...temo solo il rischio di comprare un computer che nel giro poi di 2-3 anni è un fermacarte perchè dopo essere stato presentato come la tecnologia del futuro muore abbandonato.
Uso ancora pc che hanno 10+ anni e vanno ancora benone, non dico che mi devono durare sempre tutti 10 anni e più ma nella situazione che si viene a delineare il rischio di buttare soldi in roba senza futuro è alto, e quando c'è una "transizione" il rischio in questo è sempre alto.
molto vero. Apple sta anche fornendo un'emulazione che al momento sembra funzionare bene e potrebbe essere la soluzione al mantenere la compatibilitá durante eventuali transizioni. Certo, dev'essere fatto bene e non so se su pc, proprio per la sua natura aperta a frammentata, sia facile...
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
In teoria Win10 per ARM esegue i programmi e i driver a 32bit, l'emulazione per quelli a 64bit è stata rilasciata in beta, il come vada non ne ho idea...
Il problema è che la roba emulata in genere va più lenta, ok che l'aumento delle prestazioni eventualmente può aiutare a compensare, l'importante è che poi sia stabile...
Va da se che pure su mac chi si compra uno ARM oggi è costretto a far girare emulati anche i programmi adobe che non è che li si usa per robe proprio "leggere"...
Il problema ècome dici che la realtà PC è frammentata, dunque non c'è nessuno a guidare la transizione, e verso cosa poi? probabilmente per quanto ci siano altre soluzioni valide immagino che se ci sarà, sarà verso ARM, windows è già pronta, esistono vari processori, si va ad unificare l'hardware dei dispositivi mobili ecc, insomma i vantaggi sono molteplici nella scelta dell'ARM...sinceramente dubito ci sarà spazio per altre soluzioni, almeno non su larga scala.
Può anche essere che ormai se apple si è buttata i tempi siano maturi e pian piano si vedranno sempre più "proposte" e software nativi per ARM anche per windows e Co.
Secondo me si capirà meglio se a breve pure Intel sfornerà qualcosa.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
C'è da considerare che un futuro dove usiamo un potato PC a casa e la computazione viene fatta sui server non è così improbabile o lontano.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
beh si ancora manca molta roba nativa per arm su apple, ma dall'altra parte mi pare di vedere che l'emulazione funziona molto bene, senza enormi deficit prestazionali e in modo abbastanza stabile. Lo dico coscente del fatto che si tratta di apple, quindi le info vanno prese con le pinze, ma fin'ora non ho visto lamentele circa la funzionalitá di rosetta 2, anzi molte lodi anche da canali che non sono pro apple.
Quindi la cosa starebbe tutta li credo, avere un modo stabile ed efficiente di emulare applicazioni durante una eventuale transizione.
Verso cosa? Verso qualsiasi cosa possa offrire vantaggi :asd: Che non vuol dire nulla, peró alla fine siamo da sempre su una piattaforma che pare portarsi dietro una valanga di fuffa in nome della retrocompatibilitá. Poter far girare applicazioni dos su win10 é molto carino, ma alla fine per molti utenti qual'é l'utilitá? Credo che la maggior parte di questo tipo di retrocompatibilitá potrebbe essere risolta proprio grazie all'emulazione. Dall'altra parte mi chiedo, quanto il portarsi dietro questo bagaglio di fuffa in nome della retrocompatibilitá ha limitato le prestazioni della piattaforma x86? Difficile dirlo visto che non ci sono stati molti metri di paragone fin'ora.
Io spero che la mossa di apple (di cui ribadisco, non sono assolutamente un gran fan) forzi la mano di intel, amd, arm, risc-v e compagnia bella a spingere per portare innovazioni.
Apple non é la stessa ditta dei tempi dei power pc. Se questo nuova architettura porterá vantaggi sensibili nei confronti dei chip x86, oggi apple é abbastanza grande da attirare una fetta di utenza media windows tale da infastidire i colossi del pc. Per questo, credo e spero, la concorrenza non potrá restare a guardare.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Beh BootCamp non va è per tanti è uno shock.
:asd:
Il fatto che su Mac tanti comunque installavano Windows non deve essere dimenticato o trascurato se si vuole pensare a quanto software non è mai stato tradotto... e per lo stesso hardware!
