:rullezza:
https://youtu.be/81wyj65SJIo
Visualizzazione Stampabile
:rullezza:
https://youtu.be/81wyj65SJIo
Che zozzeria
Possiedo.
sempre stato sul cazzo sto cartone...
pare faigo
"Ahahahah chi può vincermi"?
"IO, HE-MAN"!
SBAM!
Il Chara delle donne mi sembrava osceno quando l’ho visto , sembrava che avessero delle braccia da scaricatore di porto.
Nel video sembra siano tornati un po’ indietro
l'evocazione di skeletor stile bayonetta :asd:
daje silent bob, facce sognà
https://youtu.be/bWcASV2sey0
Eh beh :sisi:
lasciamolo a DocManatthan,saprà cosa farne.
a me il trailer é piaciuto. Mark ottimo come skeletor :alesisi:
La musichetta lí per lí ero WUTTT?? Peró poi ci stava alla grande, basta farsi prendere dal flow
Vi consiglio il documentario a puntate I Giocattoli della Nostra Infanzia di Netflix
In una raccontano l'epopea dei Masters, dei pupazzetti e di come tutto ebbe termine (non potete immaginare come e perché)
Come ho detto pure nell'altro topic non mi convince la nuova Teela.
di certo non potevano mettere Let's Go Slaughter He-Man :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=LJ67ZPrutCg
Hamill come doppiatore dei cattivi nelle serie animate ha sempre fatto bene. Dall'altra parte la nostalgia canaglia della voce di Oppenheimer (che se non erro dovrebbe aver dato la voce ad ogni cattivo della Filmation) è nostalgia canaglia di essersi abituati ad una certa voce :bua:
Per come han disegnato le faccie, mi convince e non mi convince per il momento :uhm:
La serie anni 2000 non la ricordo animata male, pareva anche interessante
Ma come, insegnava cose buone e giuste ai bimbi!
http://images3.memedroid.com/images/...cd5a9467d.jpeg
Mai notata la croce celtica sul petto
Cioè mai notato che fosse una croce celtica in pratica
Sembra più una croce di ferro o croce patente
https://it.wikipedia.org/wiki/Croce_...#Croce_patente
He-Man è una porcheria anni 80, molto indietro rispetto ad un qualsiasi manga del periodo...e appunto, qualcuno consigliava di guardare il documentario...la serie animata nasce con lo scopo di vendere i giocattoli (e non il contrario). Quindi il cartone è un mero spot televisivo con trama ridotta all'osso...episodi autoconclusivi dove il cattivo ad ogni puntata cercava di fare il cattivo (perché cattivo) e i buoni vincevano sempre...perché buoni.
Tuttavia è entrato nella cultura anni 80, fa parte della nostra infanzia ed automaticamente è diventato figo...per il suo aspetto vintage (l'uomo pieno di anabolizzanti, glabro e biondo è lontanissimo dai nostri canoni) ma specialmente per il suo aspetto nostalgico...
He-Man 2021 sarà una porcheria a basso costo per grattare qualche soldo col minimo sforzo...e un prodotto per i teen del 2021 e non per i 30/40enni nostalgici...
orolò vacci piano coi painkiller :asd:
"Guardo solo cartoni animati maturi e profondi per gente matura e profonda come me" :sisi:
e come non ricordarsi il super trash ma bellissimo masters of the universe?? Che film ragazzi, una delle migliori interpretazioni di Dolph, e un superbo Frank Langella come skeletor. Che film:
https://www.youtube.com/watch?v=CF20B8p4F08
come lo è stato per qualsiasi cosa a cavallo tra anni 80 e 90 :asd: la quasi totalità della programmazione animata occidentale era fatta così, anche perchè ha sempre puntato sulla fascia pre-adolescenziale :asd: credo che l'unica eccezione fossero i crash test dummies, da pubblicità salva-vita a giocattoli (e poi cartoni) :asd:
Poi vabbè credo che tutti, beccandolo a caso una volta più grandi, si sono pienamente accorti dei difetti di tutta la produzione Filmation (tranne che per BraveStarr, lì s'impegnarono di più).
This.
Fenomeno simile (anche se non proprio identico) anche per alcune serie Mecha, tra 70'ies e 80'ies.
Il design di alcuni, era ideato (anche) in modo da semplificare poi la realizzazione di action figures "per le masse" (inteso come prodotti non da "collezionismo pesante").
Esempio più lampante, Jeeg.
Dal body originale, arrivarono poi i Micronauti, identici in tutto (compresi gli agganci magnetici su arti e tronco) ad eccezione della testa, ispirata invece da altri franchise (Star Wars ecc..).
Ma anche con Gakeen Il Robot Magnetico (..daje) e altri.
Se avete un po' di tempo da perdere, recuperate i minicomics che accompagnavano le prime due serie di release (1981 e 1982), "Masters of Eternia". :sisi:
Molto meno cazzoni di quello che si potrebbe pensare, con un tono sword&sorcery da fantascienza pulp classica. :ok:
He-man (i personaggi, la storia, il lore) ha le potenzialità di essere una fiKata assurda, come i Transformers (che più giocattoli di loro... )
E la nuova serie è incentrata su Teela :fag:
:fermosi:
Interrotta anzitempo perché i giocattoli non vendevano, stessa cosa con Thundercats nel 2011.
Praticamente gli unici franchise basati sui giocattoli che ancora funzionavano all'epoca e tuttora sono le Tartarughe Ninja e i Transformer. I Transformer perché come tipo di giocattolo sono dei sempreverdi, e le TMNT perché gli autori del fumetto originale si sono tenuti i diritti fino a tempi recenti e hanno gestito molto bene l'IP.
L'ha fatta Kevin Smith quindi qualcosa di carino capace che ne esce come è successo con She-Ra.
Ah, le moralette a cazzo messe a forza solo per far contenti i comitati stile MOIGE. :sisi:
Quando l'ho fatto notare a uno che dava del "preachy" al reboot di She-Ra non mi ha saputo rispondere. :asd:
Fanno ancora più ridere quelli che parlano pure di "cartoni moderni censurati" quando all'epoca He-Man non poteva nemmeno usare direttamente la spada se non in occasioni specifiche per non far arrabbiare i censori.
Prima o poi devo decidermi a guardarla quella puntata, se non altro per avere qualcosa di sistematico invece di raccogliere pezzi in giro per la rete.
L'inizio della fine di quel modo di fare cartoni furono Ducktales e Batman che furono fatti come serie "di prestigio" da vendere alle reti TV locali in sindacation (infatti hanno entrambe una prima stagione di 65 episodi in modo da qualificarsi automaticamente per le repliche), Ducktales costò un botto e praticamente solo la Disney se lo poteva permettere quel tipo di animazione. Seguì la Warner Bros con Batman che invece optò per semplificare i design dei personaggi di fatto inaugurando l'animazione occidentale moderna.
Già TMNT aveva una animazione migliore proprio perché doveva competere con le offerte Disney post-Ducktales e Filmation semplicemente non poteva più competere.