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
beh si ancora manca molta roba nativa per arm su apple, ma dall'altra parte mi pare di vedere che l'emulazione funziona molto bene, senza enormi deficit prestazionali e in modo abbastanza stabile. Lo dico coscente del fatto che si tratta di apple, quindi le info vanno prese con le pinze, ma fin'ora non ho visto lamentele circa la funzionalitá di rosetta 2, anzi molte lodi anche da canali che non sono pro apple.
Quindi la cosa starebbe tutta li credo, avere un modo stabile ed efficiente di emulare applicazioni durante una eventuale transizione.
Verso cosa? Verso qualsiasi cosa possa offrire vantaggi :asd: Che non vuol dire nulla, peró alla fine siamo da sempre su una piattaforma che pare portarsi dietro una valanga di fuffa in nome della retrocompatibilitá. Poter far girare applicazioni dos su win10 é molto carino, ma alla fine per molti utenti qual'é l'utilitá? Credo che la maggior parte di questo tipo di retrocompatibilitá potrebbe essere risolta proprio grazie all'emulazione. Dall'altra parte mi chiedo, quanto il portarsi dietro questo bagaglio di fuffa in nome della retrocompatibilitá ha limitato le prestazioni della piattaforma x86? Difficile dirlo visto che non ci sono stati molti metri di paragone fin'ora.
Io spero che la mossa di apple (di cui ribadisco, non sono assolutamente un gran fan) forzi la mano di intel, amd, arm, risc-v e compagnia bella a spingere per portare innovazioni.
Apple non é la stessa ditta dei tempi dei power pc. Se questo nuova architettura porterá vantaggi sensibili nei confronti dei chip x86, oggi apple é abbastanza grande da attirare una fetta di utenza media windows tale da infastidire i colossi del pc. Per questo, credo e spero, la concorrenza non potrá restare a guardare.
Si concordo il discorso sulla retrocompatibilità, con una emulazione ben fatta diventa superflua, magari il problema c'è con qualche componente/software più recente, che magari emulato potrebbe comunque comportare una meno efficenza o proprio non andare in caso di hardware, magari costringendo ad un nuovo acquisto...poi per roba con diversi anni ci sta, per altra roba potrebbe far storcere il naso, ma ci si può passare sopra insomma...
Apple per il resto questa volta ha scelto una strada più "agevole" rispetto ai PPC, vero che ora è forte di circa un 10% del mercato "computer", ma con PPC si era ritrovata ad essere l'unica a tenere su "un mondo" che era praticamente tutto suo e dipendeva dalla sola IBM o quasi, non avendo più la forza per stare al passo, con ARM rimane comunque su una piattaforma "largamente diffusa" e su cui comunque la stessa microsoft ci ha già messo il naso qualche anno fa...esistono vari produttori di hardware ecc, insomma scelta decisamente più lungimirante.
Conoscendo apple degli ultimi anni penso sappia dove va il trend e si sia mossa di conseguenza di fatto anticipando gli altri, penso che più che "forzare gli altri", abbia avuto la prontezza di anticiparli.
Il resto penso sia più un problema di intel / amd, se non vogliono rimanere tagliati fuori forse dovranno presentare qualcosa di valido in ambito computer per ARM, non è detto che non ci stiano lavorando, l'immobilismo di intel degli ultimi anni potrebbe anche far pensare che abbiano spostato l'attenzione su altri progetti non x86.
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Beh BootCamp non va è per tanti è uno shock.
:asd:
Il fatto che su Mac tanti comunque installavano Windows non deve essere dimenticato o trascurato se si vuole pensare a quanto software non è mai stato tradotto... e per lo stesso hardware!
Beh se vogliono metterci windows x86 hanno una brutta sorpresa, ma windows ARM è perfettamente supportato dai nuovi mac
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
l'immobilismo di intel degli ultimi anni potrebbe anche far pensare che abbiano spostato l'attenzione su altri progetti non x86.
Qualcosa sarebbe trapelato....
Sembra solo massima incompetenza ai massimi livelli, tanta arroganza ed un pizzico di guerre interne.
-
Re: ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
solo un rumor, ma la cosa non sarebbe cosí sorprendente: https://www.notebookcheck.net/AMD-ru....507238.0.html
Al contrario sarebbe sorprendente che tutti i colossi dei chip siano stati cosí ciechi negli ultimi anni da non aver iniziato a studiare qualcosa del genere. Il che potrebbe essere vero per quanto riguarda la intel dell'ultimo decennio :asd: AMD dall'altra parte, mi pare ultimamente sia stata piuttosto vigile